Per decenni le immagini del patrimonio paesaggistico e culturale siciliano sono state catturate nel loro lento mutarsi in documentari, cinegiornali, filmati amatoriali, fermate in cartoline e in scatti privati, a volte quasi inconsapevolmente. Allo stesso modo i mestieri più antichi nel tempo si sono trasformati, senza peraltro mai lasciare del tutto indietro il legame con la tradizione.
Ripercorrere i luoghi già raccontati dai cineoperatori del passato, in particolare dai grandi meastri De Seta, Saitta e Quilici, per cogliere i segni che l'uomo ha tracciato nella storia recente, e al contempo rimarcare l'immutabile identità dell'isola: è questo che Due Sicilie vuole raccontare, la storia della regione attraverso il lento mutare del suo paesaggio in stretta relazione con l'evoluzione dei mestieri. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Realizzato in occasione dei vent'anni dalla nascita di Libera, associazione di promozione sociale che raccoglie oltre 1600 associazioni e cooperative. Espandi ▽
Una marea di giovani, riuniti in associazioni e cooperative sociali, gestiscono i beni confiscati alle mafie. Attraverso il loro lavoro quotidiano distruggono "il capitale sociale" della mafia e sottraggono ai boss lo strumento del consenso. Una data d'inizio: l'approvazione della legge n. 109/96 sul riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie che prevede l'assegnazione dei patrimoni e delle ricchezze di provenienza illecita a quei soggetti - Associazioni, Cooperative, Comuni, Province e Regioni - in grado di restituirli alla cittadinanza, tramite servizi, attività di promozione sociale e lavoro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Maurizio Agosti, in arte Principe Maurice, è una figura di riferimento della nightlife italiana dagli anni Novanta in poi. Ispirandosi ad icone quali Klaus Nomi e Lindsay Kemp, ha ereditato da loro il gusto per il travestimento e lo shock visivo. Con le sue performance teatrali e barocche ha reso unico l'intrattenimento notturno prima al Cocoricò di Riccione e ora al Plastic di Milano. Fino alla recente collaborazione con il carnevale storico di Venezia, una sorta di consacrazione per un artista che ha fatto delle maschere il fulcro della sua vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nelle montagne del Kurdistan, una sezione femminile di guerrigliere armate del PKK, combatte contro lo Stato Islamico. Con questo documentario ci racconta la loro storia la premiata cineasta di origine curda Zayne Akyol, che oggi vive in Canada. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'opera semplice ma intensa, una lezione di misura che affronta l'elaborazione di una tragedia familiare. Documentario, Venezuela, Messico2016. Durata 75 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Per le strade di un paese del Venezuela l'artista Oswaldo Vigas gira insieme al figlio alla ricerca di un quadro realizzato agli inizi della sua carriera. Espandi ▽
A ottant'anni, Oswaldo Vigas, uno degli artisti più rinomati del Venezuela, attraversa la città in cui è cresciuto alla ricerca di un dipinto che ha perso durante l'adolescenza. Il suo viaggio è dettato anche dalla presenza del figlio che lo accompagna per le strade del paese. Se riuscisse a ritrovare il quadro, farebbe parte di una mostra sugli inizi della carriera che sta preparando con la moglie Jeannine. La ricerca gli offre l'occasione per riflettere sulle sue influenze artistiche e su un capitolo della sua giovinezza che lo ha segnato per sempre. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dopo il crollo finanziario del 2008 l'Abacus è stata accusata di frodi sul mutuo. Il processo è durato cinque anni. Espandi ▽
La famiglia Sung, originaria della Cina e proprietaria dell'Abacus Federal Savings di Chinatown, è accusata di truffa sui mutui dal procuratore distrettuale di Manhattan, Cyrus R. Vance. In questo modo l'Abacus diventa l'unica banca degli Stati Uniti ad affrontare le accuse penali dopo la crisi finanziaria del 2008. Il processo durerà cinque anni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Per quasi 30 anni, Helen ha sempre mantenuto l'aria da adolescente. E autrice di testi di un potente umorismo corrosivo. Visionaria, la sua poesia telepatica parla del suo mondo e del nostro. Accompagna un regista nell'adattamento del suo lavoro al teatro, nel frattempo dialoga con un matematico... Ma Helen non può parlare o tenere una penna, non ha mai imparato a leggere o a scrivere. Uno dei tanti misteri di ciò che è soprannominato Babouillec... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Intrecciando vita quotidiana, libri e morte, il regista riflette sulla sua progressiva perdita delle forze e sulla forza che ci vuole per lasciare andare la vita. Espandi ▽
"Dum spiro spero" è un motto latino che significa 'finché respiro spero', ancora oggi usato da coloro che vogliono vivere fino all'ultimo respiro. Intrecciando vita quotidiana, libri e morte, il regista riflette sulla sua progressiva perdita delle forze e sulla forza che ci vuole per lasciare andare la vita. Pero Kvesic, acclamato scrittore croato, è al primo film: il risultato raggiunge le vette della sua letteratura. Un diario in cui le immagini e le parole girano libere, in un intreccio di ironiche e lapidarie scintille d'autore che sanciscono la libertà individuale, nella vita come nella morte. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La Banda Bassotti è un gruppo musicale Ska-Punk-Oi!romano, uno dei più importanti sulla scena indipendente europea. In trent'anni ha suonato in tutto il mondo, dal Giappone al Sud America, e venduto più di 200.000 dischi.
Sigaro, Picchio, David e Pasquale negli anni '80 fanno i manovali nei cantieri di Roma.
La pausa pranzo in cantiere è una tribuna politica, un giorno leggono su Il Manifesto: "si formano brigate del lavoro per il Nicaragua". Laggiù il Fronte Sandinista combatte contro la dittatura, c'è la guerra e la guerra distrugge. Così i quattro manovali partono con pala e piccone perché la libertà si può costruire.
Di ritorno a Roma i manovali continuano a fare i manovali e nelle manifestazioni di piazza costruiscono i palchi, è il loro modo di contribuire alla causa. Un giorno (i Clash, gli Specials, ranchere e ritmi latini nel cervello) i manovali salgono sul palco e nasce così la Banda Bassotti. In quegli anni in Inghilterra c'è la musica della working class, in Italia c'è laclasse operaia che fa la musica.
Dalle borgate romane la Banda viaggia e fraternizza con i Compagni di tutto il mondo, sostiene le lotte di liberazione e di indipendenza. La musica e le parole diventano il mezzo di comunicazione. Negli anni la famiglia è cresciuta, nella Banda Bassotti ci sono tante bandiere e un simbolo che non manca mai: falce e martello. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film è la testimonianza dell'alba e tramonto di un'esperienza amorosa, cresciuta nel tempo affrontando i problemi della vita quotidiana. Espandi ▽
È possibile ai giorni nostri innamorarsi di qualcuno che non si è mai incontrato? Per sette mesi un filmmaker ha raccolto diversi video e materiale audio da una relazione a distanza con Pauline. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un "saggio cinematografico" a tema costruito con dedizione, logica, ricca documentazione e buona capacità di empatizzare con gli spettatori. Documentario, Italia2016. Durata 85 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un documentario sull'importanza della ricerca della felicità umana a discapito del consumismo e dalla smania di possesso. Espandi ▽
Vasto come l'oceano e mutevole come il cielo stellato, il concetto di "felicità umana" è diventato l'oggetto di indagine di Maurizio Zaccaro nel corso di una vita, da quando, da studente pendolare milanese, ricorda di aver divorato "il superpocket da 350 lire de La conquista della felicità di Bertrand Russell". Per raccontare la quest verso la comprensione attuale di uno stato emozionale così indefinibile, il cineasta si è avvalso delle suggestioni e delle opinioni più disparate provenienti dall'attraversamento geografico, politico e culturale del pianeta: questo a implicita dimostrazione che il desiderio di felicità è forse uno dei rari aspetti che accomuna e ha accomunato chiunque nella corso della Storia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due protagoniste del cinema, madre e figlia che hanno vissuto due momenti diversi di grande successo, si raccontano. Espandi ▽
Carrie Fisher, l'eroina di Star Wars, e la leggenda di Hollywood Debbie Reynolds che ha recitato in Cantando sotto la pioggia si raccontano davanti alla videocamera. La grande storia del cinema e la storia privata delle due donne, madre e figlia, si intrecciano mostrando un lato nuovo delle due star del cinema americano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una riflessione sulla perdita della memoria e un invito condividere e a conservare i racconti orali. Espandi ▽
Lazzarin', il piu` grande dei raccoglitori di memorie su Riva Trigoso, innamorato dei suoi tesori accumulati nel corso della sua lunga esistenza. Margherita, indomita e fiera adolescente del dopoguerra, Guido e l'epopea della fonderia di famiglia, Dora e Angela, giovani operaie impiegate alla fabbrica delle reti da pesca all'inizio del secolo, i vari delle navi, le partenze e i ritorni. Un racconto corale di una comunita` marinara attraverso lo sguardo di chi e` tornato dopo tanti anni. Una storia poetica di vite antiche, una riflessione sulla perdita della memoria e un invito condividere e a conservare i racconti orali. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nell'ultimo secolo il 94% delle varietà di semi è sparita, conseguenza del dominio delle multinazionali nel campo della biotecnologia chimica, con un controllo assoluto della filiera: non soltanto i semi, ma anche gli agricoltori, gli scienziati, gli avvocati. Di conseguenza chi oggi protegge i semi indigeni è protagonista di una battaglia, simile a quella di Davide contro Golia, per difendere il futuro del nostro cibo. La storia di questi instancabili eroi ci rimette in contatto con una delle nostre risorse fondamentali: la cultura dei semi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.