paulife
|
domenica 21 dicembre 2014
|
troppi tagli
|
|
|
|
Difficile da giudicare pienamente. Troppi tagli. Aspetto la versione estesa. Comunque visivamente godibile.
[+] tagli
(di miranbaricic)
[ - ] tagli
|
|
[+] lascia un commento a paulife »
[ - ] lascia un commento a paulife »
|
|
d'accordo? |
|
matteo mantoani
|
domenica 21 dicembre 2014
|
peter jackson si salva in corner
|
|
|
|
Giunto al capitolo conclusivo della saga cinematografica ispirata al libro di Tolkien, lo spettatore potrà sentirsi ripagato dallo sforzo di aver inghiottito il boccone amaro del secondo film. L'azione non manca, le trovate divertenti neppure, lo spettacolo del 3D in HFR lascia senza fiato, ma non mancano diversi punti interrogativi. La psicologia di alcuni personaggi è solamente abbozzata e fatica a coinvolgere, ad esempio la pazzia e successivo rinsavimento in tempi record di Thorin è poco verosimile. Originale invece, è l'umanizzazione degli elfi, non più mossi da ideali profondi come nella saga dell'Anello, ma da avidità ed egoismo (Tranduil) o da sete di vendetta (Legolas). Il combattimento finale sfida le leggi della fisica e del buon senso, ma dopo il secondo film ormai non si fa più caso alle bravate di Legolas.
[+]
Giunto al capitolo conclusivo della saga cinematografica ispirata al libro di Tolkien, lo spettatore potrà sentirsi ripagato dallo sforzo di aver inghiottito il boccone amaro del secondo film. L'azione non manca, le trovate divertenti neppure, lo spettacolo del 3D in HFR lascia senza fiato, ma non mancano diversi punti interrogativi. La psicologia di alcuni personaggi è solamente abbozzata e fatica a coinvolgere, ad esempio la pazzia e successivo rinsavimento in tempi record di Thorin è poco verosimile. Originale invece, è l'umanizzazione degli elfi, non più mossi da ideali profondi come nella saga dell'Anello, ma da avidità ed egoismo (Tranduil) o da sete di vendetta (Legolas). Il combattimento finale sfida le leggi della fisica e del buon senso, ma dopo il secondo film ormai non si fa più caso alle bravate di Legolas. Alcuni personaggi che nel libro trovano ampio spazio sono ridotti ad apparizioni di pochi secondi, Beorn infatti compare per così poco tempo che ci si chiede perché Jackson non si sia semplicemente limitato a tagliarlo dal film. Le fastidiose invenzioni cinematografiche rispetto alla trama non si contano più, ma dopo due film ormai ci si è fatti il callo. Molto bello il design di alcuni troll, in cui si vede l'impronta di Del Toro (accreditato alla fine come consulente), interessante l'ammiccamento alla saga di Dune (i vermi scavatori), bella anche se inutile la sequenza di Angmar, divertentissimo il personaggio di Dain, che compare per pochi minuti. Dopo aver tirato un sospiro di sollievo nel vedere come la storia d'amore tra elfo e nano rimanga solo platonica, si rimane commossi quando Bilbo, carico d'oro e di premi, invita i suoi amici a prendere il tè delle quattro a casa Baggins mentre soddisfatto, e non più lo stesso di prima, riprende la strada per la Contea. Bello il modo in cui questo film si concluda riallacciandosi alla saga di cui è prequel con diversi rimandi e citazioni, meno bello il suo inizio che è quasi come un fermo immagine di un anno dal film precedente.
Nel complesso il film conclude la saga in modo discreto, riempiendo il tutto di azione e intrattenimento hollywoodiano, per un fan di Tolkien tutto questo non è abbastanza, ma per il pubblico ubriaco di fantasy è un must see.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a matteo mantoani »
[ - ] lascia un commento a matteo mantoani »
|
|
d'accordo? |
|
sil_irace
|
domenica 21 dicembre 2014
|
occasione persa
|
|
|
|
Polpettone a tratti snervante, privo di una logica chiara e lineare, solo succursale alla trilogia originaria (quando invece avrebbe dovuto semplicemente essere fenomeno fondativo e indipendente). Molti combattimenti a vuoto, ribaltamenti di fronte inutili e dannosi, spostamenti di truppe quasi tragicomici, rimandi inutili e patetici a #TheLordofRings, al quale evidentemente Peter Jackson rimane troppo legato, innamorato e cieco per capire che l'uno non è il semplice figlio dell'altro.
Che si parla in fondo di due insiemi diversi, che s'intersecano solo di striscio.
Era chiaro che fosse difficile tirare fuori qualcosa di serio dai due capitoli che #Tolkien dedica alla faccenda nel libro, ma pur rimanendo il migliore della nuova trilogia (grazie a Dio l'ultima), #TheBattleofFiveArmies rimane uno di quei casi, ahimè, dove i trailer sono di gran lunga migliori rispetto ai film che dovrebbero promuovere.
|
|
[+] lascia un commento a sil_irace »
[ - ] lascia un commento a sil_irace »
|
|
d'accordo? |
|
andrelibero
|
domenica 21 dicembre 2014
|
incoerente
|
|
|
|
Deluso, film incoerente, il drago viene sbolognato nei primi 5 minuti di film, ci sono scene lasciate a metà e altre che non hanno senso. Le battaglie mancano di epicità e risultano solo una massa confusionaria di esseri che si azzuffano. Non mi è piaciuto il finale che sembra lasciato a metà e non viene spiegato quello che succede poi ai nani della compagnia. Sapevo che il film non sarebbe stato all'altezza del Signore degli anelli ma mi sarei aspettato comunque di meglio.
[+] pienamente d'accordo
(di arcadia71)
[ - ] pienamente d'accordo
|
|
[+] lascia un commento a andrelibero »
[ - ] lascia un commento a andrelibero »
|
|
d'accordo? |
|
aldeb4ran
|
domenica 21 dicembre 2014
|
la battaglia dei 5 eserciti.
|
|
|
|
Aspettando questo film, da appassionato del genere, mi aspettavo una degna rappresentazione della battaglia dei 5 eserciti, uno degli eventi più importanti nel mondo tolkeniano. Dopo aver visto il film, mi ritrovo soddisfatto, almeno in parte: la battaglia, nella quale routa intorno di fatto tutta la trama, c'è stata, bella, ma non tocca i livelli delle battaglie del secondo e terzo film della saga del Signore degli Anelli e alcuni momenti sembrano un po' tirati per i capelli, troppo meccanici, quasi buttati lì, complice forse una trama che alcune volte risulta essere un po' troppo frettolosa.
Sicuramente un bel film, ma forse si poteva fare (e sperare) di meglio.
[+] colpa de tagli
(di paulife)
[ - ] colpa de tagli
|
|
[+] lascia un commento a aldeb4ran »
[ - ] lascia un commento a aldeb4ran »
|
|
d'accordo? |
|
mario nitti
|
domenica 21 dicembre 2014
|
finale disastroso
|
|
|
|
Ma perchè? Perchè una boiata simile?
Non so se sono uscito dal cinema più arrabbiato, annoiato o deluso.
Non sono un fantatico di Tolkien e francamente non me ne frega nulla se Jackson si è allontanato o no dal libro. Vado al cinema per divertirmi e mi piaccono i film ben fatti. Questo non lo è. Punto.
1) Personaggi ed elementi sono inseriti nel racconto solo per risolvere problemi. Saltano fuori dal nulla e spariscono subito dopo, senza un senso preciso. Ma io non posso vincere la battaglia su cui è costruito mezzo film facendo saltar fuori dei rinforzi che arrivano senza uno straccio di giustificazione.
2) Un'ora di battaglia, con infinite "scene madri", la costante ricerca del momento epico, della frase indipenticabile è davvero troppo.
[+]
Ma perchè? Perchè una boiata simile?
Non so se sono uscito dal cinema più arrabbiato, annoiato o deluso.
Non sono un fantatico di Tolkien e francamente non me ne frega nulla se Jackson si è allontanato o no dal libro. Vado al cinema per divertirmi e mi piaccono i film ben fatti. Questo non lo è. Punto.
1) Personaggi ed elementi sono inseriti nel racconto solo per risolvere problemi. Saltano fuori dal nulla e spariscono subito dopo, senza un senso preciso. Ma io non posso vincere la battaglia su cui è costruito mezzo film facendo saltar fuori dei rinforzi che arrivano senza uno straccio di giustificazione.
2) Un'ora di battaglia, con infinite "scene madri", la costante ricerca del momento epico, della frase indipenticabile è davvero troppo. Una cosa è mettere un acuto per sottolineare un pezzo di una canzone, un'altra è urlarla tutta.
3) Cinque finali, tutti con saluti, addii, sentimenti esibiti, alla ricerca delle commozione a tutti i costi. Ma dai!
4) Soprattutto CHE FINE HA FATTO L'ARKENGEMMA? Ma porca miseria! Fai due film e mezzo sulla ricerca di una gemma e ti dimentichi di dire che fine ha fatto? Incredibile, ma non troppo, visto che Jackson si dimentica di chiudere la storia di almeno tre personaggi importanti di cui alla fine nulla si sa.
Troppo occupato a fare del film la premessa al Signore degli Anelli ha dimenticato che anche questa storia meritava una sua chiusura.
Davvero non basta una valangata di soldi e una cortina fumogena di effetti speciali per fare un buon film.
[-]
[+] ok, ma...
(di aldeb4ran)
[ - ] ok, ma...
[+] troppi tagli
(di paulife)
[ - ] troppi tagli
[+] concordo
(di kondor17)
[ - ] concordo
|
|
[+] lascia un commento a mario nitti »
[ - ] lascia un commento a mario nitti »
|
|
d'accordo? |
|
vapor
|
sabato 20 dicembre 2014
|
l'ultima fatica di jackson
|
|
|
|
L'ultimo capitolo della trilogia "Lo Hobbit" conclude il ciclo di trasposizioni di Tolkien al cinema (almeno per ora) sfruttando l'onda del successo del signore degli anelli. Quest'ultima fatica è sicuramente all'altezza delle prime due, per la caratterizzazione dei personaggi, le ambientazioni, la potenza delle immagini e la capacità tutta di Peter Jackson di saper dare credibilità e spessore alle sue trasposizioni dei romanzi di Tolkien, ma nel complesso si ha l'impressione di aver mancato il colpo, di aver deluso un po' le aspettative. Opere come queste sono attese al cinema come un appuntamento immancabile e giocano tutta la loro forza sull'aspettativa del pubblico, il quale si sente "obbligato" a dare una degna conclusione ad una storia.
[+]
L'ultimo capitolo della trilogia "Lo Hobbit" conclude il ciclo di trasposizioni di Tolkien al cinema (almeno per ora) sfruttando l'onda del successo del signore degli anelli. Quest'ultima fatica è sicuramente all'altezza delle prime due, per la caratterizzazione dei personaggi, le ambientazioni, la potenza delle immagini e la capacità tutta di Peter Jackson di saper dare credibilità e spessore alle sue trasposizioni dei romanzi di Tolkien, ma nel complesso si ha l'impressione di aver mancato il colpo, di aver deluso un po' le aspettative. Opere come queste sono attese al cinema come un appuntamento immancabile e giocano tutta la loro forza sull'aspettativa del pubblico, il quale si sente "obbligato" a dare una degna conclusione ad una storia. Ma è una conclusione inconcludente, si combatte per quasi novanta minuti (su due ore e venti di film) riciclando molti degli espedienti narrativi già visti nella saga del signore degli anelli, senza innovare, senza interpretare in fondo un testo che resta imballato nella linearità della sua trama. Una trama essenzialmente bellica e, proprio come il personaggio centrale di questo episodio, arroccata su se stessa, chiusa allo spettatore che di fronte a tanta coerenza narrativa non può allungare i tentacoli della propria sensibilità verso la percezione dei contenuti extra-filmici che caratterizzano le opere precedenti. Niente di male in fondo, ma anche nessun fremito.
[-]
[+] ma che italiano è
(di johnny1988)
[ - ] ma che italiano è
[+] italiano scritto (non parlato..)
(di vapor)
[ - ] italiano scritto (non parlato..)
|
|
[+] lascia un commento a vapor »
[ - ] lascia un commento a vapor »
|
|
d'accordo? |
|
pear�
|
sabato 20 dicembre 2014
|
sicuri che non sia di m. bay?
|
|
|
|
Considerato:
-budget 250.000.000 $
-esperienza della produzione
-ottimo materiale di partenza, comunque manipolato pesantemente
come si può uscirne con una performance così sottotono?
Beh la sfortuna ci può stare.
[+]
Considerato:
-budget 250.000.000 $
-esperienza della produzione
-ottimo materiale di partenza, comunque manipolato pesantemente
come si può uscirne con una performance così sottotono?
Beh la sfortuna ci può stare....oppure il dolo...la pigrizia...o l'eccesso di sicurezza nella propria visione.
Ma:
-Il budget esclude pigrizia e superbia per il controllo da parte dei finanziatori
-L'esperienza previene il dolo soprattutto se si ha una carriera così legata alla vita di un prodotto. Questi film esistono sia per soldi che per amore, perché rovinarli di proposito?
-Con il materiale ti pari un po il sedere dalla sfortuna. Il pubblico sa già cosa andrà a vedere, il pienone è assicurato, anche solo con gli appassionati hai un buon ritorno.
Nonostante ciò abbiamo assistito ad un film penoso. Non ha un senso, ha una caratterizzazione di protagonisti e comprimari scarna e banale, il lavoro in CGI è un notevole passo indietro (come i primi Transformers, se c'è battaglia c'è caos, non sai chi è chi, di che razza sia o se le stia prendendo o menando), c'è un pasticcio amatoriale di trama non-originale storpiata e pessime aggiunte di comodo...
Ma sopratutto è NOIOSO
Troppo NOIOSO
Mortalmente NOIOSO
Tempi totalmente sbagliati nel montaggio finale, la fotografia non c'è, le inquadrature sono buttate li, i dialoghi sono imbarazzanti, la coreografia di battaglia è anni luce indietro rispetto al lavoro fatto nei 5 film precedenti.
Di elementi dell'epico più commerciale ce ne sono, ma sullo schermo sono e sullo schermo rimangono, guardare e non toccare altrimenti si sgonfia.
Poi ci sono le scene ignoranti. Solitamente nei film di genere le troviamo sempre, ma ti diverti così tanto che le perdoni, esempio su tutti "Guardiani della Galassia" .Il problema arriva quando non ti diverti,e queste ti pesano e ti chiedi come è possibile che siano passate nella versione definitiva. Non hanno collocazione in un film che si prende così sul serio.
Non sono rimasto deluso per come è stato interpretato il materiale, ma perché oggettivamente è un brutto film.
Da dimenticare.
[-]
[+] ben detto
(di kondor17)
[ - ] ben detto
|
|
[+] lascia un commento a pear� »
[ - ] lascia un commento a pear� »
|
|
d'accordo? |
|
inesperto
|
sabato 20 dicembre 2014
|
così si conclude lo hobbit
|
|
|
|
Degna conclusione della trilogia-prequel, meno leggendaria di quella principale. Prima parte di preparazione, seconda di battaglia. Bilbo è meno protagonista rispetto ai primi due episodi. Bello veder combattere Galadriel, anche se per pochi secondi.
|
|
[+] lascia un commento a inesperto »
[ - ] lascia un commento a inesperto »
|
|
d'accordo? |
|
borghij
|
sabato 20 dicembre 2014
|
un bel prologo per il vero capolavoro.
|
|
|
|
Di questo film non mi aspettavo molto di più. D altronde a mio parere questo film e l'intera trilogia del 'lo hobbit'
è solo un incipit, un prologo, una spiegazione per entrare nel vero mondo di Tolkien e cioè l'incredibile capovaloro: il signore degli anelli.
E' palese e si nota che nel film più volte ci sono riferimenti proprio del signore degli anelli, giustamente, poichè come ho già detto è il prequel e non poteva essere probabilmente più di così.
Peter Jackson forse poteva fare qualcosa di più, certe scene che peccano un po' sulla recitazione e sulla trama un po lenta o affrettata potevano essere evitate, ma a parte questo ha fatto quello che si doveva fare.
[+]
Di questo film non mi aspettavo molto di più. D altronde a mio parere questo film e l'intera trilogia del 'lo hobbit'
è solo un incipit, un prologo, una spiegazione per entrare nel vero mondo di Tolkien e cioè l'incredibile capovaloro: il signore degli anelli.
E' palese e si nota che nel film più volte ci sono riferimenti proprio del signore degli anelli, giustamente, poichè come ho già detto è il prequel e non poteva essere probabilmente più di così.
Peter Jackson forse poteva fare qualcosa di più, certe scene che peccano un po' sulla recitazione e sulla trama un po lenta o affrettata potevano essere evitate, ma a parte questo ha fatto quello che si doveva fare.
Non bisogna arrabbiarsi se non è venuto bene o spettacolare come il grande capolavoro, semplicemente perché non è il capolavoro!
bisogna premdere lo hobbit per quello che è, cioé una spiegazione anche molto bella e interessante per il grande capolavoro del signor Tolkien e del regista fantasy miglior al mondo Peter Jackson.
Ho trovato particolarmente belle le scene di battaglia che ricordano per filo e segno quelle del signore degli anelli, effetti speciali davvero incantevoli a parte probabilmente la mancanza di idee, e infine ciò che ho trovato leggermente pastoso e meccanico: l'andamento ritmico, sbagliato in certe parti, che va veloce quando magari non deve, come la fine che dura troppo tempo mentre la battaglia si consuma in pochi atti.
[-]
[+] d'accordo
(di aldeb4ran)
[ - ] d'accordo
|
|
[+] lascia un commento a borghij »
[ - ] lascia un commento a borghij »
|
|
d'accordo? |
|
|