Irrational Man

Acquista su Ibs.it   Dvd Irrational Man   Blu-Ray Irrational Man  
   
   
   
gaiart domenica 3 gennaio 2016
l'inferno è allen, non gli altri .. Valutazione 1 stelle su cinque
53%
No
47%

L'INFERNO È ALLEN, NON GLI ALTRI ... Storpiando Sartre, “l’inferno sono gli altri,” che mi si girerà nella tomba per aver rovinato i suoi geniali versi, Irrational Man di Woody Allen, di bello ha solo il titolo. Per altro non adatto alla pellicola. Infatti, il personaggio principale Joaquin Phoenix in Abe Lucas, professore di filosofia, accademico, è un uomo stupido, infelice, inadeguato, depresso, cattivo, emotivamente alle cozze, insomma tutto fuorché irrazionale, tanto da compiere – proprio a tavolino - un gesto, seppur estremo, totalmente razionale. Phoenix/Lucas, basso e grasso da sembrare all’ottavo mese di gravidanza, antitesi dell’erotismo, la sua figura mal si sposa e si accoppia poco con le gambe kilometriche e l’allure da Barbie finta intellettuale di Emma Stone, già inutile e insipida in Magic in the Moonligh, altro flop. [+]

[+] lascia un commento a gaiart »
d'accordo?
flaw54 domenica 3 gennaio 2016
filmetto Valutazione 2 stelle su cinque
40%
No
60%

Woody  ritorna alle atmosfere di Crimini e misfatti e di Match point, ma si dimostra ormai ripetitivo e a corto di idee. Dopo una prima parte accettabile Allen sembra non trovare più la strada eil film si avvita su se stesso con un finale che sfiora involontariamente  il ridicolo. Si ribalta Dostoevskij,  ma il tutto è accompagnato  da un' ztmosfera eccessivamente leggera e disincantata, anche se le pfoblematiche esposte invitano alla riflessione. Fino a che punto existe il senso di colpa? Sarà vero Raskolnikov o il professor Abe Lucas?
.

[+] lascia un commento a flaw54 »
d'accordo?
mauridal domenica 3 gennaio 2016
il grande vecchio woody ha perso un po' di pelo ma Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

il grande woody non ha perso il vezzo di interrogarci sul senso della vita e delle cose tutte che ci circondano. Vezzo intellettuale e qui più che mai in questo irrational man, un laico interrogativo che sfocia nel metafisico incontro tra filosofia e senso pratico della vita, in una sequela di paradossi tra  le ragioni della vita  da vivere e  la salvezza nella morte che il nostro prof. di filosofia protagonista del film, profonde in pensieri sragionati , più che irrazionali. Il film del pccolo grande Woody, è gradevolmente impegnato, affronta i   temi esistenziali soliti  ma giustamente ripetendo come ogni autore,  sempre la stessa opera. Qui troviamo una differenza nelle figure femminili , che non sembrano  più l'ossessione di Woody, ma al contrario  una serena e disincantata descrizione della freschezza femminile in Jill/Emma Stone  giovane studentessa  che , di una nevrotica e angosciata figura ricorrente,  come la prof. [+]

[+] lascia un commento a mauridal »
d'accordo?
eugenio sabato 2 gennaio 2016
delitto con castigo Valutazione 3 stelle su cinque
25%
No
75%

Woody Allen ce l’ha fatta ancora, inutile girarci attorno. I detrattori che vedevano un possibile declino del cineasta ottantenne che ci ha regalato pellicole indimenticabile hanno sbagliato ancora a considerare che i suoi film tendano a ripetersi, che i motivi siano sempre gli stessi, che le paranoie tra uomo e donna alla lunga stanchino.
Sì, può essere che ci sia un fondo di verità ma la sapienza di Allen in ogni sua trasposizione cinematografica è sempre quella: riuscire a trattare in oltre trentacinque commedie il tema esistenziale umano, il grumo di passioni che alberga nell’animo di ogni protagonista maschile e le peculiari conseguenze, spesso distruttive, che esse esercitano sul gentil sesso, circondato, amato o solo vagheggiato dal protagonista stesso. [+]

[+] lascia un commento a eugenio »
d'accordo?
tavololaici sabato 2 gennaio 2016
woody ci sfotte... Valutazione 3 stelle su cinque
63%
No
38%

Il vecchio Woody ci prende in giro. Si diverte, palesemente a sfotterci. Sfotte il mondo universitario (quello statunitense ma non solo quello), sfotte il mondo della cultura europea, sfotte i luoghi comuni esistenziali di chi scrive per vivere, sfotte i russi e la loro grande letteratura. E imbastisce un film mescolando tutti questi elementi, in un giallo minimale che prende corpo da un clichè letterario molto frequentato: l'uccidere come atto diretto pensato come momento di giustizia. In realtà, si ode, sotto, tra le righe, un vero e proprio sgnignazzo -non solo un ridere- è Woody che se la gode, cinicamente, e che sputa su tutto. Lo fa attraverso una vicenda di un docente di filosofia traumatizzato e da TSO e una atmosfera da Campus godereccio (per altro tipica). [+]

[+] lascia un commento a tavololaici »
d'accordo?
maramaldo sabato 2 gennaio 2016
allen, l'eterno ritorno Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
100%

COSI'  PARLO' ZARATHUSTRA. Lo dico anch'io. Ogni anno, vicino le feste, arriva il filmetto del Nostro. Leggerino quanto basta, con qualche sponsorizzazione. Ma denso di significati, un cinepanettone per intellettuali, stressati. Perchè è di stress che si parla, è dallo stress che deriva LA NASCITA DELLA TRAGEDIA in un caso, tutto sommato UMANO, TROPPO UMANO: un individuo che per VOLONTA'  DI POTENZA, virile, delinque AL DI LA' DEL BENE E DEL MALE. ECCE HOMO. Vedete? Si finisce così a dar retta a quel furbacchione di W.A. Spero di avervi un po' divertito. [+]

[+] lascia un commento a maramaldo »
d'accordo?
silvia d'ecclesiis giovedì 31 dicembre 2015
woody e l'irrazionale Valutazione 0 stelle su cinque
50%
No
50%

Irrational Man racconta la parabola di un professore universitario di filosofia, Abe Lucas, che ha perso l’interesse per la vita e per le sue banalità quotidiane. Un giorno Abe incontra una giovane studentessa bella e un po’ svampita, che vive di effimere gioie medio-borghesi. I due cominciano presto una frequentazione che presto si trasforma in qualcosa di serio, nonostante la diffidenza iniziale del primo a iniziare una relazione con la seconda, che invece è perdutamente innamorata di lui. Morale della favola: secondo la logica kantiana, se A porta a B e B porta a C, allora A porta a C, ovvero se un moto vitale, seppur moralmente eccepibile, comporta una risoluzione dei problemi esistenziali su cui ci incartiamo ogni girono, vale la pena provare. [+]

[+] lascia un commento a silvia d'ecclesiis »
d'accordo?
martinlutero mercoledì 30 dicembre 2015
il caso vero legislatore del mondo Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

Se la vita può avere infinite sfaccettature e ogni individuo è posto davanti ad'una infinità di scelte, l'unica forza che governa un mondo insensato è il caso. Questa è la grande lezione che Allen vuole trasmetterci con la sua ultima fatica: Irrational man. L'esperienza dei protagonisti non sarebbe nulla se il caso non governasse i nostri destini. Abe Lucas, docente di filosofia, disilluso dalla vita, alcolizzato e impotente dopo una serie di traumi familiari, si trova costretto, a causa delle sue esperienze, a recitare il ruolo del filosofo super partes, di colui che è insofferente verso tutto e tutti.Quando finalmente la vita gli dà una possibilità di poter tornare alla vita non ci pensa due volte e, abbandonandosi al suo egoismo, illudendosi di compiere una "missione per conto del Dio" , per un imperativo categorico da salvaguardare, diventa totalmente irrazionale. [+]

[+] lascia un commento a martinlutero »
d'accordo?
alex62 martedì 29 dicembre 2015
la morte e il caso Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

Woody Allen non al suo meglio, se si considera “Match point” e “Cassandra's dream” le sue vette, qui siamo più in basso, ma il tema è molto importante e di forte attualità.
Mai come oggi la filosofia s'interroga sull'individuo e sul suo “lato oscuro”, cioè l'impossibilità della relazione. C'è un professore universitario di filosofia che ha esplorato fino all'estremo confine l'istinto di morte, si è avvicinato talmente tanto alla morte da non temerla più, anzi da cercarla con ostinazione. Non si tratta di una semplice depressione, bensì di una malattia del pensiero e del cuore, che lo conduce addirittura a sperimentare, senza alcuna emozione, la roulette russa. [+]

[+] lascia un commento a alex62 »
d'accordo?
elpanez martedì 29 dicembre 2015
woody allen parte col piede giusto, ma poi? Valutazione 2 stelle su cinque
49%
No
51%

NO SPOILER: Conosciamo tutti Woody, quindi non mi metterò a giudicare questo film per la somiglianza che ha con gli altri poiché il suo cinema potrebbe essere considerato quasi un genere a se stante.

Irrational Man è un film che inizialmente parte col piede giusto, con buonissimi presupposti, con una trama interessante che scava dentro il pensiero di un uomo finito e depresso.
La regia non l’ho trovata buona, durante il film si ha il disorientamento del tempo, non c’è un punto di riferimento affinché si capisca quanto tempo passa da una scena all’altra, inoltre (anche se non importante) non si capisce in che “epoca" è ambientata la piccola, d’altronde alcune inquadrature sono belle, esplicite e tipiche che vogliamo vedere in un film di Woody. [+]

[+] lascia un commento a elpanez »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 »
Irrational Man | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | maopar
  2° | samuelemei
  3° | vanessa zarastro
  4° | alex2044
  5° | mauridal
  6° | maynardi araldi
  7° | maumauroma
  8° | no_data
  9° | filippo catani
10° | cleme85
11° | dhany coraucci
12° | flyanto
13° | andyzerosettesette
14° | gaiart
15° | cpettine
16° | no_data
17° | cristiana sorrentino
18° | no_data
19° | enzo70
20° | giajr
21° | miguel angel tarditti
22° | lucaguar
23° | francesco2
24° | giovanni morandi
25° | andrejuve
26° | silvia d'ecclesiis
27° | martinlutero
28° | oldboy muzza
29° | alex62
30° | enrico danelli
31° | dejan t.
32° | gpistoia39
33° | maurizio meres
34° | giampituo
35° | franci9292
36° | nino pell.
37° | goldy
38° | francismetal
39° | eugenio
40° | orion84
41° | no_data
42° | casval
43° | vipera gentile
44° | elpanez
45° | maria antonietta tomassetti
46° | no_data
47° | francesca romana cerri
48° | nanni
49° | deadman
50° | isin89
51° | maramaldo
Rassegna stampa
Claudio Trionfera
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
Link esterni
Sito ufficiale
Shop
DVD
Uscita nelle sale
mercoledì 16 dicembre 2015
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità