Il caimano |
||||||||||||||
Un film di Nanni Moretti.
Con Silvio Orlando, Margherita Buy, Jasmine Trinca, Nanni Moretti, Giuliano Montaldo.
continua»
Politico,
durata 112 min.
- Italia, Francia 2006.
uscita venerdì 24 marzo 2006.
MYMONETRO
Il caimano ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'italietta di Berlusconi, oggi più che mai
di KobayashiFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 28 giugno 2008 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2006. Il caimano. Il film sull'Italia di Berlusconi. Produttore sull'orlo del fallimento ha bisogno di un lavoro per continuare a tenere in vita l'azienda. Il suo matrimonio è in pezzi, si sta separando. La sua azienda culturale, di cui nessuno sente il bisogno (tanto meno lo stato), vive grazie all'affitto di un tatro di posa per la realizzazione di pubblicità. Bruno Bonomo (Silvio Orlando) sta lavorando ad un film sul ritorno di Cristoforo Colombo dall'America, ma con pochi mezzi. E' così che viene mollato anche dal suo ultimo regista, Franco Caspio, che lo lascia nella disperazione. In una serata di commemorazione dei suoi vecchi successi di produzione (cataratte) incontra una giovane regista, Adele, che gli da una sceneggiatura da leggere. Il caimano. Bruno la sfoglia, ma non ne sa molto di Berlusconi (come molti italiani, occupati nel loro quotidiano) e non capisce di che si tratta. Pensa ad un film su un uomo d'affari del nord, che, con soldi di dubbia provenienza, costruisce un impero di cemento e di etere, ma non collega la carriera al personaggio Berlusconi. Per non perdere il finanziamento che la RAI aveva stabilito per il film con Caspio, quello su Colombo, porta in azienda Il caimano. Durante il tragitto, in macchina con la giovane regista, scopre da una rivelazione di lei a chi sia realmente ispirato il film. Perde la testa e tampona l'auto in colonna davanti a lui. Si infuria. Forse ha paura, l'impresa è troppo grossa per le sue spalle. E' comico e tragico, è tanto normale quanto inquietante questo riflusso di paure inconsce, è tipico di chi viene manovrato senza saperlo e teme il proprio aguzzino. Ma stiamo al film. La rai lo boccia. Bruno cerca un finanziatore straniero che sostenga la sua produzione, crede nel progetto, inizia, trova un'attore che poi lo molla (Pulici, Michele Placido), parla con un altro (Moretti) che però si dice più interessato alla commedia che al dramma. Perde il finanziatore straniero Jerzy (che " ... ama molto la nostra italietta) per l'abbandono di Pulici. Nel frattempo si separa, vende la casa coiniugale, con la moglie e ne ricava i soldi per girare almeno un giorno del caimano. L'unico che vale la pena di essere raccontato. La condanna. E' qui che entra in scena un Nanni Moretti inquietante, da pelle d'oca, dio solo sa quanto ho sudato in quella scena. Capelli corti e leccati, riga da parte, musica di sottofondo che è un trionfo di cupezza e perentorietà. L'auto blu corre per le vie di Milano, arriva al palazzo di Giustizia. C'è il processo. Il pubblico ministero, Ilda Bocassini, sta sulla destra dell'aula. Moretti_Berlusconi sulla sinistra. Il clima è teso. Il giudi legge la sentenza. Sette anni di galera. Moretti- Berlusconi ride sardonico, si sistema la giacca, guarda il p.m. dall'aria disperata con i folti capelli rossi spettinati e sorride. Esce dall'aula inseguito dai cronisti. Denuncia la tirannia e la partigianeria della magistratura, la frustrazione della sua libertà dovuta a motivi politici, aizza la folla davanti al Palazzo alla rivolta. Gli italiani sono con lui. Accendono le molotov e si scagliano contro i giudici. Moretti-Berlusconi rientra nell'auto blu. L'autista chiede se va tutto bene. Lui, sprezzante della politica e rivolto ai suoi partner di governo "... erano democristiani sperduti (l'udc), si flagellavano e io gli ho dato una casa.." e agli ex missini " ... erano fuori dai giochi,erano fascisti e io li ho sdoganati.. " (mi scuso per eventuali inesattezze nei dialoghi, guardate il senso) e poi ai comunisti " ... li ho battuti e voglioni farmi fuori ..". Pieno di se e con l'aria trionfante, ha ottenuto il suo scopo, ha screditato le istituzioni e ha tirato dalla sua parte i cittadini perchè lo sostenessero. E ha vinto. Si spegne la luce sul viso di un berlusconiano Moretti e sull'Intero film. L'italia di Berlusconi, cari miei, sono gli italiani stessi. Se uno ha il potere è perchè c'è chi lo vota. Unito al monito di piazza Navona ai tempi dei girotondi, che lanciò Moretti sulla scena politica " .... con questa classe dirigente vinceremo fra tre generazioni..." è uno spaccato di quello che c'è a livello partitico nella nostra Italia. Una destra saldamente egemone, il caimano alla Presidenza del Consiglio e, forse domani, a quella della Repubblica. Una sinistra fallita e implosa nel patetico progetto pseudosocialista e senza nessuna identità del Partito Democratico, una operazione elettorale e senza democrazia interna. Guardatelo il Caimano, ultima fatica impagnata del nostro Nanni Moretti, è una lucida eredità da mostrare anche ai nostri figli, per fargli sapere chi è Berlusconi, com'è l'Italia, ma anche chi siamo noi e cosa significa essere di sinistra oggi.
[+] lascia un commento a kobayashi »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | turs 2° | riccardo menichetti 3° | mirko 4° | [c] i n e m a t i c a 5° | 6° | sillogistico 7° | giuseppe pastore 8° | luca 9° | salvatore scaglia 10° | viandante 11° | filippo catani 12° | leo bellotto 13° | kobayashi 14° | gnegrntfovol 15° | domenica 16° | vladimiro 17° | zenos 18° | gerryloragno 19° | gerryloragno 20° | joker 91 21° | nigel mansell 22° | darko 23° | leo pellegrini 24° | a.l. 25° | francesca 26° | paolo massa 27° | francesco 28° | mariadele 29° | barmario 30° | lele 31° | francesca
Rassegna stampa
Natalia Aspesi Lietta Tornabuoni Alberto Crespi Claudia Morgoglione Roberto Silvestri Roberto Escobar Paolo D'Agostini Roberta Ronconi Oscar Cosulich Luigi Paini Alberto Crespi Paola Casella Maurizio Cabona Gigio Rancilio Mariarosa Mancuso Gian Luigi Rondi Priscilla del Ninno Giorgio Carbone Augusto Minzolini Lanfranco Pace |
Nastri d'Argento (4) David di Donatello (24) Articoli & News |