Il caimano

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Il caimano   Dvd Il caimano   Blu-Ray Il caimano  
Un film di Nanni Moretti. Con Silvio Orlando, Margherita Buy, Jasmine Trinca, Nanni Moretti, Giuliano Montaldo.
continua»
Politico, durata 112 min. - Italia, Francia 2006. uscita venerdì 24 marzo 2006. MYMONETRO Il caimano * * 1/2 - - valutazione media: 2,63 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari. Acquista »
   
   
   
saverx domenica 26 marzo 2006
inguardabile Valutazione 0 stelle su cinque
48%
No
52%

Semplicemente il film più brutto mai visto in vita mia!! Non mi intendo ti politica, non sono "Berlusconiano" o "Prodiano", vorrei solo andare al cinema per rilassarmi e per guardare un bel film. A chi mi chiede....allora perchè hai scelto di vedere proprio IL CAIMANO?...rispondo che tutti i biglietti per La Pantera Rosa erano terminati e quindi mi è toccato per forza!!! Cmq giusto per farvi capire all'uscita del cinema tutti erano in silenzio con le facce sconvolte come a dire: "HO PERSO 6,5 euro". A parte questo il film, praticamente su BERLUSCONI, ha come sfondo un grigio produttore di film SFIGATO che a quanto pare di cinema non ne capisce una ma.............zza (e qui penso che ci sia la parte autobiografica di Nanni Moretti), che cerca disperatamente di produrre un film per uscire da quella vita squallida che si è costruito!! Eppure, eliminati tutti i riferimenti al caimano, a berlusconi e a tutte le vicende politiche, il film sarebbe anche stato accettabile!!! :-))) Cmq la storia non vale neanche la pena raccontarla. [+]

[+] povero piccolo ignorante italiano (di lorenzo)
[+] x lorenzo (di noisemaker_85)
[+] fermati e pensa! (di robi)
[+] poteva andare a mangiare un gelato! (di )
[+] non ho visto il film (di )
[+] x lorenzo (di ben)
[+] be' però... (di raptus)
[+] x "non ho visto il film" (di pitt)
[+] (segue..) (di pitt)
[+] per ben (di lorenzo)
[+] per lorenzo (di holly)
[+] spazzatura... (di dido93)
[+] e dice che non è berlusconiano..... (di mikele)
[+] lascia un commento a saverx »
d'accordo?
laura domenica 26 marzo 2006
capolavoro Valutazione 5 stelle su cinque
55%
No
45%

Film capolavoro per Nanni Moretti, che sa divertire gli italiani come nessuno mai. Il finale lascia a bocca aperta...da vedere assolutamente...buona visione

[+] sono senza parole (di gigi)
[+] lascia un commento a laura »
d'accordo?
luca domenica 26 marzo 2006
molto bello Valutazione 5 stelle su cinque
64%
No
36%

Il film è molto bello, drammatico affresco dell'Italia della crisi di identità da telefonino (quanti ne suonano durante il film), melanconicamente spiazzante quando sacrifica la politica e si concentra sui sentimenti, cosa in cui riesce benissimo, che piaccia o no. La faccenda Berlusconi resta sullo sfondo, una ricostruzione pensata quasi per sembrare "a posteriori": è come se il regista, anticipando i tempi e i modi, si rivolgesse ad un personaggio del passato e ci facesse un film. In un certo senso è un film-esorcismo, permeato della consapevolezza che, per una ragione o per l'altra, qualcosa cambierà, non foss'altro perchè i figli crescono e superano gli incubi dei genitori. Mi pare un Moretti del surreale e dell'ironia come quello di "Sogni d'oro", un bel ritorno al film di impegno sociale con l'aggiunta di una grande esperienza maturata nell'arte di denunciare senza perdere il controllo sulle cose. [+]

[+] lascia un commento a luca »
d'accordo?
viandante domenica 26 marzo 2006
si parla del futuro... Valutazione 4 stelle su cinque
71%
No
29%

Interessante il contrasto tra "il mucchio di soldi di non ben identificata provenienza" del Caimano, e l'essere squattrinato del regista Bonomo, ma sopratutto i diversi modi di poter voler bene ai figli, tradizionalmente moderno (da separati), e contemporaneamente nuovo (da coppia di fatto): ecco "Il Caimano", come film nel film, come sceneggiatura presentata da teresa-Trinca a Bonomo-Orlando, come elemento contingente ad una storia portante che è quella di questo non riuscito produttore cinematografico (che contrasta con un altro produttore, questa volta televisivo, che propina anche lui Trash, ma...con maggiore fortuna) e della sua famiglia, che morbidamente scivola in un altra dimensione, quella della separazione dei coniugi, in contrasto con una felice nuova famiglia, che per poter esser tale deve giocare di sponda con l'Olanda. [+]

[+] lascia un commento a viandante »
d'accordo?
marcello domenica 26 marzo 2006
a stomaco chiuso Valutazione 3 stelle su cinque
67%
No
33%

Dopo il film non sono riuscito a mangiare nulla, avevo un blocco allo stomaco. perchè questa identificazione con lo sfigato?E' possibili che per avere ideali bisogna essere sfigati? Gesù è nato in una grotta ed è morto torturato su una croce. Un altro sfigato. Mi sono rotto di modelli che mi lasciano sempre povero ma pulito, non posso essere ricco, affermato, pieno di ideali e felice? In dei momenti Orlando è patetico come personaggio come attore è fantastico; la Bui ci ha ancora mostrato le sue 4 espressioni e un vuoto energetico. Insomma avrei voluto di più e soprattuto in pò di muturita. Mi sembra che la mia generazione, ho 55 anni, proprio non riesca a maturare.

[+] lascia un commento a marcello »
d'accordo?
giuseppe pastore domenica 26 marzo 2006
ottimo, il miglior moretti Valutazione 4 stelle su cinque
65%
No
35%

Nel 2001 Berlusconi vinceva le elezioni e Nanni Moretti si consolava con la Palma d'Oro per "La stanza del figlio". Cinque anni e un'elezione dopo, ritorna col suo Caimano (definizione di Franco Cordero, da "Repubblica" dell'11 aprile 2004) e si chiede: dove siamo finiti?, e molte altre cose. Infatti il film pone continuamente, con angoscia e rabbia sempre crescente, domande: a cui rispondono sorrisini di circostanza, sguardi evasivi, gente che allarga le braccia rassegnata. E' un film nel film: a parte gli inserti con Elio De Capitani che fa il Caimano, fino a cinque minuti dalla fine è una commedia contemporanea dall'ilarità surreale tipica di Moretti, con irresistibili pastrocchi d'antan (l'indefinibile "Cataratte", chef-d'oeuvre della cinematografia del protagonista) e divertite partecipazioni di molti attori e registi (Virzì, Mazzacurati, Catania, Mastandrea, Bertorelli, Montaldo, Sorrentino e tanti altri ancora). [+]

[+] complimenti! (di riccardo menichetti)
[+] d'accordissimo (di mimmo)
[+] lascia un commento a giuseppe pastore »
d'accordo?
nicola sabato 25 marzo 2006
lasciate perdere.... Valutazione 2 stelle su cinque
38%
No
63%

Se vi interessa veder una commedia che descrive le vicende di uno sfigato produttore che si affanna a recuperare la famiglia e il lavoro allora accomodatevi. Se,invece, vi aspettate un film "denuncia" sul personaggio Berlusconi, lasciate perdere.L'argomento non viene adeguatamente affrontato.L'unica cosa che emerge nel film è l'esistenza di un problema "Berlusconi". Un pò poco per chi come Moretti attaccò i dirigenti dell'opposizione accusandoli di essere arrendevoli nei confronti della politica Berlusconiana.

[+] concordo (di holly)
[+] lascia un commento a nicola »
d'accordo?
vladimiro sabato 25 marzo 2006
nanni il grande Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Ho visto il film poche ore fa, dopo averlo sentito più o meno sbertucciare da criticonzoli da quattro soldi. Sono parzialmente d'accordo con l'ottimo Farinotti: per me però il film va valutato in maniera più benevola nel suo complesso. Moretti non ha certo fatto questo film pensando di farlo uscire ora per spostare voti; è troppo intelligente per non sapere che in Italia i film non hanno mai spostato nulla, meno che mai potrebbero in questo caso dove l'elettore medio berlusconiano pratica un vero e proprio culto della personalità, quello sì di stampo stalinista. Il film a mio parere è un affresco malinconico e forse senza speranza del Paese in cui viviamo; c'è il mondo morettiano dei sentimenti e delle piccole manie, traspare un grande amore comunque per il cinema ed è sicuramente meno autoreferenziale di altri. [+]

[+] a vladimì ma famme er piascere (di mavava)
[+] mondo morettiano (di ciccio)
[+] lascia un commento a vladimiro »
d'accordo?
lucielo68 sabato 25 marzo 2006
film brutto Valutazione 1 stelle su cinque
63%
No
38%

film brutto e inutile. ma per noi di sinistra non vale la par condicio?

[+] par condicio? (di chiara)
[+] eh? (di holly)
[+] lascia un commento a lucielo68 »
d'accordo?
ippocampo sabato 25 marzo 2006
i partiti politici vivono nella dimora del potere Valutazione 1 stelle su cinque
56%
No
44%

FILM USCITO NELLE SALE SOTTO IL CLIMA DELLE ELEZIONI POLITICHE CHE CADE NELL' OSTENTAZIONE INTENZIONALE DEL DISPREZZO NUTRITO PER IL MINISTRO SILVIO BERLUSCONI. UN FILM DEVE RACCONTARE, DEVE CELARE UN MESSAGGIO PER IL PUBBLICO, PER IL LETTORE , NON "SBANDIERARE" AI QUATTRO VENTI UNA CRISI CHE IL NOSTRO PAESE HA SEMPRE VISSUTO SIN DAI TEMPI PIU' ANTICHI A PRESCINDERE DAL PENSIERO POLITICO .PURTROPPO IL NOSTRO PAESE DICE DI CHIAMARSI DEMOCRAZIA..MA IN REALTA' E' UN REGNO OLIGARCHICO , UN PAESE GOVERNATO DA POCHI E DAI PIU'..............NON SERVE UNA PROPAGANDA POLITICA PER CATTURARE LE OPINIONI DEL POPOLO.........SIAMO PERSONE IN OGNI CASO DOTATE DI UN CERVELLO IN GRADO DI CAPIRE, E NON A FATICA, CHE LA POLITICA HA ORAMAI DETERIORATO TUTTO, ANCHE I NOSTRI PANSIERI E LA NOSTRA VITA QUOTIDIANA. [+]

[+] non ci credo (di valyeron)
[+] boh?ma che commento è? (di giorgio)
[+] ippocampo (di ramon)
[+] basta con la politica (di ssssssssssssssss)
[+] lascia un commento a ippocampo »
d'accordo?
pagina: « 10 11 12 13 14 15 16 »
Il caimano | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Nastri d'Argento (4)
David di Donatello (24)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità