In the Mood for Love |
||||||||||||||
Un film di Wong Kar-wai.
Con Tony Chiu-Wai Leung, Maggie Cheung, Rebecca Pan, Lai Chen.
continua»
Drammatico,
durata 90 min.
- Cina 2000.
- Lucky Red
uscita lunedì 17 febbraio 2025.
MYMONETRO
In the Mood for Love ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sublime incontro tra il tempo e l'amore
di alessandra recchiaFeedback: 200 | altri commenti e recensioni di alessandra recchia |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 15 maggio 2011 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Hong Kong, 1962. La signora Chan e il signor Chow, entrambi di Shangai, si trasferiscono in due appartamenti contigui. L’atmosfera è quella di Hong Kong dei primi anni Sessanta, crogiolo di gente in fuga dal comunismo di Mao. La signora Chan, di nome Su Li-zhen (Maggie Cheung), è un’elegante impiegata dalla sensualità innata e malinconica, il signor Chow, di nome Cho Mo-wan (Tony Leung), è un affascinante giornalista. Ben presto Su Li-zhen e Cho Mo-wan si accorgono che i rispettivi coniugi, spesso fuori per lavoro, sono amanti e iniziano a trascorrere del tempo assieme per capire com’è potuto accadere. I loro pensieri, i loro gesti si susseguono giorno dopo giorno, in un tempo che non sembra andare avanti. La ritualità delle azioni suggerisce l’impossibilità di un cambiamento. La pioggia continua ripetutamente a scorrere sul lampione che illumina i vicoli bagnati, in una dimensione in cui tutto è sospeso. Ci si ritrova in una prigione atemporale. Lo scoramento dei protagonisti è affidato ad immagini fisse, ma mai così intense, da lasciare senza respiro. I dialoghi sono ridotti all’osso e spesso la musica prende il sopravvento, il brano musicale di Michael Galasso si alterna con le canzoni in spagnolo di Nat King Cole (“Ojos verdes”, “Qui sas, qui sas”). Le occasioni mancate sono dipinte da personaggi che non riescono a vivere le emozioni del presente, ossessionati e imprigionati dalle convenzioni sociali. Si è solo nello stato d’animo per l’amore come ricorda il titolo, un amore che però non riesce a prendere forma terrena. Su Li-zhen e Cho Mo-wan s’incontrano, si sfiorano, si osservano, si domandano cosa staranno facendo i propri coniugi e finiscono per amarsi senza mai rivelarselo. I rispettivi compagni sono lasciati nell’ombra, il problema dell’amore non coronato fra i protagonisti non dipende dall’interferenza di tali figure nella loro vita, ma risiede in loro stessi. E’ divina la capacità espressiva di Maggie Cheung, dal volto perfetto e dal corpo incantevole, stretto da meravigliosi cheongsam. Il suo andamento erotico reso incerto da tacchi vertiginosi rivela la sofferenza e la difficoltà della signora Chan di trovare un posto nella società, una società che la intrappola e le impedisce di agire come vorrebbe. Dopo 4 anni, nel 1966, il signor Chow va via in Cambogia e sussurra il suo segreto nella fessura di un tronco di un albero, così come voleva una tradizione del passato quando qualcuno aveva un segreto e non voleva assolutamente che altri lo sapessero. Il signor Chow non riesce a rivelare al mondo la sua passione. L’amore e il tempo s’incrociano nel sublime settimo film di Wong-Kar-Wai, regista e sceneggiatore di una pellicola che ha stregato pubblico e critica. Il film si è aggiudicato il premio come Miglior Film Straniero ai Premi César 2001 e Miglior Film Internazionale agli European Film Awards del 2000, l’attore Tony Leung ha vinto il premio per la migliore interpretazione maschile al Festival di Cannes 2000. Un film cult attraverso il quale l’autore riesce a cogliere ciò che si agita negli interstizi delle vite di due esseri umani, a descrivere le illusioni e le occasioni perdute. Memorabile. Assolutamente da vedere o rivedere. L’autorevole rivista del British Film Institute Sight &Sound ha indicato In the Mood for Love fra i trenta film chiave del primo decennio del XXI secolo.
[+] lascia un commento a alessandra recchia »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di alessandra recchia:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | roberta 2° | paola di giuseppe 3° | luis23 4° | carlo's dè 5° | 6° | omero sala 7° | viola klimt 8° | tomdoniphon 9° | framenne 10° | luca scialò 11° | alessandra recchia 12° | stefanocapasso 13° | valetag 14° | maramaldo 15° | john doe 16° | gabriella 17° | kondor17 |
Festival di Cannes (4) Articoli & News |
Link esterni
|