Anno | 1961 |
Genere | Commedia |
Produzione | Italia |
Durata | 100 minuti |
Regia di | Carmine Gallone |
Attori | Fernandel, Gino Cervi, Gina Rovere, Valeria Ciangottini, Leda Gloria, Saro Urzì Franco Pesce, Armando Migliari, Giuseppe Porelli, Andrea Checchi, Emma Gramatica, Mario Siletti, Gustavo Serena, Alexandre Rignault, Marco Tulli, Ignazio Balsamo, Carlo Taranto, Andrea Scotti, Giulio Girola, Armando Bandini. |
MYmonetro | 3,27 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento mercoledì 31 ottobre 2012
Don Camillo è diventato monsignore mentre Peppone, il sindaco comunista di Brescello, ha ottenuto la carica di senatore.
Don Camillo Monsignore... ma non troppo è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Don Camillo è diventato monsignore; Peppone ha ottenuto la carica di senatore. A Brescello, loro paese d'origine, si è accesa una feroce disputa tra le opposte fazioni che li sostengono; i due eterni rivali avranno il compito di riportare la pace negli animi esacerbati, obiettivo che raggiungono dopo i numerosi e consueti battibecchi.
DON CAMILLO MONSIGNORE... MA NON TROPPO in streaming |
NOLEGGIA streaming |
ACQUISTA download |
||||||||||||||||||
SD | HD | HD+ | SD | HD | HD+ | |||||||||||||||
iTunes |
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
||||||||||||||
Infinity |
||||||||||||||||||||
Anche su supporto fisico |
DVD |
BLU-RAY |
||||||||||||||||||
![]() |
€12,99 | – | ||||||||||||||||||
€12,99 | – |
Tutto è cambiato. Don Camillo e Peppone non sono più parroco e sindaco. Non sono più a Brescello, ma a Roma: Peppone ora è un senatore e don Camillo un monsignore. Sembra che i due siano destinati a restare sempre nella capitale ma, improvvisamente, vengono a sapere che nel loro vecchio e amato paese c'è bisogno di loro: i due, quindi, partono immediatamente e, [...] Vai alla recensione »
Gradevolissima pellicola ancora dedicata alle battaglie affettuose tra Peppone sindaco comunista e Don Camillo prete reazionario, che parla con Gesù. Ispirato ai libri di Guareschi, rappresenta con delicatezza e umorismo il braccio di ferro tra le istanze rivoluzionarie e le tradizioni conservatrici. Le interpretazioni di Fernandel e Gino Cervi sono magistrali, anche gli attori di contorno sono bravi. [...] Vai alla recensione »
irripetibile.....lunga vita a pepito sbazzeguti...
Rispetto ai precedenti il quarto capitolo della saga Don Camillo sembra perdere quella lucidità e freschezza ma resta comunque un ottimo lavoro ed ennesimo successo per una serie mai decaduta