marionitti
|
mercoledì 27 dicembre 2017
|
avanti trascinandosi verso la fine
|
|
|
|
Era difficile, dopo sette episodi (e mezzo) infarciti di battaglie tra le stelle, scontri con spade laser, morte di eroi e musiche roboanti trovare nuove idee e così gli autori di quest’ottavo episodio si sono limitati a fare i compiti inserendo nel menù tutti gli ingredienti classici e usando la loro inventiva solo per la creazione di costumi e personaggi minori. Non resterà molto nella memoria di questo ottavo ed inutilmente lungo episodio della saga: la cosa che si ricorderà di più sono i Porg e questo la dice lunga sulla qualità complessiva del film. Invece la cosa che si dimenticherà più facilmente sarà la performance di Benicio del Toro, un attore da Oscar, relegato a interpretare un personaggio minore con un ruolo senza capo né coda.
[+]
Era difficile, dopo sette episodi (e mezzo) infarciti di battaglie tra le stelle, scontri con spade laser, morte di eroi e musiche roboanti trovare nuove idee e così gli autori di quest’ottavo episodio si sono limitati a fare i compiti inserendo nel menù tutti gli ingredienti classici e usando la loro inventiva solo per la creazione di costumi e personaggi minori. Non resterà molto nella memoria di questo ottavo ed inutilmente lungo episodio della saga: la cosa che si ricorderà di più sono i Porg e questo la dice lunga sulla qualità complessiva del film. Invece la cosa che si dimenticherà più facilmente sarà la performance di Benicio del Toro, un attore da Oscar, relegato a interpretare un personaggio minore con un ruolo senza capo né coda. Sono tra quelli che hanno visto tutti gli episodi al cinema, in prima visione e quindi non perderò probabilmente l'ultimo episodio, ma sono contento sia finita.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a marionitti »
[ - ] lascia un commento a marionitti »
|
|
d'accordo? |
|
anjel
|
mercoledì 27 dicembre 2017
|
deprimente
|
|
|
|
il problema di questo film non è mettere d'accordo i fan di vecchia data con i nuovi , il problema è che non esiste un film
se poi i nuovi fan per la Disney hanno una fascia di età tra i 2 e i 7 anni probabilmente va bene così
i nuovi personaggi semplicemente non funzionano e queli vecchi vengono eliminati sistematicamente senza senso , capisco il motivo per cui Harrison Ford ha preferito far morire Han solo
non esiste una trama , un filo logico è il nulla cosmico , un carrozzone di botti e volemose bene in puro american style
alcune scene poi ,la morte non morte di Leia sono a dir poco ridicole , il personaggio di Luke è umiliante , capisco adesso le rimostranze di Mark Hamill nell'interpretare il ruolo&nb
[+]
il problema di questo film non è mettere d'accordo i fan di vecchia data con i nuovi , il problema è che non esiste un film
se poi i nuovi fan per la Disney hanno una fascia di età tra i 2 e i 7 anni probabilmente va bene così
i nuovi personaggi semplicemente non funzionano e queli vecchi vengono eliminati sistematicamente senza senso , capisco il motivo per cui Harrison Ford ha preferito far morire Han solo
non esiste una trama , un filo logico è il nulla cosmico , un carrozzone di botti e volemose bene in puro american style
alcune scene poi ,la morte non morte di Leia sono a dir poco ridicole , il personaggio di Luke è umiliante , capisco adesso le rimostranze di Mark Hamill nell'interpretare il ruolo
la Disney è riuscita a fare un film peggiore della minaccia fantasma , condito di personaggi fatti ad hoc per vendere pupazzi e gadget natalizi
quella famosa galassia non è mai stata così lontana
[-]
|
|
[+] lascia un commento a anjel »
[ - ] lascia un commento a anjel »
|
|
d'accordo? |
|
badlands
|
martedì 26 dicembre 2017
|
pensavo peggio invece....
|
|
|
|
Sinceramente dalle poche recensioni che avevo letto mi aspettavo una ciofeca pazzesca, invece, al di là di qualche ingenuità, comune tra l'altro a tutti i film della serie, compresa la saga originale, il film mi ha impressionato favorevolmente, personaggi ben caratterizzati e alcune sequenze veramente maestose...sicuramente meglio di episodio VII
|
|
[+] lascia un commento a badlands »
[ - ] lascia un commento a badlands »
|
|
d'accordo? |
|
|
martedì 26 dicembre 2017
|
favoletta stellare
|
|
|
|
Non è all'altezza delle nostalgie, non si percepisce il potere che tiene soggiogati miliardi di esseri viventi, sembra più la sfida all'O.K. Corral
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
xerox
|
martedì 26 dicembre 2017
|
noie stellari!
|
|
|
|
Ho visto: belle scene di battaglia. Qualche immagine spettacolare, e...... la parte recitata del film: INSOPPORTABILE!
"Siediti sul pietrone, chiudi gli occhi, espanditi...." MA ESPANDITI DE CHE??? Mamma mia quanto sono insopportabili questi film con uno psicologismo, un misticismo da 3X2!!! Dopo un'ora istintivamente cerchi le targhette dell'uscita e senti il vocione da dentro: MA QUANDO FINISCE STA COSA???
P.S. Ma quanto s'è invecchiata Laura Dern!!! Me la ricordo a Jurassic Park: che caruccia che era!
[+] laura dern
(di badlands)
[ - ] laura dern
|
|
[+] lascia un commento a xerox »
[ - ] lascia un commento a xerox »
|
|
d'accordo? |
|
|
lunedì 25 dicembre 2017
|
effetti speciali, pathos e... il nulla cosmico...
|
|
|
|
Voglia di tagliare con il pesante fardello del glorioso passato? L’idea potrebbe avere un senso, anche se farlo significa perdere lo zoccolo duro degli appassionati, quella parte di spettatori che hanno creato, fatto crescere e far diventare ciò che è ora il mito di Star Wars. E forse un minimo di riconoscenza e di considerazione avrebbe potuto esserci. Ma se l’idea fosse stata quella, a questo punto verrebbe da chiedersi perché infarcire il film di un’accozzaglia di deja vu come portare il giovane buono davanti al maestro cattivo per traviarlo o scimmiottare il sacrificio di Ben Kenobi davanti al suo apprendista passato al lato oscuro. Quello che però non è giustificabile in nessun senso è mettere in ridicolo il mito.
[+]
Voglia di tagliare con il pesante fardello del glorioso passato? L’idea potrebbe avere un senso, anche se farlo significa perdere lo zoccolo duro degli appassionati, quella parte di spettatori che hanno creato, fatto crescere e far diventare ciò che è ora il mito di Star Wars. E forse un minimo di riconoscenza e di considerazione avrebbe potuto esserci. Ma se l’idea fosse stata quella, a questo punto verrebbe da chiedersi perché infarcire il film di un’accozzaglia di deja vu come portare il giovane buono davanti al maestro cattivo per traviarlo o scimmiottare il sacrificio di Ben Kenobi davanti al suo apprendista passato al lato oscuro. Quello che però non è giustificabile in nessun senso è mettere in ridicolo il mito. E il risultato finale della trama (oddio, trama è una parola grossa in questo caso) di questa pellicola, è esattamente questo. Certo, parliamo di un film di fantascienza che sconfina nel fantasy, ma c’è differenza tra le libertà che con molta licenza poetica ci si può prendere in un contesto di fantasia e la sequenza di baggianate degne di un cinepanettone proposte senza alcuna logica, con una sceneggiatura improponibile neanche fosse una fiaba per poppanti. Alcuni esempi? Tralasciando Mary Poppins/Leia Organa che dal nulla cosmico rientra stile Superman sulla nave, vogliamo parlare del perfido e onnisciente Snoke? Riesce a mettere in contatto le menti di Kylo Ren e Rey, percepisce debolezze e intenzioni come un fine segugio della mente e non si accorge che Kylo Ren sta cercando di ucciderlo? Ma dai... Qualcuno ha capito come ha fatto Rey a riunirsi a Chewbecca dopo che la spada laser si è spezzata al culmine del duello di forza con Kylo Ren? Ah sì, Kylo/Ben al risveglio dallo svenimento ha “percepito” che Rey “dopo avere” ucciso Snoke è scappata con una navetta del primo ordine... Ridicolo. E la scena finale? Il potentissimo cannone fatto sbarcare in prossimità della base ribelle (in realtà a chilometri e chilometri di distanza per dare modo ai ribelli di contraccare, Kylo Ren è un buono, si sa...) Scopo: sciogliere lo spessissimo “portone” di metallo della base. Ora, bombardare la roccia circostante o soprastante per fare crollare la vecchia miniera sembrava troppo facile? E che dire di Fin che arriva a 10 metri dalla bocca del cannone con il flusso incandescente senza nemmeno una scottatura? E quando Rose la sperona e lui va a soccorrerla, ovviamente gli “elefanti” del primo ordine non sparano più... E come Fin e Rose riescono a rientrare dal buco fatto sul portone mentre infuria la battaglia tra Kylo Ren e l’ologramma di Luke? A proposito, ma se era un ologramma, come ha fatto a baciare la sorella senza che lei si accorgesse che Luke non era lì? Ah ecco, labbra molto delicate... E Yoda? Vederlo rimbecillire dopo la morte, vederlo saltellare e ridere come un vecchio scemo mentre Luke soffre nel non rendersi conto di cosa deve fare e di cosa sta accadendo, vederlo distruggere il fondamento delle millenarie radici dei Jedi è veramente un insulto per chi ha conosciuto il vero Yoda. E si potrebbe andare avanti per pagine e pagine. In realtà l’intero film appare quasi come un insulto all’intelligenza degli spettatori, come se chi avesse scritto la sceneggiatura ritenesse che tanto lo spettatore medio quando vede effetti speciali e momenti di pathos, allora è inebetito a tal punto da bersi anche che le navette da trasporto non possono essere captate dal radar della mega nave del primo ordine (a proposito con gli scudi alzati a proteggersi dai colpi del nemico, come hanno fatto le navette a lasciare la nave ammiraglia...? Forse Luke ha creato l’ologramma di un buco nello scudo protettivo. Del resto, dopo questo film con la Forza si può fare tutto, perché sorprendersi, perché farsi domande, perché cercare una logica...). Che profonda tristezza. Star Wars è definitivamente finito dopo La vendetta dei Sith, il suggestivo e drammatico anello mancante dell’originale storia di Lucas. Continuare a usare il nome del mito per fare soldi è realmente un’operazione squallida quanto questa sceneggiatura.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
icutino
|
lunedì 25 dicembre 2017
|
un punto di vista inedito nella saga
|
|
|
|
Gli Ultimi jedi è l’ottavo episodio dell’amato franchise di Star Wars. Il secondo episodio della trilogia, solitamente è un punto di svolta e ha il compito di delineare e strutturare di più i personaggi della trilogia e arricchire gli scenari e i punti della trama che andrà a risolversi nel terzo episodio. Gli Ultimi Jedi non fa eccezione. Dopo Episodio 7 che mi aveva lasciato per molti versi perplesso per la scelta conservatrice di J.J. Abrams che aveva riproposto una trama molto (troppo) simile a Una nuova speranza, Episodio 8 cambia per molti versi registro arricchendo e spingendosi oltre sia per originalità di trama che per sviluppo dei personaggi.
[+]
Gli Ultimi jedi è l’ottavo episodio dell’amato franchise di Star Wars. Il secondo episodio della trilogia, solitamente è un punto di svolta e ha il compito di delineare e strutturare di più i personaggi della trilogia e arricchire gli scenari e i punti della trama che andrà a risolversi nel terzo episodio. Gli Ultimi Jedi non fa eccezione. Dopo Episodio 7 che mi aveva lasciato per molti versi perplesso per la scelta conservatrice di J.J. Abrams che aveva riproposto una trama molto (troppo) simile a Una nuova speranza, Episodio 8 cambia per molti versi registro arricchendo e spingendosi oltre sia per originalità di trama che per sviluppo dei personaggi.
Merito di Rian Johnson che non ha timore ad accostarsi ai miti della saga con rispetto, ma proponendo la sua visione, osando andare oltre gli intrecci consolidati delle precedenti trilogie, ribaltando sviluppi che sembrano certi e concentrando l’attenzione su nuovi punti di vista spiazzando in parte lo spettatore. Un’operazione molto interessante ma non priva di rischi, e non pochi fan della saga hanno criticato aspramente lo stile di questo film, il tono più leggero di alcune scene, come pure le caratterizzazioni date ai personaggi storici di Luke e Leila.
Il film è ben girato, e scorre con pochi tempi morti, il ritmo della pellicola si mantiene sempre alto, un fattore importante per un film di oltre 2 ore. Si nota una certa evoluzione dei protagonisti Kylo ren e Rey che sembrano essere legati da un rapporto sempre più stretto e che riserverà a mio parere interessanti sorprese nel prossimo capitolo. Luke e Leila non hanno bisogno di presentazioni confezionando una performance comunque convincente. Attorno a questi protagonisti ruotano le vicende di Poe, Rose e Finn che agiscono separatamente e arricchiscono la trama di storie parallele.
Ho trovato il film godibile e in grado ancora di trasferire allo spettatore quella magia propria di Guerre Stellari che sembrava essersi persa con il tempo. Sicuramente il migliore di questa nuova stagione del franchise guidato dalla Disney.
Voto: 3 e mezzo
[-]
|
|
[+] lascia un commento a icutino »
[ - ] lascia un commento a icutino »
|
|
d'accordo? |
|
gustibus
|
domenica 24 dicembre 2017
|
sempre star wars ma con personaggi sbagliati
|
|
|
|
Sono alla seconda visione di questo capitolo 8,il film rimane discreto,ma forse le alterne lamentele dei fans giovani e meno e'dovuto ai personaggi non azzeccati.Kilo Ren(Adam Driver)quello che dovrebbe essere il successore di Dart Fener e'pietoso!una faccia da pesce lesso!siamo lontani anni luce dallo spessore del suo cattivo predecessore.John Boyega che parte da veramente nel film?La migliore e'REY(Daisy Ridley)un personaggio perfetto,poi ce'il vecchio Skywalker(M.Hammil) e la pregevole Carry Fisher(scomparsa anche nella vita!).Non era male il nuovo imperatore del primo ordine ma(spoiler!)gli autori hanno voluto strafare.Il regista meglio J.J.Abrams.Poi il film da appassionato incassera'fino al miliardo nel mondo(in Cina va meglio del 7!)Comunque il film e'sempre da vedere.
[+]
Sono alla seconda visione di questo capitolo 8,il film rimane discreto,ma forse le alterne lamentele dei fans giovani e meno e'dovuto ai personaggi non azzeccati.Kilo Ren(Adam Driver)quello che dovrebbe essere il successore di Dart Fener e'pietoso!una faccia da pesce lesso!siamo lontani anni luce dallo spessore del suo cattivo predecessore.John Boyega che parte da veramente nel film?La migliore e'REY(Daisy Ridley)un personaggio perfetto,poi ce'il vecchio Skywalker(M.Hammil) e la pregevole Carry Fisher(scomparsa anche nella vita!).Non era male il nuovo imperatore del primo ordine ma(spoiler!)gli autori hanno voluto strafare.Il regista meglio J.J.Abrams.Poi il film da appassionato incassera'fino al miliardo nel mondo(in Cina va meglio del 7!)Comunque il film e'sempre da vedere.Che la forza sia con voi!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a gustibus »
[ - ] lascia un commento a gustibus »
|
|
d'accordo? |
|
rinomaz
|
domenica 24 dicembre 2017
|
un film mediocre
|
|
|
|
Per chi come me nel 1978 andò al cinema star wars divenne una specie di religione e già con il ritorno dello jedi fece scorrere brividi sulla schiena dei più ortodossi. Lucas ha fatto della sua trilogia (ep. I II III) qualcosa di nuovo, piaccia o non piaccia (a me non piace) questa della Disney è una catastrofe! Episodio VII è stato un restart e VIII doveva essere il "nuovo star wars" invece è un ammasso di autoreferenze, citazioni, frasi scopiazzate, situazioni già viste, è un film noioso dove tutto è scontato tranne la trama che non esiste. E' un continuo rimbalzare, cito alcuni esempi, in frasi (sento il conflitto che è in te) situazioni (il bar-casinò pieno di personaggi strani) missioni (pallide e fallimentari si è passati dall'anientare la morte nera alla disattivazione di un tracciatore) armi e atronavi sempre le stesse.
[+]
Per chi come me nel 1978 andò al cinema star wars divenne una specie di religione e già con il ritorno dello jedi fece scorrere brividi sulla schiena dei più ortodossi. Lucas ha fatto della sua trilogia (ep. I II III) qualcosa di nuovo, piaccia o non piaccia (a me non piace) questa della Disney è una catastrofe! Episodio VII è stato un restart e VIII doveva essere il "nuovo star wars" invece è un ammasso di autoreferenze, citazioni, frasi scopiazzate, situazioni già viste, è un film noioso dove tutto è scontato tranne la trama che non esiste. E' un continuo rimbalzare, cito alcuni esempi, in frasi (sento il conflitto che è in te) situazioni (il bar-casinò pieno di personaggi strani) missioni (pallide e fallimentari si è passati dall'anientare la morte nera alla disattivazione di un tracciatore) armi e atronavi sempre le stesse. Almeno Lucas nella sua trilogia ha creato un parco "anni 50" rispetto a ep. IV, di questo bisogna dargliene atto.
Ma oltre tutto ciò, che sarebbe anche passabile, nonostante le battutine infantili e i pupazzetti Disney sparsi per tutto il film. Fastidiosissimi! la trama! La trama non c'è. Non si capisce quali siano le basi o almeno non se ne fa cenno. Tutto viene distrutto e dissacrato. Anche a livello personale; Skywalker è ridicolizzato da Joda. La religione Jedi spazzata via con un falò, che fine hanno fatto i midichlorian? Inoltre i ruoli sono indefiniti e contraddittori. Skywalker difende una fede in cui non crede. Rey che è Jedi a sua insaputa, Kylo Ren triplamente contorto e infine Snoke supremo e fesso!
Forse per le nuove generazioni, come è stato per ep. I II e III, avrà un senso. Per me in cui ep. IV è Star Wars e dove tutto, inevitabilmente deve farci i conti, questo film non è altro che un contratto da rispettare che non ha nulla a che vedere con SW, buono per vendere gadget. Non a caso Rogue One aveva un senso, anche solo per spiegare come quel messaggio fosse stato inserito in R2D2. L'ho apprezzato moltissimo, un anello inserito tra III e IV. episodio VII e VIII sono inutili nel racconto futuro, sono il nulla.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a rinomaz »
[ - ] lascia un commento a rinomaz »
|
|
d'accordo? |
|
|