Il caimano |
||||||||||||||
Un film di Nanni Moretti.
Con Silvio Orlando, Margherita Buy, Jasmine Trinca, Nanni Moretti, Giuliano Montaldo.
continua»
Politico,
durata 112 min.
- Italia, Francia 2006.
uscita venerdì 24 marzo 2006.
MYMONETRO
Il caimano ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nulla a che vedere col Moretti migliore
di francescaFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 24 febbraio 2007 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Mi dispiace dissentire dalla maggioranza ma chi ha amato il Moretti di "Ecce Bombo", "La Messa è finita", "Palombella Rossa" e "Caro diario" non può che rimanere perplesso di fronte a questo film melenso e didascalico, fatto per accontentare i benpensanti sinistra ma non il suo "vecchio" e affezionato pubblico. Il personaggio di Teresa è troppo perfetto per essere vero; bella, brava, idealista, lesbica (in un superfluo omaggio alla "politically correctness") si chiede dove Berlusconi abbia trovato i soldi per costruire Milano 2 (domanda che io ho sentito porsi solo a persone oltre i 50, ma forse non vengo da un ambiente particolarmente intellettuale). Anche per questo motivo sente un'"insopprimibile esigenza" di fare un film su di lui, e alla fine la cosa le riesce, per la gioia di tutti noi, ma a questo punto anche "Il Caimano" è finito. A Teresa sono affidate le frasi che dovrebbero far pensare, del tipo "L'Italia degli ultimi 30 anni è Berlusconi"(un pò riduttivo??), e tutti gli adulti presenti nel film non sono ansiosi altro che di farsi coinvolgere dal suo entusiasmo e "catechizzare"(beata lei!! Mio padre non fa altro che ripetermi di aver fatto e detto le stesse cose che faccio e dico io adesso, però 30 anni fa!). Salvo soltanto la scena iniziale con Virzì-prete maoista, quella sì è degna del Moretti che ho imparato ad amare ed apprezzare: graffiante, satirico, introspettivo, capace di gettare una luce originale ed imprevedibile sulla realtà, ma fa riflettere che l'unico momento a mio avviso "riuscito" si riferisca a una situazione tipica degli anni '70. Moretti, ingiustamente snobbato nel suo periodo di massima creatività, in questi 12 anni è stato elevato a "maestro di pensiero" e non ha fatto altro che ricevere premi,(alcuni meritati, altri meno)perdendo secondo me ogni contatto con il mondo reale di cui prima era un freddo e spietato analista. Consoliamoci: tutto sommato ha fatto bei film per 20 anni. Non sono pochi.
[+] lascia un commento a francesca »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | turs 2° | riccardo menichetti 3° | mirko 4° | [c] i n e m a t i c a 5° | 6° | sillogistico 7° | giuseppe pastore 8° | luca 9° | salvatore scaglia 10° | viandante 11° | filippo catani 12° | leo bellotto 13° | kobayashi 14° | gnegrntfovol 15° | domenica 16° | vladimiro 17° | zenos 18° | gerryloragno 19° | gerryloragno 20° | joker 91 21° | nigel mansell 22° | darko 23° | leo pellegrini 24° | a.l. 25° | francesca 26° | paolo massa 27° | francesco 28° | mariadele 29° | barmario 30° | lele 31° | francesca
Rassegna stampa
Natalia Aspesi Lietta Tornabuoni Alberto Crespi Claudia Morgoglione Roberto Silvestri Roberto Escobar Paolo D'Agostini Roberta Ronconi Oscar Cosulich Luigi Paini Alberto Crespi Paola Casella Maurizio Cabona Gigio Rancilio Mariarosa Mancuso Gian Luigi Rondi Priscilla del Ninno Giorgio Carbone Augusto Minzolini Lanfranco Pace |
Nastri d'Argento (4) David di Donatello (24) Articoli & News |