L'arrivo del mondo digitale nell'Europa dell'Est. Espandi ▽
I tecnici delle telecomunicazioni dell'Europa dell'Est portano la modernità nella Torre di Babele di oggi. Con imperturbabile humour e una certa dose di filosofia, un film che racconta come il mondo digitale stia entrando nelle case moldave e ucraine. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una donna è perseguitata dal ricordo del padre omicida. Un giorno, nella prigione in cui lavora, si presenta un uomo che afferma di averlo conosciuto. Espandi ▽
Una giovane donna che lavora come custode in una prigione del Madagascar trascorre le giornate sognando a occhi aperti il padre, scomparso diversi anni prima dopo aver ucciso il suo stesso fratello. Nell'immaginazione della donna, l'uomo si trasforma in un killer leggendario che vaga per il paese e che tira dadi magici per decidere la sorte delle sue vittime. In segreto la donna spera un giorno di vederlo comparire tra i prigionieri, ma quando un nuovo detenuto sostiene di conoscerlo veramente, le sue fantasie si trasformano in incubi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La decandeza di un piccolo villaggio del Venezuela diventa la fotografia di un intero paese. Espandi ▽
C'era una volta, il villaggio venezuelano del Congo Mirador. Era prospero, vivo di pescatori e poeti. Ora sta decadendo e si sta disintegrando - un piccolo ma profetico riflesso del Venezuela stesso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una panoramica sulle contraddizioni di Cuba che potrebbero diventare quelle di tutto il mondo. Espandi ▽
Cuba è ben nota per essere una cosiddetta capsula del tempo. Il luogo in cui è stato scoperto il Nuovo Mondo è diventato sia un posto romantico che un territorio pericoloso. Con i continui sconvolgimenti culturali e finanziari globali, gran parte del mondo potrebbe affrontare un'esistenza simile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Gli abitanti austriaci di un piccolo villaggio nei Carpazi ucraini sono combattuti tra la possibilità di rimanare e dedicarsi al turismo o emigrare a ovest. Espandi ▽
Königsfeld è un villaggio austriaco nel mezzo dei Carpazi ucraini. A perdita d'occhio, la piccola comunità è circondata da una fitta foresta. Camion carichi di tronchi pesanti percorrono la strada della valle, segnata da profonde buche. Sul ciglio della strada, per lo più le persone anziane osservano gli eventi con sguardo nostalgico. Gli antenati degli abitanti austriaci furono trasferiti dall'ovest all'est dell'allora monarchia asburgica, nel XVIII secolo. Oggi la comunità di lingua tedesca conta solo poche decine di membri. La maggior parte della popolazione è emigrata a ovest negli anni '90, e le loro case sono state in gran parte rilevate dai vicini. "Emigrare o restare?" è ancora oggi la domanda più importante. Mentre migrare sembra essere per alcuni membri della comunità l'unico modo per sopravvivere, altri traggono nuove speranze dal portare nella valle il turismo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Può un piccolo villaggio di pescatori sopravvivere alla corruzione, all'inquinamento e alla decadenza della politica? Una riflessione sulle contraddizioni del Venezuela di oggi. Espandi ▽
Sul lago di Maracaibo, sotto lo spettacolo silenzioso dei fulmini del Catatumbo, il villaggio di Congo Mirador si prepara per le elezioni parlamentari. Per Tamara, abile imprenditrice e candidata del Partito chavista, ogni voto conta e va ottenuto con qualsiasi mezzo; per Natalie, tenace professoressa sostenuta dall'opposizione, la politica è un diversivo che cerca senza successo di strapparla al suo lavoro. La piccola Yoaini, con il suo sguardo attento, osserva la comunità andare alla deriva, e con essa vede dissiparsi l'adolescenza e l'innocenza. Può un piccolo villaggio di pescatori sopravvivere alla corruzione, all'inquinamento e alla decadenza della politica? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che ci insegna ad affrontare i risch ie ad assumerci le nostre responsabilità. Espandi ▽
Un film sulla libertà, la fiducia e il rischio. Nel corso del racconto, il documentario pone diverse domande: come i bambini, gli adolescenti e i loro genitori imparano ad affrontare i rischi, a partire da quelli in alta montagna? Di quanto spazio, solitudine e libertà abbiamo bisogno per imparare ad assumerci le nostre responsabilità? Il film mostra che sono proprio questi giorni all'aria aperta quelli che ci formano, che ci insegnano, che ci fanno pensare e ridere, che ci fanno piangere e crescere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.