agente 007
|
venerdì 26 dicembre 2014
|
un capolavoro... non sotto tutti gli aspetti
|
|
|
|
Dal ritmo non troppo coinvolgente, si conclude la seconda saga, con questo ultimo capitolo che lascia alcune perplessità... Deludende la liquidazione immediata di Smaug. Alcune parti leggermente noiose, che potevano essere elise. Insomma potevano semplicemente realizzare due film, invece di tre a scopo puramente commerciale, in caso analogo ai capitoli finali di Harry Potter e Hunger Games. Ciò non toglie che non meriti mia grande stima, anche dal punto di vista degli effetti speciali come al solito quasi impeccabili. Molti sono gli inegnamenti che tra l'altro è riuscito a trasmetterci, seppur con minor coinvolgenza e passione del libro di Tolkien.
|
|
[+] lascia un commento a agente 007 »
[ - ] lascia un commento a agente 007 »
|
|
d'accordo? |
|
paolo salvaro
|
giovedì 25 dicembre 2014
|
una non epica inconcludente conclusione
|
|
|
|
Avevo dato quattro stelle a Lo Hobbit: un viaggio inaspettato, una in più di quanto meritava, un po' per l'entusiasmo e un po' come incoraggiamento. A distanza di un paio d'anni ed alla luce di come sono stati gestiti questi due ulteriori capitoli, me ne pento assai.
Alla lunga, questi tre film hanno mostrato il loro vero volto: un brodino allungato oltre ogni misura esasperando alcune situazioni e sfruttandone altre solo fino all'occorrenza, per poi gettarle senza tanti complimenti nel dimenticatoio. Così come Peter Jackson ha mostrato il suo vero volto: un buon regista dalle non eccelse capacità che ha avuto la fortuna di mettere la firma su tre giganteschi blockbuster che ne hanno esaltato il nome oltre il necessario.
[+]
Avevo dato quattro stelle a Lo Hobbit: un viaggio inaspettato, una in più di quanto meritava, un po' per l'entusiasmo e un po' come incoraggiamento. A distanza di un paio d'anni ed alla luce di come sono stati gestiti questi due ulteriori capitoli, me ne pento assai.
Alla lunga, questi tre film hanno mostrato il loro vero volto: un brodino allungato oltre ogni misura esasperando alcune situazioni e sfruttandone altre solo fino all'occorrenza, per poi gettarle senza tanti complimenti nel dimenticatoio. Così come Peter Jackson ha mostrato il suo vero volto: un buon regista dalle non eccelse capacità che ha avuto la fortuna di mettere la firma su tre giganteschi blockbuster che ne hanno esaltato il nome oltre il necessario. Qui, dove si trattava di fare davvero la differenza lasciando una forte impronta, non è riuscito a dimostrare granchè. Si punta troppo sulle scene strappalacrime, dimenticandosi di costruirle in un certo modo. Facendo finta di dimenticare l'i*********a che causa ogni scena in cui c'è Tauriel (quante c***o di spazio le danno?) un personaggio che manco dovrebbe esistere, infilato a forza nella sceneggiatura per renderla più corposa (altrimenti non sarebbero mai riusciti a tirar fuori ben tre film), il romanticismo che riguarda quest'elfa ed il nano di cui si innamora è davvero puerile. Non emoziona e diventa a tratti invadente e fastidioso, ma soprattutto fuori posto. Sul serio, c'è un in'intera popolazione di sfollati sullo sfondo e mi devo sorbire il triste addio (ma dove?) che si scambiano Tauriel e Kili? Ma per piacere! E intanto Smaug viene liquidato dopo dieci minuti di film ... con un solo colpo. Per non parlare dei personaggi che spariscono di colpo senza che venga esplicitato quale sarà il loro destino, come il vicegovernatore codardo, meschino ed opportunista che scompare di colpo dalla storia nel bel mezzo della battaglia, senza che venga nemmeno spiegato se ha compreso o meno quanto fosse sbagliato il suo atteggiamento. Per finire con il "boss" (alcune scene d'azione sono talmente surreali che sembrano prese da qualche videogames di serie z ) che persevera stupidamente nel tirare legnate con un mazzafrusto gigante .... su una lastra di ghiaccio! Ma che cazzo ti dice il cervello, come pensi che andrà a finire?
Evitando altri spoiler, basti sapere che il film è un continuo di situazioni, eventi e scontri al limite del verosimile. Il che non sarebbe sbagliato di per se, visto che stiamo parlando di una saga fantasy, ma è il modo in cui tutto viene presentato, costruito e girato a non essere del tutto credibile. Non si percepisce nemmeno un decimo dell'epicità della trilogia originale del Signore degli anelli e sono di più le volte in cui si spalanca la bocca per lo stupore in senso negativo che non in positivo. Penso che due stelle sia il massimo che si può dare a questa pellicola, tutt'altro che indimenticabile.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paolo salvaro »
[ - ] lascia un commento a paolo salvaro »
|
|
d'accordo? |
|
straffo2010
|
mercoledì 24 dicembre 2014
|
bello
|
|
|
|
Dopo aver letto il libro, ho deciso di vedere tutti e tre i film nell'arco di pochi giorni
i primi due li ho visti in dvd, e ne sono rimasto a dir poco deluso. Erano uno più noioso dell'altro, Jackson era andato troppo lontano dalla trama del libro, specie nel secondo film.
Ma lasciamo perdere i primi due.
il terzo film di questa trilogia, invece, è quello che mi è piaciuto di più.
nonostante la trama sia quasi totalmente incentrata sulla battaglia (quindi nonostante la trama sia povera), il film non è mai risultato noioso.
certo, è lontano dal mettere in video la trama del libro ( molti particolari sono esclusi, è come al solito ne hanno aggiunti di nuovi), ma tutto sommato mi è piaciu
[+]
Dopo aver letto il libro, ho deciso di vedere tutti e tre i film nell'arco di pochi giorni
i primi due li ho visti in dvd, e ne sono rimasto a dir poco deluso. Erano uno più noioso dell'altro, Jackson era andato troppo lontano dalla trama del libro, specie nel secondo film.
Ma lasciamo perdere i primi due.
il terzo film di questa trilogia, invece, è quello che mi è piaciuto di più.
nonostante la trama sia quasi totalmente incentrata sulla battaglia (quindi nonostante la trama sia povera), il film non è mai risultato noioso.
certo, è lontano dal mettere in video la trama del libro ( molti particolari sono esclusi, è come al solito ne hanno aggiunti di nuovi), ma tutto sommato mi è piaciuto
È l'unico film della trilogia in cui le due ore e passa di durata sono passabili, negli altri C'erano a mio avviso parti molto lunghe e noiose, aggiunte per volontà del regista probabilmente per superare le due ore di film
[-]
|
|
[+] lascia un commento a straffo2010 »
[ - ] lascia un commento a straffo2010 »
|
|
d'accordo? |
|
montamage
|
mercoledì 24 dicembre 2014
|
che schifo
|
|
|
|
Il film più brutto di sempre! e da amante del signore degli anelli mi sento quasi offeso/schifato per aver visto un abominio del genere. Una stella tutta meritata solo per Thorin, Richard Armitage, davvero un grande!
|
|
[+] lascia un commento a montamage »
[ - ] lascia un commento a montamage »
|
|
d'accordo? |
|
hudsonexperience
|
mercoledì 24 dicembre 2014
|
lo hobbit: la rissa delle cinque armate
|
|
|
|
"Mancano ancora due ore..". Se dopo un quarto d'ora mi sono posto questo problema, allora era chiaro che qualcosa non andava. Se il buon vecchio Smaug viene liquidato in 10 minuti (che potevano essere tranquillamente aggiunti al precedente film), cosa succederà ora?.........Non essendo uno di quei puristi tolkeniani non starò ad analizzare le differenze e la fedeltà tra libro e film, la libertà artistica non si mette in discussione; vorrei soffermarmi piuttosto su altri aspetti . Per realizzare un bel film può essere sufficiente a volte solo un'idea, anche piccola, purchè sia efficace; quello che mi ha colpito di questo film è stata la totale assenza di idee .
[+]
"Mancano ancora due ore..". Se dopo un quarto d'ora mi sono posto questo problema, allora era chiaro che qualcosa non andava. Se il buon vecchio Smaug viene liquidato in 10 minuti (che potevano essere tranquillamente aggiunti al precedente film), cosa succederà ora?.........Non essendo uno di quei puristi tolkeniani non starò ad analizzare le differenze e la fedeltà tra libro e film, la libertà artistica non si mette in discussione; vorrei soffermarmi piuttosto su altri aspetti . Per realizzare un bel film può essere sufficiente a volte solo un'idea, anche piccola, purchè sia efficace; quello che mi ha colpito di questo film è stata la totale assenza di idee . Possibile che il tutto si risolva un fracassone rissone interrazziale nella terra di mezzo? A mio parere sì. Non esiste un solo personaggio carismatico. Nei primi due film questo ruolo sembrava essere affidato a Thorin, ma il suo personaggio viene sminuito e piuttosto banalizzato: l'eroe che perde la ragione per ritrovarla alla fine. Bard, e chi è? Impalpabile. Gandalf, sembra essersi preso un turno di riposo stavolta. Il film è intitolato "Lo Hobbit", ma purtroppo Bilbo viene trasformato in una semplice comparsa. Legolas, ormai un bollito. Al che si potrebbe dire "ok, i personaggi non sono un granchè", ma lo sviluppo della storia lascia davvero a desiderare. Irritante la storia d'amore impossibile tra Tauriel e Kili. Brevi parentesi nelle quali compaiono, senza lasciare più traccia, Elrond, Galadriel e Saruman. Nessuna vera anticipazione o interessante retroscena di quello che avverà nel signore degli anelli. E quindi cosa resta? Una lunghissima e noiossima battaglia, lontana anni luce da quelle epiche del fosso di Helm o Minas Tirith. Ah! Vorrei lanciare un appello a Peter Jackson: lascia in pace le aquile o chiamo la LIPU!!Non è possibile che debbano essere il solito deus ex machina, dopo averle viste mi sono convinto che il film non aveva davvero più nulla da mostrare. Un grande occasione persa, ma soprattutto il modo peggiore per chiudere una delle più belle saghe cinematografiche realizzate.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a hudsonexperience »
[ - ] lascia un commento a hudsonexperience »
|
|
d'accordo? |
|
jacopo b98
|
mercoledì 24 dicembre 2014
|
tutto è bene quel che finisce bene!
|
|
|
|
Il drago Smaug (Cumberbatch) brucia Pontelagolungo e fa strage dei suoi abitanti, sopravvivono in pochi, che guidati da Bard (Evans) si recano alla Montagna Solitaria, ormai controllata dai nani di Thorin (Armitage), per chiedere ospitalità e soccorso. Ma Thorin è cambiato: una malattia dell’oro si è insinuata nella sua testa e lo ha reso egoista e desideroso di sempre maggior potere. Rifiuta perciò di onorare la sua promessa di condividere le ricchezze di Erebor, che però fanno gola a molti. La guerra incombe e cinque immense armate si radunano davanti alla Montagna per combattere. L’ultimo film tratto dal romanzetto di J.R.R. Tolkien è all’insegna del gigantismo produttivo.
[+]
Il drago Smaug (Cumberbatch) brucia Pontelagolungo e fa strage dei suoi abitanti, sopravvivono in pochi, che guidati da Bard (Evans) si recano alla Montagna Solitaria, ormai controllata dai nani di Thorin (Armitage), per chiedere ospitalità e soccorso. Ma Thorin è cambiato: una malattia dell’oro si è insinuata nella sua testa e lo ha reso egoista e desideroso di sempre maggior potere. Rifiuta perciò di onorare la sua promessa di condividere le ricchezze di Erebor, che però fanno gola a molti. La guerra incombe e cinque immense armate si radunano davanti alla Montagna per combattere. L’ultimo film tratto dal romanzetto di J.R.R. Tolkien è all’insegna del gigantismo produttivo. Tra i film di Jackson è il più costoso e fortunatamente la saga dello Hobbit, che aveva lasciato così tanti dubbi a pubblico e critica, si chiude in bellezza. La battaglia delle cinque armate è il miglior film del trittico dedicato a Bilbo Baggins (Freeman) per una serie di motivi non indifferenti. Innanzitutto sembra che Jackson ce l’abbia fatta a capirlo: le 2 ore e 45 minuti dei film precedenti erano troppe, e qui il regista neozelandese finalmente realizza il film più corto tra quelli ambientati nella Terra di Mezzo, il più compatto e ambizioso della seconda trilogia. Inoltre il clima comico e finalmente abbandonato e il risultato è dunque di maggior coerenza stilistica, con al centro un dramma psicologico vissuto in prima persona da Thorin, personaggio quasi shakesperiano, afflitto nel cuore da un male della mente provocatogli dalla ricchezza spropositata. Dopodiché Jackson deve portare a termine tutti i rami della sua complicata storia: l’amore inter-razziale tra Tauriel (Lilly) e Kili (Turner), le vicende di Dol Guldur, che confluiscono nell’imponente battaglia del titolo. Jackson realizza quindi l’ennesimo imponente combattimento di massa, con decine di comparse, molta CG e non poco ricorso al digitale. Il risultato è spettacolare, ma certo meno grandioso di quanto lo fossero le impressionanti battaglie della prima trilogia. Gli sceneggiatori (il regista con Fran Walsh, Philippa Boyens e Guillermo del Toro) infine recuperano anche il senso della poesia, che si manifesta in non poche scene commoventi e tragiche. Insomma: il buon vecchio Peter che tutti avevamo amato e negli ultimi anni rimpianto è tornato! E con lui tutti i suoi magnifici attori, che ancora una volta sono tutti davvero bravi. Ancora una volta il risultato è visivamente titanico, seppur ecceda nell’uso di effetti computerizzati. Magnifica la colonna sonora di Howard Shore. Trionfo impressionante di pubblico!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a jacopo b98 »
[ - ] lascia un commento a jacopo b98 »
|
|
d'accordo? |
|
supremo2000
|
martedì 23 dicembre 2014
|
conclusione epica x una trilogia epica
|
|
|
|
Questi film vanno visti in 3D perchè coinvolge di più il pubblico.
Ho visto il film con mio fratello e un mio amico e anche con una vagonata di PoPCorN + coca cola.
Il Primo tempo passa in un'attimo ed è anche molto piacevole il secondo tempo è solo guerra ma anche qui non ci si annoia.
Im conclusione il film è bello il nostro voto finale è 5 STELLE vi consigliamo a tutti la visione del film in 3D
(Guardate il film in HFR 3D è diverso dal 3D normale molte scene sono velocizzate e rallentate e rende il tutto più bello)
Vi auguro una buona visione del film e spero che il commento sia stato utile
|
|
[+] lascia un commento a supremo2000 »
[ - ] lascia un commento a supremo2000 »
|
|
d'accordo? |
|
hop_pask
|
martedì 23 dicembre 2014
|
un bel finale
|
|
|
|
Sono andato a vederlo in quanto "costretto" dai miei amici. Da profano del genere devo dire che il film mi è piaciuto molto e non mi sono mai annoiato nonostante la durata del film. Martin Freeman mi è piaciuto moltissimo mentre una cosa che non ho capito è stato il personaggio di Gandalf: sei uno stregone, perché non fai neanche un incantesimo in 144 minuti di film?? A parte questo, al cinema (sala piena, non so quanti anni erano che non succedeva una cosa del genere, neanche alla prima di "Hunger Games" c'era il tutto esaurito) il film è piaciuto a tutti e ci sono scappati anche gli applausi. Confrontandomi con un mio amico più ferrato di me in materia lui mi ha detto che la pecca di questo film era l'abissale distanza con il libro di Tolkien.
[+]
Sono andato a vederlo in quanto "costretto" dai miei amici. Da profano del genere devo dire che il film mi è piaciuto molto e non mi sono mai annoiato nonostante la durata del film. Martin Freeman mi è piaciuto moltissimo mentre una cosa che non ho capito è stato il personaggio di Gandalf: sei uno stregone, perché non fai neanche un incantesimo in 144 minuti di film?? A parte questo, al cinema (sala piena, non so quanti anni erano che non succedeva una cosa del genere, neanche alla prima di "Hunger Games" c'era il tutto esaurito) il film è piaciuto a tutti e ci sono scappati anche gli applausi. Confrontandomi con un mio amico più ferrato di me in materia lui mi ha detto che la pecca di questo film era l'abissale distanza con il libro di Tolkien. Credo che questo sia fisiologico in quanto nessun film è stato mai fedele totalmente al libro (né gli Harry Potter, gli Hunger Games...). Il personaggio di Alfred sembrava un po' fuori luogo, nonostante la sua avidità e codardia mi abbia fatto scappare qualche risata.
In conclusione, non potevano mancare le solite esagerazioni dei film americani: che direbbe Newton se vedesse la scena in cui Legolas fluttua in aria saltando su rocce in caduta libera?
Voto comunque molto positivo 8/10
P.S: Ma il capo degli orchi è per caso parente dell'arbitro Howard Webb??
[-]
|
|
[+] lascia un commento a hop_pask »
[ - ] lascia un commento a hop_pask »
|
|
d'accordo? |
|
loryrossi
|
martedì 23 dicembre 2014
|
affezionata alla saga, ma non abbagliata dal film
|
|
|
|
sarò sintetica... al di là che vedere il film è un'atto dovuto per chi come me è affezionato alla saga (e da qui gli incassi), il risultato della visione non è stato indimenticabile. Per I film ad alto budget come questo, non è il massimo.
|
|
[+] lascia un commento a loryrossi »
[ - ] lascia un commento a loryrossi »
|
|
d'accordo? |
|
vincenzo ambriola
|
martedì 23 dicembre 2014
|
noiose battaglie
|
|
|
|
Dopo cinque film, di cui alcuni meravigliosi e stilisticamente innovativi, l'ultimo episodio della saga degli Hobbit è veramente noioso. Una sequenza continua di finti combattimenti tra zombie che muoiono sempre e nani, elfi e umani che muoiono raramente, anche quando sono circondati da numerosissimi nemici. Anche la grafica è diventata noiosa e ripetitiva. Va bene che la produzione deve recuperare gli ingenti investimenti in software fatti per gli episodi precedenti, ma riusare ad libitum gli stessi effetti è veramente sfacciato. Entrando nel merito del film si nota la mancanza di emozioni, di personaggi veri, di snodi narrativi. Anche il tempo degli Hobbit è finito.
|
|
[+] lascia un commento a vincenzo ambriola »
[ - ] lascia un commento a vincenzo ambriola »
|
|
d'accordo? |
|
|