Il racconto dell'uomo e dell'artista, in un viaggio on the road tra luoghi e persone che hanno segnato la sua vita personale e artistica. Espandi ▽
Il regista e attore Riccardo Zinna racconta Flavio Bucci, l'uomo e l'artista: "Quando ho capito che molti giovani ventenni, trentenni ma anche molti quarantenni non conoscevano Flavio Bucci, ho pensato che dovevo realizzare un documentario, un tributo, dovevo in qualche modo riuscire a raccontare la parabola dell'uomo e dell'artista, un uomo che ha vissuto la sua storia da battitore libero, vincendo, perdendo, sbagliando ma mai barando con gli altri e soprattutto con se stesso.". Un viaggio nella vita di un fuoriclasse: colui che è stato la voce di Depardieu e Travolta, il coproduttore del primo film di Moretti, che ha dato voce ad una serie infinita di tipi umani. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il cantautore e produttore Riccardo Sinigallia, raccontato attraverso la sua musica da amici e colleghi di nuova e vecchia data. Espandi ▽
Questo film vuole essere un viaggio vero e proprio nella musica e nella poesia di Riccardo Sinigallia, cantautore e produttore, attraverso la guida narrativa emotiva di Valerio Mastandrea e di amici artisti e discografici che ci racconteranno Riccardo nella sua complessità umana e artistica, attraverso i loro occhi. Un viaggio che è la metafora di un passaggio, di un cambiamento, un processo creativo inarrestabile, sensoriale e ironico, nel quale saremo portati dalla musica, i filmati, le parole, senza soluzione di continuità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In un piccolo paese distrutto dal terremoto due persone cercano di rimettere in sesto il proprio destino. Espandi ▽
In un paesino distrutto dal terremoto sono rimaste in piedi solo quattro case. Non c'è nessuno per le strade ma due anime cercano di farsi forza per affrontare il futuro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film sul ruolo crescente dell'Eurasia nel mondo e l'iniziativa. Il giornalista italiano Pio d'Emilia, che ha lavorato in Asia per più di 35 anni, ha deciso di provare un interessante esperimento che consiste nel viaggiare con la China Railway Express dalla Cina all'Europa, lungo la New Silk Road. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Gedalia e Shira fanno parte dell' "avanguardia umana", un gruppo di israeliani che occupa illegalmente alcuni avamposti palestinesi, autogestendoli, in attesa che lo Stato inizi a occuparsi della nuova colonia. Espandi ▽
La colonizzazione israeliana dei territori palestinesi continua da cinquant'anni grazie al dispiegamento di una "avanguardia umana" che autogestisce degli avamposti illegali finché lo Stato non entrerà a pieno titolo nella gestione della nuova colonia. Gedalia e Shira si sono trasferiti con i loro sei figli a Mitzpe Agit sulle colline semidesertiche che scendono verso la Valle del Giordano e fanno parte di quest'avanguardia. Hanno scelto di vivere questa frontiera per convenienza, comodità e per fascinazione verso quella vita. Il loro sogno di condurre una vita semplice, in armonia con Dio, al di fuori delle leggi e dei doveri della società, entra in contrasto con il trovarsi in uno dei luoghi più contesi e controversi del pianeta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il 16 ottobre 1943 le forze naziste arrestano nella città di Roma oltre 1250 ebrei. Le vittime devono preparare le valigie e abbandonare le loro case in pochi minuti. Il 18 ottobre sono condotte alla stazione Tiburtina, ammassate in ventotto carri bestiame e deportate nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Solo sedici torneranno. A settantacinque anni dalla razzia del 16 ottobre '43, il film documentario ripercorre una delle più tragiche pagine di storia d'Italia attraverso le voci di chi l'ha vissuta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
il primo documentario italiano a trattare apertamente
La storia di una squadra amatoriale di calcio composta da giocatori omosessuali. Documentario, Italia2018. Durata 63 Minuti.
Il Calciatore Invisibile racconta gioie e difficoltà di una squadra amatoriale di calcio composta da giocatori omosessuali, il REVOLUTION TEAM.
Attraverso una serie di interviste ai giocatori della squadra, il progetto si sviluppa sulle dichiarazioni e le testimonianze di numerosi personaggi di spicco che affrontano il tema di quella velata omofobia che da sempre si respira in ambito calcistico.Il Calciatore Invisibile racconta gioie e difficoltà di una squadra amatoriale di calcio composta da giocatori omosessuali, il REVOLUTION TEAM. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Mario Cucinella riprende i temi del "Padiglione italiano" curato da lui stesso alla Biennale di Venezia 2018. Espandi ▽
Il viaggio dell'architetto e designer Mario Cucinella attraverso i territori interni dell'Italia, per ritrovare le radici di un sapere materiale e immateriale stratificato lungo una storia millenaria. Un pastore dell'Alta Murgia, una muralista di Orgosolo, gli abitanti di Gibellina nuova, un frate camaldolese: solo alcuni dei volti della colonna vertebrale della nostra penisola che lo stesso Cucinella ha rappresentato nella mostra Arcipelago Italia alla Biennale Arte 2018. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'attore Fortunato Cerlino racconta, con gentilezza, quel "caleidoscopio di valori, ma anche di bellezza illuminata dalla semplicità" che caratterizza lo scrittore francese. Espandi ▽
Critici, amici e parenti di Jean-Claude Izzo, il celebre scrittore di Marsiglia, si chiedono quale sia l'eredità che ci ha lasciato. A quasi vent'anni dalla scomparsa, il regista e la troupe s'inoltrano in quella città bagnata dal mare, spiando la malavita e i costumi dei suoi abitanti, alla ricerca degli scorci che hanno formato il gusto dell'autore. Poeta e giornalista, Izzo è stato uno dei più grandi nomi del noir mediterraneo, al pari di Camilleri o Vázquez Montalbán. Sfogliando le pagine dei suoi romanzi più celebri, Fortunato Cerlino riscopre uno dei maggiori autori del Novecento. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'Italia degli ultimi 10 anni vista attraverso due donne. Espandi ▽
Manuela e Daniela sognano di cambiare il loro paese, l'Italia, ma devono fare i conti con la dura realtà. Dalle lotte femministe contro Berlusconi alle ultime elezioni politiche del 2018, il film esplora l'Italia, negli ultimi 10 anni, attraverso l'azione politica e la vita quotidiana di due donne molto combattive. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film d'animazione che fantastica sul mito dell'icona Marilyn Monroe. Animazione, Italia2018. Durata 13 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
L'intervista immaginaria e impossibile di un giornalista all'icona senza tempo Marilyn Monroe. Espandi ▽
In occasione del suo novantesimo compleanno, Marilyn Monroe riceve la lettera di un giornalista che vorrebbe intervistarla. La grande diva di Hollywood non si concede al pubblico da cinquant'anni, da quando, senza alcuna spiegazione, ha deciso di ritirarsi per sempre dalle scene. Sorprendentemente, Marilyn decide di rompere il silenzio e di concedere l'intervista. Il giornalista cercherà di decifrare il mistero di una donna che, all'apice del successo, rinunciò alla fama in nome della propria libertà, diventando un mito. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un frammento della storia generale delle migrazioni, toccante e unica perché raccontata in prima persona da un migrante. Espandi ▽
Il documentario si ispira alla autobiografia di Tommaso Bordonaro "La Spartenza", che vinse il premio Pieve 1990 per il miglior diario inedito. Spartenza significa separazione e partenza. Bordonaro emigrò nel 1948 negli USA e il documentario ci porta tra Bolognetta e il New Jersey. La sua storia è un frammento della storia generale delle migrazioni, toccante e unica perché raccontata in prima persona da un migrante. Ci interessa l'unicità e la particolarità della sua storia: la testimonianza di un solo individuo tra milioni di migranti, raccontata attraverso il libro e circa quattro ore di film privati. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Eleonora è una ragazza di Milano la cui famiglia è originaria di Ascoli Satriano, in Puglia, un paese deserto dell'entroterra. Stimolata dai racconti della famiglia, vuole dare un'immagine a questa terra per lei sconosciuta. Espandi ▽
Ascoli Satriano, Puglia. Un piccolo paese dell'entroterra, spopolato. Un luogo del "qui non c'è niente", come dicono tutti a Eleonora, arrivata in paese da Milano, il luogo del "lì c'è tutto", dove si sono trasferiti i suoi genitori negli anni '60. Emigrata non per scelta. Emigrata di seconda generazione. Separata da un "qui" che non ha mai conosciuto, ma che da sempre è stato nella sua testa in forma di racconti, di accenni e testimonianze. Scesa per dare un'immagine a parole non sue: a quelle della sua famiglia e a quelle di Adele, la bambina del paese conosciuta nell'unico viaggio a sud compiuto nell'infanzia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'ultimo anno di vita di Lindsay Kemp a Livorno, tra memorie e tentativi di mettere in scena il suo ultimo spettacolo dedicato a Nosferatu. Espandi ▽
Lindsay Kemp, ballerino, mimo, coreografo, regista, recentemente scompars, è stato un'icona della danza contemporanea, sperimentatore eccentrico e provocatorio, fonte d'ispirazione per altrettante grandi personalità, che vanno ben oltre i suoi campi d'azione, come la sua influenza nella musica di David Bowie e Kate Bush e anche nel cinema con l'amico e genio dell'avanguardia inglese, Derek Jarman. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.