gabryhope95
|
giovedì 18 dicembre 2014
|
la terra di mezzo porge un ultimo saluto
|
|
|
|
Non neghiamolo:chi piú chi meno ma tutti siamo cresciuti insieme alla terra di mezzo,fra mille razze,magie e paesaggi incantevol;con l'ultimo capitolo de Lo Hobbit quella terra magica ci porge un ultimo ed emozionante saluto.
Gli abitanti di Pontelagolungo dopo essere stati vittime della rabbia di fuoco del terribile drago Smaug,cercano rifugio nella montagna solitaria nella speranza di potersi ricostruire -con l'oro che ella contiene -una nuova vita.Thorin però,autoproclamatosi re della montagna,accecato dal potere dell'oro e ossessionato dal trovare il piú prezioso tesoro dei nani ha intenzione di tenere tutto per se,non sa che molti altri guardano invidiosi alle ricchezze della montagna.
[+]
Non neghiamolo:chi piú chi meno ma tutti siamo cresciuti insieme alla terra di mezzo,fra mille razze,magie e paesaggi incantevol;con l'ultimo capitolo de Lo Hobbit quella terra magica ci porge un ultimo ed emozionante saluto.
Gli abitanti di Pontelagolungo dopo essere stati vittime della rabbia di fuoco del terribile drago Smaug,cercano rifugio nella montagna solitaria nella speranza di potersi ricostruire -con l'oro che ella contiene -una nuova vita.Thorin però,autoproclamatosi re della montagna,accecato dal potere dell'oro e ossessionato dal trovare il piú prezioso tesoro dei nani ha intenzione di tenere tutto per se,non sa che molti altri guardano invidiosi alle ricchezze della montagna.
Lo Hobbit la battaglia delle cinque armate parte subito in quarta:il primo quarto d'ora di film vale da solo il prezzo del biglietto,non si può non amare la furia di Smaug mentre la cittá tenta di mettersi in salvo,il ritmo é comunque ben calcolato per tutta la durata del film e tiene lontana qualsiasi forma di pesantezza.Poco da dire sulla regia:Peter Jackson e le sue sequenze spettacolari,a volte volutamente esagerate qui trovano la loro definitiva consacrazione e sono una gioia per gli occhi.Stessa cosa per la fotografia,ogni ambiente ha una tonalitá diversa ma sempre attinente al contesto e senza mai sgarrare,se a tutto questo si aggiunge una CGI impeccabile allora il risultato é un film esteticamente straordinario.Convincenti e epiche le battaglie con gli eserciti,anche se forse si poteva osare di piú verso il finale,ma il risultato é ugualmente impeccabile.Ottima prova del cast:su tutti Martin Freeman nel ruolo di Bilbo,fedele allo Hobbit Tolkieniano e dalla grande espressivitá facciale,ottimo anche Richard Armintage(Thorin) che ha reso benissimo la discesa nella follia del suo personaggio,convincenti anche Orlando Bloom,Evangeline Lily e Luke Evans che rendono quest'ultimo viaggio indimenticabile.
Quindo che dire...Grazie Tolkien e grazie Peter per aver creato un mondo in cui vivere é meraviglioso.
[-]
[+] dimenticavo il 3d
(di gabryhope95)
[ - ] dimenticavo il 3d
|
|
[+] lascia un commento a gabryhope95 »
[ - ] lascia un commento a gabryhope95 »
|
|
d'accordo? |
|
pierotrevisi
|
giovedì 18 dicembre 2014
|
l'anello debole della catena
|
|
|
|
Ed ecco qui.. finalmente a commentare l'ultimo (ma siamo sicuri?) film della saga della Terra di Mezzo. Sapevo che ci sarebbe stata malinconia; non mi aspettavo però che si aggiungesse anche un po' di delusione. E' l'anello più debole della catena, questa lunga pellicola finale di Peter Jackson. A conti fatti e a caldo, lo Hobbit è stata una trilogia forzata, che avrebbe dovuto rimanere una dilogia; nella terza parte, soprattutto, con la trama già[+]
Ed ecco qui.. finalmente a commentare l'ultimo (ma siamo sicuri?) film della saga della Terra di Mezzo. Sapevo che ci sarebbe stata malinconia; non mi aspettavo però che si aggiungesse anche un po' di delusione. E' l'anello più debole della catena, questa lunga pellicola finale di Peter Jackson. A conti fatti e a caldo, lo Hobbit è stata una trilogia forzata, che avrebbe dovuto rimanere una dilogia; nella terza parte, soprattutto, con la trama già svelata all'80%, le tematiche da affrontare erano poche (la morte di Smaug, la pazzia di Thorin e la Guerra delle Cinque Armate) e perciò è stato deciso di esasperare le scene di battaglia. Il risultato è un'indigestione di combattimenti, dialoghi ridotti al minimo ed un senso di déjà vu continuo (in alcuni momenti il regista sembra copiare addirittura sé stesso, riprendendo molte scene e soluzioni narrative da "Le Due Torri"). Personaggi pleonastici ed inventati come Tauriel (che non muore nonostante gli sforzi) e il consigliere Alfrid (vestito da donna) e il cui destino resterà ignoto, confermano la loro inutilità; è un po' il nonsense, il paradosso di tutta questa seconda trilogia: soggetti che dovevano essere introdotti in questo prequel sono meglio caratterizzati o, addirittura, diversamente descritti nel Signore degli Anelli (da Galadriel a Elrond, da Legolas ai Troll!!). Il risultato è un bel polpettone molto scenografico e spettacolare, ma con dialoghi mai così banali, dove si salvano solo le interpretazioni dei soliti noti, soprattutto Armintage e Freeman. L'eccessiva drammatizzazione e violenza di alcune scene non sono adatte a un film sostanzialmente destinato ai bambini come Lo Hobbit, quasi come se Peter Jackson, per introdurre l'atmosfera del Signore degli Anelli, si sia sentito in obbligo di rendere tutto più cupo e dark (anche dopo le critiche al primo episodio), ma esagerando nella misura. Si rimane frastornati e stanchi dopo i 144 minuti di questo lungometraggio, un po' come in una delle scene finali dove il povero Bilbo e Gandalf, esausti di fronte al corpo esanime di Thorin, si guardano quasi ammiccando, ma senza dire nulla, come se non ci fosse più nulla, ormai, da dire o da raccontare.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a pierotrevisi »
[ - ] lascia un commento a pierotrevisi »
|
|
d'accordo? |
|
francesco nenna
|
mercoledì 17 dicembre 2014
|
la fine di un viaggio bellissimo!!! grazie peter
|
|
|
|
Il più grande regista di fantasy della storia ( spero non si fermi qui) ci delizia con un Grandissimo finale, che pone fine a questo bellissimo viaggio... INCREDIBILE...Un film emozionante sotto tutti i punti di vista...effetti mozzafiato e scene incredibili, un must del genere, ennesimo capolavoro firmato Jackson...Richard Armitage da Oscar da solo vale il biglietto... da vedere assolutamente. Consigliatissimo!!!
|
|
[+] lascia un commento a francesco nenna »
[ - ] lascia un commento a francesco nenna »
|
|
d'accordo? |
|
sebastian13
|
mercoledì 17 dicembre 2014
|
fine di una emozione
|
|
|
|
L'ultimo capitolo de Lo Hobbit rappresenta anche la fine di questa grande emozione che ci è stata offerta sullo spunto dei libri di Tolkien dal 2001 ad oggi. Tredici anni vissuti all'insegna di Maghi, Draghi, Nani, Hobbit, Eroi, Elfi, Orchi ecc. ma soprattutto di Uomini alla ricerca di loro stessi ed in particolare del perché della loro esistenza. E la fine, che altro non è che un inizio, determina ancora una volta la volonà di questa riaffermazione di unicità, pur nelle mille e mille contraddizioni e stupide mollezze. Questi uomini che combattono a mani nude contro tutto e tutti, altro non sono che la unità della loro rappresentazione scenica definita attraverso i personaggi di cui sono circondati.
[+]
L'ultimo capitolo de Lo Hobbit rappresenta anche la fine di questa grande emozione che ci è stata offerta sullo spunto dei libri di Tolkien dal 2001 ad oggi. Tredici anni vissuti all'insegna di Maghi, Draghi, Nani, Hobbit, Eroi, Elfi, Orchi ecc. ma soprattutto di Uomini alla ricerca di loro stessi ed in particolare del perché della loro esistenza. E la fine, che altro non è che un inizio, determina ancora una volta la volonà di questa riaffermazione di unicità, pur nelle mille e mille contraddizioni e stupide mollezze. Questi uomini che combattono a mani nude contro tutto e tutti, altro non sono che la unità della loro rappresentazione scenica definita attraverso i personaggi di cui sono circondati. Il loro io, il loro ego, attraversato ora da uno spunto onirico da Elfo, ora da una magia, ora da un necessario digrignar di denti, tutto per ridefinire la lolro unicità. Questo ha rappresantato lo svolger degli eventi di questi sei splendidi film di Jackson: la ricerca di una possibile soluzione al mistero di essere uomo. E per ciò siamo stati magicamente trasportati nella splendida avventura. In una emozione unica che difficilmente riusciremo a superare, ché ha segnato 13 anni della nostra fragilità, come questo ultimo capitolo, che conserverà nella nostra mente il peccato di aver voluto dichiarare i conflitti e quindi troppo verboso e chiacchierato; fatto di inutili spiegazioni. Perdoneremo la debolezza di Jackson perché a lui dobbiamo troppo per poter discutere l'epopea dell'anello come estrema sintesi della necessara unità dell'esistenza.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a sebastian13 »
[ - ] lascia un commento a sebastian13 »
|
|
d'accordo? |
|
billuz0z
|
martedì 16 dicembre 2014
|
bel film ma delude in parte
|
|
|
|
Bel film per quanto riguarda effetti speciali e storia, il problema rimane il peso della trilogia precedente che ovviamente un capolavoro rispetto a questa. Trovo che il film manca di quegli ingredienti che sono essenziali in questo genere, per esempio la battaglia finale (piatta)...
|
|
[+] lascia un commento a billuz0z »
[ - ] lascia un commento a billuz0z »
|
|
d'accordo? |
|
aragornvr
|
lunedì 15 dicembre 2014
|
fine della storia.
|
|
|
|
Che dire, dopo i primi due, che non mi erano piaciuti per niente, soprattutto per il distacco completo dal libro e dalla "filosofia" tolkieninana, quest'ultimo mi ha un po' riavvicinato al lavoro di Jackson, discreto nella velocità delle scene, nella trama comunque coinvolgente nonostante le guerre continue, molto meno nei dialoghi. il tutto però senza avvicinarsi minimamente all'ottima trilogia del Signore degli Anelli che, a mio modesto parere, la trilogia dell'Hobbit ha run po' rovinato.
[+] che dire
(di vapor)
[ - ] che dire
|
|
[+] lascia un commento a aragornvr »
[ - ] lascia un commento a aragornvr »
|
|
d'accordo? |
|
steo89
|
venerdì 12 dicembre 2014
|
ma cosa dicono i dizionari?
|
|
|
|
io ho visto in anteprima il film e posso solo dire che è uno spettacolo!! sembra di essere ritornato ai tempi dell'ultimo capitolo della vecchia trilogia, il ritorno del Re! non date ascolto ai dizionari, questo film è la degna ed epica conclusione di una grande trilogia! Effetti visivi stupendi, colonna sonora magnifica e finale degno di nota! che dire...vedere per credere!
|
|
[+] lascia un commento a steo89 »
[ - ] lascia un commento a steo89 »
|
|
d'accordo? |
|
|