great steven
|
martedì 26 luglio 2022
|
le peripezie degli uomini refrattari a crescere.
|
|
|
|
L'ULTIMO BACIO (IT, 2001) diretto da Gabriele Muccino. Interpretato da Stefano Accorsi, Giovanna Mezzogiorno, Stefania Sandrelli, Claudio Santamaria, Giorgio Pasotti, Sabrina Impacciatore, Pierfrancesco Favino, Marco Cocci, Martina Stella, Regina Orioli, Luigi Diberti, Sergio Castellitto, Daniela Piazza ● Carlo, pubblicitario ventinovenne che aspetta una figlia dalla fidanzata Giulia, prende una sbandata amorosa per Francesca, effervescente studentessa appena maggiorenne conosciuta per caso alla cerimonia matrimoniale dell’amico Marco: l’uomo e la ragazza si frequentano all’insaputa di Giulia, impegnata nei preparativi per la nascita della bambina, finché quest’ultima non lo scopre e caccia rabbiosamente il fidanzato di casa.
[+]
L'ULTIMO BACIO (IT, 2001) diretto da Gabriele Muccino. Interpretato da Stefano Accorsi, Giovanna Mezzogiorno, Stefania Sandrelli, Claudio Santamaria, Giorgio Pasotti, Sabrina Impacciatore, Pierfrancesco Favino, Marco Cocci, Martina Stella, Regina Orioli, Luigi Diberti, Sergio Castellitto, Daniela Piazza ● Carlo, pubblicitario ventinovenne che aspetta una figlia dalla fidanzata Giulia, prende una sbandata amorosa per Francesca, effervescente studentessa appena maggiorenne conosciuta per caso alla cerimonia matrimoniale dell’amico Marco: l’uomo e la ragazza si frequentano all’insaputa di Giulia, impegnata nei preparativi per la nascita della bambina, finché quest’ultima non lo scopre e caccia rabbiosamente il fidanzato di casa. Occorrerà l’intervento della di lei madre Anna – anch’essa in crisi sentimentale col marito psicanalista e perciò desiderosa di ricostruire un legame con Eugenio, professore amato lungamente in passato, ma ora felicemente risposato e neopapà – per far rappacificare la figlia col genero. Tutt’intorno, gli amici di Carlo sono alle prese con vicende personali turbolente che li vedono incapaci, o recalcitranti, ad assumersi le proprie responsabilità e ad affrontare il proprio futuro con la fermezza caratteristica degli adulti: Adriano, in rotta con la moglie Livia dalla quale ha avuto un figlio, medita di darsi all’avventura più sfrenata a bordo di una barca diretta in Turchia; Alberto, solo all’apparenza sereno, non riesce a creare legami stabili e colleziona svariate esperienze erotiche; Paolo è depresso per le condizioni da moribondo in cui riversa suo padre e per aver interrotto con suo enorme rammarico la relazione con la fidanzata Arianna. Agrodolce commedia corale che mantiene molto meno di quanto promette, incentrata su un gruppo di borghesi trentenni italiani la cui immaturità emotiva è il frutto della loro paura atavica di crescere, ritrovandosi imprigionati in schemi precostituiti che li obbligherebbero ad adeguarsi a una routine fatta di doveri e responsabilità verso sé stessi e le persone che amano. Se questo quadro sociologico corrispondesse a verità, nonostante l’ovvia esagerazione drammaturgica della messinscena e i comici risvolti da pochade, ci sarebbe da piangere. Malgrado la fatica di tenere unita la saldezza dei buoni contributi tecnici ad una sceneggiatura confusionaria che perde ben più di un colpo, gli attori recitano bene (la Mezzogiorno e la Sandrelli sopra tutti) e il divertimento raggiunge il suo obiettivo, coadiuvato da un Muccino alla sua terza regia che conosce i gusti del pubblico e proprio per questo sa come e quando compiacerlo. Al botteghino incassò 13 milioni di euro, una cifra spettacolarmente alta che non premiava in tal modo un film italiano da parecchio tempo; d’altra parte, vi rivolsero le proprie attenzioni anche i critici europei e statunitensi. Non meritava tanto. 5 David di Donatello: regia, attrice non protagonista (Sandrelli), produttore (Domenico Procacci), montaggio (Claudio Di Mauro), suono in presa diretta (Gaetano Carito).
