Documentario teatrale sulla storia dell'Operazione Ajax. Espandi ▽
Nell'agosto del 1953, in Iran, un colpo di stato mette fine al governo del Primo Ministro Mohammad Mossadeq e ripristina lo Scià di Persia. Scopo principale della cosiddetta Operazione Ajax è porre fine alla politica di nazionalizzazione del petrolio iraniano. Fondendo storia privata e storia collettiva, il film racconta la partenza della famiglia Amirani dall'Iran verso l'Inghilterra e contemporaneamente segue le scrupolose del regista per smascherare il coinvolgimento dei servizi segreti britannici e americani nel colpo di stato, in particolare il ruolo dell'agente della Cia Kermit Roosevelt Jr. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio nella vita del violinista Ara Malikian. Espandi ▽
Riesci a immaginare di abbandonare un paese in guerra a quattordici anni? Di lasciare la tua famiglia sotto le bombe e ritrovarti di fronte al mondo con un violino in mano? Questo documentario narra la storia del celebre violinista Ara Malikian. Un viaggio attraverso la sua vita e il suo innegabile contributo alla musica classica e contemporanea. Negli anni è riuscito a portare la musica classica ad ogni tipo di pubblico e a maneggiare al contempo tutti i generi musicali senza pregiudizi, da Bach ai Led Zeppelin. Il documentario lo segue nelle tappe del suo ultimo tour e racconta la sua affascinante storia, da quando da adolescente ha lasciato Beirut e ha iniziato una vita da nomade portando la propria musica in giro per il mondo. Ara Malikian parla in prima persona della sua visione, dei suoi progetti e della sua traiettoria personale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ruolo e il rapporto in evoluzione degli afroamericani nei film horror. Espandi ▽
Gli afroamericani e l'horror: una cronistoria. Attraverso interviste, spezzoni, testimonianze, ripercorriamo l'evoluzione del ruolo della "blackness" nei film di genere, dal razzismo di inizio secolo allo spartiacque rivoluzionario de "La notte dei morti viventi", dalla blaxploitation a Jordan Peele (e oltre). Fra chicche sconosciute e pietre miliari, un'analisi approfondita che setaccia la maglia di influenze reciproche di cui è fatta la relazione fra cinema e società. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto dell'ex allenatore del Napoli. Espandi ▽
«Primo trofeo stagionale per Maurizio Sarri - si legge sul profilo Twitter della Treccani - la sua filosofia di gioco, il "sarrismo", si aggiudica l'ambitissimo ingresso tra i nostri neologismi.» Di sicuro non susciterà le stesse polemiche del termine "petaloso". Opera prima di Francesco Inglese, nella cornice di una Napoli caotica, prende forma il modus operandi dell'allenatore di calcio Maurizio Sarri, personaggio geniale e controverso che ha sempre fatto valere le sue idee fino a trasformarle in una vera e propria scuola di pensiero: il "sarrismo", in cui l'unicaa cosa che conta è la strategia del gioco, non il traguardo finale: Una dottrina meravigliosa nel suo essere anomala. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La resistenza di piccoli produttori davanti allo strapotere delle multinazionali. Espandi ▽
Protagonisti del documentario sono gli originali abitanti di Elias, un piccolo villaggio greco, che tentano pervicacemente di resistere all'avanzare della globalizzazione e delle multinazionali dell'agroalimentare coltivando miele e pomodori biologici, che poi esportano in tutto il mondo.
In particolare Aleco e Christos, due cugini, utilizzano un curioso metodo di coltivazione, che consiste nel fare ascoltare ai loro pomodori la musica, attraverso altoparlanti installati nei campi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una sopravvissuta a Auschwitz si prepara per uno spettacolo sulla sua vita. Espandi ▽
Éva Fahidi aveva 20 anni quando tornò da sola a casa in Ungheria da Auschwitz Birkenau. 49 membri della sua famiglia sono stati uccisi, tra cui sua madre, suo padre e la sua sorellina. A 90 anni, a Éva viene chiesto di partecipare a uno spettacolo di danza-teatro sulla sua vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che mette a confronto due città diverse con in comune la stessa festa. Espandi ▽
Larino è un comune di circa 7.000 abitanti, in provincia di Campobasso. Ogni anno, a fine maggio, il paese si ferma per celebrare il Santo Patrono, San Pardo. I giorni del 25, 26 e 27 maggio per le vie del centro sfilano circa 130 carri trainati da mucche e buoi, riccamente decorati con fiori di carta colorati. Montréal è una città di 1.650.000 abitanti, la seconda più popolosa del Canada. Negli anni passati è stata meta di un forte flusso di migrazione dai territori del Molise. Lì risiede una nutrita comunità di larinesi che, in contemporanea con la propria terra d'origine,
festeggia ogni anno il giorno di San Pardo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario, che racconta le vicende e i retroscena del Fyre Festival, è stato pubblicato 4 giorni prima dell'omonimo prodotto da Netflix. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La costruzione di un film insieme a bambini delle scuole medie. Espandi ▽
Per quattro anni, Baudelaire ha lavorato con 20 alunni di scuola media a Saint-Denis, per trovare la forma di un film di cui loro fossero i veri soggetti: i personaggi, gli autori, la promessa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il regista torna nella sua terra di origine: la Sardegna. Espandi ▽
Il desiderio da parte del regista di tornare nella terra di origine, la Sardegna, la necessità di approfondire le ragioni di un non meglio definibile "senso di appartenenza", prende la forma di un diario intimo errante alla ricerca delle diverse forme di resistenza della gente dell'isola. Al seguito di una carovana di artisti di strada, tra spettacoli e musica, discese all'interno della montagna e nella spiritualità locale, si susseguono gli incontri che raccontano di sfruttamento del territorio e di ritmi di vita non condivisi. Un dipanarsi di storie che via via si espande, svelando anche i destini dei viandanti, come quello di Rasid, marionettista rom bosniaco, fuggito dalla Jugoslavia in guerra, o di Carlos, cileno sbarcato in Italia tanti anni fa per sfuggire alla dittatura di Pinochet. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un filmmaker e una coriacea reporter fanno il punto sullo stato della libertà di informazione in Giappone
. Documentario, Giappone2019. Durata 113 Minuti.
Un'istantanea dello stato dei media in Giappone oggi tramite una coraggiosa giornalista. Espandi ▽
Un'istantanea dello stato dei media in Giappone oggi. La tenace giornalista Isoko Mochizuki conduce da anni inchieste su alcune vicende spinose per il governo Giapponese. Le sue persistenti domande durante le conferenze stampa governative sono diventate leggendarie, ottenendo un richiamo ufficiale. Nella maggior parte dei paesi questo sarebbe un onore ma nel timido mondo dei media giapponesi l'ha resa un paria. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che mostra come la bellezza della natura incontaminata possa riportarci alle radici della nostra civiltà e all'essenza del nostro essere. Espandi ▽
L'incredibile viaggio di un gruppo di anticonformisti che cercano di cambiare il mondo da uno dei luoghi più remoti della terra, Karamea, una piccola città rurale nell'isola meridionale della Nuova Zelanda dove la città più vicina dista 100km.
In un luogo dove, per ragioni sconosciute, tutti quelli che arrivano poi restano, il documentario segue le pionieristiche avventure di Paul Murray ed il suo insolito gruppo nell'instituire un tentativo di rivoluzione economica e ambientale lontano da tutti gli sguardi del mondo civilizzato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La povertà sanitaria a Città del Messico. Espandi ▽
A Città del Messico, a fronte di una popolazione di 9 milioni di abitanti, il Governo mette a disposizione solo 45 ambulanze. Per questo motivo, molti privati offrono un servizio d'emergenza alternativo. Fra di loro c'è la famiglia Ochoa. Ma in un'industria spietata, tutto ha un prezzo. Così, per sopravvivere alla burocrazia che rischia di affondare la loro attività, questi "cavalieri della notte" sono costretti a cedere a trucchetti discutibili per riscattare il denaro dai loro "clienti". Indagando la compromissione dell'etica di un'intera famiglia, sotto il lampeggiare psichedelico delle luci di un'ambulanza, Midnight Family accusa l'inadempienza dello Stato e sottolinea l'urgenza di un intervento improrogabile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto del grande attore di Turi Ferro. Espandi ▽
Turi Ferro è stato uno degli attori più prolifici del teatro italiano e da molti considerato un precursore, soprattutto nell'ambito della drammaturgia siciliana di cui ha reinventato stili e personaggi. Attraverso un percorso nella memoria, in un susseguirsi di ricordi, questo documentario ripercorre la vita, l'arte e i segreti di uno dei più grandi interpreti che il teatro e il cinema italiano abbiano mai avuto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.