Fair Game - Caccia alla Spia |
|||||||||||||
Un film di Doug Liman.
Con Sean Penn, Naomi Watts, Sam Shepard, Bruce McGill, David Andrews.
continua»
Titolo originale Fair Game.
Azione,
durata 107 min.
- USA 2010.
- Eagle Pictures
uscita venerdì 22 ottobre 2010.
MYMONETRO
Fair Game - Caccia alla Spia ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
film che documenta efficacemente
di elgatolocoFeedback: 257517 | altri commenti e recensioni di elgatoloco |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 9 giugno 2020 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
"Fair Game"(DOug Liman, 2010, basato sulle memorie di Valerie Plame e del marito Joseph C.Wilson)documenta come negli States all'inizio degli anni 2000(2003, per la precisione)si sia attuato un ennesimo arbitrio, basato sul"God bless America"ad ogni costo, cioè in primis a detrimento della verità. L'allora presidente George W. Bush junior voleva "informare la nazione"del fatto che l'Iraq stava disponendo, minacciando gli States, dell'urnio arricchito, con l'ovvia possibilità di trasfromarlo in bombe da sganciare contro gli States e quel "fantomatico"agglomerato che è l'"Occidente". Decisamente una documentazione, certo drammatizzata anche in modo eficace e convincente, non un"documentario", pur se le registrazioni delle dichiiarzioni di Bush sono assolutamene autetniche, non"manipolate"e neppure ricostruite in alcun modo; rimane la ricostruzione-questa sì possiamo definrila tale-di un evento che dimostra come l'imperialismo USA sia appunto tale, ossia sempre disposto a sacrificare la verità fattuale e storica(per quanto possiamo distinguere tra l'una e l'altra...)in nome della"ragione di Stato", a riprova di quanto Machiavelli, Hobbes(peraltro non da soli)avevano affermato già vari secoli fa. Assurdo e comunmque sbagiato derubricare questo film a"thriller"(lo è solo in parte, in"seconda battuta", prevalendo invece nettamente il genere drammatico)e men che meno assistimao, qui, a un"action movie"(la classificazione-attribuzione da qualche parte di trova, del tutto erroneamente, appunto)in quanto di ciò non troviamo sostanzialemnte traccia. E'un playdoyer per la verità in fomra drammatica, appunto, che i due protagonisti, Naomi Watts(Valerie Plame)e Sean Penn(Wilson, il marito)interpretano con una convinzione che non nuoce affatto alla resa intepretativa, anzi, al contrario, la potenzia in modo decisivo. Una dimostrazione del fatto che, anche oltre la vexata quaestio dell'identifcazione dell'attore con il ruolo da intepretare, la passione civile, certamente presente nei due intepreti, di per sé, non nuoce affatto all'interpretazione, azni in vari casi può certamente potenziarla anche in maniera più che significativa. Un film che, oltre i generi, risulta testimonianza, in un cinema, quello USA(Ma non solo USa, ovviamente ), che spesso è ancora prigioniero di"verità artefatte"e/o confezionate a tavolino.... El Gato
[+] lascia un commento a elgatoloco »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di elgatoloco:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
|
Link esterni
Sito ufficiale |