[-]
|
|
[+] lascia un commento a great steven »
[ - ] lascia un commento a great steven »
|
|
d'accordo? |
|
marcodell''utri
|
venerdì 7 aprile 2017
|
luci e ombre
|
|
|
|
E’ segno di sicuro talento, nel caso di Muccino, la rappresentazione finemente sensibile della dimensione ‘tragica’ dei rapporti tra uomini e donne, in una ‘panoramica’ esistenziale che non compromette l’impostazione sostanzialmente ‘generazionale’ del film. Le qualità intuitive del film (e una certa raffinatezza nel racconto) soffrono, tuttavia, di una certa frammentarietà nell’esposizione - quasi una sensazione di ‘fuga’, dalle mani del regista, dell’eccessiva ‘ricchezza’ dei materiali narrativi -, del sacrificio della penetrazione critica al gusto retorico, e, talora, di alcune leziosità formali (troppo insistiti il commento musicale iniziale di sottofondo e il lungo piano-sequenza del primo matrimonio) che non giovano all’insieme.
[+]
E’ segno di sicuro talento, nel caso di Muccino, la rappresentazione finemente sensibile della dimensione ‘tragica’ dei rapporti tra uomini e donne, in una ‘panoramica’ esistenziale che non compromette l’impostazione sostanzialmente ‘generazionale’ del film. Le qualità intuitive del film (e una certa raffinatezza nel racconto) soffrono, tuttavia, di una certa frammentarietà nell’esposizione - quasi una sensazione di ‘fuga’, dalle mani del regista, dell’eccessiva ‘ricchezza’ dei materiali narrativi -, del sacrificio della penetrazione critica al gusto retorico, e, talora, di alcune leziosità formali (troppo insistiti il commento musicale iniziale di sottofondo e il lungo piano-sequenza del primo matrimonio) che non giovano all’insieme. Ma il film è interessante e si lascia seguire fino alla fine nonostante la lunghezza.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a marcodell''utri »
[ - ] lascia un commento a marcodell''utri »
|
|
d'accordo? |
|
tommysuper2011
|
martedì 1 marzo 2016
|
meritava una recensione migliore.
|
|
|
|
Troppo bello. Una tematica attuale. Ottima sceneggiatura. Bravissimi quasi tutti gli attori. Sono rimasto attaccato alle sequenze del film senza mai stancarmi. Il regista è veramente eccezionale. Consiglio a tutti di vederlo. Veramente mi aspettavo una critica migliore. Peccato!
|
|
[+] lascia un commento a tommysuper2011 »
[ - ] lascia un commento a tommysuper2011 »
|
|
d'accordo? |
|
fabio57
|
venerdì 26 febbraio 2016
|
buona prova di muccino
|
|
|
|
Muccino sonda le crisi esistenziali che attanagliano gli animi di un gruppo di giovani, alla vigilia del loro ingresso nella vita da adulti,lo fa con leggerezza , con toni da commedia ma con buona introspezione dei personaggi.Il racconto è lineare,scorrevole e piacevole.Martina Stella è giovanissima e molto bella,Sandrelli inossidabile,Mezzogiorno un pò troppo isterica.
|
|
[+] lascia un commento a fabio57 »
[ - ] lascia un commento a fabio57 »
|
|
d'accordo? |
|
angelolosco
|
martedì 20 gennaio 2015
|
uno dei miei film preferiti
|
|
|
|
Carlo (Il protagonista) vive un periodo di crisi interiore che sfocia in un'insoddisfazione personale e sentimentale. Tutto ció lo porterá a tradire Giulia, sua futura moglie e madre di sua figlia. I suoi quattro migliori amici sono i protagonisti secondari del film. Il film a mio parere é uno dei migliori di Gabriele Muccino, uno dei migliori registi sulla scena internazionale. Riesce a far recitare gli attori in maniera sublime. Il cast é eccellente: Con uno straordinario Stefano Accorsi e Giovanna Mezzogiorno che recita come sempre alla grande. Film superbo.
|
|
[+] lascia un commento a angelolosco »
[ - ] lascia un commento a angelolosco »
|
|
d'accordo? |
|
francesco2
|
venerdì 26 dicembre 2014
|
però.............
|
|
|
|
....io non sono convinto che il merito sia della canzone
|
|
[+] lascia un commento a francesco2 »
[ - ] lascia un commento a francesco2 »
|
|
d'accordo? |
|
gabriele
|
mercoledì 16 luglio 2014
|
gioventù (in parte) bruciata
|
|
|
|
Il film è uno sguardo abbastanza realistico sulla società odierna, poiché in esso s'intrecciano le storie di diversi amici, di diversi rapporti di coppia e di diverse generazioni, esattamente tre. Il film narra di cinque amici che si trovano al bivio di dover fare il passaggio dall'età giovanile all'età adulta, senza però avere dei punti di riferimenti precisi cui gravitare.
C'è Carlo, il protagonista del film, che è in coppia con Giulia e attendono una figlia. Poi ci sono gli amici, Marco e Adriano, Alberto e Paolo. I rapporti di coppia degli amici di Carlo sono anch'essi uno sguardo piuttosto verosimile sui rapporti di coppia odierni.
[+]
Il film è uno sguardo abbastanza realistico sulla società odierna, poiché in esso s'intrecciano le storie di diversi amici, di diversi rapporti di coppia e di diverse generazioni, esattamente tre. Il film narra di cinque amici che si trovano al bivio di dover fare il passaggio dall'età giovanile all'età adulta, senza però avere dei punti di riferimenti precisi cui gravitare.
C'è Carlo, il protagonista del film, che è in coppia con Giulia e attendono una figlia. Poi ci sono gli amici, Marco e Adriano, Alberto e Paolo. I rapporti di coppia degli amici di Carlo sono anch'essi uno sguardo piuttosto verosimile sui rapporti di coppia odierni. Alcuni funzionano, altri non funzionano, come quello di Adriano. Adriano, contrariamente al comportamento di Carlo con Giulia, non lotta per riconquistare Livia, la compagna, perché al momento non ci sono le condizioni per farlo. Adriano intuisce tutto ciò e parte con gli amici per un viaggio in Africa, verosimilmente per ritrovarsi e per riprendere un cammino solo apparentemente interrotto. Certo il viaggio in Africa dei tre amici (Adriano, Alberto e Paolo) può pure essere considerato come una fuga dalla responsabilità della vita, di crescere e diventare adulti, ma non è questo ciò che si percepisce, poiché l’anelito di libertà traspare continuamente nel loro comportamento.
Il fugace rapporto di Francesca con Carlo, per Carlo è una regressione momentanea ad una fase precedente della vita, per la paura, appunto, di assumersi la paternità e diventare una persona adulta. Per l'uomo assumersi la paternità è un passaggio che comporta il superamento di diversi ostacoli e paure. Alcune sono espresse nel film e cioè: la paura del cambiamento, la paura espressa da Carlo di vivere nella coppia una vita blindata, il timore di perdere un'identità per acquisirne una nuova che ancora non si conosce. Ma la paura più importante per l'uomo, paura che nel film è accennata nel rapporto tra Adriano e la moglie, è innanzitutto quella di essere messo da parte dalla donna durante la gravidanza e subito dopo, e per un certo tempo effettivamente è così.
Per la donna, il timore della maternità è espresso molto bene da Giulia, lì dove lei afferma che la maternità possa sciupare la sua bellezza fisica (cosa per altro discutibile, anzi), e che, di conseguenza, Carlo in futuro possa lasciarla. Questa è una paura tipica della donna odierna, che è dovuta alla filosofia imperante di questo momento storico, che perlopiù poggia sulla bellezza fisica, esteriore.
La bellezza fisica è importante, ma ce ne sono altre che la sopravanzano.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a gabriele »
[ - ] lascia un commento a gabriele »
|
|
d'accordo? |
|
valetag
|
mercoledì 11 giugno 2014
|
dopotutto non è così terribile
|
|
|
|
Avete presente la crisi di mezza età? Bene, prendetela e identificatela con un gruppo di trentenni: avrete così un riassunto efficace del film di Muccino. Carlo sta per diventare padre, ma è annoiato all’idea di trascorrere tutta la vita con la sua Giulia: è facile, quindi, invaghirsi della prima oca bionda che passa. Adriano è in crisi con la moglie, diventata isterica dopo la gravidanza; Paolo non riesce a sostenere più il peso della malattia del padre; Alberto, libero da qualsiasi legame, sente ora la mancanza di stabilità. Nel frattempo anche i genitori di Giulia affrontano un periodo difficile: Anna, non sopportando più la mancanza di passione di suo marito Emilio, va alla ricerca di quelle forti emozioni che avevano caratterizzato la sua relazione extraconiugale, per poi scoprirsi troppo vecchia per fare certe cose.
[+]
Avete presente la crisi di mezza età? Bene, prendetela e identificatela con un gruppo di trentenni: avrete così un riassunto efficace del film di Muccino. Carlo sta per diventare padre, ma è annoiato all’idea di trascorrere tutta la vita con la sua Giulia: è facile, quindi, invaghirsi della prima oca bionda che passa. Adriano è in crisi con la moglie, diventata isterica dopo la gravidanza; Paolo non riesce a sostenere più il peso della malattia del padre; Alberto, libero da qualsiasi legame, sente ora la mancanza di stabilità. Nel frattempo anche i genitori di Giulia affrontano un periodo difficile: Anna, non sopportando più la mancanza di passione di suo marito Emilio, va alla ricerca di quelle forti emozioni che avevano caratterizzato la sua relazione extraconiugale, per poi scoprirsi troppo vecchia per fare certe cose.
Partire, lasciarsi tutto alle spalle. Provare ad amare qualcun altro. Fare solo quello che ci si sente di fare. Incominciare una nuova vita.
Si presenta così il mondo di questi ragazzi, non più giovani, ma nemmeno così vecchi da non poter sognare un’esistenza diversa, fatta di impulsi e di colpi di testa.
Certo è che tutto questo è ambientato in una realtà ben differente da quella che vivono gran parte dei trentenni: non troviamo un solo riferimento alle bollette da pagare, agli insuccessi sul lavoro, alla voglia di fuggire dalla quotidianità intesa come lavare l’auto o rasare il prato.
Incomprensibile la scelta di imporre tutti i personaggi femminili come pazze furiose ed isteriche, appiccicose e con sempre qualcosa di cui lamentarsi.
Tuttavia, Muccino sfrutta bene l’onda del dilemma sentimentale, utilizzando dialoghi non del tutto banali e portando alla luce le migliori capacità recitative nascoste negli attori (a parte qualche eccezione, vedi Pasotti).
Seppur in più di qualche occasione sia stata superata la linea limite dell’esagerazione, nel complesso, "l’Ultimo bacio" è un film gradevole, di ampio respiro internazionale e senza la pretesa di insegnare cosa siano la vita e la felicità.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a valetag »
[ - ] lascia un commento a valetag »
|
|
d'accordo? |
|
pescinha
|
lunedì 25 febbraio 2013
|
l´ultimo bacio
|
|
|
|
Questo film di 2001,diretto da Gabriele Muccino,mi ha colpito molto perché è ambietato nella nostra epoca.Sono trentenni che raccontano rapporti, diversi problemi coetani alla nostra etá.La coppa protagonista sono due fidanzanti che aspettano un bimbo e decidono di sposarsi,appariscono altri personaggi con diversi storie e anche la coppia dei genitori de la fidanzata che aspetta il figlio.
A mio avviso,il tema principale del film è la immaturitá dei protagonisti,la voglia di non crescere,soprattutto il innamoramento del ragazzo che è confuso e non vuole legarsi per sempre.Per questo,lui ha una ultima avventura con una giovane diciottenne.Anche è importante l´amore,come nasce,come si gestice alle diversa età,nelle diverse età, e come si può far durare una storia d´amore.
[+]
Questo film di 2001,diretto da Gabriele Muccino,mi ha colpito molto perché è ambietato nella nostra epoca.Sono trentenni che raccontano rapporti, diversi problemi coetani alla nostra etá.La coppa protagonista sono due fidanzanti che aspettano un bimbo e decidono di sposarsi,appariscono altri personaggi con diversi storie e anche la coppia dei genitori de la fidanzata che aspetta il figlio.
A mio avviso,il tema principale del film è la immaturitá dei protagonisti,la voglia di non crescere,soprattutto il innamoramento del ragazzo che è confuso e non vuole legarsi per sempre.Per questo,lui ha una ultima avventura con una giovane diciottenne.Anche è importante l´amore,come nasce,come si gestice alle diversa età,nelle diverse età, e come si può far durare una storia d´amore.
Consiglio a tutti questo film perchè racconta rapporti dámore reale che vediamo nella vita di oggi.
Non mi è piaciuto la solita presentazione del rapporti fisico tra questi due, la giovane e il protagonista.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a pescinha »
[ - ] lascia un commento a pescinha »
|
|
d'accordo? |
|
nerazzurro
|
mercoledì 20 febbraio 2013
|
un cult che merita
|
|
|
|
Può peccare di troppo pessimismo e magari fa storcere il naso a chi non piace il cinema targato Muccino, ma "L'ultimo Bacio" resta un film che coinvolge. Premio l'ottima interpretazione della Mezzogiorno che offre 1ottima prova drammatica che non viene dimenticata facilmente. Consigliato.
|
|
[+] lascia un commento a nerazzurro »
[ - ] lascia un commento a nerazzurro »
|
|
d'accordo? |
|
|