Nella primavera del 1981, lo sciopero della fame portato avanti per sessantasei giorni dall'attivista repubblicano Bobby Sands attirò l'attenzione del mondo sulla causa nordirlandese. Il documentario 66 Days prende in esame la straordinarietà della vita e della morte di Bobby Sands, a trentacinque anni dal suo estremo sacrificio. Il film fa uso di testimonianze dirette, materiali d'archivio inediti e animazioni, per ricostruire la genesi di una grande figura di martire e, parallelamente, un momento di grande cambiamento nella storia irlandese del ventesimo secolo, le cui conseguenze si fanno sentire ancora oggi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Quattro capitoli che seguendo il placido scorrere delle stagioni ci dicono qualcosa del John Berger politico, intellettuale, critico d'arte, ma prima di tutto, uomo. Documentario, Gran Bretagna2016. Durata 90 Minuti.
Un documentario a episodi che ripercorre, attraverso le stagioni, vita e carriera di John Berger, pensatore e scrittore britannico. Espandi ▽
Nel 1973 lo scrittore e intellettuale John Berger abbandona la metropoli per andare a vivere nel piccolo villaggio alpino di Quincy, deciso a testimoniare l'imminente scomparsa dei metodi di agricoltura classici che per millenni hanno sfamato l'umanità. Ma il mondo non si limita a fare a meno di lui: lo segue per condividere il suo "esilio" montano, e le riflessioni sull'arte, la vita e la natura che ne nascono. E con visitatori che includono l'attrice Tilda Swinton, il regista Christopher Roth, il musicista Simon Fisher Turner e lo scrittore Colin MacCabe, il placido scorrere delle stagioni a Quincy diventa una vera avventura dello spirito... anche per lo spettatore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due sorelle si raccontano nel momento più difficile della loro giovane vita. Documentario, USA2016. Durata 79 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Girato nel corso di tre anni, il film segue Ginger e Dusty, due sorelle cresciute a New York City. Insieme ai loro amici e compagni di classe, le ragazze sono eloquenti e disarmanti nel raccontarsi all'obiettivo. Il documentario segue i momenti più confusi, dolorosi, ed emozionanti della loro vita: quando, una volta finito il liceo, le loro vedute si allargano oltre i confini della città e le loro strade, inevitabilmente, si dividono. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Mick Rock guida lo spettatore attraverso le sue psichedeliche esperienze in prima persona. Espandi ▽
Il leggendario fotografo Mick Rock è meglio conosciuto per le sue fotografie iconiche ai grandi della musica rock: da David Bowie a Lou Reed, da Iggy Pop ai Queen, e innumerevoli altri. In un documentario che ha come soggetto il rock- n-roll, Mick Rock ci guida attraverso le sue psichedeliche esperienze in prima persona, quasi fosse il custode di questi miti e leggende della musica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario che ha vinto l'ultima edizione del festival IDFA di Amsterdam. Espandi ▽
Il regista segue la vita e la resistenza quotidiana dell'infermiere Nori Sharif, attraverso cinque anni drammatici della sua vita, in una delle zone piu` pericolose del mondo: il cosiddetto "Triangolo della morte" nel centro dell'Iraq. Nel 2011, con il ritirarsi delle truppe internazionali, le immagini raccontano storie di sopravvissuti e di speranza per il futuro, ma ben presto i combattimenti riprendono e la popolazione e` costretta a fuggire. Nori e` uno dei pochi a rimanere. Quando nel 2014 l'ISIS avanza e occupa la citta` di Jalawla, anche lui e` costretto a scappare con la famiglia, e da quel momento decide di filmare se stesso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un filmaker quarantenne è in procinto di lasciare per sempre Bazzano, il paese dove ha abitato per tanti anni e che, verso valle, delimita il confine tra Bologna e Modena. L'uomo decide di prendersi qualche giorno di vacanza per vagare tra i luoghi dove ha vissuto un po' distrattamente, e che mai ha conosciuto fino in fondo. Con il desiderio di imprimersi nel cuore quella valle, trova realtà insospettate che lo sorprendono sin dal principio, con i loro sapori, la segreta bellezza delle vigne coltivate tra boschetti e colline dolci, fino a scoprire splendidi vini , i suoi produttori, nuovi e antichi ristoratori. La sua vacanza si allungherà a dismisura e lo porterà a intraprendere un percorso mai lontanamente immaginato. Scoprirà la Valle del Samoggia attraverso uno dei nettari più antichi del mondo e gli uomini e le donne che lo producono nell'amorevole rispetto delle tradizioni passate, con un coraggioso sguardo rivolto al futuro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film ritrae le biografie, il percorso psicologico e politico, il contesto socio-familiare dei "Combattenti per la pace", un'associazione formata da ex-militari israeliani ed ex-militanti di organizzazioni della guerriglia palestinese, spesso reduci da periodi di detenzione carceraria, che hanno trovato un terreno d'azione comune nel rifiuto della violenza e nel difficile lavoro di riconoscimento dell'umanita` dell'altro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Robert Cannan e Ross Adam utilizzano rare immagini di repertorio per ricostruire una storia d'amore travagliata in balia di un grottesco dittatore. Espandi ▽
Alla fine degli anni '70, l'allora presidente della Corea del Nord, Kim Jong-il, rapì il regista sudcoreano Shin Sang-ok e la ex-moglie e attrice Choe Eun- Hee con l'idea di costruire un'industria cinematografica Nord Coreana che potesse competere con quella statunitense. Il progetto di Kim Jong prevedeva la realizzazione di un paradiso cinematografico alle sue dipendenze, un connubio tragico tra megalomania e passione per la settima arte. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Storici ed archeologici si alternano a sacerdoti e mistici, accompagnandoci in un viaggio "fuori dal normale", là dove scienza e religione si fondono nella realtà del Mistero. Espandi ▽
Caterina da Siena che riceve il dono delle stigmate visibili miracolosamente solo dopo la sua morte. Padre Pio da Petralcina che vive il dono della bilocazione e della guarigione in mezzo a scetticismo e devozione. San Giuseppe da Cupertino così attratto dal cielo da sperimentare il dono della levitazione da terra. Caterina Emmerick che riceve visioni così dettagliate dei Vangeli, tanto da permettere il ritrovamento della casa di Maria. O San Francesco d'Assisi che con la sua telepatia parla con gli animali, con la sua mistica dialoga con il mondo Sufi e con le sue estasi riconosce il vero volto di Dio, quello della Madonna Povertà. Indagheremo la vita di questi incredibili personaggi da nuove prospettive, scoprendo particolari inediti e di profonda attualità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Sei giovani ragazzi, campioni nello sport, ma soprattutto nella vita, segnata spesso da pregiudizi e stereotipi legati alla loro disabilità.
In una società che viaggia di corsa non prestando loro la giusta attenzione, si ritrovano ad essere invisibili e affrontano giornalmente battaglie e difficoltà, accomunati dal desidero di rivalsa contro la convinzione comune che non ce la possano fare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
A cinquant'anni dall'uscita del film-capolavoro di Antonioni, il documentario ricostruisce attraverso alcuni testimoni l'esperienza del regista nella swinging London del 1966: tra gli altri, il fotografo dei divi del rock David Montgomery, nel cui studio Antonioni apprese le tecniche della fotografia di moda, e la modella Jill Kennington. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una storia corale che restituisce testimonianze di dolore, di faticose battaglie per i diritti femminili e, in molti casi, di successo ed emancipazione. Espandi ▽
Una stanza qualunque, o la capanna buia d'un villaggio. Basta una lametta acquistata al mercato, un coltello affilato o solo un vetro rotto. Uncut è un cortometraggio-documentario che indaga in profondità il tema delle mutilazioni genitali femminili, raccontando come in alcuni Paesi africani - Somaliland, Kenya e Etiopia - le donne si siano coalizzate per dire basta a questa pratica crudele, talvolta pagando a caro prezzo il coraggio di alzare la testa nelle loro società profondamente patriarcali. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Molfetta, una città del sud Italia che si affaccia sull'Adriatico. Qui il mare non è solo sfondo di paesaggi pittoreschi da cartolina. Pesca e commercio marittimo hanno plasmato nei secoli l'ecosistema sociale ed economico della città. Attraverso le voci di alcuni pescatori, Mare Nostro intreccia e ricompone memorie e frammenti di un luogo in cui i confini tra cronaca e antichi rituali, fatti storici e ricordi personali appaiono sfocati. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vita e le battaglie dei combattenti curdi in un documentario girato lungo la frontiera irachena. Espandi ▽
Il filosofo e saggista francese Bernard-Henry Levy, da sempre impegnato nei diritti umani e contro i regimi autoritari, molto esposto ai tempi della guerra nella ex Jugoslavia, ha viaggiato per oltre 1000 km lungo la frontiera irachena da sud a nord, filmando la vita dei combattenti curdi. Con una piccola troupe al seguito ha ripreso situazioni di guerra, paesaggi devastati e i volti di uomini e donne così da vicino come raramente sono stati mostrati in questi anni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il cambiamento climatico è un problema scientifico? Un problema di ingegneria? Un problema psicologico? Tutto questo, e molto altro Espandi ▽
COMFORT ZONE prende uno sguardo in profondità a ciò che accade quando le questioni climatiche globali arrivano ai nostri cortili. L'analisi specifica è stata fatta basandosi sulla regione dello Upstate New York (la parte Nord dello Stato di New York in U.S.A.), ma gli effetti illustrati possono essere riscontrati ovunque.
Tre residenti di stato di New York, Kate, Dave e Sean, affrontano la questione ciascuno in modo diverso, e per motivi diversi. Kate si preoccupa che i suoi figli cresceranno in un mondo diverso, più impegnativo, rispetto al mondo in cui è cresciuta. Dave vede il problema del clima come una crisi interna che ogni persona deve affrontare, apounto, dall'interno andando verso l'esterno. Sean arriva alla radice della scienza dietro l'effetto serra, e guarda le possibili soluzioni.
COMFORT ZONE è un coinvolgente, e coscienzioso, film spesso divertente che presenta un problema globale da un punto di vista personale, sfidandoci a confrontarsi con la nostra vicinanza ai cambiamenti climatici. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.