eduardo
|
venerdì 10 luglio 2009
|
la precarietà dell' amore
|
|
|
|
Ancora una volta Woody Allen si cimenta nello "studio" dell' amore passionale e come sempre le sue conclusioni sono essenzialmente amare e pessimistiche. Questa volta usa la forma di una deliziosa favola turistica (la voce fuori campo ne è l' emblema) per illustrarci le ragioni del suo scetticismo nei confronti del più intrigante dei sentimenti.
Vicky Cristina Barcelona racchiude in sè il non facile compito di interpretare l' amore, l' eros, il loro significato e soprattutto la loro valenza nell' ambito della nostra cultura ed in quella in cui ci troviamo a viverli.
Vicky è una ragazza americana che ha scelto il lato più tradizionale e stabile dell' amore: ha un ragazzo per bene e messo bene, e vuole sposarlo senza pensare tanto ai fronzoli.
[+]
Ancora una volta Woody Allen si cimenta nello "studio" dell' amore passionale e come sempre le sue conclusioni sono essenzialmente amare e pessimistiche. Questa volta usa la forma di una deliziosa favola turistica (la voce fuori campo ne è l' emblema) per illustrarci le ragioni del suo scetticismo nei confronti del più intrigante dei sentimenti.
Vicky Cristina Barcelona racchiude in sè il non facile compito di interpretare l' amore, l' eros, il loro significato e soprattutto la loro valenza nell' ambito della nostra cultura ed in quella in cui ci troviamo a viverli.
Vicky è una ragazza americana che ha scelto il lato più tradizionale e stabile dell' amore: ha un ragazzo per bene e messo bene, e vuole sposarlo senza pensare tanto ai fronzoli. Juan Antonio, viceversa, da vero portatore di sangue caliente, vive l' amore con infinta apertura e si fa trasportare da esso ovunque lo porti o quasi. Il primo atteggiamento, quello di Vicky, rappresenta la volontà di prendere dall' amore la sicurezza affettiva e di farne le forti fondamenta della propria vita. L' atteggiamento di Juan Antonio, viceversa, è diametralmente opposto: per lui l' amore è tutto racchiuso in un attimo, è spontaneità pura e non ha a che fare nè con il passato nè con il futuro a tutti i costi. Tra questi due modi inconciliabili di intendere l' amore, l' anello di congiunzione, Cristina; l' elemento che innesca tutta la storia e la narrazione del film. Curiosa ed aperta alle esperienze che la vita le propone, al contrario dell' amica Vicky, Cristina si butta con entusiasmo nel rapporto romantico ed artistico con Juan Antonio, fino ad accettare di buon grado il menage a trois che si viene a creare quando nel rapporto entra in scena l' ex moglie di Juan Antonio, mai dimenticata e che rappresenta l' estremo punto della concezione dionisiaca dell' amore.
Su e giù per Barcellona, tra incontri, scontri, quadri, foto e bevute di vino, tutto alla fine ritornerà alla normalità ed ogni personaggio recupererà, bene o male, la propria posizione di partenza, che ,qualunque essa sia, non sarà mai totalmente soddisfacente; nella misura in cui l' amore, qualsiasi scelta operiamo, non potrà mai donarci quella compiutezza e quel totale appagamento che il genere umano, nel suo ambito, insegue incessantemente senza mai rendersi conto della sostanziale inacessibilità.
Come sempre Woody dirige il tutto con l' originalità e la classe del suo inimitabile tocco, ed anche se i dialoghi e la sceneggiatura mostrano qualche calo di tensione e di tono (specie nella parte centrale del film), il risultato è decisamente positivo.
[-]
[+] ottimo
(di francesco2)
[ - ] ottimo
|
|
[+] lascia un commento a eduardo »
[ - ] lascia un commento a eduardo »
|
|
d'accordo? |
|
des esseintes
|
venerdì 10 luglio 2009
|
il miglior film di w.a.
|
|
|
|
Il bello e' che c'e' chi lo trova noioso. E' molto carino anche se un po' caricato a tratti; naturalmente la storia e' fra due personaggi e non quattro;ossia Vicky e Cristina sono le due anime di un solo personaggio cosi' come Juan Antonio e Maria Elena. Ma qui bisognerebbe addentrarsi e questo forum non lo legge nessuno quindi ciao ciao.
[+] e' solo uno spot confezionato da un professionista
(di giovannispada)
[ - ] e' solo uno spot confezionato da un professionista
[+] giovanni
(di des esseintes)
[ - ] giovanni
|
|
[+] lascia un commento a des esseintes »
[ - ] lascia un commento a des esseintes »
|
|
d'accordo? |
|
teofrascari
|
giovedì 9 luglio 2009
|
che leggerezza!!!
|
|
|
|
ho rivisto ieri VCB in uno di quei cinema che, per fortuna, ridanno bei film della stagione.
Ho subito ripensato (così come mi era capitato alla prima visione) all'adorabile Jules et Jim, del quale la prima volta che lo vidi, affascinato, non capivo perché mi piacesse tanto.... Poi qualcuno mi disse: "ma è la leggerezza!". E' proprio così, e anche VCB scorre come una favola, con la voce che narra senza emozioni (disturberebbero) questo balletto di amori e pensieri che cambiano e si incrociano senza fine, come succede proprio a noi - se siamo fortunati - per tutta la durata della nostra vita...
|
|
[+] lascia un commento a teofrascari »
[ - ] lascia un commento a teofrascari »
|
|
d'accordo? |
|
ilfossato
|
martedì 12 maggio 2009
|
il peggiore film di woody allen
|
|
|
|
son un fan di woody allen ma questo film trasuda noia e stupidità da ogni poro.
soldi bu l'affitto o l'andarlo a vedere al cinema.
ciò che mi rammarica che i 90 minuti della mia vita non li posso richiedere indietro!
|
|
[+] lascia un commento a ilfossato »
[ - ] lascia un commento a ilfossato »
|
|
d'accordo? |
|
vania
|
lunedì 27 aprile 2009
|
il risveglio dei sensi
|
|
|
|
Il mito vivente Woody Allen il 17 Ottobre 2008 è sbarcato nelle sale con il suo nuovo film "Vicky Cristina Barcelona". Anche questa volta il regista si è lasciato ispirare dal fascino delle terre d'Europa, scegliendo la Spagna come location per la pellicola. Le due punte di diamante del cast sono Scarlet Johansson e Penelope Cruz. La prima, consolidata musa ispiratrice e la seconda, una nuovo esperimento. Il personaggio maschile intorno al quale si costruisce la storia è Javier Bardem, miglior attore non protagonista in "Non è un paese per vecchi". La biondissima Scarlett interpreta Cristina, turista americana sentimentalmente instabile che decide di passare l'estate a Barcellona con l'amica Vicky.
[+]
Il mito vivente Woody Allen il 17 Ottobre 2008 è sbarcato nelle sale con il suo nuovo film "Vicky Cristina Barcelona". Anche questa volta il regista si è lasciato ispirare dal fascino delle terre d'Europa, scegliendo la Spagna come location per la pellicola. Le due punte di diamante del cast sono Scarlet Johansson e Penelope Cruz. La prima, consolidata musa ispiratrice e la seconda, una nuovo esperimento. Il personaggio maschile intorno al quale si costruisce la storia è Javier Bardem, miglior attore non protagonista in "Non è un paese per vecchi". La biondissima Scarlett interpreta Cristina, turista americana sentimentalmente instabile che decide di passare l'estate a Barcellona con l'amica Vicky. Ed è proprio quest'ultima che gradualmente, fotogramma dopo fotogramma, penetra nell'intreccio narrativo, dando corposità al suo carattere. Il suo personaggio gradualmente si prende sempre più spazio e si apre al mondo estero: Infatti Vicky vive un momento di felicità apparente e la sensualità e il calore della terra catalana faranno nascere in lei un'infatuazione per il fascinoso pittore Juan Antonio, sconvolgendo la sua vita. Anche Cristina si lascerà sedurre dall'artista, entrando in un complicato menage a trois con l'ex moglie isterica interpretata da Penelope Cruz. Ancora una volta Allen mette in scena i dubbi di un'America bacchettona e perbenista contro lo spirito ribelle e carnale dell'Europa. Per chi si aspettava qualcosa di più geniale come Match Point o di più tagliente, bisognerà attendere "Whatever Works", a breve nelle sale.
[-]
[+] non posso che condividere....
(di teofrascari)
[ - ] non posso che condividere....
[+] rebecca hall
(di franco bosio)
[ - ] rebecca hall
|
|
[+] lascia un commento a vania »
[ - ] lascia un commento a vania »
|
|
d'accordo? |
|
vittorio
|
mercoledì 8 aprile 2009
|
carino ma niente di più!!!
|
|
|
|
Film godibile e simpatico, ma vi prego non dite che Allen sia tornato!!!
La storia di questo film è troppo semplice per essere paragonata ai primi capolavori del geniale regista.......
Complessivamente da vedere, senza aspettarsi troppo!!!
[+] semplice?
(di francesco2)
[ - ] semplice?
|
|
[+] lascia un commento a vittorio »
[ - ] lascia un commento a vittorio »
|
|
d'accordo? |
|
stiky
|
mercoledì 8 aprile 2009
|
booo!!
|
|
|
|
un film del cavolo che on dice niente poteva venire moolto meglio come film!
un film senza sensoo
un consiglio, non guardatelo
[+] sostanza e forma
(di francesco2)
[ - ] sostanza e forma
|
|
[+] lascia un commento a stiky »
[ - ] lascia un commento a stiky »
|
|
d'accordo? |
|
maryluu
|
mercoledì 1 aprile 2009
|
l'amore ai tempi di allen
|
|
|
|
Vicky (Rebecca Hall) e Cristina ( Scarlett Johansson) sono due grandi amiche dai caratteri diversi e una concezione dell’amore del tutto opposta. Vicky, dal carattere fermo e razionale, è avvinghiata a una sorta di amore autoimposto verso il fidanzato e Cristina, perennemente insoddisfatta dalla ricerca del proprio io, è disinibita e aperta a nuove esperienze.
L’invito, da parte di lontani parenti di Vicky, a Barcelona determina l’incontro delle ragazze con il fascinoso pittore Juan Antonio, legato ad una tormentata relazione erotico-artistica con la nevrotica ex moglie Maria Elena (Penelope Cruz). Affascinandole con una seduzione sottile e irresistibile e superando le miriadi di differenze tra l’una e l’altra, le spingerà a chiarire il loro rapporto con l’amore e con se stesse.
[+]
Vicky (Rebecca Hall) e Cristina ( Scarlett Johansson) sono due grandi amiche dai caratteri diversi e una concezione dell’amore del tutto opposta. Vicky, dal carattere fermo e razionale, è avvinghiata a una sorta di amore autoimposto verso il fidanzato e Cristina, perennemente insoddisfatta dalla ricerca del proprio io, è disinibita e aperta a nuove esperienze.
L’invito, da parte di lontani parenti di Vicky, a Barcelona determina l’incontro delle ragazze con il fascinoso pittore Juan Antonio, legato ad una tormentata relazione erotico-artistica con la nevrotica ex moglie Maria Elena (Penelope Cruz). Affascinandole con una seduzione sottile e irresistibile e superando le miriadi di differenze tra l’una e l’altra, le spingerà a chiarire il loro rapporto con l’amore e con se stesse.
Woody Allen si cimenta in un progetto per molti aspetti nuovo rispetto alle sue precedenti opere, eppure in gran parte del film non si discosta dalle sue impostazioni tradizionali. La novità più palese è la scelta di Barcelona come sfondo della storia. Javier Aguirresarobe, con la sua magistrale fotografia, riesce a enfatizzarne il lato solare, caldo, latino. Così Allen si discosta dal grigiore tetro e rassicurante di Londra, spesso protagonista dei suoi film, e dalla sempre presente New York.
E’ proprio nel luogo simbolo della passione che il regista cerca di rappresentare le mille sfaccettature dell’amore, che s’incastrano nella vita di ogni essere umano, talora senza senso, prive di razionalità ma talmente cariche di vita e fascino da non poter essere che vissute.
L’amore perciò appare nella sua veste di quotidianità e stabilità, ma anche nella forma di novità,sensualità, talora anche perversione o pazzia, gelosia, rabbia. L’amore raccontato è eterosessuale, omosessuale, a tre. Insomma Allen cerca di portare in 90 minuti di proiezione un riassunto dell’amore, facendo il modo che lo spettatore possa identificarsi con almeno una delle ipotesi rappresentate.
Nonostante la novità tematica, gli artifici artistici di Allen ci sono tutti: dai dialoghi fitti e intensi, alle discussioni sul talento e la genialità, fino alla presenza di riferimenti cinematografici importanti come qualche scena del film “L’ombra del dubbio” di Hitchcock.
Ottima la struttura basilare del film, anche se alla fine si ha la sensazione che tutta la proiezione si dissolva nel nulla e non resti più alcun appiglio cui aggrapparsi. Tutto torna alla normalità in maniera poco profonda.
Ed ecco perciò la tipica leggerezza dei film di Allen.
Il vero protagonista è Javier Bardem, che interpreta il pittore latino in maniera così reale e sensuale da meritare grandi encomi. Penelope Cruz è una vera rivelazione, affascinante, nevrotica, perfetta.
Grandi applausi anche agli altri due grandi nomi del cinema mondiale: Rebecca Hall e Scarlett Johansson, seppur oscurate dal talento dei due colleghi.
Il tutto rende il film fresco, leggero, ironico. Da gustare nell’attesa di un desiderato ritorno di Allen sul grande schermo nelle vesti di attore delle sue originali e particolari storie.
[-]
[+] desideri mai raggiunti
(di andrea d)
[ - ] desideri mai raggiunti
[+] nuovi progetti
(di andrea d)
[ - ] nuovi progetti
[+] rambina
(di reiver)
[ - ] rambina
[+] le tue recensioni...
(di luccc)
[ - ] le tue recensioni...
[+] reiver
(di andrea d)
[ - ] reiver
[+] ciao maryluu
(di francescav)
[ - ] ciao maryluu
[+] il paese dei giovani
(di reiver)
[ - ] il paese dei giovani
[+] per tutti ;)
(di maryluu)
[ - ] per tutti ;)
[+] la mia commarissima è sempre
(di lilli)
[ - ] la mia commarissima è sempre
[+] per maryluu, lilli e reiver
(di andrea d)
[ - ] per maryluu, lilli e reiver
[+] dude lebowski forever
(di francescav)
[ - ] dude lebowski forever
[+] ho recensito
(di reiver)
[ - ] ho recensito
[+] hotel rwanda
(di reiver)
[ - ] hotel rwanda
|
|
[+] lascia un commento a maryluu »
[ - ] lascia un commento a maryluu »
|
|
d'accordo? |
|
liuk©
|
domenica 29 marzo 2009
|
deludente
|
|
|
|
Non è il genere di Woody Allen e si vede. Una commedia rosa che non punge, non diverte e manca anche di eros anche se ne avrebbe potuto avere. Forse è proprio la sceneggiatura ad essere sbagliata, veramente troppo banale e scontata dal primo all'ultimo minuto.
Bravi Bardem e la Cruz (comunque non da Oscar), discreta la Hall mentre rimando, per l'ennesima volta, la Johansson che ancora non sembra un'attrice matura.
Nel complesso è un film che consiglio di tralasciare.
|
|
[+] lascia un commento a liuk© »
[ - ] lascia un commento a liuk© »
|
|
d'accordo? |
|
kiki86
|
venerdì 20 marzo 2009
|
bello
|
|
|
|
film davvero interessante, coinvolgente, un tocco di classe per woody allen!
|
|
[+] lascia un commento a kiki86 »
[ - ] lascia un commento a kiki86 »
|
|
d'accordo? |
|
|