Il caimano

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Il caimano   Dvd Il caimano   Blu-Ray Il caimano  
Un film di Nanni Moretti. Con Silvio Orlando, Margherita Buy, Jasmine Trinca, Nanni Moretti, Giuliano Montaldo.
continua»
Politico, durata 112 min. - Italia, Francia 2006. uscita venerdì 24 marzo 2006. MYMONETRO Il caimano * * 1/2 - - valutazione media: 2,63 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari. Acquista »
   
   
   
marco santillani mercoledì 15 giugno 2011
delusione Valutazione 2 stelle su cinque
78%
No
22%

Scrivo questa recensione dopo aver visto l'ultimo lavoro di Nanni Moretti, Habemus Papam, che considero un buon lavoro. Ma in entrambi i film (Il caimano e habemus papam) abbiamo una ristrettezza di cinematografia. La fotografia (come in ogni film di Moretti) è scarsa, televisiva, senza profondità di campo, priva di quel look cinematografico che distingue un film da una trasmissione televisiva, per l'appunto. Il caimano dunque (maggiormente rispetto ad habemus papam) diventa uno sterile esercizio mentale, imperniato sulla voglia di parlare di Berlusconi, ma senza farlo direttamente. Risulta quindi un film falso o falsato, se vogliamo. Un film sciocco, con questa novella regista che vuol fare un film su Berlusconi. [+]

[+] lascia un commento a marco santillani »
d'accordo?
salvatore scaglia domenica 3 gennaio 2010
il berlusconismo: antropologia del paese Valutazione 3 stelle su cinque
71%
No
29%

Tanto reclamizzato, esaltato e contestato, "Il caimano" narra la vicenda personale di un produttore cinematografico, Bruno Bonomo (Silvio Orlando), alla deriva: lavorativa, familiare e psicologica. La moglie Paola (Margherita Buy), ex attrice, non lo comprende e lui, quasi accidentalmente, scopre una giovane e talentuosa sceneggiatrice, Teresa (Jasmine Trinca), che intende esordire con un film engagé, sulle dinamiche del paese negli ultimi anni, di cui è protagonista, comunque, il premier (interpretato, alla fine, dal regista Nanni Moretti). Sennonché proprio l’oggetto della pellicola (classico film nel film) determina problemi di ogni tipo: << su Berlusconi ormai si sa tutto >>, dice un possibile finanziatore; un noto attore si defila in extremis optando per un lavoro meno compromettente; e le risorse economiche sono così esigue da far girare solo su un momento, seppur capitale, della carriera dell’uomo di Arcore. [+]

[+] lascia un commento a salvatore scaglia »
d'accordo?
barmario domenica 27 dicembre 2009
da dove vengono tutti quei soldi? Valutazione 4 stelle su cinque
20%
No
80%

"Da dove vengono tutti quei soldi?" Una domanda frequente nel film, che tanti di noi ci poniamo, e che dovrebbero porsi un pò tutti. Moretti tratta dell'ascesa politica ed economia di Berlusconi attraverso il racconto della vita di uno sfigato regista di film pulp, che ha tra le mani la sceneggiatura per un racconto sulla vita del Cavaliere, ma un pò per defezioni varie e soprattutto per problemi economici, riuscirà solo a girare l'ultima scena, sottoforma di cortometraggio. Riesce a mettere in dubbio le basi delle fortune di Berlusconi senza affondi esagerati o pesanti docufilm.

[+] lascia un commento a barmario »
d'accordo?
taniamarina mercoledì 7 ottobre 2009
il caimano morde ancora.. Valutazione 3 stelle su cinque
29%
No
71%

Film fin troppo pretenzioso per la tematica audace e per un sapore felliniano che, a mio avviso, era concesso soltanto al dimenticatissimo Fellini. Bravissimi gli attori e belli i dialoghi, anche se un po' confusi. La storia, di tanto in tanto, sembra non sapere dove andare a parare, ma nel complesso si può parlare di un'analisi italiana ben oculata, tralasciando i punti di vista schierati (a dir poco agghiaccianti) che possono o meno piacere. Le contraddizioni italiane appaiono chiare nel discorso di Moretti/Berlusconi, un'anticipazione lucida sul fatto che, dopotutto, sono gli italiani stessi a voler un rappresentante che fa ridere e deridere l'italiano stesso. A discapito di chi?... ai posteri l'ardua sentenza. [+]

[+] lascia un commento a taniamarina »
d'accordo?
kronos venerdì 21 agosto 2009
moretti in tono minore Valutazione 1 stelle su cinque
75%
No
25%

Moretti si può amare/odiare con un atteggiamento acefalo da tifosi da stadio. Oppure si può valutare per ciò che ha fatto, senza farsi influenzare da idee politiche o empatia personale. Preferisco la seconda opzione e riconosco a Moretti due grandi films, molto lontani nel tempo, "Bianca" e "La messa è finita". Buono, piacevole ma un tantino sopravvalutato è "Caro Diario", pieno di buone intenzioni ma sostanzialmente televisivo "La stanza del figlio". Il resto della filmografia morettiana pesa poco, quantomeno per chi non sia tifoso e non nutra particolare interesse alle vicende politiche italiote. "Il caimano" è, appunto, un film in tono minore: molto politico, molto polemico, molto provinciale, molto dispersivo, interpretato malamente da attoruncoli del calibro di S. [+]

[+] lascia un commento a kronos »
d'accordo?
kobayashi sabato 28 giugno 2008
l'italietta di berlusconi, oggi più che mai Valutazione 5 stelle su cinque
53%
No
47%

2006. Il caimano. Il film sull'Italia di Berlusconi. Produttore sull'orlo del fallimento ha bisogno di un lavoro per continuare a tenere in vita l'azienda. Il suo matrimonio è in pezzi, si sta separando. La sua azienda culturale, di cui nessuno sente il bisogno (tanto meno lo stato), vive grazie all'affitto di un tatro di posa per la realizzazione di pubblicità. Bruno Bonomo (Silvio Orlando) sta lavorando ad un film sul ritorno di Cristoforo Colombo dall'America, ma con pochi mezzi. E' così che viene mollato anche dal suo ultimo regista, Franco Caspio, che lo lascia nella disperazione. In una serata di commemorazione dei suoi vecchi successi di produzione (cataratte) incontra una giovane regista, Adele, che gli da una sceneggiatura da leggere. [+]

[+] lascia un commento a kobayashi »
d'accordo?
mariadele giovedì 26 giugno 2008
l'arte rinnova ipopoli e ne rivela la vita Valutazione 5 stelle su cinque
27%
No
73%

"L'arte rinnova i popoli e ne rivela la vita".Questa frase scritta sul frontone del teatro Massimo di Palermo,da sola sintetizza bene ilmio pensiero sul film di Moretti.Per uno strano gioco del destino l'ho rivisto ieri (dopo che il cofanetto Le nuvole faceva bella mostra di sè da Natale)e la prima risposta è stata il riso,ridevo da sola e ridevo di me stessa, paradossalmente non ricordavo che il film fosse così tagliato su Berlusconi,io ne avrei datouna letttura alla Bruno(Silvio Orlando)un film più ampio sul potere sul cambiamento....ma no da Berlucsconi non siscapppa come dice Teresa (Yasmine Trinca);un film di parte quindi fazioso e politicizzato che fa da cassa di risonanza alla peggiore propaganda antiberlusconiana. [+]

[+] lascia un commento a mariadele »
d'accordo?
lore giovedì 22 maggio 2008
ok Valutazione 5 stelle su cinque
40%
No
60%

nanni moretti é sempre buoníssimo. sono nata in Italia, pero sempre ho vissuto im Brasile. Moretti mi parla dela nuova Italia com sutile e inteligente visione. scusi le sbaglio nella scrita. Loredana

[+] lascia un commento a lore »
d'accordo?
vincenzo sabato 10 maggio 2008
un film fazioso e puntuale Valutazione 2 stelle su cinque
45%
No
55%

Un film fatto uscire alla vigilia delle elezioni politiche dell'aprile 2006 con un obiettivo preciso: fare propaganda. Le battute recitate dai conosciuti protagonisti (di fede dichiarata): "queste cose le sanno tutti", "i giovani aspettano questo film" etc etc...non lasciano alcun dubbio. Dispiace che Moretti si ostini a fare politica utilizzando il suo talento in modo ingannevole e fazioso. Davvero deludente e spiacevole soprattutto per chi ha firmato un'opera di primo livello come "La stanza del figlio". 2 stelle, comunque, di stima.

[+] fazioso? (di andrea)
[+] lascia un commento a vincenzo »
d'accordo?
lasilvia lunedì 24 marzo 2008
film con un fine chiaro... Valutazione 3 stelle su cinque
67%
No
33%

mi aspettavo di meglio da nanni moretti però tutto sommato è apprezzabile credo principalmente per il cast dove la buy secondo me rimane sempre la miglior attrice italiana odierna e un buon silvio orlando, e poi perche' secondo me è giusto far conoscere davvero tutto cio' che la politica puo' fare: un politico del potere di berlusconi è diciamo considerato come un dio dal momento che è al governo; beh qst film è palesemente di sinistra e a esser preso di mira è il "povero" slvio ma in generale è lo schifo che ce dietro a coloro che detengono il potere...

[+] già letto (di dany)
[+] lascia un commento a lasilvia »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 »
Il caimano | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Nastri d'Argento (4)
David di Donatello (24)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità