The Place

Acquista su Ibs.it   Dvd The Place   Blu-Ray The Place  
Un film di Paolo Genovese. Con Valerio Mastandrea, Marco Giallini, Alessandro Borghi, Silvio Muccino, Alba Rohrwacher.
continua»
Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 105 min. - Italia 2017. - Medusa uscita giovedì 9 novembre 2017. MYMONETRO The Place * * - - - valutazione media: 2,14 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
claudiarammy martedì 28 novembre 2017
bel film Valutazione 3 stelle su cinque
14%
No
86%

Che vi devo dire a me è piaciuto, l'ho trovato un buon film, forse un po' troppo lungo. L'unica critica che sono in grado di fare sono alle gote della Ferilli che mi ricorda la mia infanzia, topo gigio

[+] lascia un commento a claudiarammy »
d'accordo?
monade74 sabato 25 novembre 2017
un gioco di specchi
6%
No
94%

Se è vero che chi fa il male riceve il male e chi fa il bene altrettanto riceve, nel film "The place" se ne ha l'applicazione pratica.
Un uomo senza nome riceve ogni giorno, in qualunque momento della sua giornata, persone. Nello stesso bistrot, seduto sulla stessa sedia a guardare la vita degli altri, alcuni (molti) dei quali hanno bisogno di comunicargliela, quella vita. Ogni individuo porta con sé una storia, e un desiderio. L'Uomo dichiara realizzabile ogni desiderio, purché si assolva a un compito, non sempre "giusto". Anzi, molto spesso il compito da portare a termine è aberrante, e gli sessi postulanti ne sono spaventanti.
"Puoi sempre rinunciare", dice lui. Ma l'ego viene prima di ogni cosa: il bisogno del momento diventa "ate", l' accecamento di cui sono vittima i personaggi della tragedia greca. [+]

[+] lascia un commento a monade74 »
d'accordo?
nuovotaw sabato 25 novembre 2017
uno dei migliori film italiani visti ultimamente Valutazione 5 stelle su cinque
16%
No
84%

Non raconto la trama del film ,ma vado al sodo.Purtroppo siamo abituati a vedere dei film comici,senza capo nè coda e appena capita un "incidente di percorso" ci troviamo spaesati. Complimenti al regista ed agli attori.

[+] un altro incidente (di mariocicala)
[+] lascia un commento a nuovotaw »
d'accordo?
giovedì 23 novembre 2017
bocciato
86%
No
14%

la tecnica di girare il film in 20 MQ questa volta non ha funzionato
l'incasso è dovuto solo alla scia del successo di perfetti sconosciuti
per me si fermerà e dimenticheremo prestoìì

[+] bocciato? (di claudiarammy)
[+] lascia un commento a »
d'accordo?
graziac giovedì 23 novembre 2017
il coraggio di cambiare Valutazione 3 stelle su cinque
13%
No
88%

Tutto è già stato detto e fatto, in ogni arte. Detto ciò, non ritengo peccato originale rimarcare un tema già ampiamente trattato in molte salse, al cinema: il trovarsi di fronte ad un bivio, il bene ed il male che si confrontano ed a volte si somigliano paurosamente.
Apprezzo l'impostazione teatrale data alle scene, la mancanza di distrazione dal tema principale, che a volte risulta soffocante, ma trovo giusto che, dato il peso del tema, l'attenzione resti ferma su questo. Una ineluttabilità aleggia proprio lì dove, invece, si pone l'argomento della scelta possibile: ad ognuno di noi spetta il compito di riflettere, anche se il dilemma è appena accennato. [+]

[+] lascia un commento a graziac »
d'accordo?
luigiiodice martedì 21 novembre 2017
speriamo che questo plagio non sia segno di decadenza Valutazione 1 stelle su cinque
93%
No
7%

Quello che c'è di buono in "The Place" (soggetto, trama, intrecci, personaggi, belle battute) è di "The booth at the end", la serie tv che il film traspone, a tratti goffamente, in una versione cinematografica italiana. La serie è stata presa, tradotta sbrigativamente (ma tradotta letteralmente, battuta per battuta, scena per scena), girata con attori da cartellone e presentata ad un festival come lungometraggio (sia la serie sia il film durano 2 ore).
La sensazione poi è che Genovese non abbia veramente capito il senso della serie da cui ha tratto il film, la sua potenza.
Si è limitato a ripetere una successione di scene e dialoghi già fatti da altri. Da quel Christopher Kubasik che appare solo di sfuggita nei titoli e che ne è il vero autore. [+]

[+] io non guardo la tv (di claudiarammy)
[+] hanno tradotto dall'inglese all'italiano (di mariocicala)
[+] lascia un commento a luigiiodice »
d'accordo?
martedì 21 novembre 2017
bene e male
9%
No
91%

L'estrema vicinanza tra il bene ed il male; un film dalle caratteristiche poco consuete per il cinema italiano. Molto affascinante e aperto a tante riflessioni sull'animo dell'uomo, alle sue luci ed alle sua ombra.
Consigliato

[+] lascia un commento a »
d'accordo?
lunedì 20 novembre 2017
mi aspettavo tutto meno di dormire dopo 10 minuti Valutazione 1 stelle su cinque
84%
No
16%

Peccato dopo aver fatto sempre dei bei films,con un così bel cast sei riuscito ad annoiarmi.

[+] lascia un commento a »
d'accordo?
enricodanelli lunedì 20 novembre 2017
distillato di ùbris Valutazione 4 stelle su cinque
12%
No
88%

Non è la fotografia della realtà, ma la concentrazione della realtà. Il distillato di mille storie, vere e/o romanzate, che si accavallano nella nostra memoria. Il succo più sincero, onesto e immediato di migliaia di anni di letterarura sul tema dell'uomo di fronte al fato, alla sorte o al destino che dir si voglia. Lasciamo stare la realizzazione di tutto ciò (peraltro più che soddisfacente a cominciare dalle intense recitazioni): se il tema trattato qui è altissimo e le ambizioni del regista altrettanto, la sensibilità dello spettatore non può essere quella di Perfetti sconosciuti (film pur impegnato e intelligente, ma non impegnativo). [+]

[+] lascia un commento a enricodanelli »
d'accordo?
dalia lunedì 20 novembre 2017
placatevi, o critici!
20%
No
80%

Non sono d'accordo con l'ultima parte della recensione.
Mi è piaciuto moltissimo il mood del film, la scelta di far vedere tutto attraverso "i dettagli", riportati dalle ottime performance dei vari attori sui quali svetta - a mio parere - un incantevole maturo Mastandrea.
Ed ho trovato le diverse "storie" per lo più credibilissime e ben scritte: un poco più deboli, forse, le dinamiche dell'anziana "bombarola" e del mitomane meccanico... ma in ogni caso compensate dalle mirabili interpretazioni di Lazzarini e Papaleo.
Penso vi sia una supponente "esterofilia" in certa Critica che porta a non riconoscere mai sino in fondo la qualità del Cinema italiano, quando c'è. E c'è, secondo me. [+]

[+] lascia un commento a dalia »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 »
The Place | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marzia Gandolfi
Pubblico (per gradimento)
  1° | saradececco
  2° | evak.
  3° | andreaerre
  4° | nico
  5° | francescopolimeni
  6° | parsifal
  7° | l''inquilinadelterzopiano
  8° | noa83
  9° | kimkiduk
10° | agostino
11° | luigiiodice
12° | antoniop.
13° | ananas59
14° | mariocicala
15° | alesimoni
16° | flyanto
17° | antoniop.
18° | gaetanograziano
19° | vincenzori
20° | ninoraffa
21° | fabio
22° | valeriato
23° | tmpsvita
24° | angeloumana
25° | vivi85
26° | tizianapescia
27° | alejazz
28° | giorgetta
29° | elisir_26
30° | trilly10
31° | marco.vittorio.defilippis@gmail.com
32° | graziac
33° | enricodanelli
34° | roberteroica
35° | simoalex
36° | michelevoss
37° | udiego
38° | salvelli
39° | valterchiappa
40° | giampituo
41° | francescacorallo
42° | no_data
43° | mariaf.
44° | danielamontanari
45° | ninopellino
46° | mauro2067
47° | jackmalone
48° | pintaz
49° | maurizio.meres
Nastri d'Argento (4)
David di Donatello (8)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
Link esterni
Facebook
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 9 novembre 2017
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità