La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una giovane donna libera e selvaggia deve tornare al suo villaggio tra le montagne cinesi dopo aver vissuto gran parte della propria vita in una grande città. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Deserto cileno, Amazzonia brasiliana, Ande colombiane e Pampa argentina. Quattro destinazioni dell'America Latina dove rovine e silenzio fanno da sfondo a un viaggio attraverso i racconti e le memorie di un passato che, chi vi ha abitato, non vuole dimenticare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il cielo notturno, visto dal Deserto di Atacama in Cile, uno dei migliori posti del pianeta da cui esplorarne e contemplarne lo splendore, diventa l'oggetto di un affascinante sogno cinematografico ad occhi aperti. Il lavoro della regista Alison McAlpine spazia tra scienza e spiritualità, lande aride, dune del deserto e galassie lussureggianti, espandendo i confini dei nostri immaginari terrestri. I "cacciatori di pianeti" degli osservatori astronomici di Atacama, e gli abitanti che coltivano la terra del deserto, condividono le loro suggestive visioni di stelle e pianeti, le loro storie mitiche e interrogativi esistenziali con straordinaria sincerità e contagioso senso della meraviglia. Un poema d'amore per il cielo notturno, Cielo ci trasporta in uno spazio, calmo e silenzioso, dal quale meditare sull'infinito e l'ignoto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Spagnoli mette a frutto la sua abilità di ricercatore per tracciare un ritratto di un periodo storico dell'Italia attraverso il cinema. Documentario, 2017. Durata 72 Minuti.
Cinecittà Babilonia racconta il sogno hollywoodiano del fascismo e la nascita dell'industria cinematografica italiana, provando ad esplorare l'eterno rapporto tra sesso e potere, tra creatività ed eccessi, tra arte e vizi. Attraverso immagini di repertorio provenienti dall'Archivio dell'Istituto Luce e del Centro Sperimentale di Cinematografia, il documentario ripercorre il decennio in cui sono nati Cinecittà ed il CSC, nonché il rapporto produttivo tra il cinema italiano e quello americano e i tentativi di collaborazione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le vite multiculturali degli inquilini del grattacielo di Rimini, alla ricerca di una conciliazione, che riguarda l'Italia intera. Espandi ▽
Fin dalla sua inaugurazione nel 1959 il Grattacielo di Rimini non ha lasciato indifferenti, monumento al progresso che si elevava al di sopra della vecchia Italia povera e rurale, monolite di cemento e vetro destinato ai cittadini più abbienti. Poi, gradualmente, l'euforia del boom economico è scemata. È rimasto un corpo estraneo allo scenario urbano, che echeggia debolmente un passato di interni pop e folli riunioni condominiali, miti della vacanza di massa e vizi della riviera romagnola. Tra le storie di ieri e l'umanità che lo abita oggi si muove lo sguardo curioso di questo film, che esplora le vite multiculturali dei nuovi inquilini alla ricerca di una conciliazione, che riguarda l'Italia intera, fra ciò che avremmo voluto essere e ciò che stiamo diventando. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cuorgnè, Torino. Anni Venti. Le proiezioni prendono vita sul palco del teatro, dalla platea il pubblico partecipa agli inseguimenti dei cowboy. Anni Cinquanta. L'avventura continua in una nuova sala all'avanguardia, dove si alternano passioni, avventure e disegni animati. Anni Settanta. Le proiezioni si trasferiscono al "Margherita", dedicato alla memoria della nonna: la comunità continua a ritrovarsi e sognare. Il film racconta la storia di una famiglia che da quattro generazioni rinnova la magia del cinema nel Canavese. Prodotto da Collettivo Cromocinque con Fondazione Sviluppo e Crescita CRT e Archivio Mario L. G. Ceretto, nell'ambito del progetto di ricerca KinoCanavese. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Con il secondo capitolo si smorza radicalmente il presupposto scandaloso e la saga rivela la sua natura romantica. Drammatico, Sentimentale - USA2017. Durata 115 Minuti.
