A oltre settant'anni di distanza, la Resistenza partigiana è ancora poco conosciuta nelle sue differenziazioni geografiche e di appartenenza. Espandi ▽
il racconto della Resistenza di una delle formazioni partigiane del Canavese, in Piemonte, la VI Divisione Alpina di "Giustizia e Libertà". Avvalendosi di fotografie, film e documenti d'archivio, ripercorre i venti mesi sotto l'occupazione nazifascista, da un lato col recupero di immagini in cui i volti dei partigiani si sovrappongono a luoghi e momenti salienti di quelle vicende. Dall'altro, attraverso un lavoro di ricerca tra le principali fonti bibliografiche esistenti e grazie a una ricca documentazione, viene ricostruita la guerra partigiana nelle valli canavesane, dal costituirsi dei primi nuclei G.L., nel settembre del '43, col sostegno della popolazione civile, al momento di maggiore affluenza di giovani fra le sue fila, nella primavera-estate del '44, al suo inasprirsi in autunno, fino alla Liberazione di Torino, e ancora oltre, nel maggio del '45, quando, con la ritirata delle truppe naziste verso la Svizzera, quel territorio precipita nuovamente sotto l'oppressione militare.
Il film ricompone il filo degli eventi di pagine cruciali della storia.