il don
|
domenica 18 dicembre 2011
|
uno sherlock holmes forse troppo esagerato
|
|
|
|
Il film è senza ombra di dubbio, divertente e piacevole, ma era proprio necessario renderlo così eccessivo. Le elaborazioni mentali del protagonista unite ai dialoghi forbiti con il prof. Moriarty e il fidato Watson rendono il lungometraggio estremamente scorrevole, ricco di gag esilaranti.
Quando, però si arriva nel finale a macchinazioni che confinano nella metafisica, si potrebbe arrivare ad esclamare : "Eh però non è possibile!", specie se si giustifica che Sherlock Holmes sia riuscito a sopravvivere ad un precipizio che dava su una cascata con il semplice utilizzo di un respiratore di ossigeno!? Come suggerisce il titolo, è veramente esagerato.
[+]
Il film è senza ombra di dubbio, divertente e piacevole, ma era proprio necessario renderlo così eccessivo. Le elaborazioni mentali del protagonista unite ai dialoghi forbiti con il prof. Moriarty e il fidato Watson rendono il lungometraggio estremamente scorrevole, ricco di gag esilaranti.
Quando, però si arriva nel finale a macchinazioni che confinano nella metafisica, si potrebbe arrivare ad esclamare : "Eh però non è possibile!", specie se si giustifica che Sherlock Holmes sia riuscito a sopravvivere ad un precipizio che dava su una cascata con il semplice utilizzo di un respiratore di ossigeno!? Come suggerisce il titolo, è veramente esagerato.
Nonostante ciò il film merita un encomio per la complessità della trama e per non lasciare nulla al caso proprio come Holmes ed il suo antagonista.
Voto 7/10
[-]
[+] ciao!
(di domiu.u)
[ - ] ciao!
|
|
[+] lascia un commento a il don »
[ - ] lascia un commento a il don »
|
|
d'accordo? |
|
michele 96
|
domenica 18 dicembre 2011
|
holms ha trovato una degna nemesi
|
|
|
|
Davvero migliore del primo e già quello è stato un capolavoro,... Anche se la trama è più complessa del'1 ( come era già stato anticipato) è tutto fedele all'originale detective. Vedere sherlock fallire in un paio di round ti lascia a bocca aperta, anche se al finale capisci che era stato tutto progettato dal medesimo.
Davvero ben fatto .!!!
|
|
[+] lascia un commento a michele 96 »
[ - ] lascia un commento a michele 96 »
|
|
d'accordo? |
|
salabuia
|
domenica 18 dicembre 2011
|
deludente
|
|
|
|
Un passone indietro rispetto al precedente che non era di certo un capolavoro ma sicuramente un film gradevole e divertente. Noioso nella reiterazione di lunghe sequenze di imporabili lotte tipo kung fu o similari che lo appesentiscono enormemente. Storia abbastanza contorta che è anche complessa da seguire, si salvano solo alcuni dialoghi tra il protagonista ed il "cattivo" e quelli in cui compare il fratellone di shellock. Il film è privo di contenuti analitici sul futuro conflitto mondiale e si basa soprattutto sugli effetti speciali (a chi piacciono). E' comunque ben confenzionato nella ricostruzione di Londra e Parigi nell'età vittoriana. Per chi volesse vedere un film di Shellock non convenzionale e sicuramente, a mio giudizio meglio di questo, consiglio la "piramide di
[+]
Un passone indietro rispetto al precedente che non era di certo un capolavoro ma sicuramente un film gradevole e divertente. Noioso nella reiterazione di lunghe sequenze di imporabili lotte tipo kung fu o similari che lo appesentiscono enormemente. Storia abbastanza contorta che è anche complessa da seguire, si salvano solo alcuni dialoghi tra il protagonista ed il "cattivo" e quelli in cui compare il fratellone di shellock. Il film è privo di contenuti analitici sul futuro conflitto mondiale e si basa soprattutto sugli effetti speciali (a chi piacciono). E' comunque ben confenzionato nella ricostruzione di Londra e Parigi nell'età vittoriana. Per chi volesse vedere un film di Shellock non convenzionale e sicuramente, a mio giudizio meglio di questo, consiglio la "piramide di paura" in dvd il film narra shellock da giovane e motiva tutte le scelte che caratterizzano il personaggio adulto (misogenia, pipa, caratteritico cappotto ecc) e mostra il volto del vero detective che si riassumene nei tre punti cardine 1) osservazioe, 2) deduzione 3) cultura
[-]
|
|
[+] lascia un commento a salabuia »
[ - ] lascia un commento a salabuia »
|
|
d'accordo? |
|
giulio46
|
sabato 17 dicembre 2011
|
5 stelle
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a giulio46 »
[ - ] lascia un commento a giulio46 »
|
|
d'accordo? |
|
giulio46
|
sabato 17 dicembre 2011
|
sherlock holmes (4,5) stelle
|
|
|
|
film molto bello,anche come effetti sonori e speciali .
|
|
[+] lascia un commento a giulio46 »
[ - ] lascia un commento a giulio46 »
|
|
d'accordo? |
|
andaland
|
sabato 17 dicembre 2011
|
elementare, ma non troppo
|
|
|
|
La regia è ricercata a e spettacolare, ottima prova del cast. La storia, per la verità un po' troppo articolata e di non facile intuizione (la stessa con la quale invece Holmes risolve ogni intrigo). L'ironia sempre presente, insomma, ci sono tutti gli elementi per fare un bel film. magari manca qualcosa rispetto al primo episodio e a tratti la trama si arena, però è un gran bel film.
|
|
[+] lascia un commento a andaland »
[ - ] lascia un commento a andaland »
|
|
d'accordo? |
|
davrick
|
sabato 17 dicembre 2011
|
molto bello
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a davrick »
[ - ] lascia un commento a davrick »
|
|
d'accordo? |
|
tiamaster
|
sabato 17 dicembre 2011
|
un blockbuster che è più di un blockbuster
|
|
|
|
Finalmente cè qualcuno che fà,come nolan,blockbuster che sono più di semplici blockbuster,e che curano molto anche alla qualità,e non solo agli incassi.La forza narrativa di "sherlock holmes-gioco di ombre" non stà solo nelle mille trovate,tra battute spassose e scene d'azione spettacolari,ma anche in una minuziosa ricostruzione di costumi e scenografie,e grazie a robert downwy jr. e alla sua scatenata recitazione,abbiamo uno sherlock holmes più scatenato e divertente che mai.La fotografia è da oscar,jared harris bravissimo.
|
|
[+] lascia un commento a tiamaster »
[ - ] lascia un commento a tiamaster »
|
|
d'accordo? |
|
renato volpone
|
sabato 17 dicembre 2011
|
non contestualizzato
|
|
|
|
Il film si allontana dal contesto storico e dalle atmosfere di Conan Doyle, rubando un personaggio e buttandolo in scenari di fantascienza e fantapolitica. Il risultato è un film di azione piacevole che non annoia, ma il cui contenuto disturba, sia perchè lo sviluppo delle situazioni non viene mai portato fino in fondo, (ad esempio un personaggio si suicida per salvare la famiglia, ma questo alla storia non serve, e non si saprà mai se la famiglia poi si è salvata o meno), sia perchè i personaggi delineati non fanno parte della struttura, ma appaiono come palle di natale su un albero che viene scrollato e debbano cadere da un momento all'altro. In pratica è un susseguirsi di scene di fuga e battaglia, senza molto senso: orribile l'inseguimento nel bosco dove non si capisce cosa sta realmente avvenendo e non finisce mai, muore chi deve morire si salva chi si deve salvare, ma la scena a che ci è servita? Non parliamo poi delle armi, potentissime e di alta precisione, forse ci siamo dimenticati che siamo alla fine del 1800 e non erano proprio così avanzate le armi.
[+]
Il film si allontana dal contesto storico e dalle atmosfere di Conan Doyle, rubando un personaggio e buttandolo in scenari di fantascienza e fantapolitica. Il risultato è un film di azione piacevole che non annoia, ma il cui contenuto disturba, sia perchè lo sviluppo delle situazioni non viene mai portato fino in fondo, (ad esempio un personaggio si suicida per salvare la famiglia, ma questo alla storia non serve, e non si saprà mai se la famiglia poi si è salvata o meno), sia perchè i personaggi delineati non fanno parte della struttura, ma appaiono come palle di natale su un albero che viene scrollato e debbano cadere da un momento all'altro. In pratica è un susseguirsi di scene di fuga e battaglia, senza molto senso: orribile l'inseguimento nel bosco dove non si capisce cosa sta realmente avvenendo e non finisce mai, muore chi deve morire si salva chi si deve salvare, ma la scena a che ci è servita? Non parliamo poi delle armi, potentissime e di alta precisione, forse ci siamo dimenticati che siamo alla fine del 1800 e non erano proprio così avanzate le armi. Il contesto storico e politico, attraverso l'Europa, messo in gioco non è mai spiegato, ma buttato lì così per caso. Diciamo che il film si salva per la simpatia e l'avvenenza di Robert Downey jr e Jude Law, e l'eleganza inglese di Sthepen fry, ma non scala alcuna stelletta.
[-]
[+] ma...
(di andaland)
[ - ] ma...
|
|
[+] lascia un commento a renato volpone »
[ - ] lascia un commento a renato volpone »
|
|
d'accordo? |
|
|