folgore94
|
mercoledì 27 novembre 2013
|
palpitante
|
|
|
|
VERAMENTE COINVOLGENTE!!!!!!
|
|
[+] lascia un commento a folgore94 »
[ - ] lascia un commento a folgore94 »
|
|
d'accordo? |
|
folgore94
|
mercoledì 27 novembre 2013
|
cult
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a folgore94 »
[ - ] lascia un commento a folgore94 »
|
|
d'accordo? |
|
krak0ff
|
martedì 22 ottobre 2013
|
come i classici della fantascienza...
|
|
|
|
Pienamente d'accordo con la recensione principale.
Questo film racchiude l'essenza dei classici della fantascienza.
Oltre a quelli già citati ci sono scene che riportano alla mente 2001 odissea nello spazio, in particolare nei dialoghi con la base che ricorda il computer hal2000 al femminile, le migliaia di cloni raccolti nell'astronave principale che ricordano quelli allevati nell'ottimod Matrix dei Wachoski, ma soprattutto la trama principale che è una variante del tema dominante di Total Recall, la memoria cancellata e la ricerca della propria reale identità.
Completano il tutto degli effetti speciali veramente ben fatti e l'interpretazione di Tom Cruise che sembra tagliato apposta per il genere della fantascienza, come già ha dimostrato nel bellissimo Minority Report e anche nel visionario Vanilla Sky.
[+]
Pienamente d'accordo con la recensione principale.
Questo film racchiude l'essenza dei classici della fantascienza.
Oltre a quelli già citati ci sono scene che riportano alla mente 2001 odissea nello spazio, in particolare nei dialoghi con la base che ricorda il computer hal2000 al femminile, le migliaia di cloni raccolti nell'astronave principale che ricordano quelli allevati nell'ottimod Matrix dei Wachoski, ma soprattutto la trama principale che è una variante del tema dominante di Total Recall, la memoria cancellata e la ricerca della propria reale identità.
Completano il tutto degli effetti speciali veramente ben fatti e l'interpretazione di Tom Cruise che sembra tagliato apposta per il genere della fantascienza, come già ha dimostrato nel bellissimo Minority Report e anche nel visionario Vanilla Sky.
Molto bene anche la prima parte del film che ricorda le molte pellicole catastrofistiche che trattano della fine del mondo, con un'ottima suspence.
Assolutamente da vedere a mio giudizio.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a krak0ff »
[ - ] lascia un commento a krak0ff »
|
|
d'accordo? |
|
the factory
|
sabato 12 ottobre 2013
|
c-a-p-o-l-a-v-o-r-o
|
|
|
|
Sono talmente rari i film così coinvolgenti che non me ne vengono in mente altri anche andando a ritroso di parecchi anni... Forse The Truman Show, genere completamente diverso, che però mi ha suscitato un "pathos" simile. Un ottimo regista, dei bravi attori, bellissime ambientazioni e una colonna sonora stupenda contribuiscono a rendere questo film imperdibile.
|
|
[+] lascia un commento a the factory »
[ - ] lascia un commento a the factory »
|
|
d'accordo? |
|
folgore94
|
mercoledì 2 ottobre 2013
|
bellissimo
|
|
|
|
Ho rivisto il film in blu ray, uno dei migliori in circolazione del genere!!
|
|
[+] lascia un commento a folgore94 »
[ - ] lascia un commento a folgore94 »
|
|
d'accordo? |
|
liuk!
|
sabato 21 settembre 2013
|
capolavoro
|
|
|
|
Superbo sotto tutti gli aspetti, dalla trama coinvolgente alla realizzazione impeccabile. Un capolavoro fantascientifico da inserirsi nei film di devastazione, dove si colloca tra i migliori assieme a Mad Max, Io sono leggenda, The Day After Tomorrow etc.
|
|
[+] lascia un commento a liuk! »
[ - ] lascia un commento a liuk! »
|
|
d'accordo? |
|
heroetary
|
venerdì 20 settembre 2013
|
capolavoro! un filmone!
|
|
|
|
Grandissimo film nel suo genere! Mi hanno lasciato a bocca aperta i panorami dei paesaggi. Storia bellissima e avvincente.. Lo rivedrei all'infinito.
|
|
[+] lascia un commento a heroetary »
[ - ] lascia un commento a heroetary »
|
|
d'accordo? |
|
jacopo b98
|
giovedì 5 settembre 2013
|
grande spettacolo con uno script deludente
|
|
|
|
Nel 2077 la Terra altro non è che una landa devastata, gli umani se ne sono andati in seguito ad una guerra nucleare con gli alieni invasori Scavengers e vivono su una stazione spaziale sopra il pianeta. Solo Jack Harper (Cruise) e Victoria (Riseborough) vivono ancora sulla Terra e si occupane della manutenzione dei macchinari che prelevano energia dal mare per preparare il viaggio della stazione spaziale per Titano, dove l’umanità andrà a vivere. L’arrivo di una strana donna (Kurylenko) su un’astronave metterà a nudo la verità: a dominare il mondo è la tecnologia. Che dire di questo Oblivion? Se Kubrik non avesse mai fatto 2001: odissea nello spazio probabilmente sarebbe considerato un capolavoro, peccato che Kosinski, già regista del futuristico Tron: Legacy, arrivi di qualche decennio in ritardo.
[+]
Nel 2077 la Terra altro non è che una landa devastata, gli umani se ne sono andati in seguito ad una guerra nucleare con gli alieni invasori Scavengers e vivono su una stazione spaziale sopra il pianeta. Solo Jack Harper (Cruise) e Victoria (Riseborough) vivono ancora sulla Terra e si occupane della manutenzione dei macchinari che prelevano energia dal mare per preparare il viaggio della stazione spaziale per Titano, dove l’umanità andrà a vivere. L’arrivo di una strana donna (Kurylenko) su un’astronave metterà a nudo la verità: a dominare il mondo è la tecnologia. Che dire di questo Oblivion? Se Kubrik non avesse mai fatto 2001: odissea nello spazio probabilmente sarebbe considerato un capolavoro, peccato che Kosinski, già regista del futuristico Tron: Legacy, arrivi di qualche decennio in ritardo. Con un budget di centotrenta milioni di dollari il regista è riuscito a realizzare il suo progetto più ambizioso e spettacolare: infatti una cosa è certa, se cercate spettacolo per gli occhi qui ne troverete a bizzeffe. Per un’ora e passa infatti lo spettatore rimane a bocca aperta guardando Cruise che gironzola per una terra desolata e sconfinata con la sua astronave. Le scene che non si dimenticano sono tante e le scene in IMAX lasciano a bocca aperta per la grande capacità di Kosinski di mostrare l’inimmaginabile. Come già in Tron: Legacy le scenografie hanno un ruolo determinante nel film (infatti Kosinski di professione è anche architetto) e il futuro è splendidamente illustrato. Ma infatti nessuno oserebbe mettere in dubbio la spettacolarità e il fascino del film, bensì la sua trama e la sceneggiatura (a partire da un’idea, per una graphic novel mai realizzata, dello stesso regista) di Michael Arndt (Oscar per Little Miss Sunshine), William Monahan (Oscar per The Departed) con il regista: lo script infatti è pasticciato e nella seconda parte semina domande e si scorda di dare tutte le risposte e accumula un numero enorme di citazioni (plagi?) da altri film di fantascienza quali Matrix, Blade Runner e infine soprattutto il già citato capolavoro di Kubrik, 2001. E infine quando si arriva al momento di pathos maggiore, l’incontro con Sally, non si può far altro che rimpiangere il buon vecchio HAL 9000 di Kubrik. Per quanto riguarda gli interpreti sono tutti abbastanza in parte, specie Cruise, convicente.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a jacopo b98 »
[ - ] lascia un commento a jacopo b98 »
|
|
d'accordo? |
|
nick castle
|
mercoledì 21 agosto 2013
|
kosisnki nell'oblio
|
|
|
|
Dopo lo dfavillante "Tron: Legacy", Kosisnki si ritrova assorbito nel meccanismo produttivo Hollywwodiano (che è un oblio creativo, non prendiamoci in giro), così propone a produttori vari (perchè oggi sembrerebbe che produrre voglia dire mettere una parte dei soldi e gli altri andarli a chiedere) di adattare un fumetto da lui scritto e mai pubblicato (chissà perchè???), Oblivion insomma. Se mai era stato pubblicato un motivo c'era, infatti più che nel cinema, nei fumetti storie distopico-fantascientifico-apocalittiche sono molto comuni, ciò nonostante i desideri di Kosisnki si avverano e il film parte in produzione, qual'è il risdultato finale? Un baracconata fantascientifica scopiazzata da "Moon" e "Wall-E" (veramente pesanti i debiti con Wall-E), dove la formalità e la raffinatezza della regia di Tron:Legacy lasciano spazio a una rozzagine da macchina a mano del peggior Jonathan Liebesman.
[+]
Dopo lo dfavillante "Tron: Legacy", Kosisnki si ritrova assorbito nel meccanismo produttivo Hollywwodiano (che è un oblio creativo, non prendiamoci in giro), così propone a produttori vari (perchè oggi sembrerebbe che produrre voglia dire mettere una parte dei soldi e gli altri andarli a chiedere) di adattare un fumetto da lui scritto e mai pubblicato (chissà perchè???), Oblivion insomma. Se mai era stato pubblicato un motivo c'era, infatti più che nel cinema, nei fumetti storie distopico-fantascientifico-apocalittiche sono molto comuni, ciò nonostante i desideri di Kosisnki si avverano e il film parte in produzione, qual'è il risdultato finale? Un baracconata fantascientifica scopiazzata da "Moon" e "Wall-E" (veramente pesanti i debiti con Wall-E), dove la formalità e la raffinatezza della regia di Tron:Legacy lasciano spazio a una rozzagine da macchina a mano del peggior Jonathan Liebesman. Stare ancora a discutere sull'adeguatezza di Tom Cruise nei ruoli che accetta mi sembra inutile. Del film cosa si salva? L'interpretazione di Morgan Freeman (grazie al cazzo, è come mettere in dubbio che Totò reciti bene), non vale la pena guardarlo se non si è appassionati di fantascienza (per averlo apprezzato come opera originale evidentemente gli SCI-FI fans non conoscono il cinema d'animazione), di mio posso dire che la prima scena d'azione era molto buona (l'incontro con quelli che lui crede robot), gli occhi dei robot scintillanti di rosso nel buio erano veramente suggestivi, poi tutto l'altro è già visto come il muro che abbiamo davanti quando ci svegliamo in camera nostra. Perchè due stelle? Bè, il compartimento tecnico è di pregevole fattura, i fondali digitali, gli effetti speciali, gli animatronics, montaggio fotografia non si discutono minimamente, scenografie e costumi neanche, però le musiche, anche questa volta affidate a una band, gli M83, non sono all'altezza di quelle dei Daft Punk per Tron:Legacy.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a nick castle »
[ - ] lascia un commento a nick castle »
|
|
d'accordo? |
|
ivan a.
|
venerdì 16 agosto 2013
|
“noia stellare!”
|
|
|
|
Mah.. ho faticato a guardarlo tutto, è semplicemente un film fatto perchè “si doveva fare”.. niente di più, niente di meno.
Cose già viste, decine, centinaia di volte.. un ambiente sterile e “vuoto”, e in più la tipica, fissa espressione di Tom Cruise, manco fosse Batman, per una storia senza sapore.
|
|
[+] lascia un commento a ivan a. »
[ - ] lascia un commento a ivan a. »
|
|
d'accordo? |
|
|