enfasi
|
lunedì 19 novembre 2007
|
uno dei migliori film di kubrick
|
|
|
|
IL DR STRANAMORE è UN CAPOLAVORO CREATO DIRETTAMENTE DAL GENIO DI KUBRICK. UNA SATIRA STUPENDA, UNITA ALLA BRAVURA DI PETER SELLERS CHE RIESCE A FARE TRE PERSONAGGI NELLO STESSO FILM TRA CUI RICORDIAMO STRANAMORE, EX SCIENZIATO NAZISTA CON UN ACCENTO TEDESCO CHE CI FA SORRIDERE. NONOSTANTE LA DRAMMATICA FINE IL FILM ISPIRA SIMPATIA GRAZIE AD UN TOCCO DI UMORISMO DATO DAL REGISTA E DAGLI ATTORI MERAVIGLIOSI. LA FINE E' TROPPO BELLA, QUANDO IL DR STRANAMORE MENTRE CONCEPISCE UN PIANO SI ALZA DALLA SEDIA A ROTELLE E GRIDA " MY FUHRER! IO CAMMINO!" PER POI PASSARE ALLE ESPLOSIONI NUCLEARI CON UN SOTTOFONDO MUSICALE VERAMENTE AZZECCATO. UN FILM TROPPO BELLO CHE è SOLO DA VEDERE E APPREZZARE.
|
|
[+] lascia un commento a enfasi »
[ - ] lascia un commento a enfasi »
|
|
d'accordo? |
|
blade
|
sabato 17 novembre 2007
|
giù il cappello al maestro kubrick
|
|
|
|
Satira alla stato puro.Forse il miglior film di Kubrick.Battute fantastiche,trovate geniali e poi la straordinaria interpretazione di Peter Sellers.Impareggiabile.Ogni suo personaggio(sono addirittura tre)in questo film è da oscar,con menzione speciale per il dottor stranamore:Figura grottesca e simpaticissima.Io suo monologo alla fine del film è da antologia del cinema.Forse questo film è stato un pò sottovalutato.Peccato,perchè siamo di fronte a un vero capolavoro.
|
|
[+] lascia un commento a blade »
[ - ] lascia un commento a blade »
|
|
d'accordo? |
|
alex
|
domenica 17 giugno 2007
|
20 stelle
|
|
|
|
GENIALE COME SOLO KUBRICK SAPEVA ESSERE...UN REGISTA CHE TI FA SORRIDERE NEL MOSTRARTI LA DISTRUZIONE DEL MONDO NON PUò NON ESSERE CONSIDERATO IL + GRANDE DI SEMPRE...
|
|
[+] lascia un commento a alex »
[ - ] lascia un commento a alex »
|
|
d'accordo? |
|
hambaladu
|
venerdì 8 giugno 2007
|
l'assurdità della guerra
|
|
|
|
In questo film, Kubrick mette in ridicolo i "potenti" della terra, come il presidente degli USA e i generali dell'esercito americano, che in tutta calma si siedono ad un tavolo per discutere su cosa debbano fare mentre mancano solo pochi minuti all'inizio di una nuova guerra mondiale. Straordinaria la scena in cui i "grandi" non si stanno preoccupando delle vite umane perse, ma solo delle bombe da conservare per una eventuale guerra con i comunisti 100 anni dopo...
Ma bisogna notare che Kubrick ironizza anche sui soldati semplici, che obbediscono ciecamente, senza ragionare.
Infine, grande Peter Sellers e memorabile la serie finale di bombe esplose, l'orribile spettacolo della guerra.
|
|
[+] lascia un commento a hambaladu »
[ - ] lascia un commento a hambaladu »
|
|
d'accordo? |
|
kubrick
|
lunedì 4 giugno 2007
|
kubrick
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a kubrick »
[ - ] lascia un commento a kubrick »
|
|
d'accordo? |
|
dodo
|
martedì 10 aprile 2007
|
unico nel suo genere...
|
|
|
|
Nessuno come Kubrick riesce a trattare in ambito filmico temi così importanti con sagace sarcasmo e critica sibillina. Nessuno come Kubrick riuscirebbe a compiere una simile parodia sulla bomba, sull'uomo, sulle sue paure, sulle sue manie e contraddizioni.
Il film è tratto da un romanzo di Peter George: "Red alert".
Nella seconda migliore opera (a nostro parere) di Kubrick dopo soltanto "Odissea 2001 nello Spazio" c'è proprio tutto: tematiche antropologiche, storiche, sociologiche.
A partire dalla sete di potere e sopraffazione insita nell'uomo, fino ad arrivare all'approdo di una nuova speranza di cambiamento storico verso una nuova direttiva di pace (interpretata in questo caso dal tranquillo e sprovveduto Presidente Americano).
[+]
Nessuno come Kubrick riesce a trattare in ambito filmico temi così importanti con sagace sarcasmo e critica sibillina. Nessuno come Kubrick riuscirebbe a compiere una simile parodia sulla bomba, sull'uomo, sulle sue paure, sulle sue manie e contraddizioni.
Il film è tratto da un romanzo di Peter George: "Red alert".
Nella seconda migliore opera (a nostro parere) di Kubrick dopo soltanto "Odissea 2001 nello Spazio" c'è proprio tutto: tematiche antropologiche, storiche, sociologiche.
A partire dalla sete di potere e sopraffazione insita nell'uomo, fino ad arrivare all'approdo di una nuova speranza di cambiamento storico verso una nuova direttiva di pace (interpretata in questo caso dal tranquillo e sprovveduto Presidente Americano). Dalla lotta tra due opposte visioni ideologiche del mondo, alla paura umana dell'autodistruzione. Dall'ombra di una totale meccanicizzazione razionale dell'agire umano (resa perfettamente da tanti sketch presenti nel film, si vedano le congetture di Dottor Stranamore nel finale, il quale espone i bizzarri, ma non troppo, rimedi per salvare una parte dell’umanità, quella americana, dalle conseguenze dello scoppio della bomba) a tante tante altre tematiche, presentate da Kubrick sempre sotto un alone di ironia, ma che risultano essere molto “vere”.
La sceneggiatura è da oscar, e non vale la pena descrivere e anticipare nulla. Il film è di grande impatto. Buona visione.
[-]
[+] ...e sellers?
(di cecco)
[ - ] ...e sellers?
|
|
[+] lascia un commento a dodo »
[ - ] lascia un commento a dodo »
|
|
d'accordo? |
|
mr. pulp
|
martedì 13 febbraio 2007
|
magico peter, immenso stanley
|
|
|
|
In un periodo difficile come quello della guerra fredda, aver fatto un film per sbeffeggiarla è stata un'impresa davvero eccezionale. Se firmata da un gigante cm Kubrick, poi. Peter Sellers, in questo film, ha confermato di essere forse il più grande attore comico britannico del suo tempo.... grazie ad entrambi :)
|
|
[+] lascia un commento a mr. pulp »
[ - ] lascia un commento a mr. pulp »
|
|
d'accordo? |
|
marco 91
|
sabato 24 giugno 2006
|
ironia e sarcasmo in un capolavoro
|
|
|
|
Forse la commedia più bella di sempre, un film che fa riflettere sull'assurdità della guerra fredda e sulle fobie dell'uomo. Paradossale come pochi, Il dottor Stranamore è il film migliore di Kubrick dopo Arancia Meccanica e 2001, a mio parere leggermente sopra Barry Lyndon, Shining e Full Metal Jacket. In questa opera tutto è ironico e inquietante, i dialoghi, le situazioni, i personaggi, sembra di vivere in un mondo di cretini proprio perchè solo dei cretini potevano ficcarsi in una situazione del genere.
Peter Sellers è in una delle sue interpretazioni migliori di sempre, riesce alla perfezione ad interpretare 3 personaggi diversi esattamente come se fossero 3 attori differenti.
Indimenticabile la scena finale.
|
|
[+] lascia un commento a marco 91 »
[ - ] lascia un commento a marco 91 »
|
|
d'accordo? |
|
cineofilo92
|
mercoledì 12 aprile 2006
|
fantapolitica e ironia per riflettere sulla guerra
|
|
|
|
MITICO KUBRICK!!!
Dr. Strangelove è un film fantapolitico deliziosamente ironico e spettacolare, che offre il meglio di Sellers e Scott.
Tutto è un inno alla pace e alla riappacificazione tra USA e URSS, tutto in mano a un folle generale, il presidente degli States e un eccentrico e svitato dottore tedesco. Con le solite imaggini, Kubrick ci dà la prova di essere un fenomeno in ogni genere.
DA VEDERE!!!
|
|
[+] lascia un commento a cineofilo92 »
[ - ] lascia un commento a cineofilo92 »
|
|
d'accordo? |
|
anonimo
|
sabato 20 agosto 2005
|
per me il migliore
|
|
|
|
Probabilmente ho torto ma questo per me,assieme alla "passione di Giovanna d'Arco"di Dreyer rimane il film più bello di sempre.
[+] e' un'opinione
(di marco 91)
[ - ] e' un'opinione
|
|
[+] lascia un commento a anonimo »
[ - ] lascia un commento a anonimo »
|
|
d'accordo? |
|
|