Anno | 1982 |
Genere | Commedia |
Produzione | Italia |
Durata | 110 minuti |
Regia di | Alberto Sordi |
Attori | Alberto Sordi, Carlo Verdone, Edy Angelillo, Ugo Bologna, Ester Carloni Angelo Infanti, Victoria Zinny, Giuliana Calandra, Paola Rinaldi, Tiziana Pini, Orsetta Gregoretti, Giuseppe Mannajuolo, Angela Cardile, Flora Carabella, Ciro Scalera, Francesca Ventura, Nargi Newton, Gabriele Torrei, Ivana Milan, Maria Pia Moscatiello, Germana Di Giannicola, Andrea Azzarito, Carmine Farago, Xiomara Rodriguez, Domenico Surace. |
MYmonetro | 2,51 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 11 maggio 2021
Padre e figlio, il primo playboy sfegatato, il secondo timido inguaribile, partono per un viaggio durante il quale si conosceranno reciprocamente e si educheranno a vicenda.
In viaggio con papà è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
Padre e figlio, il primo playboy sfegatato, il secondo timido inguaribile, partono per un viaggio durante il quale si conosceranno reciprocamente e si educheranno a vicenda. Proprio il figlio, con tutta innocenza, porterà via al papà la sua giovane amante. Un po' una delusione, dato che insieme c'erano l'Albertone nazionale e Verdone che si dichiara suo allievo.
6,5 che passo a 7 per la personale stima che nutro verso i due protagonisti. Sicuramente si poteva fare di più a livello di qualita' dei dialoghi e di contenuti,ma non si scade mai nella banalità assoluta. La faccenda della "comunità" è approssimativa,questo sì, ma la famiglia che oramai non si ritrova più è un tema a dir poco attuale. Durant [...] Vai alla recensione »
Per quanto ci si aspettase di più da un'accoppiata straordinaria come questa,peraltro Verdone l'ha voluta fortemente essendo lui stesso un grande ammiratore di Sordi,il film delude un pò le aspettative,anche se comunque supera ampiamente la sufficienza,consegnandoci una simpatica commedia, dove si contrappongono due figure antitetiche,un padre pragmatico,materialista,infingardo [...] Vai alla recensione »
"In viaggio con papà"(ALberto Sordi, anche co-autore con Rodolfo Sonego e Carlo Verdone, 1982)vede a confronto due comicità, entrambe romane e anzi fortemente impregnate di"romanità", ma al tempo stesso legate al fatto che uno è il"Padre"(nella storia congegnata da Sordi-Sonego, visto che Verdone co-firma solo la sceneggiatura)e l'altro"Il [...] Vai alla recensione »
"In viaggio con papà"(regia, interpretazione, sceneggiatura di Alberto Sordi, con Carlo Verdone interprete coprotagonista, 1982), oltre a dimostrazione la"filiazione"filmica di Verdone da Sordi(anche da Sordi, ma certo si tratta di un'influenza determinante), pur se Verdone aveva già realizzato, in quell'anno già almeno due film("Un sacco bello", [...] Vai alla recensione »
Se per quanto mi riguarda c'è un film che rappresenta la considerazione kubrickiana che la vera reputazione di un opera sta nell'affetto che la gente le porta, e non nelle letteratura critica, è questo qui. Sordi, a parte qualche eccezione filmica o episodica e giornalistica, non gode presso la nostra critica in generale (a differenza, per esempio, che in America) di stima come [...] Vai alla recensione »
Apprezzo moltissimo Alberto Sordi e Carlo Verdone, anzi sono appassionatissimo delle migliori cose fatte da entrambi. Proprio questa mia grande ammirazione verso i due protagonisti mi fece considerare allora e continua a farmi considerare "In viaggio con papà" una mediocre e palese operazione commerciale, nata sulla scia del grande successo di Carlo Verdone, messo accanto [...] Vai alla recensione »
Si compensano e si completano, divertenti ma che sanno far pensare. Tra l'altro entrambi gli attori sfoderano una recitazione adattissima ai rispettivi ruoli, esattamente agli opposti tra loro. Il film è piacevolissimo, anche se la seconda parte è più lenta e stancante, arricchito dalla mimica facciale di Verdone. A proposito, il Verdone degli anni '80 era davvero imbattibile!! [...] Vai alla recensione »
Qualcuno ha scritto film mediocre!!! Ma come osa? Questo è un film cult visto rivisto e stravisto: semplicemente esilarante!!! Sordi e Verdone mitici.
Rimane la coloritura romanesca, di questo "In viaggio con papa'"(Alberto Sordi, soggetto di Sordi con Sonego e sceneggiatura a 6 mani, di Albertone con Sonego e con Carlo Verdone, 1982)che segna quasi l'esordio di Verdone come protagonista(qui co-protagonista, ovviamente, essendoci Sordi e co-autore),il che pero'non e'vero dato che Verdone aveva gia'realizzato"Un [...] Vai alla recensione »
Avendolo mancato quando uscì, 40 fa, nelle sale, ho visto oggi questo film per la prima volta su prime. Non mi è sembrato all'altezza dell'accoppiata di mostri sacri che mette in campo e questo a causa di una sceneggiatura con troppe falle: trama incoerente, personaggi poco credibili e comicità stantia e troppo spesso volgarotta.
Il giudizio di un cinquantenne che vide questo film al cinema da adolescente con il padre è condizionato dai ricordi di una vita. E le scene del film sovrapponendosi a quelle della propria vita rendono il giudizio quanto mai arbitrario. E non solo: Alberto Sordi e Carlo Verdone, la Roma del dopoguerra, della fame e della rinascita economica, delle ingiustizie giudiziarie, di borghesi piccoli [...] Vai alla recensione »
Sordi,va detto,tanto era fenomenale davanti alla macchina da presa tanto dietro era,nel migliore dei casi,mediocre.Un'idea da cui poteva nascere un film indimenticabile o almeno corretto(l'incontro tra il"vecchio" e il "nuovo" leone della comicità romanesca)assolutamente sprecata.I temi sono usurati anche per l'epoca(scontro generazionale,confronto tra caratteri,via [...] Vai alla recensione »
il film è divertente anche se i protagonisti ci appaiono sottoforma di caricature le battute e le scene sembrano teatrali ma piacciono lo stesso d'altra parte a recitare sono SORDI e VERDONE due maestri della commedia all'italiana e non solo. bravissimo come sempre anche ANGELO INFANTI.
Sordi perfetto nei suoi panni, Verdone non nella sua migliore performance .Il personaggio di giovane ecologista e idealista era un po' troppo enfatizzato.