|
|
caciotta11
|
sabato 15 dicembre 2012
|
buona la prima!
|
|
|
|
Premesso che non sono particolarmente appassionata del genere, ho trovato questo film ben realizzato ed avvincente.
Gli attori sono all'altezza e gli effetti speciali notevoli e mai invasivi. Anche il doppiaggio da parte di Gigi Proietti per Gandalf è decisamente azzeccato.
Anche stavolta Peter Jackson ha fatto centro!
C'è da scommettere che anche i prossimi due film saranno all'altezza...
|
|
|
[+] lascia un commento a caciotta11 »
[ - ] lascia un commento a caciotta11 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
no_data
|
sabato 15 dicembre 2012
|
meglio in 3d
|
|
|
|
FORSE MARIANNA CAPPI NON HA VISTO IL FILM IN 3D...Io l'ho visto due volte e se devo dire la verità, quando l'ho visto in 2D SONO RIMASTO MOLTO SCETTICO...certo magari ci sono delle imperfezioni e qualche volta si rischia di cadere nello stereotipo, ma IL REALISMO, CHE NOI TUTTI ABBIAMO AMATO DI ISDA, e che con il 2D SEMBRA
scadere e apparire come qualcosa di costruito e artificioso, con il 3D INVECE TOCCA LA PERFEZIONE E SI PUò COGLIERE LA BELLEZZA DI OGNI SINGOLO DETTAGLIO!!IQUI SI REALIZZA LA VERA GRANDEUR DI PJ!!
INOLTRE PENSO CHE SCENE COME QUELLE DEI GIGANTI, L'INCONTRO CON I TRLL E CON I GOBLIN VALGANO ALLO STESSO MODO DI QUELLA DI BILBO E GOLLUM CHE, TUTTAVIA, RIMANE IN ASSOLUTO LA PIù BELLA DEL FILM!!
PER QUANTO RIGUARDA IL TONO "leggero" e scherzoso del film posso dire che è una delle parti più interessanti e innovative del film, caratterizzando la compagnia dei nani e RICALCANDO IN PIENO lo spirito "GIOCONDO" del libro.
[+] cappi
(di davidalcor)
[ - ] cappi
|
|
|
[+] lascia un commento a no_data »
[ - ] lascia un commento a no_data »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
henry90
|
sabato 15 dicembre 2012
|
ottimo inizio
|
|
|
|
Non sono per niente d'accordo con Marianna Cappi. Perchè bisogna influenzare così significativamente il voto di un film per il voto di una sola persona???
Il film è realizzato assolutamente bene e risulta davvero coinvolgente. L'unico neo a mio avviso è che in alcune parti è davvero troppo lungo. Certe scene si sarebbero potute tagliare senza rovinare il film (vedi la cena dei Nani e il discorso con Gollum...). Per il resto non c'è altro da aggiungere, spero che anche i due film successivi riescano a mantenere questa alta qualità narrativa e visiva!
[+] si e no...
(di roberto.tru)
[ - ] si e no...
|
|
|
[+] lascia un commento a henry90 »
[ - ] lascia un commento a henry90 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
ezarot
|
sabato 15 dicembre 2012
|
visto all'imax a milano
|
|
|
|
Ieri son partito per Milano per vederlo nel primo spettacolo in tutto il suo splendore dell'alta definizione.
uno spettacolo per gli occhi, una emozione per il cuore, un tuffo nel mio passato da lettore...... Curioso della nuova vena narrativa del film....
un plauso agli attori tutti .... Gandalf in assoluto una spanna sopra gli altri !! Rispetto al signore degli anelli qui abbiamo un gandalf giovane, impulsivo, poco paziente..... Tutte doti che subentreranno nel signore degli anelli.
degno di nota la classe di Bilbo......
Mi sono emozionato.
son tornato bambino.
non credo ci sia altro da aggiungere....
grazie Peter jackson
|
|
|
[+] lascia un commento a ezarot »
[ - ] lascia un commento a ezarot »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
berry185
|
sabato 15 dicembre 2012
|
un viaggio davvero inaspettato...
|
|
|
|
Ho scelto questo titolo per sottolineare la sensazione che ho avuto all'uscita della sala, in effetti è stato un viaggio inaspettato. Non mi aspettavo assolutamente che Jackson in questa prima uscita della sua nuova trilogia , dopo più di 10 anni dal primo Signore degli anelli, potesse innovare e mantenere un livello altissimo dello scritto Tolkeniano. C'è da dire che il libro è molto piu breve della precedente grande opera , ma la sceneggiatura scritta a piu mani (c'è anche b.de Toro) pescando anche dal silmarillion , non delude e gli "inserimenti" si integrano bene con la storyline. Il 3d a 48f ha sia lati positivi che negativi: il segno più va ad alcune scene davvero spettacolari dove la profondita raggiunge livelli assoluti e la nuova tecnologia si fa valere alla grande; il meno purtroppo va ad alcune scene di combattimento o di "confusione" (poche in verita) dove il 3d risulta un po sfocato e confusionario, ma il risultato finale è di sicuro altissimo.
[+]
Ho scelto questo titolo per sottolineare la sensazione che ho avuto all'uscita della sala, in effetti è stato un viaggio inaspettato. Non mi aspettavo assolutamente che Jackson in questa prima uscita della sua nuova trilogia , dopo più di 10 anni dal primo Signore degli anelli, potesse innovare e mantenere un livello altissimo dello scritto Tolkeniano. C'è da dire che il libro è molto piu breve della precedente grande opera , ma la sceneggiatura scritta a piu mani (c'è anche b.de Toro) pescando anche dal silmarillion , non delude e gli "inserimenti" si integrano bene con la storyline. Il 3d a 48f ha sia lati positivi che negativi: il segno più va ad alcune scene davvero spettacolari dove la profondita raggiunge livelli assoluti e la nuova tecnologia si fa valere alla grande; il meno purtroppo va ad alcune scene di combattimento o di "confusione" (poche in verita) dove il 3d risulta un po sfocato e confusionario, ma il risultato finale è di sicuro altissimo. Intepretazione davvero fantastica di Mckellen che sembra nato per essere lo stregone grigio, e degli altri protagonisti, tra tutti bilbo e thorin. Nota di merito anche per Prioetti che doppia Gandalf, compito davvero arduo sostituire il fu Musy, unico e inimitabile, ma il risultato è apprezzabile. La trama di questo primo episidio ricalca la partenza de La compagnia dell'anello: si forma un gruppo di avventurieri , in questo caso 13 nani ,che insieme al piccolo hobbit Bilbo, partono alla volta del picco di Erebor, vecchia dimora dei nani della terra di mezzo, usurpati dall'arrivo di Smaug un drago enorme che facendo valere potenza e fuoco prende possesso della Montagna piena di ricchezze, uccidendo e costringendo i nani alla resa e all'abbandono della propria dimora. Durante il viaggio dovranno afforntare pericoli e dovranno far valere il gioco di squadra, aiutati e sostenuti dalla saggezza ed esperienza di Gandalf lo stregone. Vari e davvero ottimi i collegamenti con Il signore degli anelli, tipo prequel di quello che dovra accadere. Un film sicuramente da non perdere, sara' dura aspettare un altro anno per vedere Smaug...
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a berry185 »
[ - ] lascia un commento a berry185 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
makejrs
|
sabato 15 dicembre 2012
|
tra epica e fiaba, lo hobbit di jackson
|
|
|
|
Lo hobbit, prequel dell'ormai leggendario Signore degli Anelli, è stato sicuramente uno dei film più attesi degli ultimi anni. La scelta di dividere il libro in due film prima e in tre dopo, mi è sembrata la classica operazione commerciale con la quale battere il ferro finchè è caldo, succhiare l'osso del profitto fino al midollo. Inevitabilmente Jackson ha dovuto inserire elementi anche al di là del romanzo, in modo da soddisfare quelle che saranno le 9 ore circa complessive di film. E l'ha fatto con il suo stile, mischiando azione, dramma, introspezione dei personaggi, commedia ed epica. Gli eventi solo accennati nell'opera di Tolkien prendono forma sullo schermo, come la caduta di Erebor, il risveglio del male e la presenza del Negromante a Dol Guldur, Radagast il Bruno e via discorrendo, in una sceneggiatura che si discosta in alcuni punti dal soggetto o che ripropone le stesse scene in momenti diversi.
[+]
Lo hobbit, prequel dell'ormai leggendario Signore degli Anelli, è stato sicuramente uno dei film più attesi degli ultimi anni. La scelta di dividere il libro in due film prima e in tre dopo, mi è sembrata la classica operazione commerciale con la quale battere il ferro finchè è caldo, succhiare l'osso del profitto fino al midollo. Inevitabilmente Jackson ha dovuto inserire elementi anche al di là del romanzo, in modo da soddisfare quelle che saranno le 9 ore circa complessive di film. E l'ha fatto con il suo stile, mischiando azione, dramma, introspezione dei personaggi, commedia ed epica. Gli eventi solo accennati nell'opera di Tolkien prendono forma sullo schermo, come la caduta di Erebor, il risveglio del male e la presenza del Negromante a Dol Guldur, Radagast il Bruno e via discorrendo, in una sceneggiatura che si discosta in alcuni punti dal soggetto o che ripropone le stesse scene in momenti diversi. Guardando questo film, bisogna convincersi che mentre il Signore degli Anelli era epico nel vero significato del termine, con aspetti derivanti dal poema cavalleresco e molte assonanze con l'Iliade e l'Odissea, lo Hobbit è nato come una fiaba. Alcuni momenti, come la cattura dei nani e il re dei Goblin sono eccessivamente fiabeschi, basti pensare alle migliaia di orchi scaraventati giù dai ponti come fossero birilli, ma è una pecurialità del cinema Jacksoniano: il film è adatto sia ad un pubblico di adulti, che di ragazzi, ma anche di bambini, nonchè dei non-appassionati alla saga di Tolkien. Tuttavia, i numerosissimi clichè, a mio avviso evitabili, gli sottraggono qualche punto. Altrettanto frequenti le citazioni e i parallelismi con il Signore degli Anelli, a partire dalle ambientazioni, passando per le battaglie (molte mosse ricordano quelle della saga dell'anello), ai gesti dei personaggi (Gandalf che sta su un ponte di legno di fronte al re dei Goblin è una chiara citazione allo scontro con il Balrog). lo hobbit ha le caratteristiche di un blockbuster, ma riesce nell'ampio tempo a disposizione ad inserire anche le pecurialità viste nell' ISDA, e si discosta nettamente con gli altri film del genere per la qualità. Gli do tre stelle e mezzo, per via dei clichè, sperando che questa sia stata solo una premessa al capolavoloro e che nei prossimi due film si segua di più la strada dell'epos, trattando gli eventi con più serietà nonostante sia una fiaba.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a makejrs »
[ - ] lascia un commento a makejrs »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
soldato78
|
venerdì 14 dicembre 2012
|
una delusione inaspettata per un viaggio inaspetto
|
|
|
|
Ebbene si!lo devo ammettere,sono rimasto deluso. Il film a me é risultato lento e poco eccitante nella prima parte,un po piú peperino nella seconda ma niente di piú...Il viaggio della compagnia dell'anello era sicuramente piú eccitante ed epico di questo viaggio inaspettato di bilbo al fianco dei nani,naturalmente gli effetti speciali sono di grande qualitá ma la sensazione é che il confronto con la trilogia precedente,quella che secondo me ha cambiato la storia del cinema,abbia giocato un ruolo determinante nelle mie aspettative nei confronti de Lo Hobbit,infatti sono andato al cinema a vedere questo film con delle aspettative troppo alte e sono uscito dal cinema con un pò di amaro in bocca.
[+]
Ebbene si!lo devo ammettere,sono rimasto deluso. Il film a me é risultato lento e poco eccitante nella prima parte,un po piú peperino nella seconda ma niente di piú...Il viaggio della compagnia dell'anello era sicuramente piú eccitante ed epico di questo viaggio inaspettato di bilbo al fianco dei nani,naturalmente gli effetti speciali sono di grande qualitá ma la sensazione é che il confronto con la trilogia precedente,quella che secondo me ha cambiato la storia del cinema,abbia giocato un ruolo determinante nelle mie aspettative nei confronti de Lo Hobbit,infatti sono andato al cinema a vedere questo film con delle aspettative troppo alte e sono uscito dal cinema con un pò di amaro in bocca...
[-]
[+] quindi?
(di davidalcor)
[ - ] quindi?
|
|
|
[+] lascia un commento a soldato78 »
[ - ] lascia un commento a soldato78 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
marct
|
venerdì 14 dicembre 2012
|
proiezione in hfr 3d a 48 fotogrammi
|
|
|
|
Quello che la proiezione in HFR 3D a 48 fotogrammi al secondo comporta veramente è una illuminazione piatta, un look plasticoso e, peggio ancora, un effetto stranamente velocizzato che rende una sorta di allucinazione anche l'azione più normale.
Jackson sembra adorare questi 48 fps, ma non riesco a immaginare perchè. Nel mio caso, il film si è trasformato in 166 minuti di errore del proiezionista. Volevo chiedere al proiezionista di ricontrollare l'attrezzatura, ma in realtà dovrei chiedere a Jackson perché vuole rendere il suo kolossal da 270 milioni di dollari un film per la TV.
Non è l'unica sfida affrontata dall'adattamento di Jackson dello Hobbit, comunque. Dove la trilogia del Signore degli Anelli aveva spessore, Lo Hobbit ha siparietti slapstick e scene di violenza poco adatte ai bambini - che sono gli unici spettatori che non si annoieranno a morte.
[+]
Quello che la proiezione in HFR 3D a 48 fotogrammi al secondo comporta veramente è una illuminazione piatta, un look plasticoso e, peggio ancora, un effetto stranamente velocizzato che rende una sorta di allucinazione anche l'azione più normale.
Jackson sembra adorare questi 48 fps, ma non riesco a immaginare perchè. Nel mio caso, il film si è trasformato in 166 minuti di errore del proiezionista. Volevo chiedere al proiezionista di ricontrollare l'attrezzatura, ma in realtà dovrei chiedere a Jackson perché vuole rendere il suo kolossal da 270 milioni di dollari un film per la TV.
Non è l'unica sfida affrontata dall'adattamento di Jackson dello Hobbit, comunque. Dove la trilogia del Signore degli Anelli aveva spessore, Lo Hobbit ha siparietti slapstick e scene di violenza poco adatte ai bambini - che sono gli unici spettatori che non si annoieranno a morte. E' il problema dei prequel. Come la noia che ci ha procurato Lucas quando è tornato a Star Wars per la Minaccia Fantasma, in questo caso il pubblico, le aspettative e il linguaggio cinematografico in generale sono maturati, ma la storia è più infantile.
[Nell'HFR 3D] Quando le persone corrono, sembra siano al Benny Hill Show. E il fuoco sembra strano, il che è un problema se si tratta del fiato infuocato di un drago o armi infuocate. Il risultato è che un momento che dovrebbe risultare un trionfo finisce per sembrare malriuscito. L'effetto è così strano e insolito, come quasi tutti gli effetti speciali, da sembrare cheap, a poco prezzo.
Tutto ciò che è stato girato alla luce del giorno sembra una produzione della BBC degli anni settanta. Il movimento è troppo nitido, e poi quando si muove anche la cinepresa il risultato è in qualche modo è strano. Le persone interessate alla tecnologia dovrebbero vedere Lo Hobbit in HFR 3D a 48 fps. Chi invece vuole vedere un grande film dovrebbe vederlo in versione normale.
Ma il problema è che chi volesse vedere un grande film rimarrà deluso a prescindere. Nonostante tutti i trucchi, infatti, Lo Hobbit: un Viaggio Inaspettato è solamente un film okay.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a marct »
[ - ] lascia un commento a marct »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
hiroaki
|
venerdì 14 dicembre 2012
|
una pessima trovata commerciale
|
|
|
|
Un film terribile. tre ore infinite. non ha mordente, non ha una trama consistente. non si respira l'atmosfera presente nel signore degli anelli. Scene senza scopo, scene senza senso. umorismo infantile e mediocre.
[+] oddio
(di davidalcor)
[ - ] oddio
|
|
|
[+] lascia un commento a hiroaki »
[ - ] lascia un commento a hiroaki »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
michelec91
|
venerdì 14 dicembre 2012
|
alla faccia dei critici!
|
|
|
|
Siamo davanti ad uno dei film più attesi dgli ultimi anni, la carriera di Jackson era ad un punto nevralgico, tutto ruotava attorno a questo film e la critica lo stava distruggendo; ma i critici raramente conoscono completamente ciò di cui parlano, quando poi il genere è il fantasy, beh, scivolare nelle banalizzazioni è semplicissimo. Due erano gli aspetti controversi: riallacciarsi ad un libro per bambini col rischio di sembrare incoerenti col resto dell'opera o "mutare" un pò il tono del testo per creare un continuum col Signore degli anelli? I parallelismi ci sono tutti, ma aspettarsi un remake del sda è un pò come volere che Esopo sia simili a Omero, semplicemente non è possibile! Eppure PJ è riuscito ad amalgamare questi due aspetti in modo magistrale, si respira un'aria più leggera rispetto ai film di 10 anni fa, ma si avverte nell'aria che l'ombra sta arrivando e che qualcosa cambierà.
[+]
Siamo davanti ad uno dei film più attesi dgli ultimi anni, la carriera di Jackson era ad un punto nevralgico, tutto ruotava attorno a questo film e la critica lo stava distruggendo; ma i critici raramente conoscono completamente ciò di cui parlano, quando poi il genere è il fantasy, beh, scivolare nelle banalizzazioni è semplicissimo. Due erano gli aspetti controversi: riallacciarsi ad un libro per bambini col rischio di sembrare incoerenti col resto dell'opera o "mutare" un pò il tono del testo per creare un continuum col Signore degli anelli? I parallelismi ci sono tutti, ma aspettarsi un remake del sda è un pò come volere che Esopo sia simili a Omero, semplicemente non è possibile! Eppure PJ è riuscito ad amalgamare questi due aspetti in modo magistrale, si respira un'aria più leggera rispetto ai film di 10 anni fa, ma si avverte nell'aria che l'ombra sta arrivando e che qualcosa cambierà. Certo ci scappano battutine e risatine (ma questo avveniva anche nel Sda...) ma il mondo e lo stesso, e lo spettatore lo capisce subito!
Note positive: direi un pò tutto, personaggi ben fatti (anche se non tutti approfonditi), scenari da urlo, pathos e allegria mescolati nella giusta quantità, una buona dose di autocitazioni necessarie per riallacciarsi appunto con gli altri film, assenza della risata forzata tanto temuta (Radagast, sicuramente uno dei personaggi più eccentrici del film, non risulta mai banale o fuori luogo, al massimo un pò matto ma quando combatte è comunque un mago), musiche strepitose che ti fanno, forse più di ogni altra cosa, sentire a "casa". Un encomio speciale a Serkis, che con la sua interpretazione di Gollum, riesce anche a strappare una lacrima.
Note negative: la trama è un pò cambiata (ma di questo se ne accorgeranno solo i conoscitori dei libri) ci sono personaggi nuovi che sinceramente mi lasciano un pò perplesso perchè con la loro presenza tolgono spazio ad altri presenti nel testo, alcune scene un pò troppo da videogioco (es: la città dei goblin) con personaggi discutibili,...un re dei goblin deforme e orrendo che parla come un nobiluomo??
Per quanto riguarda la tecnica nulla da dire, effetti speciali ottimi anche se personalmente mi mancano le comparse, quasi del tutto sostituite da personaggi computerizzati che tendono a risaltare dato l'eccessiva definizione dell'immagine. Il temutissimo HFR non l'ho sperimentato ancora ma credo che sia preferibile al 3D classico perchè questo tenda a "sfarfallare" un pò troppo nelle scene di movimento!
Buona visione e, - 362 giorni al prossimo film!
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a michelec91 »
[ - ] lascia un commento a michelec91 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|