La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dalla scena underground di New York emerge una delle storie più affascinanti della città. Quattro attiviste transgender si raccontano, raccontano la loro passione, emozione, nella loro battaglia quotidiana per una nuova identità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che cancella i confini tra narrativa vissuta e realtà. Intimo e poetico, racconta il rapporto tra la regista e il suo primo amore femminile: Sarai. Espandi ▽
Quando incontri qualcuno e questo qualcuno ti colpisce, ti senti riempito dall'altro e non vedi più niente; riesci soltanto a percepire ciascun momento mentre scorre via. In uno stato di incertezza, vulnerabile, cerchi con insistenza qualche segno di realtà. Lo sforzo di vedere Sarai, la sua prima amante, diventa il film che Mònica Rovira vuole realizzare. Un film che cerca di mostrare che cosa emerge dalla soglia dello sguardo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie comedy dai toni neri che sconfina nel thriller poliziesco. Espandi ▽
Cristina davanti ai suoi numerosi guai finanziari è costretta a tornare a vivere con il padre Gonzalo sperando di ricevere da lui un poco di aiuto. Ma questi muore inaspettatamente e il suo decesso arriva poco dopo aver ipotecato la casa alla mafia. A questo punto i debiti invece che diminuire sono diventati ancora più grandi. Ma Cristina escogita un piano estremo, si allea con Luciana, l'attuale moglie del padre, un'attrice con problemi di alcolismo, per nascondere il cadavere e falsificare il testamento. Ma non sarà facile ingannare la mafia e sfuggire al vicino curioso, al poliziotto innamorato e all'ex allenatore di football. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La lettera innocente di un figlio a Babbo Natale trasforma all'improvviso la serata di suo padre in un thriller a cui né lui né la madre erano preparati. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una riflessione sui valori culturali, tra tradizione e cambiamento. Espandi ▽
Due adolescenti musulmane che costruiscono e difendono la propria identità confrontandosi su tradizione e cambiamento attraverso una attività proposta loro a scuola. Tra risate, ribellione e affetto, le due ragazze condividono desideri e dubbi mentre riflettono sui valori culturali, sociali e simbolici delle tradizioni legate alle loro origini. Ognuna con la propria personalità e identità (molto diverse tra loro), capiranno che gli stereotipi e i pregiudizi sono la peggiore arma contro la tolleranza e il rispetto per gli altri. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film racconta, attraverso le testimonianze di volontari, storie di rifugiati nel nord della Francia. Una giovane donna è la memoria di questa tragedia; la Giungla, il sito dei rifugiati, è il suo panorama. Espandi ▽
I Borghesi di Calais è una statua di Rodin che si erge a memoria di un fatto storico accaduto durante la guerra dei cento anni. Sei Calaisiens si offrirono come martiri ai soldati inglesi pur di salvare la città.
Oggi la piazza è il transito obbligatorio dei rifugiati per raggiungere la rete di protezione dell'Eurotunnel con la speranza di attraversarlo saltando su di un treno. E' una umanità fatta di migranti, di fuggitivi di disperati che intraprende questo cammino partendo dalla "Giungla", enorme campo profughi alla periferia di Calais. Attraverso le testimonianze di alcuni volontari che lavorano nel campo di rifugiati, il film costruisce una visione collettiva, vera e reale dall'inferno della Giungla. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'attualità più stringente si fa strada in questo secondo lungometraggio di Xavier Artigas e Xapo Ortega, che costruiscono una storia collettiva tanto sanguinosa quanto piena di speranza basata sulla notizia della morte - di cui nessuno è stato ritenuto responsabile e che fu messa a tacere - del giovanissimo guineano Idrissa Diallo in una cella di un Centro di custodia per stranieri di Barcellona: non si tratta solo di raccontare una storia, ma di utilizzare efficacemente il cinema come strumento di azione e cambiamento. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.