Nessuno si salva da solo

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Nessuno si salva da solo   Dvd Nessuno si salva da solo   Blu-Ray Nessuno si salva da solo  
   
   
   
francesca romana cerri sabato 25 marzo 2017
tuttosommato non sembra italiano Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
100%

Devo dire che ho apprezzato del film la sceneggiatura e la regia, tuttosommato riesce a dare una fotografia impietosa di questa generazione , è un film che riesce a stare nella linea e non entra nel sentimentalismo cosa che lo avrebbe distrutto. Castellitto regista si dimostra al disopra di molti giovanilistici e ingenui registi italiani, probabilmente è più colto e più fine . I due attori in effetti sono adeguati in modo iperrealistico a quello che la sceneggiatura vuol raccontare, anche se non guasterebbe come in America vedere attori all'opposto dei caratteri che devono interpretare calarsi nel personaggio. Ma per l'italiano è chiedere troppo. Qui Scamarcio è coatto come lo è lui e lei parla un pò intubata come parla nella vita, ma l'emozioni le mettono e insieme sono credibili. [+]

[+] lascia un commento a francesca romana cerri »
d'accordo?
stefano capasso martedì 19 gennaio 2016
la necessaria elaborazione di un dolore Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Gaetano e Delia si incontrano a cena in un ristorante per organizzare le vacanze dei figli. Hanno passato anni intensi insieme, hanno fatto una famiglia, con due figli, ma non sono stati capaci di crescere insieme finendo per separarsi. La cena diventa occasione di rivivere tutta la loro storia, confrontarsi in modo schietto, tra momenti di gioia e di dolore che i ricordi inevitabilmente portano, e di porre nuove basi per la loro vita futura.
A volte poco credibile nei personaggi e negli episodi che si succedono il film di Sergio Castellitto racconta in modo convincente e con emozioni la storia di tante coppie, che cominciano la loro vita insieme giovani, formano una famiglia e poi si ritrovano dopo qualche anno a fare i conti con le loro stesse aspirazioni mai definite. [+]

[+] lascia un commento a stefano capasso »
d'accordo?
marione domenica 17 gennaio 2016
ennesima storia di coppia in crisi Valutazione 2 stelle su cinque
100%
No
0%

Quanti sono nella storia del cinema i racconti di coppie in crisi? Infiniti. Dagli anni 70' si sono succeduti solo in Italia tanti film, molti anche pregevoli, viene subito in mente tra gli altri" Io so che tu sai che io so ". Nessuno si salva da solo si inserisce in questo lungo filone, senza aver nulla da aggiungere, senza essere moderno o particolarmente profondo. Un filmetto certamente carino che non colpisce e non emoziona, con una tecnica narrativa un po' stantia, un gusto un po' retrò. Altri film italiani più incisivi e profondi ho visto di recente sul tema della coppia, spicca fra tutti "Qualche nuvola", passato inosservato. In disaccordo con alcuni commentatori trovo Scamarcio in ottima forma, molto fluido e naturale al confronto di una Trinca un po' freddina e impacciata. [+]

[+] lascia un commento a marione »
d'accordo?
maria antonietta tomassetti sabato 21 novembre 2015
riconoscere il valore di un amore ci rende liberi Valutazione 4 stelle su cinque
33%
No
67%

Film drammatico, ricco di sentimento e di emozioni che risuonano nello spettatore, buona la regia, la colonna sonora e ottima l'interpretazione di Scamarcio e Trinca. Molto realistico il film non cade mai nel melodrammatico e nello scontato e da innumerevoli spunti di riflessione per quanto riguarda l'universo delle emozioni che gli eventi suscitano in noi anche sulla base del nostro passato che determina chi siamo. Modi diversi di vivere l'amore e ciò che la vita ci riserva (incontro della coppia con Vecchioni e la compagna), nuove possibilità che si delineano all'orizzonte...

[+] lascia un commento a maria antonietta tomassetti »
d'accordo?
franci9292 martedì 6 ottobre 2015
le molteplici facce dell'amore sul grande schermo Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

 

Solitamente, non saprei dire perchè, mi trovo ad essere scettica riguardo la cinematografia italiana. In questo caso, invece, sento il bisogno di dire che Riccardo scamarcio e Jasmine Trinca, diretti da un grande Sergio Castellitto, hanno indossato perfettamente i loro ruoli. Una coppia di separati : Delia, nutrizionista con problemi di anoressia, dovuti all’abbandono prematuro del padre e alla disattenzione della madre e Gaetano, scrittore amatoriale con la passione per la boxe. Entrambi decidono di andare a cena in un ristorante per discutere sulle vacanza estive dei propri figli. Il momento  in cui si siedono a tavola lo considererei l'inizio vero e proprio della pellicola; grazie a ripetuti flashback intervallati dal momento presente in cui i due cenano abbiamo, infatti, l'opportunità di rivivere cronologicamente i punti salienti della loro storia d’amore: l'inizio, lo svolgimento, la fine.
Un film che va visto con attenzione e capacità di leggere tra le righe parole non dette e guardi sfuggevoli. All'inzio della cena i due protagonisti sembrano incarnare perfettamente una coppia di separati in maniera non propriamente pacifica: un mix di disprezzo reciproco e, allo stesso tempo, l'obbligo di rimanere in contatto per parlare dei propri figli, sarà alla base della prima parte della pellicola. Successivamente si passerà al rancore, rancore che farà capire allo spettatore quella che è veramente la realtà: Gaetano e Delia sono ancora innamorati l'uno dell'altra. Non riescono a dimenticarsi, non riescono a dimenticare l'amore che li ha uniti; allo stesso tempo, però, si colpevolizzano a vicenda per i propri errori e per il fatto che non sono stati in grado di stringere i denti e oltrepassare insieme le difficolà. Emblematica la frase che Gaetano dirà a Delia a metà della cena "
Ci pensi mai a come sarebbe stato, se invece di lasciar perdere, avessimo lottato?" Delia non risponde ma è percepibile ad occhio nudo il suo stesso dubbio, la sua stessa domanda. Sarà Roberto Vecchioni, che nel film interpreta la parte di un uomo malato innamorato ancora della propria moglie dopo numerosi anni di matrimonio, a dare ai due protaogisti l'insegnamento più prezioso; sarà infatti proprio lui a pronunciare la frase che darà il titolo al film "Nessuno si salva da solo".
Delia e Gaetano lo sanno. Sanno che avrebbero potuto salvarsi insieme, ma allo stesso tempo sono consapevoli di non essere riusciti ad affrontare i cambiamenti che, inevitabilmente, una storia d'amore ha bisogno di compiere. La bellissima canzone di Lucio Dalla " La sera dei Miracoli" fa da cornice alla scena finale della pellicola. Delia è affacciata alla finestra con in mano un piatto di spaghetti. Gaetano passeggia nella piazza, consapevole degli occhi attenti della moglie, si gira, è un attimo. Delia rimane immobile, spiazzata, ma felice. È felice anche Gaetano. È la notte dei miracoli. “
 Lontano una luce diventa sempre più grande nella notte che sta per finire. È la nave che fa ritorno, per portarci a dormire.” Ormai si accendono le luci dell'alba è tempo di tornare a vivere la realtà, con la sorda consapevolezza che, forse, ci si può salvarre da soli, ma sia Delia, sia Gaetano dovranno fare i conti per sempre con un amore che difficilmente potrà essere dimenticato.

[-]

[+] lascia un commento a franci9292 »
d'accordo?
vins79 mercoledì 2 settembre 2015
film davvero emozionante Valutazione 5 stelle su cinque
50%
No
50%

I due protagonisti - Jasmine Trinca e Riccardo Scamarcio - sono di una bravura incredibile, aiutati da una scrittura fluida, da una direzione misurata e da un ottimo cast di supporto, in particolare Anna Galiena (ben tornata!), Marina Rocco e un inaspettato Roberto Vecchioni. Il film parla di una storia d'amore deragliata fra due persone appartenenti alla generazione di quelli che "sono cresciuti fra il crollo del muro di Berlino e l'11 Settembre: circondati da macerie". Il film, quindi, descrive con credibilità una fascia specifica di 30-40enni: quella di certi laureati con velleità artistiche castrate, spesso infantili nelle loro manie di grandezza intellettuale e ingenuità. [+]

[+] lascia un commento a vins79 »
d'accordo?
knecht martedì 30 giugno 2015
il cinema si salva anche con questi film Valutazione 4 stelle su cinque
71%
No
29%

Ottimo film, il transfer bidirezionale delle emozioni riesce, scorrono avanti e indietro le pagine della nostra vita attraverso gli sguardi di Jasmine e Riccardo. L'alta fedeltà dei sentimenti vince sulla compressione quotidiana, il finale è da maestri del cinema.

[+] lascia un commento a knecht »
d'accordo?
ultimoboyscout mercoledì 3 giugno 2015
viaggio in un amore lontano. Valutazione 1 stelle su cinque
67%
No
33%

Sergio Castellitto porta al cinema l'omonimo romanzo di Margaret Mazzantini per raccontare di un'appassionata e travolgente quanto rancorosa storia d'amore che viene analizzata al tavolo di un ristorante (che per l'occasione si trasforma in un ring) dalla coppia che l'ha vissuta. La storia si svolge su due piani temporali con continui rimandi tra presente e passato che permettono di conoscere l'evoluzione dell'amore dei due protagonisti, Gaetano e Delia, coniugi ormai separati che non se le mandano a dire, rivivendo in flashback e a posteriori la loro storia. La parte più interessante del film, forse l'unica, è la costruzione: nel presente si parte dallo scontro per giungere ad una difficile pacificazione, nel passato si va dall'amore incredibile ed assoluto al disamore più totale. [+]

[+] lascia un commento a ultimoboyscout »
d'accordo?
smeriglio domenica 5 aprile 2015
da vedere Valutazione 0 stelle su cinque
67%
No
33%


[+] lascia un commento a smeriglio »
d'accordo?
erinna78 lunedì 30 marzo 2015
scamarcio abbaia ! Valutazione 2 stelle su cinque
20%
No
80%

Storia gradevole attori sbagliati.
Scamarcio in particolare stona sempre ... mai credibile.

[+] non sono d'accordo (di smeriglio)
[+] lascia un commento a erinna78 »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 »
Nessuno si salva da solo | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Paola Casella
Pubblico (per gradimento)
  1° | giogio05
  2° | deniseee
  3° | fra_by
  4° | parsifal
  5° | cristina t. chiochia
  6° | dhany coraucci
  7° | luigi chierico
  8° | ultimoboyscout
  9° | parsifal
10° | maria f.
11° | bruno leonardini
12° | marcobrenni
13° | vins79
14° | franci9292
15° | stefano capasso
16° | francesco izzo
17° | fabio 3121
18° | manutrop
19° | maria antonietta tomassetti
20° | francesca romana cerri
21° | massimo rho
22° | valekiddo
23° | flyanto
24° | battaglia
25° | filippo catani
26° | midnight
27° | no_data
28° | carletta-kino
David di Donatello (3)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 |
Link esterni
Facebook
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità