In the Mood for Love |
||||||||||||||
Un film di Wong Kar-wai.
Con Tony Chiu-Wai Leung, Maggie Cheung, Rebecca Pan, Lai Chen.
continua»
Drammatico,
durata 90 min.
- Cina 2000.
- Lucky Red
uscita lunedì 17 febbraio 2025.
MYMONETRO
In the Mood for Love ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La pioggia, insistente ed inutile
di Omero SalaFeedback: 2202 | altri commenti e recensioni di Omero Sala |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 2 dicembre 2011 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Hong Kong, 1962. Un uomo e una donna (il signor Chow e la signora Su Lizhen), vicini di casa, scoprono casualmente che i rispettivi coniugi sono amanti. La voglia di sapere e capire li avvicina: si studiano a vicenda con prudente circospezione, forse per indagare le proprie inadeguatezze, forse per quel senso di solidarietà che unisce gli esclusi, forse per capire i meccanismi della insoddisfazione e della attrazione, del rapporto inappagante e del tradimento. La iniziale reciproca curiosità porta i due cercarsi con assiduità e la vaga simpatia si trasforma in una attrazione indecisa, in un affetto reticente, in una incerta tenerezza piena di pudori, frenata dalla timidezza, dalla insicurezza, dalla confusione emotiva. La voglia di tenerezza è forte e Chow e Su Lizhen non riescono a lasciarsi; ma nemmeno riescono ad abbandonarsi ad una relazione clandestina (come i rispettivi coniugi insinceri) e non intendono cedere ad un sentimento che potrebbe sembrare attizzato dalla ripicca. Si sfiorano ma non si toccano, si intrattengono ma si contengono; non riescono a nascondersi il loro insopprimibile desiderio ma lo reprimono; soffocano la loro attrazione e la occultano a tutti; giocano di nascosto a recitare la parte degli amanti ma non sanno portare fino in fondo la loro stentata finzione, troppo sensibili, delicati, emotivi per “consumare” il rapporto e cercare squallide eccitazioni clandestine. L’idea di tenerezza nasce da una sensazione di insoddisfazione. Il desiderio inappagato è più intenso di quello esaudito e placato. La sublimazione ha, appunto, tratti di sublimità. Il rimpianto è, fra i sentimenti, quello più struggente ed assoluto. La storia d’amore più appassionata è quella che sarebbe potuta accadere. Il tempo perduto occupa l’anima più di quello vissuto. Un non-amore può cambiare la vita. Il sogno, per definizione, deve rimanere irrealizzato; e per non infrangersi deve restare segreto per tutti e per sempre: può essere bisbigliato alla fessura di un albero nascosto nella foresta o può essere sussurrato e custodito in una crepa, poi sigillata, di un muro fra le rovine di un tempio abbandonato. Questo sogno di un amore inconfessato, noi lo abbiamo conosciuto: abbiamo colto l’inespresso, abbiamo sentito quello che il triste e gentile signor Chow e la dolce e malinconica signora Su Lizhen non si sono detti, abbiamo visto i segni invisibili che questo non amore ha lasciato sulle loro invisibili anime. Splendidi i silenzi, ovviamente. E la musica, dolcissima (Yò te quiero mucho, Qui sas,…). E i movimenti claustrofobici della macchina da presa, la monotonia delle inquadrature, il montaggio spezzato e incoerente (come lo sono i ricordi), gli sguardi mesti e i gesti trattenuti, la recitazione sobria e reticente, l’immagine ricorrente di un orologio che segna il tempo che scivola via. E la pioggia, insistente ed inutile.
[+] lascia un commento a omero sala »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Omero Sala:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | roberta 2° | paola di giuseppe 3° | luis23 4° | carlo's dè 5° | 6° | omero sala 7° | viola klimt 8° | tomdoniphon 9° | framenne 10° | luca scialò 11° | alessandra recchia 12° | stefanocapasso 13° | valetag 14° | maramaldo 15° | john doe 16° | gabriella 17° | kondor17 |
Festival di Cannes (4) Articoli & News |
Link esterni
|