| Anno | 2009 |
| Genere | Documentario |
| Produzione | USA |
| Durata | 105 minuti |
| Regia di | Joe Berlinger |
| MYmonetro |
|
Condividi
|
Ultimo aggiornamento giovedì 13 agosto 2009
Argomenti: Killers of the Flower Moon e gli altri film sulla ricerca del petrolio
La storia di una causa legale di dieci mila ecuadoriani contro Chevron sulla contaminazione della foresta Amazzonica Ecuadoriana. Al Box Office Usa Crude ha incassato 163 mila dollari .
|
CONSIGLIATO N.D.
|
Una delle più controverse battaglie legali del pianeta. Uno sguardo al famigerato caso di 27 bilioni di dollari conosciuto col nome "Amazon Chernobyl", Crude è un dramma legale nella vita reale con un'alta posta in gioco ambientato sullo sfondo del movimento ambientale, della politica globale, dell'attivismo delle celebrità, dei media, della pressione dei diritti umani, del potere delle aziende multinazionali e alla rapida scomparsa delle culture indigene.
Presentando una situazione complessa da diversi punti di vista, il film sovverte le convenzioni dell'appoggio cinematografico mentre esamina una situazione complicata da tutti gli angoli portando una storia importante del pericolo ambientale e delle sofferenza umana all'attenzione.
Here’s a powerhouse of a documentary that makes you feel mad as hell and unwilling to take it anymore. Filmmaker Joe Berlinger (Paradise Lost) is calling out Chevron for despoiling the Ecuadorean rainforest (via its merger with Texaco in 2001) and using every spin in the Chevron PR book to pretend otherwise. A 1993 lawsuit pitting indigenous tribes against the oil company is still tied up in the courts. [...] Vai alla recensione »
"Crude" sounds like the standard "this is an outrage" environmental degradation documentary, the latest in a line that includes "An Inconvenient Truth" and films about the death of the ocean, the evaporation of water, the murder of dolphins, even the disintegration of dirt. "Crude" fits that bill, but it is something considerably more interesting as well.