alessio c.
|
lunedì 7 maggio 2012
|
quando una singola scena vale tutto un film......
|
|
|
|
In occasione dell'uscita in home video, non ho potuto resistere alla tentazione di rivedere questo secondo capitolo. La spinta più forte è stata il voler confermare o smentire le impressioni avute durante la visione in sala: purtroppo, a distanza di mesi, non ho potuto che trovare conferme alla primissima impressione. Sia chiaro: il carattere è lo stesso del primo capitolo, i personaggi e la comicità che ne hanno decretato il successo ne sono acnora il punto di forza ma forse è proprio qui l'intoppo. Ci si aspettava qualcosa di più, un passo oltre che, secondo la mia opinione, non c'è stato. Manca la suspance, manca il mistero....combattere un nemico ormai svelato toglie invitabilmente quel gusto caratteristico del primo capitolo.
[+]
In occasione dell'uscita in home video, non ho potuto resistere alla tentazione di rivedere questo secondo capitolo. La spinta più forte è stata il voler confermare o smentire le impressioni avute durante la visione in sala: purtroppo, a distanza di mesi, non ho potuto che trovare conferme alla primissima impressione. Sia chiaro: il carattere è lo stesso del primo capitolo, i personaggi e la comicità che ne hanno decretato il successo ne sono acnora il punto di forza ma forse è proprio qui l'intoppo. Ci si aspettava qualcosa di più, un passo oltre che, secondo la mia opinione, non c'è stato. Manca la suspance, manca il mistero....combattere un nemico ormai svelato toglie invitabilmente quel gusto caratteristico del primo capitolo. Il film non decolla mai veramente, sembra un viaggio, un contorno creato attorno all'unica idea forte e valida di tutto il film: la scena finale. E qui si potrebbero scrivere centinaia di "magistrale, epica, fantastica" ......indubbiamente la scena migliore di entrambi i capitoli di questo Sherlock Holmes moderno. insomma, non aspettatevi un film all'altezza del primo ma non azzardatevi a perdere la scena finale della partita a scacchi ! Ve ne pentireste !!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a alessio c. »
[ - ] lascia un commento a alessio c. »
|
|
d'accordo? |
|
ultimoboyscout
|
mercoledì 25 aprile 2012
|
più action, più cool!
|
|
|
|
Se il primo era bello, questo lo è ancora di più! Guy Ritchie chiama, Robert Downey Jr. e Jude Law rispondono, tornano a Londra per una serie di nuove, mirabolanti avventure tra matrimoni, arti marziali, travestimenti assurdi, una zingara intrigantissima e un villain cattivo, cattivissimo quanto scaltro (che onestamente fa la differenza). Questo secondo Sharlock è dandy, bohemien e scanzonato da morire, si muove nella Londra vittoriana che puzza di alcol, botte e sporco con Downey Jr. nuovo idolo di cinesaghe, Law inaspettata spalla comica e Ritchie finalmente libero dall'etichetta di Mister Madonna. Ma il vero nome nuovo, come anticipato, è quello di Jared Harris, volto off del cinema inglese che per la parte ha battuto una concorrenza agguerritissima di Divi con la D maiuscola.
[+]
Se il primo era bello, questo lo è ancora di più! Guy Ritchie chiama, Robert Downey Jr. e Jude Law rispondono, tornano a Londra per una serie di nuove, mirabolanti avventure tra matrimoni, arti marziali, travestimenti assurdi, una zingara intrigantissima e un villain cattivo, cattivissimo quanto scaltro (che onestamente fa la differenza). Questo secondo Sharlock è dandy, bohemien e scanzonato da morire, si muove nella Londra vittoriana che puzza di alcol, botte e sporco con Downey Jr. nuovo idolo di cinesaghe, Law inaspettata spalla comica e Ritchie finalmente libero dall'etichetta di Mister Madonna. Ma il vero nome nuovo, come anticipato, è quello di Jared Harris, volto off del cinema inglese che per la parte ha battuto una concorrenza agguerritissima di Divi con la D maiuscola. Le scene d'azione raddoppiano come gli effetti speciali, gli FX sono a prova di bomba e si mescolano magnificamente allo slow motion. Ma ciò che colpisce è il confronto tra Sherlock e la sua nemesi storica, l'alchimia tra i due rivali è unica e il corpo a corpo su sfondo di Alpi svizzere è magnifico! Ritchie non rischia nulla, agli elementi del primo episodio agiunge spy-movie e tanto steampunk confezionando un meccanismo a orologeria semplicemente perfetto, sperando che non perda l'anima come spesso accade ai fenomeni seriali. Colpisce ancora una volta Noomi "Salander" Rapace, una vera forza della natura, che dimostra di saper recitare e di poter contare su doti atletiche non indifferenti e notevole fisicità. La salsa Guy Ritchie funziona alla grande, la commistione di generiè gestita col tocco tipico del regista che trasforma le gesta dell'investigatore più famoso d'Inghilterra in un western picaresco nell'epoca vittoriana.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ultimoboyscout »
[ - ] lascia un commento a ultimoboyscout »
|
|
d'accordo? |
|
1962thor
|
mercoledì 25 aprile 2012
|
sherlock holmes non era iron man
|
|
|
|
Film banale e mediocre : non si può pensare di girare Sherlock Holmes pensando ad Iron Man...
Un'ostentazione di effetti alla Bond ma senza ottenerne gli stessi risultati !!!
|
|
[+] lascia un commento a 1962thor »
[ - ] lascia un commento a 1962thor »
|
|
d'accordo? |
|
alemrg
|
martedì 3 aprile 2012
|
un fumetto
|
|
|
|
Sherlock Holmes girato come Mission Impossible. Specchio della nostra epoca balorda.
|
|
[+] lascia un commento a alemrg »
[ - ] lascia un commento a alemrg »
|
|
d'accordo? |
|
chaoki21
|
domenica 26 febbraio 2012
|
un sequel che stecca e parecchio
|
|
|
|
Rispetto al primo Sherlock Holmes, Giochi di Ombre perde completamente ogni aggancio alla storia originale. Se il primo presentava uno sherlock holmes in modo originale, rimanevano cmq elementi dell'indagine e del mistero che ti accompagnava praticamente fino alla fine del film.
Giochi di ombre non ha niente di ciò, ma si basa tutto su scene d'azione , sparatorie, scazzottate. Inoltre praticamente dall'inizio del film già si conosce e si vede il volto del cattivo. Ho trovato eccessivamente pesante Robert Down Jr. perchè aveva un modo di fare e parlare che sembrava il Tony Stark di Iron Man 2, con dialoghi si ironici, ma una parlantina troppo veloce e difficile da seguire.
[+]
Rispetto al primo Sherlock Holmes, Giochi di Ombre perde completamente ogni aggancio alla storia originale. Se il primo presentava uno sherlock holmes in modo originale, rimanevano cmq elementi dell'indagine e del mistero che ti accompagnava praticamente fino alla fine del film.
Giochi di ombre non ha niente di ciò, ma si basa tutto su scene d'azione , sparatorie, scazzottate. Inoltre praticamente dall'inizio del film già si conosce e si vede il volto del cattivo. Ho trovato eccessivamente pesante Robert Down Jr. perchè aveva un modo di fare e parlare che sembrava il Tony Stark di Iron Man 2, con dialoghi si ironici, ma una parlantina troppo veloce e difficile da seguire.
Bruttissima secondo me la parte finale nel film con la scazzotata nel castello in svizzera(una costruzione alquanto irrealestica).
Io ripeto: secondo me troppa persone si accontentano di vedere incredibili/inverosimili azioni, sparatorie, scazzottate, effetti speciali e il tutto condito con un po d'ironia per dire che un film è un capolavoro. Purtroppo molti si sono disabituati a pensare, a ponderare sul tema del film, a vedere se la storia regge oppure no.
Giochi di Ombre è passabile, si lascia guardare senza fatica per una serata. ma è un film che non rivedrei.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a chaoki21 »
[ - ] lascia un commento a chaoki21 »
|
|
d'accordo? |
|
stockton78
|
domenica 12 febbraio 2012
|
quando un sequel corregge il tiro...e lo migliora
|
|
|
|
E' raro che un sequel possa migliorare la resa di un primo episodio, ma a Guy Ritchie è riuscito. Sarà che ci siamo già abituati ad un Holmes molto più uomo d'azione rispetto alla filmografia "classica", oppure alle inverosimili sequenze in slow-motion alle quali si fa meno ricorso, sarà che i personaggi sono stati tutti presentati e si può badare al sodo: fatto sta che "Gioco di Ombre" fila, e fila liscio, divertente, veloce, mozzafiato, visivamente inebriante. Una pellicola giocosa nella quale sono i due stessi protagonisti, Robert Downey Jr e Jude Law, a dare l'impressione di un gran divertimento e di un affiatamento naturale.
[+]
E' raro che un sequel possa migliorare la resa di un primo episodio, ma a Guy Ritchie è riuscito. Sarà che ci siamo già abituati ad un Holmes molto più uomo d'azione rispetto alla filmografia "classica", oppure alle inverosimili sequenze in slow-motion alle quali si fa meno ricorso, sarà che i personaggi sono stati tutti presentati e si può badare al sodo: fatto sta che "Gioco di Ombre" fila, e fila liscio, divertente, veloce, mozzafiato, visivamente inebriante. Una pellicola giocosa nella quale sono i due stessi protagonisti, Robert Downey Jr e Jude Law, a dare l'impressione di un gran divertimento e di un affiatamento naturale. Ottima anche Noomi Rapace, i costumi, le scenografie, un po' troppo "citofonato" il finale, ma da un probabile secondo episodio di una trilogia ce lo possiamo aspettare.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a stockton78 »
[ - ] lascia un commento a stockton78 »
|
|
d'accordo? |
|
argan
|
giovedì 9 febbraio 2012
|
minestra riscaldata?
|
|
|
|
Come è noto, i sequel sono sempre peggiori, infatti il precedente film di Guy Ritchie mi è piaciuto molto, poiche metteva in evidenza le caratteristiche psicologiche del protagonista, regalando anche momenti di pura comicità, ma questo sequel sembra che voglia ricalcare eccessivamente le caratteristiche dei protagonisti, fino a raggiungere situazioni improbabili, anzi, assolutamente impossibili, già, è vero che un film d'azione non deve essere troppo attinente alla realtà, ma non deve oltrepassare la soglia dell'irrealtà, come la partita a scacchi continuata a voce, oppure quando il protagonista prevede le sorti del combattimento( nell'ultima scena).
[+]
Come è noto, i sequel sono sempre peggiori, infatti il precedente film di Guy Ritchie mi è piaciuto molto, poiche metteva in evidenza le caratteristiche psicologiche del protagonista, regalando anche momenti di pura comicità, ma questo sequel sembra che voglia ricalcare eccessivamente le caratteristiche dei protagonisti, fino a raggiungere situazioni improbabili, anzi, assolutamente impossibili, già, è vero che un film d'azione non deve essere troppo attinente alla realtà, ma non deve oltrepassare la soglia dell'irrealtà, come la partita a scacchi continuata a voce, oppure quando il protagonista prevede le sorti del combattimento( nell'ultima scena).
Sembra quindi che Guy Richie, dopo essersi impegnato nel primo Sherlock Holmes, abbia voluto fare un film ancora più commerciale, tenuto in piedi dal successo del precedente, il finale poi, è come se lasciasse in sospeso qualcosa, e quindi anticipasse un altro sequel..... Se volete un consiglio, vi dico di andarlo a vedere, soprattutto per chi non ha avuto modo di vedere il precedente, perchè nonostante il film sia a tratti irreale e banale, è comunque a tratti divertente e gradevole.....
[-]
|
|
[+] lascia un commento a argan »
[ - ] lascia un commento a argan »
|
|
d'accordo? |
|
ultimoinquisitore
|
giovedì 9 febbraio 2012
|
insopportabile
|
|
|
|
Il pubblico si divide, e io sto dalla sua parte...ahahah. In verità questo è il film che più mi ha deluso negli ultimi mesi! Parto dalla regia e dal ritmo: non ho mai visto scene di dialoghi così tese, veloci, insomma lo spettatore ha solo queste come occasioni per capirci qualcosa della storia e il regista non ci può inserire la suspense e la tensione. Le scene di lotta e di inseguimento sono tutte a rallenty interminabili, che nel primo capitolo funzionavano alla grande (perchè pochi e brevi), qui sono logorranti e poco belli visivamente. Niente di nuovo insomma. Anzi, abbiamo perso l'investigatore con tutti i suoi metodi scientifici e le sue intuizioni per ritrovarci un supereore che parla come Jack Sparrow, fa il verso a La leggenda degli uomini straordinari, e invece di seguire il suo destino dettato dal libro, sopravvive per un'altra avventura, di cui ho decisamente paura che la producano.
[+]
Il pubblico si divide, e io sto dalla sua parte...ahahah. In verità questo è il film che più mi ha deluso negli ultimi mesi! Parto dalla regia e dal ritmo: non ho mai visto scene di dialoghi così tese, veloci, insomma lo spettatore ha solo queste come occasioni per capirci qualcosa della storia e il regista non ci può inserire la suspense e la tensione. Le scene di lotta e di inseguimento sono tutte a rallenty interminabili, che nel primo capitolo funzionavano alla grande (perchè pochi e brevi), qui sono logorranti e poco belli visivamente. Niente di nuovo insomma. Anzi, abbiamo perso l'investigatore con tutti i suoi metodi scientifici e le sue intuizioni per ritrovarci un supereore che parla come Jack Sparrow, fa il verso a La leggenda degli uomini straordinari, e invece di seguire il suo destino dettato dal libro, sopravvive per un'altra avventura, di cui ho decisamente paura che la producano. Troppi effetti digitali, alcuni ambienti provengono da Capitan America e il fratello di Holmes è un personaggio scomodato per niente ai fini della storia. A che serve un costume per mimetizzarsi....in casa propria??
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ultimoinquisitore »
[ - ] lascia un commento a ultimoinquisitore »
|
|
d'accordo? |
|
tusitala
|
lunedì 6 febbraio 2012
|
che tristezza...
|
|
|
|
...vedere un eroe delle mie letture giovanili trasformato in questa macchietta ridicola.
Ancor più triste vedere che a molti il film è piaciuto, segno che i libri di Conan Doyle non li ha letti nessuno.
Mi si dirà che un film non può mai essere la trasposizione esatta di un romanzo, e sono d'accordo, ma almeno lo "spirito" dell'opera iniziale va mantenuto, qui non è rimasto nulla.
C'era proprio bisogno di scomodare Sherlock Holmes per mettere insieme questa colossale scazzottata, con Robert Downey Jr che sembra inchiodato nei panni di Tony Stark?
Le deduzioni geniali di Holmes sono ridotte all'osso (e comunque non così geniali), i combattimenti stonano e stancano (se voglio vedere gente che si pesta per tutto il tempo voglio almeno Jacky Chan), la trama è inconsistente e noiosa, ho rischiato seriamente di addormentarmi durante la proiezione.
[+]
...vedere un eroe delle mie letture giovanili trasformato in questa macchietta ridicola.
Ancor più triste vedere che a molti il film è piaciuto, segno che i libri di Conan Doyle non li ha letti nessuno.
Mi si dirà che un film non può mai essere la trasposizione esatta di un romanzo, e sono d'accordo, ma almeno lo "spirito" dell'opera iniziale va mantenuto, qui non è rimasto nulla.
C'era proprio bisogno di scomodare Sherlock Holmes per mettere insieme questa colossale scazzottata, con Robert Downey Jr che sembra inchiodato nei panni di Tony Stark?
Le deduzioni geniali di Holmes sono ridotte all'osso (e comunque non così geniali), i combattimenti stonano e stancano (se voglio vedere gente che si pesta per tutto il tempo voglio almeno Jacky Chan), la trama è inconsistente e noiosa, ho rischiato seriamente di addormentarmi durante la proiezione.
Il mio consiglio per chi ha buttato soldi per vedere questa porcheria è:
-recuperarsi "Le avventure di Sherlock Holmes", una raccolta delle sue storie più interessanti, oltretutto sono racconti brevi, quindi ce la potete fare anche senza essere lettori accaniti
-guardate qualche episodio della serie televisiva "Sherlock" (2010), la dimostrazione che le avventure di Holmes e Watson, con pochi cambiamenti, possono essere attualizzate al 21 esimo secolo ed essere molto più interessanti dell'ultimo filmaccio hollywoodiano.
[-]
[+] già
(di argan)
[ - ] già
|
|
[+] lascia un commento a tusitala »
[ - ] lascia un commento a tusitala »
|
|
d'accordo? |
|
|