Il primo Re

Acquista su Ibs.it   Dvd Il primo Re   Blu-Ray Il primo Re  
   
   
   
tylerdurden71 sabato 9 febbraio 2019
noia Valutazione 1 stelle su cinque
0%
No
100%

Sono in sala mentre proiettato il film con la giacca in testa per non far vedere la luce del telefonino. Tra poco torno su Fb, penso che chiunque leggendo capisca cosa mi ha trasmesso questo film.

[+] lascia un commento a tylerdurden71 »
d'accordo?
marcloud venerdì 8 febbraio 2019
la fondazione di un impero Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Capolavoro per la regia di Matteo Rovere e l'interpretazione perfetta di Alessandro Borghi. La storia della fondazione di Roma, nelle figure dei fratelli Romolo e Remo, raccontata con onestà e nel tentativo di rispecchiare il verosimile. Pregevole la scelta di utilizzare il proto-latino e lasciare i dialoghi all'essenziale, mantenendo il mito ma affrontandolo con tale realismo. Un film epico dal valore pedagogico, destinato a lasciare il segno nel cinema italiano.

[+] lascia un commento a marcloud »
d'accordo?
dariobottos giovedì 7 febbraio 2019
la fascinazione del mito Valutazione 4 stelle su cinque
41%
No
59%

Una volta nei film “peplum” la critica e gli spettatori si divertivano a cercare gli anacronismi, per esempio un orologio indossato da una sbadata comparsa-centurione, e cose simili. Questo film non è un peplum, per riconoscimento unanime: è un film epico che intende tradurre in immagini il mito (quindi la narrazione, il racconto) della fondazione di Roma, ed è una ricostruzione accettabile, attendibile, dal punto di vista storico e antropologico. Non nel senso che storicizza il mito, ma che gli dà uno scenario storico credibile per quanto ne sappiamo sull’ VIII secolo a.C. nel Lazio. Però un anacronismo “ideologico” molto forte lo contiene: un uomo di quel tempo, imbevuto di quella religiosità animistico-politeistica che permea quell’umanità arcaica, e che il film ben rappresenta, non dirà mai “non c’è alcun dio” come a un certo punto prorompe Remo al culmine della hybris che preannuncia la tragedia. [+]

[+] diventare re (di eden artemisio)
[+] lascia un commento a dariobottos »
d'accordo?
gaspero giovedì 7 febbraio 2019
una sorpresa Valutazione 5 stelle su cinque
44%
No
56%

perfetto bilanciamento tra azione e contenuti.
ambientazione azzeccatissima, fotografia perfetta con la luce naturale che di notte viene solo dalle fiamme.
inquadrature, specie i primi piani, sempre giuste.
facce dei personaggi mai scontate.
coreografie degli scontri e movimenti di contorno fluidi, naturali e realistici.
il coraggio insieme alla professionalità paga.
bravi tutti, è stato un vero piacere vederlo !!!!

[+] lascia un commento a gaspero »
d'accordo?
giancarlo giovedì 7 febbraio 2019
più di un semplice film! Valutazione 5 stelle su cinque
53%
No
47%

Opera davvero importante, un film con una straordinaria struttura narrativa, rafforzata dall'ambientazione realistica, dalla fotografia del bravissimo Ciprì e dalla leziosità data dal ricorso ad un latino preclassico. Un'immersione nell'età del ferro davvero prorompente. L'opera esprime una potenza ancetrale, con varie chiavi di lettura, così come nei grandi film. Il senso della spiritualità e come questa abbia un'importanza fondamentale nella costruzione di una comunità, il rapporto tra il libero arbitrio e il destino, l'amore fraterno, la conquista della leadership all'interno di un gruppo, l'autocrazia e la libertà, l'enucleazione del concetto di Dio, partendo dalle forze della Natura, questi alcuni deli filonii riscontrabili all'interno del racconto. [+]

[+] lascia un commento a giancarlo »
d'accordo?
michelecamero giovedì 7 febbraio 2019
e se fosse da oscar? Valutazione 4 stelle su cinque
42%
No
58%

 Mentre scorrevano le immagini del film di Rovere, non riuscivo a non pensare a REVENANT ed al termine della proiezione mi son chiesto: “perché no?” Voglio dire che, se si riuscisse a sostenere questa pellicola come merita, perché escluderla dalle opportunità dell’Oscar per il prossimo anno?  Il film, nel quale gli attori recitano in latino arcaico con sottotitoli (anche questo potrebbe aiutare nel percorso verso Los Angeles) è molto bello, ruvido, primitivo. Ha alla base una sua intelligente lettura della leggenda di Romolo e Remo con la raffigurazione di quel contrasto ancora oggi così attuale nella storia dell’umanità, tra l’affidare il destino degli uomini a sé stessi, al proprio valore, alla propria forza oppure porsi sotto il manto della divinità, della religione qui impersonata dalla natura con la sacralità del fuoco e da una vestale resa sullo schermo magnificamente da Tania Garribba. [+]

[+] lascia un commento a michelecamero »
d'accordo?
rosmersholm giovedì 7 febbraio 2019
bene lo sforzo, ma... Valutazione 2 stelle su cinque
61%
No
39%

Le idee che stanno alla base de Il Primo Re, sono estremamente interessanti: l'ambientazione "barbarica"", l'uso della lingua, il conflitto tra i due fratelli...  Rovere è un bravo regista ma non ha lo stile e il passo dell'autore di cinema che sarebbe stato necessario per maneggiare compiutamente questi materiali. Il film cerca quindi la strada della continua spettacolarizzazione senza  però quella necessaria abilità professionale e qualla potenza produttiva a cui ci ha abituato il cinema americano. I continui riferimenti a film già visti e digeriti (impossibile non pensare ad Apocalypto ad esempio), a scene cult citate spericolatamente (Borghi che emerge dal fango come Rambo, ecc), la ripetititvità delle scene di combattimenti coreografate in modo da contraddire le premesse autorali che il film vorrebbe avere, accompagnano mestamente il film verso una scena finale sulle rive del Tevere francamente debolissima e produttivamente poverissima. [+]

[+] lascia un commento a rosmersholm »
d'accordo?
fabio mercoledì 6 febbraio 2019
tanto splatter e poca sostanza Valutazione 1 stelle su cinque
50%
No
50%

Voglio dissentire fortemente da tante recensioni che gridano al miracolo cinematografico.
Innanzi tutto una ricerca dello splatter e del disgustoso che a mio avviso serve a celare la totale mancanza di una storia degna di questo nome. 
I dialoghi in proto-latino sono quasi nulii e forse è un bene perchè i pochi che ci sono sono di una banalità sconcertante.
Si nota dopo poco lo scarso budget del film con scene in foreste e paludi nebbiose e pianure fangose.
Caratterizzazione dei personaggi nulla a parte la scontatissima fugura del re e di suo fratello, gli altri personaggi sono macchiette poco credibili degne di un fumetto 

[+] lascia un commento a fabio »
d'accordo?
cevappo martedì 5 febbraio 2019
poveri noi... Valutazione 2 stelle su cinque
40%
No
60%

Ma tutto questo entusiasmo ? Non capisco.
Film ripetitivo,scontato e recitato mediocramente.
Sono arrivato in sala fogato e pieno di speranze ma all'uscita avevo molte critiche.
1: Esternare sentimenti con azioni ripietitive. Ad esempio più volte gli uomini sottomessi dal ""carisma"" del ""Re"" lanciano la spada per terra...oppure le urla per mostrare potenza, tutto messo in scena come un copia incolla.
2 I combattimenti. Scontati nelle azioni, poco emozionanti con slow motion messi un po a caso. Mi hanno ricordato la roba più mediocre degli inizi del 2000. Dove sono le budella ? Le ossa? Io sinceramente ho visto molto fango. [+]

[+] lascia un commento a cevappo »
d'accordo?
lorenzo perrucci martedì 5 febbraio 2019
"il primo re": la rinascita del cinema italiano Valutazione 5 stelle su cinque
42%
No
58%

Il Primo Re è un film del 2019 diretto da Matteo Rovere (regista di "Veloce come il vento").
La pellicola racconta la storia di due fratelli: Romolo e Remo. Dalla loro rivalità nascerà uno degli imperi più importante al mondo: Roma.
Alessandro Borghi (Remo) e Alessio Lapice (Romolo) sono calati perfettamente nella parte, come TUTTO il cast. OGNI attore è calato nella parte perfettamente, dai co-protagonisti alle semplici comparse, tutti si sono impegnati perché si sentivano parte di un qualcosa di grande.
In particolare Borghi offre una prova attoriale difficile, perché è un personaggio estremamente forte, sfuggevole e grintoso. Entra a contatto con la natura, il fango, la pioggia. [+]

[+] lascia un commento a lorenzo perrucci »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 8 »
Il primo Re | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Nastri d'Argento (11)
David di Donatello (18)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Link esterni
Facebook
#IlPrimoRe
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 31 gennaio 2019
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità