La storia completa del celebre locale di New York. Espandi ▽
L'intera storia dell'Apollo Theatre ad Harlem, New York City, celebre locale che da sempre ha sostenuto la musica black e ha contribuito a formare grandi artisti internazionali. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
«Non è importante tanto il fatto che in futuro ci siano o meno manicomi e cliniche chiuse, è importante che noi adesso abbiamo provato che si può fare diversamente, ora sappiamo che c'è un altro modo di affrontare la questione; anche senza la costrizione». Così lo psichiatra Franco Basaglia spiegò il senso della legge 180 che portò alla chiusura dei manicomi. A 40 anni di distanza, L'Asl Cn1 e il Comune di Ceva hanno chiesto al regista Remo Schellino di dimostrare il valore del pensiero di Basaglia. Il risultato è un laboratorio, dal quale è stato tratto questo documentario. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dietro il successo di L'esorcista e il suo creatore. Espandi ▽
Un saggio cinematografico lirico e spirituale su L'Esorcista che esplora le profondità inesplorate dell'occhio mentale di William Friedkin, le sfumature del suo processo cinematografico, i misteri della fede e del destino che hanno plasmato la sua vita e la sua filmografia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che ritrae alcuni paesaggi modificati dall'uomo su vasta scala. Espandi ▽
Un ritratto della Terra in sette luoghi che gli uomini hanno trasformato su grande scala: intere montagne spostate in California, un tunnel che taglia la roccia al Passo del Brennero, una miniera a cielo aperto in Ungheria, una cava di marmo in Italia, una miniera di rame in Spagna, la miniera di sale utilizzata per immagazzinare scorie radioattive a Wolfenbüttel, le sabbie bituminose in Canada. Diversi miliardi di tonnellate di terreno che ogni anno vengono rimosse o trasferite con pale, escavatori, dinamite. Paesaggi estesi sono mostrati dall'alto come dipinti astratti e poi esplorati in modo sempre più ravvicinato, mettendo in evidenza proporzioni fuori controllo, mentre le macchine in funzione si intrecciano alle voci degli operai sui processi lavorativi, tecnologici, sul danno ambientale e sul futuro incerto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto di Vittorio Vidali, uno dei personaggi più controverso del comunismo staliniano. Espandi ▽
"La vita di Vittorio Vidali assomiglia alla visione del film Rashomon di Kurosawa. Come nel film, di ogni evento ci sono più verità e narrazioni diverse." (G. Penco). Forse il personaggio più controverso del comunismo staliniano, da Trieste alla guerra di Spagna al ritorno in patria nel drammatico dopoguerra. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le 24 ore del 4 Luglio in tutti gli stati degli USA. Espandi ▽
Girato nelle 24 ore del 4 luglio, il film è il risultato di una riflessione apolitica, di uno sguardo profondo e irremovibile in momento storico molto complesso per l'America. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un racconto nostalgico e una scaltra elegia di una città che ha saputo coltivare la cinefilia come pratica popolare . Documentario, USA, Grecia2019. Durata 81 Minuti.
Abel Ferrara racconta il lavoro di uno storico esercente a New York. Espandi ▽
Times Square, oggi. Il regista di Il cattivo tenente parte da qui per accompagnare lo spettatore in una mappatura sentimentale degli schermi indipendenti di New York, quasi tutti dismessi: Baronet & Coronet, D.W. Griffith, Eros, Venus, Adonis, Capri e via dicendo. Lo fa in compagnia e grazie alla guida competente di un veterano della gestione delle sale e cinefilo eccentrico: Nicolas "Nick" Nicolau, di umili origini cipriote, nella Grande Mela ha saputo e potuto realizzarsi come uomo d'affari e animare la vita sociale, riaprendo o tenendo aperti cinema in declino o minacciati dalle grandi catene di produzione e distribuzione. Che sui suoi schermi si proiettino film "regular", cioè per famiglie o non proibiti, oppure a luci rosse, a Nick non importa. Quello che conta è tenere vivo il quartiere, e nella migliore delle ipotesi tenere i ragazzi lontano dalla strada. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film ricostruisce con cura e sensualità tattile e ottica il percorso e il lascito di una figura unica di donna e artista: dalla svolta degli anni Sessanta coi "Telai", le "Tele cucite", i "Pani", le "Scritture", all'azione collettiva realizzata con i cittadini di Ulassai nel 1981 ("Legarsi alla montagna"), che anticipa di un decennio l'arte relazionale, una delle principali correnti artistiche della fine del Novecento. I materiali di repertorio e i paesaggi integrano il coro di testimonianze di amici, collaboratori, artisti, critici con la stessa misteriosa serenità della voce dell'artista. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto dei gruppi rock che hanno segnato la lotta al razzismo negli anni '70. Espandi ▽
Che tipo di resistenza democratica possono offrire i giovani in tempi di crescente razzismo? La cineasta, che da giovane si è trovata di fronte a forme di razzismo, racconta la forza del movimento "Rock contro il razzismo" a Londra a metà degli anni '70. Un movimento incarnato dalla musica di The Clash, Steel Pulse e X-Ray Spex. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una cantante lirica diventa la tutor di un rifugiato afgano. Espandi ▽
Elodie Fonnard è una cantante lirica impegnata nell'aiuto ai rifugiati in Francia. Conosce così un giovane afgano, Ahmad fuggito dalla cattura da parte dei talebani e di cui si occupa per aiutarlo ad ottenere asilo. Il film mette in scena alcune fasi del loro rapporto e le riflessioni di Elodie su di esso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nove fantastici musicisti si incontrano per provare alcune canzoni. Espandi ▽
Ottobre 2010. Nove straordinari musicisti (Hugo Race, John Parish, Rodrigo D'Erasmo, Stef Kamil Carlens, Manuel Agnelli, Steve Wynn, Giorgia Poli, Cesare Basile, Marta Collica) si incontrano per qualche giorno per provare alcune canzoni da portare in concerto a Ravenna, Torino, Firenze
e Roma. Qualcuno si era già incontrato in passato ma non avevano mai suonato tutti insieme prima. Non c'è un singolo frontman, e alcuni di loro si scambiano addirittura gli strumenti tra una canzone e l'altra. I concerti vanno benissimo e i nove amici promettono di rifarlo, magari per incidere un album, ma è molto difficile riportare tutti insieme nello stesso posto. Un giorno, chissà... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno sguardo al dietro le quinte che porta lo spettatore a vivere con le squadre dell'NFL la vita di spogliatoio, a bordo campo e dà una visione privilegiata della vita dei giocatori fuori dal campo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno sguardo all'educazione domestica filippina. Espandi ▽
Nelle Filippine, le donne vengono dispiegate all'estero per lavorare come domestiche o tate. In un centro di apprendimento dedicato al lavoro domestico, diversi candidati si preparano per la nostalgia e per gli abusi che potrebbero sopportare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'intervista fiume a Marek Edelman, combattente della resistenza. Espandi ▽
"Perché nessuno mi chiede se ci fosse anche amore nel ghetto? Perché a nessuno interessa?" questo si chiedeva Marek Edelman, combattente della resistenza, l'ultimo leader vivente della rivolta del ghetto di Varsavia, intervistato da Jolanta Dylewska nel 2009, poco prima della sua morte. Documentario con scene di fiction scritte dalla regista assieme a Agnieszka Holland e dirette da Andrzej Wajda, poco prima della sua morte. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il segreto degli oceani racconta di un viaggio per comprendere meglio quale sia l'importanza delle barriere coralline e come queste influiscano sugli ecosistemi e sulla vita dei viventi. Federico Fanti e Grace Young, due explorer di National Geographic, ci accompagnano in questo viaggio. Prima tappa è la Tanzania con una barriera corallina del tutto inesplorata. Una scoperta eccezionale perché questi coralli vivono in acque molto torbide, quindi senza luce. Un adattamento che rende questa barriera unica e forse una speranza per tutte le altre barriere del pianeta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.