Il caimano |
||||||||||||||
Un film di Nanni Moretti.
Con Silvio Orlando, Margherita Buy, Jasmine Trinca, Nanni Moretti, Giuliano Montaldo.
continua»
Politico,
durata 112 min.
- Italia, Francia 2006.
uscita venerdì 24 marzo 2006.
MYMONETRO
Il caimano ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
l'arte rinnova ipopoli e ne rivela la vita
di MariadeleFeedback: 0 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 26 giugno 2008 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
"L'arte rinnova i popoli e ne rivela la vita".Questa frase scritta sul frontone del teatro Massimo di Palermo,da sola sintetizza bene ilmio pensiero sul film di Moretti.Per uno strano gioco del destino l'ho rivisto ieri (dopo che il cofanetto Le nuvole faceva bella mostra di sè da Natale)e la prima risposta è stata il riso,ridevo da sola e ridevo di me stessa, paradossalmente non ricordavo che il film fosse così tagliato su Berlusconi,io ne avrei datouna letttura alla Bruno(Silvio Orlando)un film più ampio sul potere sul cambiamento....ma no da Berlucsconi non siscapppa come dice Teresa (Yasmine Trinca);un film di parte quindi fazioso e politicizzato che fa da cassa di risonanza alla peggiore propaganda antiberlusconiana. No! è ingiusto stigmatizzare così ol bel fil di Moretti, perchè entrambe le chiavi di lettura sono vere, ed è proprio questa la forza del film offrire allo spettatore più spunti interpretativi e tutti validi.Il caimano è uno di quei film in cui il "regista parla sopra" le immmgini e lo fa senza appesantire il film,anzi nelle divergenze tra Bruno e Teresa è racchiusa una delle chiavi ironiche del film. Ma nel lungometraggio c'è dell'altro,,c'èil cinema che parla di se stesso,dellla im\possibilitàdi fare un cinema di impegno,di fare film che ci scrutino con occhi altri e diversi.Tra i diversi codici interpretavi,quello che sento piuù vicino,è quello legato al tema del cambiamento,alle risorse che noi riusciamo a mettere in atto per modifcare e\o modificarci.Il filmci fariflettere su come noi reagiamo ai cambiamenti ,sopratttutto se quesri ultimisono da noi subiti enon voluti.Il regista ci porta in maniera leggera e ironica a percorrere la strada del delirio , del sogno che in reltà non è tale,onon è più quello nostro,un sogno che a questo punto si confonde con la follia,l'alienazione ela sofferana:la nave che segue Bruno, sembra tanto la nave dei folli(altro tema caro a Moretti ricordiamo lastanza del figlio).Ma il risveglio da un delusione è un buco luminoso e rumoroso che ci porta a riprendere il contatto con noi stessi, con ciò che più intimamamente ci appartiene e a lasciare andare il superfluo e a ricominciare con nuova linfa il sogno che in questo momento è veramente possibile.Perchè tutti noi possiamo essere "Il Caimano" e la terribili scena finale, con il volto di Moretti in dissolvenza ce lo ricorda, lo possiamo essere quando con la nostra testardaggine e pervicacia riusciamo a stravolgere l'ordine naturale delle cose per piegarlo ai nostru voleri, e alloro solo allora, come il Regista,ci indica facendo appparire il totolo del Film, è allora solo allora che il Caimano si reifica si materilizza in un inqiuetante sfondo apocalittico: é con l'esplicitarasi degli accadimenti che il destino si manifesta, si definisce e permette di dare un nime alle cose.
[+] lascia un commento a mariadele »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | turs 2° | riccardo menichetti 3° | mirko 4° | [c] i n e m a t i c a 5° | 6° | sillogistico 7° | giuseppe pastore 8° | luca 9° | salvatore scaglia 10° | viandante 11° | filippo catani 12° | leo bellotto 13° | kobayashi 14° | gnegrntfovol 15° | domenica 16° | vladimiro 17° | zenos 18° | gerryloragno 19° | gerryloragno 20° | joker 91 21° | nigel mansell 22° | darko 23° | leo pellegrini 24° | a.l. 25° | francesca 26° | paolo massa 27° | francesco 28° | mariadele 29° | barmario 30° | lele 31° | francesca
Rassegna stampa
Natalia Aspesi Lietta Tornabuoni Alberto Crespi Claudia Morgoglione Roberto Silvestri Roberto Escobar Paolo D'Agostini Roberta Ronconi Oscar Cosulich Luigi Paini Alberto Crespi Paola Casella Maurizio Cabona Gigio Rancilio Mariarosa Mancuso Gian Luigi Rondi Priscilla del Ninno Giorgio Carbone Augusto Minzolini Lanfranco Pace |
Nastri d'Argento (4) David di Donatello (24) Articoli & News |