La vita effimera della falena si riflette nel delicato sentimento che sboccia tra due amiche nel Drôme-Ardèche, in un film sull'impalpabilità del desiderio. Espandi ▽
Un'invasione di farfalle non autoctone sta disturbando la tranquillità degli abitanti della Drôme e dell'Ardèche, in Francia: due amiche sono attratte da questo strano fenomeno e il sentimento che cresce tra loro si intreccia alla vita effimera della pyrale, la falena, perennemente attratta dai bagliori della luce, pronti a distruggerla con facilità. Tra documentario e finzione, un abbagliante film sulla impalpabilità del desiderio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un uomo decide di costeggiare la Puglia in cerca di un pericoloso mostro marino. Espandi ▽
Il viaggio che Renzo, a bordo del suo gozzo, decide di intraprendere, costeggiando la Puglia, alla ricerca del pericoloso mostro marino, divoratore del mare. Un'avventura segnata dal sale e dalla paura, dalla liberta` e dalla comunione. Durante la navigazione verra` aiutato da marinai speciali e gente di mare. Tra gli altri Giuliano Sangiorgi, Antonio Diodato, Paola Turci, Vasco Brondi, Noemi, Bugo e Gino Castaldo. L'obiettivo e` quello di arrivare sano e salvo a Taranto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film sull'integrità artistica, che segue l'evoluzione di un cantante alla ricerca di un equilibrio in un mondo in cui ha tutti gli occhi puntati su di sé. Espandi ▽
Viste da fuori, le cose stanno andando alla grande per il cantante Lukas Graham. Ogni volta che si pone un nuovo obiettivo, lo raggiunge. Ha un contratto con una major internazionale, lavora con alcuni dei più grandi produttori musicali, viene portato in tour per eseguire la sua canzone di successo, "7 Years", sui più grandi palcoscenici del mondo. Ma non si tratta di una semplice canzone pop. Lukas l'ha scritta pensando alla perdita di suo padre. Il mondo intero canta il dolore di Lukas. Le emozioni diventano ancora più difficili da gestire quando il cantante diventa padre. C'è molto da rimettere in ordine dal punto di vista personale. Il sogno e l'incubo sono uno accanto all'altro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto dell'artista ed editore torinese Ezio Gribaudo. Espandi ▽
Ezio Gribaudo, artista ed editore torinese, oggi novantenne, apre le porte del suo studio, racconta di come non abbia mai smesso di dipingere, scolpire, costruire, sperimentare. Negli anni è stato consacrato dalle più importanti istituzioni dell'arte contemporanea, ha ricevuto la Medaglia d'oro ai benemeriti della cultura e dell'arte, esposto al MoMA, al Guggenheim, alla Ca' Pesaro di Venezia, pubblicato monografie sull'arte del '900. Il film racconta la sua vicenda di artista che ha plasmato la propria vita sulla propria vocazione, ampliando i propri confini e le possibilità di fare esperienza del mondo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di una società attraverso la vita di sette individui di diversa estrazione sociale. Espandi ▽
Il film mostra la frammentazione della società di Hong Kong sotto il movimento sociale iniziato da giugno 2019 che ha attirato l'attenzione di tutto il mondo.
Abbiamo scelto tre date particolari, tra cui la festa nazionale cinese e l'elezione del consiglio distrettuale, filmando continuamente sette persone di Hong Kong provenienti da ambienti diversi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario dedicato alla grande artista Aretha Franklin. Espandi ▽
Nel 1967 con il suo successo Respect, Aretha Franklin diventa una stella della musica soul; ma Aretha è stata molto di più di una delle voci più riconoscibili e potenti della storia della musica. Ha incarnato lei stessa una rivoluzione culturale, contribuendo ad abbattere le barriere razziali tra il pubblico afroamericano e quello bianco. Con 73 successi nelle classifiche di Billboard e 18 Grammy Awards, si è guadagnata il posto di artista di spicco nella storia della musica americana. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'entrata del regista e della sua fidanzata nel mondo della genitorialità. Espandi ▽
Il regista Andrei e la sua fidanzata Paula diventeranno genitori. Mentre la futura mamma fatica a trovare un modello da seguire, il futuro papà vuole confrontarsi con la figura del padre diventato monaco sul Monte Athos. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Yasuo e Tomohiro sono due uomini molto diversi tra loro, ma che condividono una grande forza di volontà e lo stesso scopo, tenere vivo il ricordo delle vittime dello tsunami e del conseguente incidente alla centrale nucleare di Fukushima,che ha colpito il nord del Giappone nel 2011: l'uno, ex-detenuto, aiutando le famiglie delle vittime a trovare i resti dei loro cari; l'altro, un autista di autobus, diventato sub per poter setacciare il fondo dell'oceano in cerca del corpo di sua moglie. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto della distruzione della vecchia stazione di Zurigo. Espandi ▽
Nemesis racconta la distruzione della vecchia stazione merci di Zurigo, e la costruzione, al suo posto, di un nuovo carcere e di una stazione di polizia. Il punto di vista del film è la finestra del regista, arricchito da testimonianze di profughi in attesa dell'espulsione dalla Svizzera: si analizza in questo modo come ci rapportiamo con l'estinzione della Storia e con la sua sostituzione con la sicurezza totale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario segue le orme della diaspora bulgara sugli Appennini nel periodo V-VIII secolo. Espandi ▽
Per la prima volta al pubblico vengono mostrate le necropoli della zona di Campochiaro - a Vicene e Morione, dove alla fine degli anni '80 del secolo scorso gli archeologi italiani si imbatterono in singolari sepolture di guerrieri con i loro cavalli. Una rara coincidenza tra fonte storica e reperti archeologici, queste necropoli si inseriscono nella storia dell'insediamento dei bulgari di Alzec in Molise descritto da Paolo Diacono nella "Storia dei Longobardi". Ne è anche testimonianza anche l'esposizione medievale del Museo Sannitico di Campobasso, dove sono esposti in modo molto suggestivo alcuni reperti provenienti da Morione e Vicene. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ogni mattina Krilli prepara la zuppa di aragosta al caffè Bryggjan, in un piccolo villaggio d'Islanda. Espandi ▽
Ogni mattina Krilli prepara la zuppa di aragosta al caffè Bryggjan, un minuscolo posto nel villaggio più insignificante d'Islanda. Una volta al mese gli abitanti si incontrano al bar per ricordare i morti e pronunciare i loro nomi. Alcuni turisti smarriti passano al porto di pescatori e vengono coinvolti nell'atmosfera del caffè. Dall'altro lato della montagna c'è la Laguna Blu, la grande attrazione dell'isola. Ma ora la montagna, i turisti e il campo di lava sembrano spingere l'intero villaggio nel mare. La terra non sarà più vergine, le storie sprofonderanno nel mare, l'ultima zuppa di aragosta sarà servita nel caffè Bryggjan e tutti rimarranno orfani. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una mini-serie che attraverserà i casi di cronaca più ambigui della storia d'Italia. Espandi ▽
La voce di Adriano Giannini porterà gli spettatori alla scoperta dei casi di cronaca più scioccanti della nostra Storia, impressi nella memoria recente o sorprendentemente dimenticati, miscelando una rigorosa e documentata ricerca storica con uno stile vicino alla più moderna serialità thriller.
I quattro casi della docu-serie (Il diavolo per amico, Ludwig odia, Insonnia '84 e Il lupo) accompagneranno il pubblico attraverso orrori e gesta disperate, dal culto delle Bestie di Satana agli attentati di matrice neonazista degli anni '70/'80, passando per atroci omicidi e inseguimenti polizieschi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'artista cerca di ricostruire l'identità del personaggio che ha creato. Espandi ▽
Quando involontariamente il personaggio comico Pepe the Frog diventa un'icona di odio, il suo creatore, l'artista Matt Furie, combatte per riportare Pepe fuori dall'oscurità e affrontare così il divario culturale americano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Partendo dal tema sanitario, il film racconta le disuguaglianze economiche, le ingiustizie sociali, l'aumento della violenza domestica, il diritto alla salute negato. Espandi ▽
Otto storie da otto Paesi del mondo: il documentario collettivo Tornare all'Anormalità (più complesso di un virus) racconta le contraddizioni sociali che, preesistenti al Covid-19, sono esplose con la pandemia. Il film dà voce, così, agli indigeni del Brasile sotto attacco di Bolsonaro, agli operai delle fabbriche costretti ad esporsi al contagio, ai disoccupati e ai familiari di chi non può permettersi un trasporto in ospedale o una sepoltura dignitosa, alle donne vittime di femminicidio, in aumento durante il lockdown, a chi non teme il Covid perché già segnato dalla paura, dalla morte e dalla povertà. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tre anni della vita di un gruppo di giovani e anticonformiste donne della periferia a nordest di Parigi, tra discoteche, sesso e incertezze. Espandi ▽
Ritratto di un gruppo di giovani donne della periferia a nordest di Parigi, tra discoteche, sesso e incertezze. Lontane dal cliché delle ragazze parigine supereleganti, vivono in una giungla di cemento e asfalto che grida "libertà, uguaglianza e sorellanza" dai tetti. Libere, forti e diverse, le conversazioni spaziano spontaneamente dal sesso alla filosofia. Dünya, Lila, Héloise, Bonnie e Solveig brillano di fiducia e spavalderia, alle soglie di una nuova fase della vita: università o sogni di gloria? Affetti stabili o indipendenza? Restare con i genitori o andare vivere da sole? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.