giovanni
|
sabato 25 marzo 2006
|
non eccezionale
|
|
|
|
Mah, che dire... La parte iniziale sul meta-cinema lascia una forte sensazione di forzatura (e autoreferenzialità...), e in tutta la prima parte il film appare sfilacciato, con il personaggio di Teresa che a me sembra non ben centrato.. Alcune scene sono macchiettistiche e nulla più (con Placido, soprattutto) e nel complesso gli inserti di Berlusconi vero (la sua penosa gaffe contro Schultz) e del Caimano (le performance mafioso-televisive) li ho trovati disarmonici...
Perché allora due stelle? Perché Silvio Orlando è bravissimo, qui ancora più che in altre occasioni, e perché gli ultimi dieci minuti offrono un buon riscatto al film, con un Moretti feroce, incisivo e che colpisce nel segno.
[+]
Mah, che dire... La parte iniziale sul meta-cinema lascia una forte sensazione di forzatura (e autoreferenzialità...), e in tutta la prima parte il film appare sfilacciato, con il personaggio di Teresa che a me sembra non ben centrato.. Alcune scene sono macchiettistiche e nulla più (con Placido, soprattutto) e nel complesso gli inserti di Berlusconi vero (la sua penosa gaffe contro Schultz) e del Caimano (le performance mafioso-televisive) li ho trovati disarmonici...
Perché allora due stelle? Perché Silvio Orlando è bravissimo, qui ancora più che in altre occasioni, e perché gli ultimi dieci minuti offrono un buon riscatto al film, con un Moretti feroce, incisivo e che colpisce nel segno.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a giovanni »
[ - ] lascia un commento a giovanni »
|
|
d'accordo? |
|
maria rita
|
sabato 25 marzo 2006
|
non insulti ma analisi
|
|
|
|
Il film mi è piaciuto molto, anche se ha acuito un'amarezza che mi pervade da quando il cavaliere è sceso in campo in un'apoteosi della retorica e ho dovuto ammettere che i miei connazionali non aspettavano altro.Moretti è riuscito, facendo uno dei suoi film poetici e metaforici, ad analizzare con poche scene e poche battute l'era berlusconiana, caratterizzata da un appiattimento culturale che ha abbattuto nella maggioranza ogni spirito critico.
|
|
[+] lascia un commento a maria rita »
[ - ] lascia un commento a maria rita »
|
|
d'accordo? |
|
alessandro
|
sabato 25 marzo 2006
|
ottimo. lascerà il segno
|
|
|
|
Ieri sera l'ho visto.
Per la prima volta Moretti mi ha letteralmente sbalordito.
Cast a parte (il meglio del nostro cinema) mi sorprende un insolito ritmo che caratterizza il film.
La vita, il cinema, la famiglia e un Caimano che ci ha già ormai irrimediabilmente divorato tutti.
Ottimo. Lascerà il segno.
[+] non c'era bisogno di vedere il film...
(di sandro)
[ - ] non c'era bisogno di vedere il film...
|
|
[+] lascia un commento a alessandro »
[ - ] lascia un commento a alessandro »
|
|
d'accordo? |
|
cignale
|
sabato 25 marzo 2006
|
a me non è piaciuto!
|
|
|
|
Premetto che è il primo film di Nanni Moretti che vado a vedere che non sono un critico cinematografico e soprattutto che non sono un berlusconiano. Dopo l'uscita dal cinema le prime cose che mi sono domandato sono state: ma questo film a cosa serve? a chi è diretto? c'era proprio la necessità di fare un film su berlusconi? non ne avevamo gia abbastanza?Perche farlo uscire proprio adesso poi?. La risposta ce la da proprio lo stesso Nanni che lascia intendere che Berlusconi, comunque vadano le cose è un vincitore e che l'italia di oggi E' Berlusconi che si stia dalla sua parte oppure no. Purtroppo devo dare ragione pure al "produttore polacco" quando parla di "Italietta". Come dargli torto! Non mi è piaciuta e non mi piace questa idea di fare film su personaggi politici (ancora meno in camp
[+]
Premetto che è il primo film di Nanni Moretti che vado a vedere che non sono un critico cinematografico e soprattutto che non sono un berlusconiano. Dopo l'uscita dal cinema le prime cose che mi sono domandato sono state: ma questo film a cosa serve? a chi è diretto? c'era proprio la necessità di fare un film su berlusconi? non ne avevamo gia abbastanza?Perche farlo uscire proprio adesso poi?. La risposta ce la da proprio lo stesso Nanni che lascia intendere che Berlusconi, comunque vadano le cose è un vincitore e che l'italia di oggi E' Berlusconi che si stia dalla sua parte oppure no. Purtroppo devo dare ragione pure al "produttore polacco" quando parla di "Italietta". Come dargli torto! Non mi è piaciuta e non mi piace questa idea di fare film su personaggi politici (ancora meno in campagna elettorale) perche se è vero che la politica non deve entrare nel campo della libera espressione artistica secondo me è vero pure il viceversa, chi è politico faccia il politico e chi è regista faccia cinema non campagna elettorale! Spero vivamente che l'unione vinca le elezioni ma film come questi (vedi film su bush) il piu delle volte hanno come ha gia detto qualcun'altro un "effetto boomerang"
[-]
[+]
(di )
[ - ]
[+] più o meno sono d'accordo, ma non sulla politica
(di holly)
[ - ] più o meno sono d'accordo, ma non sulla politica
[+] più o meno sono d'accordo, ma non sulla politica 2
(di holly)
[ - ] più o meno sono d'accordo, ma non sulla politica 2
|
|
[+] lascia un commento a cignale »
[ - ] lascia un commento a cignale »
|
|
d'accordo? |
|
syntax
|
sabato 25 marzo 2006
|
bellissimo e intelligente
|
|
|
|
Film bellissimo e profondo. Ancora una volta Nanni ha rappresentato il nostro paese senza alcuna retorica. Divertente e a volte decisamente toccante. Un film di questo calibro poteva farlo soltanto lui in italia. Ottimo il cast e le interpretazioni, ottima la sceneggiatura mai banale e ben calibrate le scette musicali. Sicuramente un film con diverse chiavi di lettura. Per l'ennesima volta: grazie Moretti!!!!
[+] sfigato
(di nando)
[ - ] sfigato
[+] inutilità
(di darko)
[ - ] inutilità
|
|
[+] lascia un commento a syntax »
[ - ] lascia un commento a syntax »
|
|
d'accordo? |
|
dino
|
sabato 25 marzo 2006
|
nanni si è superato
|
|
|
|
Film di alti contenuti tecnici ed emozionali. Non schierato verso coalizioni o partiti ma preoccupato di fotografare l'Italia di oggi ed esorcizzare quella di domani. Per chi pensa ad uno schieramento politico del film in vista delle elezioni dico solo che parlando di qualcuno se ne fa pubblicità così se B.S. è sempre nominato della sinistra non se ne fa cenno!!! Il film è godibilissimo con scene che emozionano anche se chi non apprezza il Nanni regista sicuramnte non lo farà ora!!!
[+] scoreggione
(di nani)
[ - ] scoreggione
|
|
[+] lascia un commento a dino »
[ - ] lascia un commento a dino »
|
|
d'accordo? |
|
mirko
|
sabato 25 marzo 2006
|
un bel film. (punto)
|
|
|
|
Secondo il mio modesto e personale parere questo di Moretti è un bel film. Sono andato a vederlo quasi certo che non avrei trovato un film di propaganda o contestazione, certo che un artista come Moretti non sarebbe caduto nella maglia mediatica di cui uno schieramento stende la trama e l'altro tesse l'ordito. Così è stato: ho visto un bel film che rappresenta uno spaccato di vita di uomini e donne della nostra società, nella attualità dei giorni nostri così segnata da una persona come il caimano, che come dice Moretti ha già vinto vent'anni fa imponendoci i suoi standard di vita e di pensiero. Uomo le cui citazioni e le cui registrazioni video bastano da sole a rappresentarlo, non serve commento critica o altro basta fare come ha fatto intelligentemente Moretti farle vedere e citarle senza commento se non quello che è una storia che va raccontata, perchè censura e revisionismo storico non ci facciano cadere nell'incubo sapientemente romanzato da Orwell in uno dei suoi più famosi romanzi.
[+]
Secondo il mio modesto e personale parere questo di Moretti è un bel film. Sono andato a vederlo quasi certo che non avrei trovato un film di propaganda o contestazione, certo che un artista come Moretti non sarebbe caduto nella maglia mediatica di cui uno schieramento stende la trama e l'altro tesse l'ordito. Così è stato: ho visto un bel film che rappresenta uno spaccato di vita di uomini e donne della nostra società, nella attualità dei giorni nostri così segnata da una persona come il caimano, che come dice Moretti ha già vinto vent'anni fa imponendoci i suoi standard di vita e di pensiero. Uomo le cui citazioni e le cui registrazioni video bastano da sole a rappresentarlo, non serve commento critica o altro basta fare come ha fatto intelligentemente Moretti farle vedere e citarle senza commento se non quello che è una storia che va raccontata, perchè censura e revisionismo storico non ci facciano cadere nell'incubo sapientemente romanzato da Orwell in uno dei suoi più famosi romanzi. Proprio il finale lo ritengo molto Orwelliano, stupendo, ilfinale è un capolavoro, solo per quello darei anche la quarta stella !!
[-]
[+] approvo!
(di gabri)
[ - ] approvo!
|
|
[+] lascia un commento a mirko »
[ - ] lascia un commento a mirko »
|
|
d'accordo? |
|
riccardo menichetti
|
sabato 25 marzo 2006
|
un film complesso come la vita
|
|
|
|
Sono appena tornato dal cinema e la sensazione prevalente che mi è rimasta dentro è quella di un film difficile ma profondo e umanissimo.
La trama segue stratificazioni diverse e la cosa che colpisce subito è l'emergere della sfera privata della vita del protaginista (Silvio Orlando, un produttore in disgrazia) con il suo dolore, i suoi insuccessi e le sue difficoltà.
L'aspetto politico non è raccontatto tramite l'uso della polimica; Berlusconi resta sullo sfondo e la sua vicenda assumume i caratteri di un sogno/incubo allucinato e allucinannte che arriva -nel finale- ad essere tale anche per lo stesso uomo di Arcore (oltre che per tutti noi).
La frattura fra la vita e le sue frastagliate (e spesso doloroso sfaccetature) e il sogno allucinato di Arcore assurge a simbolo della lontananza di noi tutti da un potere che storicamente oggi è incarnato da un uomo che ha già vinto: ha vinto, come dice, Moretti, perché con le sue televisioni ha cambiato le nostre teste.
[+]
Sono appena tornato dal cinema e la sensazione prevalente che mi è rimasta dentro è quella di un film difficile ma profondo e umanissimo.
La trama segue stratificazioni diverse e la cosa che colpisce subito è l'emergere della sfera privata della vita del protaginista (Silvio Orlando, un produttore in disgrazia) con il suo dolore, i suoi insuccessi e le sue difficoltà.
L'aspetto politico non è raccontatto tramite l'uso della polimica; Berlusconi resta sullo sfondo e la sua vicenda assumume i caratteri di un sogno/incubo allucinato e allucinannte che arriva -nel finale- ad essere tale anche per lo stesso uomo di Arcore (oltre che per tutti noi).
La frattura fra la vita e le sue frastagliate (e spesso doloroso sfaccetature) e il sogno allucinato di Arcore assurge a simbolo della lontananza di noi tutti da un potere che storicamente oggi è incarnato da un uomo che ha già vinto: ha vinto, come dice, Moretti, perché con le sue televisioni ha cambiato le nostre teste. Ecco perché alla fierezza dell'accusa e alla voglia della verità si accosta quasi un senso di rassegnazione.
Il presagio fiale è quanto di più oscuro si può immaginare e spero che davvero l'Italia persegua strade diverse. L'immagine più bella è la rincorsa in macchina dopo il divorzio della coppia protagonista del film (un fantastio Orlando e una vibrante Margherita Buy): un rincorrersi dolce e amaro, dolente come l'esistenza che a volte ci spinge davanti a volte diertro le persone per noi importanti nell'eterno tentativo di non staccarsi, di non perdersi perché anche nel dolore e nel distacco è sempre il bisogno d'amore che, nell'essere umano, vuole essere prevalente.
Film umanissimo, che parla di tutti noi, che accetta l'incompiutezza formale, incompiutezza metaforica dell'imperfezione della vita. Anche se il discorso antiberlusconiano (io direi meglio discorso di verità) è netto, pacato nei toni e chiaro nei contenuti, ciò che mi è rimasto nel cuore, uscito dalla sala, è stata la struggente nostalgia per la vita perfetta che ogniuno vorrebbe. Quella vita che ai più, forse a tutti è negata ma che sempre, da ogniuno di noi, è rincorsa con una dolce disperazione.
[-]
[+] devo vomitare
(di karl)
[ - ] devo vomitare
[+] date i doldi in beneficenza
(di lam12)
[ - ] date i doldi in beneficenza
[+] almeno una recensione completa
(di turs)
[ - ] almeno una recensione completa
[+] un film da non perdere
(di apicella)
[ - ] un film da non perdere
[+] siamo tutti caimano
(di a.l.)
[ - ] siamo tutti caimano
[+] l'immagine più bella
(di gabri)
[ - ] l'immagine più bella
[+] adatto per i nostri tempi
(di annamary)
[ - ] adatto per i nostri tempi
|
|
[+] lascia un commento a riccardo menichetti »
[ - ] lascia un commento a riccardo menichetti »
|
|
d'accordo? |
|
lorenzo alberti
|
sabato 25 marzo 2006
|
forse il miglior film di moretti
|
|
|
|
Dopo "Aprile" pensavo,con rammarico, che ormai Moretti si fosse cristallizzato in un clichè troppo ripetitivo,sempre uguale a se stesso.Grande la sorpresa che mi ha invece riservato "Il caimano", dove professionalità, maturità, rigore e genio cinematografico si compendiano in un prodotto di elevatissima qualità.Banalissima, al contrario, la lettura di Farinotti che vorrebbe addirittura privare il film della sua anima,del suo motore,rivelando-forse,chissà-la sua appartenenza a quella italia così impegnata a raschiare sempre il fondo.
Forse il miglior film di Nanni Moretti
[+] genio incompreso
(di franco)
[ - ] genio incompreso
[+] piccola dimenticanza
(di stefano)
[ - ] piccola dimenticanza
[+] genio sfigato
(di lorenzo)
[ - ] genio sfigato
[+] sei solo di sinistra ..non un critico!
(di lauviah)
[ - ] sei solo di sinistra ..non un critico!
[+] un bel cast, consigliabile agli appassionati.
(di myne eyes)
[ - ] un bel cast, consigliabile agli appassionati.
|
|
[+] lascia un commento a lorenzo alberti »
[ - ] lascia un commento a lorenzo alberti »
|
|
d'accordo? |
|
jandek
|
venerdì 24 marzo 2006
|
bandiera bianca
|
|
|
|
Per fortuna il mio razzismo non mi fa guardare dei programmi demenziali con tribune elettorali.
...
Come è misera la vita negli abusi di potere.
...
Com'è difficile restare calmi mentre intorno tutti fanno rumore...
[+] piccolo peto razzista
(di lorenzo)
[ - ] piccolo peto razzista
[+] per lorenzo
(di mao)
[ - ] per lorenzo
[+] per lorenzo 2
(di mao)
[ - ] per lorenzo 2
[+] per mao
(di lorenzo)
[ - ] per mao
[+] per lorenzo 3
(di mao)
[ - ] per lorenzo 3
[+] per mao2
(di lorenzo)
[ - ] per mao2
[+] maoignorante
(di lorenzo)
[ - ] maoignorante
[+] per lorenzo 4 (sempre + retorico)
(di mao)
[ - ] per lorenzo 4 (sempre + retorico)
[+] per lorenzo 5
(di mao)
[ - ] per lorenzo 5
[+] sul "che"
(di sandro)
[ - ] sul "che"
[+] xsandro
(di lorenzo)
[ - ] xsandro
[+] mi fa piacere
(di raptus)
[ - ] mi fa piacere
[+] a raptus
(di jan)
[ - ] a raptus
[+] per jan
(di raptus)
[ - ] per jan
[+] ma mi faccia il piacere
(di ernesto "che")
[ - ] ma mi faccia il piacere
[+] a raptus 2
(di jan)
[ - ] a raptus 2
[+] per i rossi, di sinistra, comunisti!
(di lauvih)
[ - ] per i rossi, di sinistra, comunisti!
[+] x lauvih
(di il filosofo)
[ - ] x lauvih
|
|
[+] lascia un commento a jandek »
[ - ] lascia un commento a jandek »
|
|
d'accordo? |
|
|