La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di una donna che ha perso il marito durante la Primavera Araba. Espandi ▽
Le donne-fotografe sono riunite davanti al Ministero degli Interni e all'Ambasciata d'Italia a Tunisi. Stanno tenendo in mano fotografie dei loro cari, mariti e fratelli. Tutti loro sono scomparsi mentre emigravano in barca verso l'Europa durante la primavera araba. Tra queste donne c'è Om El Khir Ouirtani. Il film segue la sua vita privata e pubblica come madre di tre figli e membro dell'associazione La Terre Pour Tous, mentre si sforza di scoprire cosa sia successo a suo marito. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un team cerca di dare un nome ai tanti morti nel Mediterraneo. Espandi ▽
Ogni giorno, decine di migranti perdono la vita nel Mediterraneo. Senza un nome. Cristina Cattaneo e il suo team di patologi forensi stanno cercando di ridare un'identità a quei corpi. Restituendo ai morti la loro dignità, di fatto preservano la nostra. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un western di periferia immerso nello scenario di una Terni industriale in decadenza. Espandi ▽
Due artisti visivi uniscono le forze per raccontare la storia di Artaserse, operaio della ThyssenKrupp in pensione, pugile, allenatore e pittore. I registi hanno chiamato Artaserse ed i suoi amici a recitare la loro stessa vita in una favola grottesca che vede il protagonista impegnato in un futuribile incontro-scontro con il mondo dell'arte. Colonna sonora di Alessandro Deflorio con la collaborazione degli Afterhours. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una radio popolare diventa espressione di libertà di un popolo. Espandi ▽
Giornalista, antesignano della lotta per la libertà di espressione nel suo Paese, è pronto a rischiare la vita per far conoscere la verità. Con la sua radio lancia un'assidua sfida al regime, diventandone il principale avversario. Quando svela il coinvolgimento del presidente Nkurunziza nell'omicidio di tre suore italiane, finisce in prigione. Rilasciato dopo un mese, al suo ritorno in radio è accolto da una folla entusiasta. Con l'avvicinarsi delle elezioni presidenziali, il Paese si ritrova in un vortice di tensioni. Bob e la sua radio sostengono il popolo del Burundi, in lotta per i propri diritti, e finiscono così nell'occhio del ciclone. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il reportage di una missione umanitaria a Haiti. Espandi ▽
Il racconto di una missione ad Haiti, tra le attività benefiche della Fondazione Francesca Rava - NPH Italia e i grandi contrasti di un paese in cui nonostante le difficoltà sopravvivono la speranza, bellezze naturali e tradizioni folkloristiche. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Omaggio alle artiste, designer e architette donne che hanno studiato e lavorato alla Bauhaus ma che sono state dimenticate dalla storia. Espandi ▽
Fondata nel 1919 a Weimar, nel cuore della Germania, la scuola del Bauhaus annunciava una nuova era: l’era di un design innovativo, di un’architettura pionieristica e di una società radicalmente diversa, basata sulla parità di genere. E infatti l’accademia tedesca attrasse moltissime donne, che contribuirono a modellarne lo stile, divenuto celebre in tutto il mondo. Si tratta di artiste come Alma Busher, creatrice di prototipi all’avanguardia; Marianne Brandt, visionaria disegnatrice industriale; Gunta Stölzl, maestra del design tessile moderno; oppure ancora della poliedrica Friedl Dicker e della fotografa Lucia Moholy, i cui scatti definiscono ancora oggi l’immagine che abbiamo del Bauhaus. A lungo dimenticate, le loro storie raccontano la tenacia e il coraggio di cinque pioniere della modernità. Con un documentario semplice ma accattivante, Susanne Radelhof apre uno spiraglio sulla vita di cinque artiste rimaste nell’ombra, le cui vicende testimoniano il fallimento del Bauhaus nel promuovere il valore dell’uguaglianza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le storie da chi proviene da Senegal, Costa D'Avorio, Guinea. Espandi ▽
Tre paesi con tre grandi storie con relativi protagonisti ma che a loro volta incontrano altre persone che raccontano la loro esperienza.Storie di speranze, di sogni rimasti tali, di fallimenti ma anche di successi. Storie di chi vorrebbe partire verso l'Europa nonostante tutto, e storie di chi è tornato subendo magari una sconfitta ma che è riuscito a ricostruirsi una vita nel villaggio creando una piccola economia e una vita dignitosa nel proprio paese. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Gli ultimi anni di vita di Sudan, l'unico individuo maschio di rinoceronte bianco settentrionale rimasto. Accudito nella riserva di Ol Pejeta Conservancy in Kenya, muore a 45 anni nel marzo 2018, lasciando solo due femmine della sottospecie, anch'esse anziane. Protetto dalle cure e dall'amore dei guardiani della riserva, Sudan è oggetto di un'attenzione più ampia che vede turisti smaniosi di foto, giornalisti provenienti da tutto il mondo e scienziati pronti a sperimentare metodi per riprodurne la specie. Con sottile ironia viene così affrontato un tema tanto serio quanto grave come quello della minaccia di estinzione di molte specie animali e della crisi della biodiversità. Una profonda riflessione sul dominio autodistruttivo dell'uomo, in cui il vecchio rinoceronte si fa immagine speculare della megalomania umana. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ada aveva 19 anni. Lui era una persona che conosceva e lei non ha resistito. La testimonianza di Ada è fondamentale per questo film, ma in molti condividono la stessa storia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nel Triangolo d'Oro, punto d'incontro tra Laos, Myanmar e Thailandia, famoso alle cronache anche per traffici illeciti, si intrecciano storie di lacrime e sogni. Gli Akha, i Lahu, i Kajan sono tribù birmane di origine cinese. Perseguitati, spesso in estrema povertà, profughi senza status.
Le suore della Provvidenza, tre birmane, una cinese e una brasiliana, in collaborazione con il monaco buddhista Ven. Chaiwat, si impegnano nella via del dialogo e per ridare un sogno alle bambine. Lavorano senza sosta contro la tratta per rendere le ragazze e le bambine libere dalle catene della schiavitù e dalle conseguenze delle droghe. Ora hanno un sogno: costruire un ristorante, la "Locanda della Felicità", per dare un futuro alle ragazze. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il calciatore Sergio Ramos, la sua vita sportiva, ma anche quella personale. Espandi ▽
Una nuova prospettiva sulla vita di tutti i giorni dell'iconico calciatore. Le telecamere hanno seguito il calciatore proprio in uno dei momenti più critici della sua carriera, in cui la pressione per ottenere prestazioni sempre migliori in campo è altissima. Il calcio è ovviamente protagonista di questo show, ma l'attenzione è anche posta sui momenti che il calciatore trascorre con la sua famiglia e i suoi amici, catturando un lato più intimo di Sergio che raramente il mondo ha modo di vedere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno sguardo raro sul mondo personale, intimo dell'audace autrice de "Il racconto dell'ancella" (The Handmaid's Tale), Margaret Atwood. Espandi ▽
Poetessa e scrittrice, il nome di Margaret Atwood è ormai conosciuto. Eppure, sono pochi quelli che davvero conoscono la vera Margaret. Chi è la donna, chi è la scrittrice che si cela dietro queste storie? I registi seguono da vicino la Atwood, ed il suo compagno Graeme Gibson, nella corsa per andare da un capo all'altro del mondo per tenere una conferenza, tra una visita sul set di 'The Handmaid's Tale' e una vacanza in famiglia. Il film esplora i retroscena della vita e della storia di Margaret, i primi tempi trascorsi nella natura canadese a scrivere poesie. Ripercorsi anche i suoi romanzi, incluso 'I testamenti', sequel tanto atteso di 'Il racconto dell'ancella'. Storie personali e private vengono raccontate da familiari, amici, ed infine, dalla stessa Margaret. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.