Il dottor Stranamore, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba

Acquista su Ibs.it   Dvd Il dottor Stranamore, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba   Blu-Ray Il dottor Stranamore, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba  
Un film di Stanley Kubrick. Con Peter Sellers, George C. Scott, Sterling Hayden, Keenan Wynn.
continua»
Titolo originale Dr. Strangelove or: How I Learned to Stop Worrying and Love the Bomb. Commedia, Ratings: Kids+16, b/n durata 93 min. - Gran Bretagna 1964. - Cineteca di Bologna uscita lunedì 3 febbraio 2020. MYMONETRO Il dottor Stranamore, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba * * * * 1/2 valutazione media: 4,54 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
vernita martedì 30 novembre 2010
eccezionale!! Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%


bellissimo film!!!

[+] lascia un commento a vernita »
d'accordo?
nalipa martedì 16 novembre 2010
capolavoro Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

in piena guerra fredda Kubrick adatta un romanzo di Peter George e ironizza sui pericoli che qualche folle possa innestare una catastrofe nucleare. Cast super e Sellers....STREPITOSO!

[+] lascia un commento a nalipa »
d'accordo?
evghen950 giovedì 26 agosto 2010
forse il meglio riuscito di kubrick Valutazione 5 stelle su cinque
67%
No
33%

Credo sia uno dei meglio riusciti del genio di Kubrick, per il semplice fatto che è il più equilibrato.
Non dura tantissino, non è ne troppo volgare ne troppo violento.... è bello e basta; bellissime le telefonate con il premier Dimitri,  il modo in cui il generale tiene in "ostaggio" Peter Sellers, e il finale con il monologo del Dottor Stranamore....
Ironico, ma pieno di significati....   soprattutto per l'epoca in cui è stato girato.
Ribadisco, forse il migliore di Kubrick.

[+] lascia un commento a evghen950 »
d'accordo?
il cinefilo mercoledì 2 giugno 2010
uno dei vertici di stanley kubrick Valutazione 5 stelle su cinque
70%
No
30%

Il film in questione,realizzato da Stanley Kubrick nel 1964 è da considerarsi,a mio giudizio,una delle migliori opere del regista e uno dei capolavori assoluti della storia del cinema americano.
TRAMA:La storia si svolge durante il periodo della guerra fredda e dove un generale americano impazzito ordina un bombardamento atomico sul territorio dei russi dove però rischia anche di scatenare la fine del mondo...RECENSIONE:Questa pellicola è stata girata proprio durante il periodo conflittuale tra USA e URSS(durato oltre un trentennio)e si può respirare,ad ogni inquadratura,il "profumo" di quel periodo lontano(ma nemmeno troppo considerando alcuni temi attuali. [+]

[+] lascia un commento a il cinefilo »
d'accordo?
alex41 martedì 11 maggio 2010
la black comedy di kubrick Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Originale, divertente, realistico, è una commedia nera grottesca ambientata nel cuore della Seconda Guerra Mondiale. La presentazione è una colonna sonora indimenticabile simile ai vecchi inni militari (e anche qui si nota la genialità di Kubrick nell'usare la giusta musica nei film), la scenografia è pazzesca, la sceneggiatura poi è bellissima, straordinaria, divertente, che sa molto di "Kubrick". E' un film a mio parere molto difficile da capire la prima volta che lo vedi, come tutti i film di Kubrick (vedi 2001 o Eyes Wide Shut), ma col tempo scopri il vero significato della storia; come tutti i film di Kubrick, il vero protagonista, o meglio ciò che cambia la storia e le vicende è sempre un oggetto che viene sottinteso per quasi tutta la durata del film, o viene semplicemente fatto scoprire attraverso i dialoghi dei personaggi: in questo caso è la bomba atomica dei russi, ma anche in molti altri film di Stanley esistono degli oggetti che cambiano il corso della storia (2001 il monolite, Arancia Meccanica la cura Lodovico, Eyes Wide Shut la festa in maschera e Shining la luccicanza). [+]

[+] lascia un commento a alex41 »
d'accordo?
giofredo' mercoledì 14 aprile 2010
kubrick.:analisi logica sul filo della celluloide Valutazione 5 stelle su cinque
42%
No
58%

Quanto la fantapolitica, come la fantascienza, potrebbe concretizzarsi e realizzarsi nella realta'? per la stragande maggioranza cio che oggi è dichirata leggittimamente scienza( o scientismo, altro ramo post- scientifico, parolone, da non prendere sottoganmba) o sistematicamente altri campi della tecnica moderna con angolazioni applicative a 360°, ieri era apertamente letteraturizzata come fantascienza, ovvero come idea non concretizzabile ne applicativamente comprovata e realizzata nel reale; ma ci sbagliavamo: siamo gia' nella fantascienza, a quatro zampe, ma ci siamo. Relativo, poi, alla fantapolitica, e alle miriadi di film prodotti su questo tema ,stranamente astratto per certi aspetti, ma spesso palpabile su altri,si rievoca una sua dominante gia'a partire dall'abbattimanto delle due torri gemelle a New York e[. [+]

[+] lascia un commento a giofredo' »
d'accordo?
germi86 lunedì 22 marzo 2010
crisi internazionale Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

Kubrick tratta un tema importante facendo uso di una satira amara sul mondo politico e militare.Peter sellers camaleontico alle prese con 3 ruoli:Mandrake,Muffley e il dott.stranamore.

[+] lascia un commento a germi86 »
d'accordo?
riccardo-87 giovedì 21 gennaio 2010
un film demenziale sulla demenzialità dell'uomo Valutazione 5 stelle su cinque
65%
No
35%

Stanley Kubrick mette in scena uno dei capolavori del cinema demenziale con preciso scopo di critica politica: la demenzialità del film infatti vuole riflettere la stupidità che governa il mondo d’oggi, nel quale, oltre ad aver perso ogni valore morale, si è perso anche ogni tipo di buonsenso, come dimostra il pericolo della cosiddetta “guerra totale”, ovvero di una guerra nucleare che potrebbe annientare l’umanità intera- memorabile in questo film è l’idea dell’ordigno “fine di mondo”, che, elaborato dalla Russia allo scopo di deterrenza, risulta invece essere la causa effettiva della fine del mondo. Insomma vi è qui l’idea che il regime di terrore istaurato dal nucleare, basato sul fatto che non sia conveniente usare la potenza atomica per paura del “diritto di rappresaglia” degli avversari – denominato anche “possibilità di secondo colpo”- possa effettivamente portare all’autoannientamento dell’umanità. [+]

[+] lascia un commento a riccardo-87 »
d'accordo?
taniamarina giovedì 23 aprile 2009
... che la bomba ci salvi! Valutazione 0 stelle su cinque
38%
No
62%

La grandezza di Kubrick non è soltanto cinematografica, ma anche scientifica. Nei suoi film ha saputo sottolineare i meccanismi fondamentali dell'essere umano; ciò che, di epoca in epoca, rimane immutato nell'umanità. Questo film non fa differenza, puntando la sua carta migliore su di un'ironia cupa e cattiva, gesticolando sui potenti e visionari uomini della storia che hanno contribuito a rendere l'orrore fin troppo reale, quasi banale, ovvio, intellettuale. Le bombe atomiche, alla fine del film, prenderano la forma di poetici paesaggi degni dei tramonti più belli, scanditi da una musica dolce e beffarda, quasi a dire che l'invenzione più brutale dell'essere umano sarà, alla fine, la tragica salvezza del nostro pianeta e delle sue leggi naturali, inquinate dal potere cieco ed acciecante degli uomini che, nella dstruzione, sembrerebbero vedere la vittoria delle vittorie. [+]

[+] lascia un commento a taniamarina »
d'accordo?
abo93 martedì 7 aprile 2009
mitico peter sellers Valutazione 4 stelle su cinque
60%
No
40%

Inutile spendere parole sulla regia... ma vale la pena ricordare la fantastica prova di Sellers che interpeta ben 3 ruoli (pochi sanno che innizialmrnte avrebbe dovuto fare il quarto cioè il comandante dell'aereo). Non se ne vedono più di attori così...

[+] lascia un commento a abo93 »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 »
Il dottor Stranamore, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | weach
  2° | il cinefilo
  3° | dodo
  4° | riccardo-87
  5° | erre
  6° | filippo catani
  7° | great steven
  8° | eugen
  9° | paolp78
10° | elgatoloco
11° | paolo vattelappesca
12° | angelino67
13° | angelino67
14° | jekyll
15° | paolopacitti
16° | shiningeyes
17° | paolo 67
18° | paolo 67
19° | joker 91
20° | renato c.
21° | giofredo'
22° | taniamarina
Rassegna stampa
Gian Piero dell'Acqua
Premio Oscar (5)
Nastri d'Argento (2)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
Shop
DVD
Uscita nelle sale
lunedì 3 febbraio 2020
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità