Miracolo a Le Havre

Acquista su Ibs.it   Dvd Miracolo a Le Havre   Blu-Ray Miracolo a Le Havre  
Un film di Aki Kaurismäki. Con André Wilms, Kati Outinen, Jean-Pierre Darroussin, Blondin Miguel, Elina Salo.
continua»
Titolo originale Le Havre. Commedia, durata 93 min. - Finlandia, Francia, Germania 2011. - Bim Distribuzione uscita venerdì 25 novembre 2011. MYMONETRO Miracolo a Le Havre * * * * - valutazione media: 4,09 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
marcof50 mercoledì 9 maggio 2012
semplice e poetico, manca solo un sorriso Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Una storia semplice, ben racontata, quasi una poesia.

Mi lascia  stupito la dignità dei personaggi che vivono in un mondo difficile ma non ostile.

Manca solo un sorriso, ma è nello stile del regista .

Peccato che il titolo riveli la chisura del film.

andrea

un'osservazione : molti che commentano si limitano a raccontare il soggetto, la trama , le scene,
ma non esprimono le loro sensazioni, le emozioni che hanno dal film e anche quello che il film gli lascia  .


[+] lascia un commento a marcof50 »
d'accordo?
matteodimaria martedì 1 maggio 2012
l'inconfondibile tocco di aki Valutazione 4 stelle su cinque
33%
No
67%

Marcel Marx (Andrè Wilms), elegante lustrascarpe con un passato da clochard parigino, vive con la moglie Arletty (Kati Outinen) in un quartiere di Le Havre.
I pochi soldi che riesce a tirare su permettono ad entrambi di condurre una vita umile ai limiti della povertà. Quando all'improvviso Arletty si ammala, Marcel incontra Idrissa (Blondin Miguel), giovane clandestino scappato alle autorità francesi. Così nel film si tessano una tragedia personale e il dramma di un ragazzo in cerca di un posto migliore.
Scritto dallo stesso Aki Kaurismaki 3 anni prima di cominciare a produrlo, Miracolo a le Havre è un opera asciutta ed essenziale, che fa riflettere sull'attuale diseguaglianza sociale ed economica presente nei paesei europei. [+]

[+] lascia un commento a matteodimaria »
d'accordo?
kondor17 martedì 10 aprile 2012
stucchevole Valutazione 2 stelle su cinque
63%
No
38%

Memore dell'uomo senza passato, mi sono avvicinato a questo film con spasimante attesa. Speravo di rivedere lo stile sobrio, acquerellato, caratteristico del maestro. E invece mi sono imbattuto nel museo delle cere: troppo lento, troppo statico, troppo prevedibile. Mika ogni tanto mette la sua firma con autentici colpi d'artista, quale egli indubbiamente è, ma il buonismo eccessivo e il surreale miracolismo sinceramente da lui non me li aspettavo. Per rispetto di un regista che stimo molto, l'ho visto fino alla fine, ma mi ha deluso e stufato. Finale, tra l'altro, più che scontato. Non critico l'artista, ma la sua opera in questione.  

[+] lascia un commento a kondor17 »
d'accordo?
no_data giovedì 5 aprile 2012
un poliziotto con il cuore Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
100%

un aspetto sul quale mi soffermerei a proposito di questo film è l'inatteso tentativo di dare un volto umano e compassionevole ad un esponente delle forze dell'ordine, mi ha colpito questo dettaglio perchè ho visto questo film al termine di una giornata nella quale avevo fatto tutt'altro tipo di considerazioni sui tutori dell'ordine e della giustizia. Insegno in un istituto professionale e ho organizzato per la mattinata la visione di "un mondo perfetto" finalizzata alla riflessione sulla difficoltà che nasce quando si tenta di esercitare con la forza la giustizia. Al ritorno in classe abbiamo avuto la sorpresa di trovarci di fronte il nucleo antidroga con unità cinofila impegnato a reprimere l'uso di stupefacenti con iniziative di [+]

[+] lascia un commento a no_data »
d'accordo?
chaoki21 domenica 1 aprile 2012
una favola moderna Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

 Ce ne sono pochi di film belli in giro e questo lo è veramente ...è una favola moderna che fotografa la società mi è piaciuto il fatto che sia girato come se i protagonisti vivessero negli anni sessanta ma sottolineano sempre l'attualità dell'argomento facendoci ben notare che usano l'euro che contrasta non poco con i vestiti, le auto e il contesto sociale . [+]

[+] nn s cm h ftt a tglr l prl (di kondor17)
[+] lascia un commento a chaoki21 »
d'accordo?
osteriacinematografo domenica 1 aprile 2012
la poesia surreale di kaurismaki Valutazione 4 stelle su cinque
96%
No
4%

Il film si svolge a Le Havre, città portuale dell’alta Normandia. E “Le Havre” sarebbe anche il titolo del film, se i traduttori italiani non avessero aggiunto quel “Miracolo” che, se pur attinente, si poteva tralasciare.

Marcel Marx, un passato da scrittore bohemièn e da clochard, è un lustrascarpe che sbarca il lunario con difficoltà, interpretando una professione desueta con rispetto, umiltà ed abnegazione. [+]

[+] lascia un commento a osteriacinematografo »
d'accordo?
pressa catozzo sabato 31 marzo 2012
difficoltà Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%


uno dei tanti film che narrano la difficoltà di condividere la difficoltà di vivere del momento. Serve solo a chi crede nella convivenza. Lavoro indipendente di ottima fattura e eccellente interpretazione.

[+] difficoltà di condividere la difficoltà di vivere (di kondor17)
[+] lascia un commento a pressa catozzo »
d'accordo?
filippo gini venerdì 30 marzo 2012
la speranza trasognata di kaurismaki Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

 Il film si svolge a Le Havre, città portuale dell’alta Normandia. E “Le Havre” sarebbe anche il titolo del film, se i traduttori italiani non avessero aggiunto quel “Miracolo” che, se pur attinente, si poteva tralasciare.
Marcel Marx, un passato da scrittore bohemièn e da clochard, è un lustrascarpe che sbarca il lunario con difficoltà, interpretando una professione desueta con rispetto, umiltà ed abnegazione. Trascorre lunghe giornate nei dintorni della stazione di Le Havre, alla ricerca dei pochi clienti che ancora ne apprezzano i servigi; vive con la cagnolina Laika ed Arrietty, una vedova che l’ha raccolto e salvato dalla strada, e ricambia l’affetto del suo pallido ed esile angelo lavorando alacremente ogni giorno su quella stessa strada in cui ha sempre vissuto, e che rimane il suo habitat naturale. [+]

[+] lascia un commento a filippo gini »
d'accordo?
filippo gini venerdì 30 marzo 2012
la speranza trasognata di kaurismaki Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

 Il film si svolge a Le Havre, città portuale dell’alta Normandia. E “Le Havre” sarebbe anche il titolo del film, se i traduttori italiani non avessero aggiunto quel “Miracolo” che, se pur attinente, si poteva tralasciare.
Marcel Marx, un passato da scrittore bohemièn e da clochard, è un lustrascarpe che sbarca il lunario con difficoltà, interpretando una professione desueta con rispetto, umiltà ed abnegazione. Trascorre lunghe giornate nei dintorni della stazione di Le Havre, alla ricerca dei pochi clienti che ancora ne apprezzano i servigi; vive con la cagnolina Laika ed Arrietty, una vedova che l’ha raccolto e salvato dalla strada, e ricambia l’affetto del suo pallido ed esile angelo lavorando alacremente ogni giorno su quella stessa strada in cui ha sempre vissuto, e che rimane il suo habitat naturale. [+]

[+] lascia un commento a filippo gini »
d'accordo?
molenga lunedì 26 marzo 2012
solidaretà al calvados Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Marcel vive facendo il lustrascarpe alla stazione di Le Havre: ha una casetta nei bassifondi che divide con la moglie finlandese( la fiammiferaia di Kaurismaki) e una cagna, laika. Un giorno la sua vita cambia: la moglie è gravemente malata e si ritrova a far da tutore a un piccolo clandetino ricercato, il quale ha come unico desiderio raggiungere la madre a Londra; con la colaborazione di tutto il quartiere Marcel riuscirà ad aiutare il picolo e la sua generosità verrà premiata da un vero e proprio miracolo, la guarigione della moglie. Film sulla solidarietà che profuma d'Italia, già dal titolo, una storia molto bella, qua e là poco credibile- ma non è importante-, sempre delicata, sulle picole vite rese grandi dalla generosità. [+]

[+] lascia un commento a molenga »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 »
Miracolo a Le Havre | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marianna Cappi
Pubblico (per gradimento)
  1° | antonio montefalcone
  2° | sassolino
  3° | pepito1948
  4° | tom87
  5° | osteriacinematografo
  6° | melandri
  7° | francesca meneghetti
  8° | toro sgualcito
  9° | rampante
10° | eugenio
11° | theophilus
12° | great steven
13° | "joss"
14° | chaoki21
15° | elgatoloco
16° | maria f.
17° | filippo gini
18° | filippo gini
19° | molenga
20° | olgadik
21° | matteodimaria
22° | flyanto
23° | angelo umana
24° | pipay
European Film Awards (5)
David di Donatello (1)
Critics Choice Award (1)
Cesar (2)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
Link esterni
Sito ufficiale
Shop
DVD
Uscita nelle sale
venerdì 25 novembre 2011
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità