Il caimano

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Il caimano   Dvd Il caimano   Blu-Ray Il caimano  
Un film di Nanni Moretti. Con Silvio Orlando, Margherita Buy, Jasmine Trinca, Nanni Moretti, Giuliano Montaldo.
continua»
Politico, durata 112 min. - Italia, Francia 2006. uscita venerdì 24 marzo 2006. MYMONETRO Il caimano * * 1/2 - - valutazione media: 2,63 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari. Acquista »
   
   
   
francy martedì 27 marzo 2007
complimenti moretti! Valutazione 4 stelle su cinque
83%
No
17%

il caimano è molto originale e ben fatto ed era ora che qualcuno dicesse certe cose attraverso il cinema

[+] lascia un commento a francy »
d'accordo?
francesca sabato 24 febbraio 2007
nulla a che vedere col moretti migliore Valutazione 1 stelle su cinque
48%
No
52%

Mi dispiace dissentire dalla maggioranza ma chi ha amato il Moretti di "Ecce Bombo", "La Messa è finita", "Palombella Rossa" e "Caro diario" non può che rimanere perplesso di fronte a questo film melenso e didascalico, fatto per accontentare i benpensanti sinistra ma non il suo "vecchio" e affezionato pubblico. Il personaggio di Teresa è troppo perfetto per essere vero; bella, brava, idealista, lesbica (in un superfluo omaggio alla "politically correctness") si chiede dove Berlusconi abbia trovato i soldi per costruire Milano 2 (domanda che io ho sentito porsi solo a persone oltre i 50, ma forse non vengo da un ambiente particolarmente intellettuale). Anche per questo motivo sente un'"insopprimibile esigenza" di fare un film su di lui, e alla fine la cosa le riesce, per la gioia di tutti noi, ma a questo punto anche "Il Caimano" è finito. [+]

[+] mi spiace dissentire con te (di luigi)
[+] lascia un commento a francesca »
d'accordo?
jezebel spirit venerdì 5 gennaio 2007
non il solito film "politico" morettiano Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
100%

Nanni Moretti con questo film sembra esser tornato al suo genere originale:Il film "Politico" visto dal suo punto di critica. Nel precedente "La Stanza del Figlio" che molti hanno bistrattato per questo distacco Moretti sviluppò il tema del dramma privato e si allontanò da questo genere di cose. Notevole la stesura e la presa di posizione che fa sul "cinema di genere" in cui cita pure Tarantino che poco tempo fa ha detto che i vari film di genere italiani vanno in un certo senso "rivalutati". Magari chi va a vederlo pensa sia il solito film denuncia su Berlusconi fatto da un Comunista e adatto ai Comunisti ma se si riesce a guardarlo di più con l'occhio critico morettiano e non con l'occhio politico ci si accorgerà che il film è molto più interessante di quello che sembra. [+]

[+] lascia un commento a jezebel spirit »
d'accordo?
camilla lunedì 20 novembre 2006
il caimano: sintesi di un moretti mancato Valutazione 2 stelle su cinque
80%
No
20%

L’ultima fatica artistica di Nanni Moretti viene alla luce dopo cinque anni di assenza dagli schermi del “sempiternopoliticamenteimpegnato” regista e, si presenta con un cast di grande spessore professionale: Silvio Orlando nei panni dell’agrodolce e malinconico protagonista, Jasmine Trinca, inquieta esordiente della macchina da presa, Margherita Buy nel ruolo di madre insicura, Michele Placido, mancato Berlusconi, Giuliano Montaldo, regista non più giovane, in attesa di realizzare il film in grado di ricordarlo ai posteri ; Anna Bonaiuto, nelle vesti del Pm Ilda Boccassini, Valerio Mastandrea, in divisa da finanziere. Bellissimo, fantasioso, surreale, e perché no, anche molto pulp, (colori sgargianti, volti accesi, costumi ridotti su straripanti carni nella scena in cucina) il film nel film- Cataratte- che annovera tra l’altro le amichevoli comparsate dei registi Paolo Virzì, Paolo Sorrentino e Carlo Mazzacurati. [+]

[+] lascia un commento a camilla »
d'accordo?
andrea testa venerdì 17 novembre 2006
delusione infinita Valutazione 1 stelle su cinque
67%
No
33%

L'ho guardato nonostante i miei pregiudizi su Moretti (che mi fa dormire in ogni salsa). 6 David di Donatello. 9 Ciak d'Oro.. mi piacerebbe conoscere le giurie di questi premi..Il film è a parer mio vergognoso. Non racconta nulla di nuovo su Berlusconi, anzi nulla di nulla su nulla. La storia d'amore promessa è banale. Un omaggio al cinema non lo è (anzi mi sembra un tentativo di prendere per i fondelli il genere in cui Tarantino è maestro). Ho letto il commento di Natalia Aspesi (la repubblica): è certamente il film più maturo di Moretti...con attori mai così bravi.." Cerchiamo di essere seri.. La Buy ha recitato in grandi film..come Le Fate Ignoranti.. ma stiamo scherzando? Delusione profonda. [+]

[+] concordo... (di dido93)
[+] le fate ignoranti non é un grande film (di olivier)
[+] lascia un commento a andrea testa »
d'accordo?
raptus martedì 14 novembre 2006
e adesso? chi lo fa su prodi? Valutazione 1 stelle su cinque
25%
No
75%

Hai voglia Moretti a far vedere le scene in cui il Berlusca insultò Martin Schulz dandogli del kapò facendo vedere la telespettatrice media che agita la manina come a dire: "che cos'ho mai fatto??? L'ho votato???". Hai voglia a continuare, come il convitato di pietra, a ribadire la domanda: "quei soldi da dove vengono?". Sbizzarrisciti pure a rappresentare uno stato orwelliano inquadrando gli esterni delle case degli italiani che vengono martellati dalle parole di Berlusconi. Adesso però fammi anche un bel film su Prodi. Forse in quel caso davvero non troveresti attori disposti a realizzarlo. Perché non parliamo di Telecom, dei soldi dati dall'Unione Sovietica per molto più di trent'anni al PCI? Chi potrebbe interpretare Prodi, o qualsiasi altro membro dell'attuale governo? Claudio Amendola? Bisio? Silvio Orlando? Accorsi? Scamarcio? Muccino? Villaggio? Benigni? Potrei andare avanti per chilometri con l'elenco, ma forse ti servirebbero attori di destra (nel caso puoi sempre chiedere un prestito a qualche paese libero). [+]

[+] si ma... (di eddie)
[+] lascia un commento a raptus »
d'accordo?
massimo venerdì 20 ottobre 2006
moretti fallisce Valutazione 2 stelle su cinque
40%
No
60%

Film scadente, in cui Moretti non ne azzecca una. La storia "parallela", quella di Bruno Bonomi e sua moglie (qualcuno mi sa dire perchè si separano? Vanno d'amore e d'accordo per tutto il film), è noiosissima e banale. Le scene coi due bambini sono patetiche e a volte addirittura irritanti oltre che melense. Il personaggio di Silvio Orlando è uno schizofrenico paranoico, che esce (completamente) di testa solo perchè ha visto la moglie che parla tranquillamente con un tizio al tavolino di un bar. Francamente eccessivo. La storia del film sul presunto Berlusconi è quanto di più assurdo si possa immaginare, e a dirlo è un anti-berlusconiano convinto come mi ritengo. Le assurdità partono dall'aspetto formale e non risparmiano quello dei contenuti. [+]

[+] lascia un commento a massimo »
d'accordo?
davide sabato 30 settembre 2006
grazie a p. villaggio Valutazione 1 stelle su cinque
40%
No
60%

Una delusione totale. Lo spettacolo barcolla tra grottesco, commedia all'italiana, denuncia sociale e (incredibili) crisi esistenziali. I protagonisti (tutti mediamente bravi) sono chiamati ad interpretare macchiette non godibili in una vicenda giocata su più piani senza costrutto. Neppure l'invettiva trova credibile spazio in un'opera il cui valore è inversamente proporzionale alla quantità di disquisizioni critiche fatte alla sua uscita. Alla fine del film rimane, oltre alla visione sgradevole del regista-attore, la domanda "ma che senso ha tutto questo?" Insomma vale riprendere l'abusato (ma efficace) giudizio di Villaggio "una boiata pazzesca"

[+] lascia un commento a davide »
d'accordo?
piernelweb venerdì 29 settembre 2006
noi caimani Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Nel film non va cercata la notifica delle proprie convinzioni ma piuttosto gli elementi per metterle in discussione"..."I film di Moretti non sono invettive isteriche...Moretti non ci porta mai troppo puntualmente verso qualcosa di definito e definitivo. Ci obbliga a domande... e in questo, quindi, il film è un film politico." Ottimi Orlando e la Buy, grande Nanni!

[+] lascia un commento a piernelweb »
d'accordo?
uno qualunque giovedì 14 settembre 2006
perché il cinema italiano è in crisi? Valutazione 0 stelle su cinque
50%
No
50%

Dimentichiamoci per un attimo chi siano Moretti e Berlusconi. Questo film è semplicemente patetico, noioso e sconclusionato. Sembra essere stato realizzato dall'ultimo dei dilettanti. E poi ci si chiede perché il pubblico preferisca le produzioni straniere... Vergogna!

[+] lascia un commento a uno qualunque »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 »
Il caimano | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Nastri d'Argento (4)
David di Donatello (24)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità