Advertisement
Cenere e diamanti, un film di una bellezza devastante

L'incredibile film di Andrzej Wajda, tappa fondamentale per il cinema europeo, aprirà la seconda edizione dei “Grandi classici del cinema polacco” a Roma martedì 12 novembre alle 20. Ingresso gratuito. 
GRANDI CLASSICI DEL CINEMA POLACCO - SCOPRI IL PROGRAMMA

di Simone Emiliani

lunedì 11 novembre 2024 - Recensioni

Si apre nel segno del cinema di Andrzej Wajda con la seconda edizione dei “Grandi classici del cinema polacco” che si svolgerà a Roma a Palazzo delle Esposizioni da martedì 12 novembre al 17 novembre.

Del programma fanno parte otto titoli, tutti in versione restaurata che arrivano dagli Studi cinematografici WFDiF di Varsavia, al 75° anno della loro attività. Oltre a Cenere e diamanti che inaugura la rassegna, il ciclo è composto da Il cineamatore (1979) di Krzysztof Kieslowski, Colori mimetici (1976) di Krzysztof Zanussi che incontrerà il pubblico, La terza parte della notte (1971) di Andzej Zulawski, La perla della corona (1971) di Kazimierz Kutz, Il treno della notte (1959) di Jerzy Kawalerowicz, Il cappio (1957) di Wojciech Jerzy Has e Attori di provincia (1978) di Agnieszka Holland.

Cenere e diamanti si svolge 8 maggio del 1945, giorno in cui la Germania si è ufficialmente arresa, in una cittadina polacca. Maciek e Andrzej, due partigiani, ricevono l’ordine di uccidere Szczuka, il segretario provinciale del Partito Comunista. Ma Maciek ha sempre più dubbi sull’omicidio da compiere e li condivide con Andrzej che invece lo esorta a portare a termine la missione.

Liberamente ispirato al romanzo omonimo di Jerzy Andrzejewski che ha anche scritto la sceneggiatura assieme a Wajda, è un film ricchissimo e stratificato, di una devastante bellezza funerea, che rappresenta oggi una delle tappe fondamentali del cinema europeo della modernità. Quello di Wajda è un film di fantasmi, ambientato in gran parte all’interno dell’hotel in cui lo spazio diventa claustrofobico. Mette i suoi protagonisti a diretto contatto con i propri demoni del passato.

È il film preferito di Francis Ford Coppola e uno dei più amati da Martin Scorsese che lo ha fatto vedere a Leonardo DiCaprio durante le riprese di The Departed. Il bene e il male (2006) perché il suo personaggio di Billy è tormentato da dilemmi esistenziali e morali simili a quelli di Maciek.

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA


{{PaginaCaricata()}}

Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati