Il caimano |
||||||||||||||
Un film di Nanni Moretti.
Con Silvio Orlando, Margherita Buy, Jasmine Trinca, Nanni Moretti, Giuliano Montaldo.
continua»
Politico,
durata 112 min.
- Italia, Francia 2006.
uscita venerdì 24 marzo 2006.
MYMONETRO
Il caimano ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il Caimano
di Paolo MassaFeedback: 0 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 25 aprile 2006 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
E’davvero incredibile con quanta lucida consapevolezza Nanni Moretti sia riuscito a rendere ne “Il Caimano”, il suo ultimo e grande “visionario” film, l’Italia dei nostri tempi. Perché “Il Caimano” parla anche di noi, delle tante speranze, soprattutto quelle tradite, che abbiamo coltivato in questi lunghi anni di “modernizzazione” del nostro Paese. E per esorcizzare la figura dell’uomo che ha permesso questo “balzo in avanti” (o indietro?), un Moretti politico e intimista, ma non ideologico, ha deciso di regalarci due ore di visioni comiche e malinconiche, venate da un pessimismo che nel finale lascerà tutti senza parole. Perché un buon film non deve essere mai sopra le righe, mai iperbolico, bensì allusivo e sfuggente nei significati che incarna. “Il Caimano” è un classico esempio di “cinema nel cinema”, nel tentativo di sovrapporre storie diverse che diano più chiavi di lettura alle immagini sullo schermo. C’è la crisi d’amore tra Silvio Orlando e Margherita Buy, due genitori in procinto di separarsi definitivamente: l’uno, regista “trash” sommerso dai debiti della sua piccola casa di produzione, l’altra, attrice mancata e cantante a tempo perso. C’è la grinta di Jasmine Trinca, giovane regista desiderosa di girare il suo primo lungometraggio niente di meno che sul “Il Caimano” in persona, ovvero Silvio Berlusconi. E c’è l’Italia, con i suoi “tic” incarnati dai personaggi di contorno, ognuno con il proprio ruolo e il proprio destino, simboli di un Paese sfaccettato e men che meno pacificato, dove il sogno di un uomo può infrangersi contro una società “aliena”, quasi estranea agli ideali comuni. Ma la società siamo noi, sembra suggerirci Nanni Moretti, nella consapevolezza che solo noi, alla fin fine, saremo artefici del nostro futuro: da vivere insieme, con spirito costruttivo, o l’uno contro l’altro, in una perenne “guerra civile”. Un film controverso, insomma, da non perdere.
[+] lascia un commento a paolo massa »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | turs 2° | riccardo menichetti 3° | mirko 4° | [c] i n e m a t i c a 5° | 6° | sillogistico 7° | giuseppe pastore 8° | luca 9° | salvatore scaglia 10° | viandante 11° | filippo catani 12° | leo bellotto 13° | kobayashi 14° | gnegrntfovol 15° | domenica 16° | vladimiro 17° | zenos 18° | gerryloragno 19° | gerryloragno 20° | joker 91 21° | nigel mansell 22° | darko 23° | leo pellegrini 24° | a.l. 25° | francesca 26° | paolo massa 27° | francesco 28° | mariadele 29° | barmario 30° | lele 31° | francesca
Rassegna stampa
Natalia Aspesi Lietta Tornabuoni Alberto Crespi Claudia Morgoglione Roberto Silvestri Roberto Escobar Paolo D'Agostini Roberta Ronconi Oscar Cosulich Luigi Paini Alberto Crespi Paola Casella Maurizio Cabona Gigio Rancilio Mariarosa Mancuso Gian Luigi Rondi Priscilla del Ninno Giorgio Carbone Augusto Minzolini Lanfranco Pace |
Nastri d'Argento (4) David di Donatello (24) Articoli & News |