Sherlock Holmes - Gioco di ombre |
|||||||||||||
Un film di Guy Ritchie.
Con Noomi Rapace, Robert Downey Jr., Stephen Fry, Kelly Reilly, William Houston.
continua»
Titolo originale Sherlock Holmes: A Game of Shadows.
Azione,
durata 129 min.
- USA 2011.
- Warner Bros Italia
uscita venerdì 16 dicembre 2011.
MYMONETRO
Sherlock Holmes - Gioco di ombre ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
questione di punti di vista
di elgatolocoFeedback: 257517 | altri commenti e recensioni di elgatoloco |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 18 febbraio 2016 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Questione di punti di vista, credo, nel valutare questo"Game of Shadows"(Gioco di ombre), ben diretto, dal punto di vista spettacolare, di Guy Ritchie; se si mette in scena Sherlock Holmes(e il fido dr..Watson)o si fa riferimento ai testi di (Sir)ArthurConan Doyle oppure il film(e quello precedente, che non conosco)è altra cosa. Se si è amanti delle opere conan-doyliane(lo sono, avendo letto non solo i testi -romanzi e racconti-incentrati su Holmes ma tutte le opere dell'autore, compresi i saggi e i testi di "science-fiction", gli"escapismi"parapsicologici e"medianici")non si può capire come Holmes, da maestro dell'"inquiry"(investigazione), qui diventi un esperto di arti marziali, una sorta di guerriero-avventuriero, ma se si accetta il fatto che il film ritchieiano(e con interpreti indubbiamente efficaci come Downey, Law & Co.)è altra cosa rispetto ai romanzi-racconti del grande medico-scrittore inglese, allora tutto funziona. Inseguimenti, duelli, travestimenti "fregoliani", tutto va bene, accettando le"regole del gioco", per cui il referente è Conan Doyle ma anche di più Lionel Wigram, autore della graphic novel"liberamente ispirata". dal classico citato, allora"tutto va bene". Lo spettacolo è assicurato, il divertimento c'è; per chi, come chi scrive questa nota, invece, Conan Doyle è"intoccabile"o comunque trasponibile filmicamente con i debiti aggiustamenti, ma "tenendo l'essenziale", qui poco funziona, divenendo il film un'"americanata", pieno di troppo spettacolo e di poco gioco logico. Ma è questione, ripeto, di punti di vista... e forse anche di una sopravvivenza eccessiva di fedeltà ai classici, che in taluni funziona. C'è, comunque, nel film di Ritchie una contraddizione ab imo, ab ovo: perché fare un film in costume, d'epoca, inserendo poi tutta la spettacoltarità?Tutto va bene, ma la contraddizione è troppo flagrante, non consentendo neppure, propriamente, di fare appello a una"contaminatio"che qui rischia di implodere.. El Gato
[+] lascia un commento a elgatoloco »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di elgatoloco:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | lety kant 2° | cenox 3° | aragorn82 4° | rico90 5° | shifty 6° | kondor17 7° | shanks 8° | hollyver07 9° | shingotamai 10° | enzo70 11° | elgatoloco 12° | zoom e controzoom 13° | elgatoloco 14° | elgatoloco 15° | fabio 16° | renato c. 17° | matteo fedele 18° | ultimoboyscout 19° | buck9 20° | andyflash77 21° | - sana - |
|