Girato tra Vancouver e Parigi, il nuovo episodio promette un erotismo più frontale e languido, gettando ombre fin dal titolo, sui sentimenti e sul sesso. Espandi ▽
Jamie Dornan e Dakota Johnson tornano nei ruoli di Christian Grey e Anastasia Steele in Cinquanta sfumature di nero, il secondo capitolo tratto dalla serie di successo e fenomeno mondiale "Cinquanta sfumature". Quando un addolorato Christian Grey cerca di persuadere una cauta Ana Steele a tornare nella sua vita, lei esige un nuovo accordo in cambio di un'altra possibilità. I due iniziano così a ricostruire un rapporto basato sulla fiducia e a trovare un equilibrio, ma alcune figure misteriose provenienti dal passato di Christian accerchiano la coppia, decise ad annientare le loro speranze di un futuro insieme. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un artigiano intraprendente vuole allargare la propria azienda. Durante questo percorso incontra dei saggi che in qualche modo lo iniziano ai segreti del mondo. Espandi ▽
Gianni, artigiano gommista, separato dalla moglie e con una figlia adolescente, vuole fare il passo per ingrandirsi nel suo lavoro. La sua vita procede tranquillamente, o almeno così gli sembra, finché lo smontagomme dell'officina si rompe e lui è costretto ad andare alla ricerca del pezzo di ricambio. Da questo momento Gianni, senza rendersene conto, ci accompagna in un percorso che lo porterà a vedere sua figlia sotto una nuova luce. In questa sorta di romanzo picaresco Gianni incontrerà esponenti del mondo della cultura, della scuola, della scienza e anche figure più spirituali, come i "Frati cagaioli" che credono nell'assoluta libertà del corpo e degli istinti: solo "scaricando" il peso terreno ci si può elevare. Gianni li prende per matti, ma uno psichiatra gli dirà che non lo sono affatto. La chiusura del cerchio arriverà solo con l'incontro finale. Auro Franzoni, attore, regista teatrale e drammaturgo, ha collaborato con Dario Fo per molti anni. Ha partecipato al film "i sette fratelli Cervi" di Puccini (1967). Ideatore del soggetto "Quei maledetti vecchiacci" da cui Damiano Debbi, regista del film "Tutto in un cerchio", trae liberamente la sceneggiatura trascinando la storia in un viaggio all'interno della società odierna attraverso lo sguardo del protagonista Gianni (Lauro Margini) dove lo stesso Auro Franzoni interpreta il personaggio del "Barbone". Interamente girato a Reggio Emilia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario racconta la fatica e la dedizione che durante l'arco di un anno il contadino pantesco dedica alla produzione dell'uva zibibbo, coltivata "ad alberello" praticando la cosiddetta "agricoltura eroica". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una squadra di giornalisti rischia quotidianamente la propria vita per ritrarre il più grande male del mondo, l'ISIS. Espandi ▽
Un documentario che segue lo straordinario viaggio di "Raqqa is Being Slaughtered Silently"- un gruppo di anonimi giornalisti che - dopo aver visto il proprio paese aggredito da ISIS - ha deciso di rischiare la vita per documentare il più grande male del mondo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un musicista cerca di salvare uno storico parco con un concerto di beneficenza. Espandi ▽
Un giovane musicista, proveniente da un piccolo paese in Cina, cerca di salvare il prezioso Park of Rock nella città in cui vive organizzando un concerto rock di beneficenza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un divertissement ambientato a Cannes per Hong Sang-soo, che gioca sul confine tra realtà e finzione. Drammatico, Francia, Corea del sud2017. Durata 99 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una storia a proposito di un'insegnante di scuola part-time che nel tempo libero fa la scrittrice. Espandi ▽
Jeon Man-hee viene licenziata senza che il suo capo le comunichi la ragione. Claire si trova a Cannes nel periodo del festival e non c'è mai stata prima: l'entusiasmo la induce a fotografare tutto ciò che la circonda. Così facendo conosce il regista So Wan-soo, a Cannes per presentare il suo film. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ragazzo e una ragazza molto diversi tra loro combattono contro le regole assurde del liceo che frequentano. Espandi ▽
Veronica, una ragazzina molto intraprendente, e Bernard, un eccentrico nerd, vanno al liceo insieme. I due devono unire le forze per contrastare le regole di competizione imposte dalla scuola. Così scopriranno cosa vuol dire fare politica alla loro età. E forse anche l'amore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che reinventa l'universo scolastico italiano attingendo alle sitcom televisive e alle commedie cinematografiche americane. Commedia, Italia2017. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
I ragazzi più indisciplinati della scuola vengono relegati in una classe separata. Qual è il vero obiettivo del preside? Espandi ▽
Il preside, i professori, i rappresentanti dei genitori e degli studenti sono riuniti in consiglio per decidere se procedere o meno con un provvedimento disciplinare nei confronti di Marco Andreoli, giovane professore di italiano che ha abbandonato la sua classe - la quinta H di un liceo scientifico romano - a poca distanza dall'esame di maturità. Ma sono proprio i suoi ex studenti a irrompere nel consesso per difendere la reputazione del professor Andreoli e chiedere che venga reinserito nell'organico. E raccontano come la loro classe sia il ghetto in cui la "scuola come azienda" ha relegato i "diversi", ritenendoli spacciati. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.