18° edizione del Milano Film Festival, il programma dei 13 filmstatunitensi. Milano - 5/15 settembre 2013. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
Un documentario biografico che diventa il testamento artistico e spirituale del pittore iraniano Bahman Mohassess. Documentario, USA, Iran, Francia2013. Durata 96 Minuti.
Provocatorio ed eccentrico come un Francis Bacon, iconoclasta al punto da distruggere quasi tutte le sue stesse opere, omosessuale, ma insofferente nei confronti del mondo gay, Bahman Mohassess è stato un grande pittore iraniano, scomparso nel 2010 a settantanove anni. Dopo gli anni di apprendistato sotto Mossadegh, nel 1953 Mohassess lascia l'Iran per proseguire gli studi a Roma all'Accademia di belle arti, per poi tornare a Teheran negli anni Sessanta e di nuovo in Italia una volta che le sue opere divennero ostili al regime. E mentre quel poco che è sopravvissuto della sua arte continua a essere venduto nelle aste a quotazioni elevate, Bahman Mohassess lentamente fa perdere le sue tracce. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Moglie del collega regista Derek Cianfrance, Shannon Plumb debutta nel lungometraggio, dopo alcune fortunate collaborazioni con il marito. Espandi ▽
Penelope è una donna avventurosa e audace, madre di due bambini. Malgrado gli sforzi, fatica a trovare un equilibrio tra le sue aspirazioni artistiche e le responsabilità materne; il film racconta cosa vuol dire essere mamme moderne e le difficoltà che le famiglie devono affrontare tutti i giorni. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'esordio nel lungometraggio del giovane scrittore e regista Jonathan Singer-Vine. Espandi ▽
D è appena tornato a Oakland dopo due anni di prigione. Una rapina è andata storta e lui è stato l'unico ad averne pagato le conseguenze. D torna a immergersi in un mondo da cui è stato lontano, ma in cui tutto sembra immutato. Giovani spacciatori e papponi, miserabili, tossici, prostitute e homeless. D attraversa la sua città con uno sguardo nuovo, tra bisogno di redenzione e passiva complicità. Il suo cammino umano è un percorso accidentato, fatto di sbagli e di miserie, ma anche di improvvisi slanci e nuove aspettative. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La disperata battaglia di un uomo e una donna per restare uniti. Espandi ▽
Un uomo e una donna sono legati l'uno all'altra, intrappolati nel ciclo di vita di un organismo senza età. L'identità diventa un'illusione, quando si battono per ricomporre frammenti divisi di vite distrutte. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nella periferia di Baltimora il sogno del tredicenne Pug è quello di far parte della gang del 12 O'Clock Boys. Niente rapine, ma scorribande su due ruote a seminare il panico nelle strade affollate all'ora di punta. Lenti movimenti di macchina scolpiscono le acrobazie dei Boys, impegnati in impennate estreme su moto da cross e quad, mentre Pug cresce affascinato da quel mondo di temerarietà e grandeur, che osserva con la tenacia di chi non si accontenta di stare al margine, ad osservare il mondo che scorre dal ciglio della strada. La ricerca del senso di appartenenza diventa il riscatto di chi un obiettivo è costretto ad inventarselo. Opera prima del ventiseienne Lotfy Nathan, in concorso all'ultima edizione del SXSW. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il Museo di storia dell'arte di Vienna diventa il misterioso crocevia da cui un guardiano e una visitatrice partono per l'esplorazione delle loro vite. Espandi ▽
Il celebre Museo di storia dell'arte di Vienna diventa il misterioso crocevia da cui un guardiano e una enigmatica visitatrice partono per l'esplorazione delle loro vite, della città e dei modi in cui l'arte riflette e dà forma al mondo. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un profilo storico-evolutivo del genere funk che analizza anche il panorama sociale e geografico in cui si sviluppò. Documentario, USA2013. Durata 78 Minuti.
Da un'idea dal produttore discografico Arthur Baker, il documentario è uno sguardo nel passato, nel presente e nel futuro del funk. Espandi ▽
È la voce di Amir Thompson dei Roots a guidarci alla ricerca del funk. O meglio, della vera essenza di un genere che è quasi un ponte tra il soul degli anni Sessanta e l'hip hop degli Ottanta. Sly Stone, Bootsy Collins, Mike D dei Beastie Boys, Marcus Miller, Mtume, Nona Hendryx, Vernon Reid, Maceo Parker, Bernie Worrell, Steve Arrington, Reggie Hudlin, Shock G e Stuart Matthewman, tra gli altri, dicono la propria su una musica che dalle primissime influenze jazz arriva fino alle drum machine e ai campionamenti. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Saggista e scrittore, Gore Vidal è stato anche sceneggiatore per film come Ben Hur e All'improvviso l'estate scorsa e attore nella Roma di Fellini. Il suo esordio con "La statua di sale", uno dei primi romanzi a trattare il tema dell'omosessualità in modo esplicito, ne ha decretato l'esclusione dalle pagine letterarie dei maggiori quotidiani. Nipote del senatore T.P. Gore, si è dedicato alla politica per tutta la vita, senza essere mai eletto. Il documentario di Nicholas D. Wrathall, scritto nell'arco di sette anni e presentato al Tribeca Film Festival, esplora la vita dell'artista scomparso l'anno scorso attraverso le sue numerose interviste e il materiale fotografico d'archivio della sua collezione privata. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Di andatura ellittica e ritmo misurato il film tenta di comunicare un indeterminato e diffuso senso di libertà. Documentario, Francia, USA2013. Durata 72 Minuti.
Il trapezista Fabrice Champion, paralizzato dopo un infortunio sul lavoro, riscopre la voglia e il desiderio di dedicarsi alle acrobazie. Espandi ▽
Fabrice Champion fu la star di una prestigiosa squadra di trapezisti. Durante una sessione di prove, precipitò su un collega. Nell'incidente, perse parzialmente la mobilità. Per alcuni anni, Fabrice provò svariate terapie e grazie alla sua straordinaria forza di volontà riuscì a recuperare l'uso della parte superiore del corpo. Mentre teneva una lezione alla National Circus School, incontrò Matias e Alexandre, due giovani acrobati. Insieme, inventarono un nuovo modo di intendere le acrobazie e, da quel momento, per Fabrice iniziò un modo nuovo di convivere con la sua paralisi. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Prima dei Sex Pistols e dei Ramones ci fu una band chiamata Death. Non ebbe successo, ma avrebbe potuto rivoluzionare la musica. Espandi ▽
Prima di Bad Brains, Sex Pistols e Ramones, ci furono i Death. Prima che nascesse il punk, tre fratelli adolescenti, all'inizio degli anni '70, formarono una band nella loro cameretta e iniziarono a suonare in alcuni locali della zona. Ma quella era l'epoca delle prime discoteche e le case discografiche non diedero loro credito, portandoli a sciogliere il gruppo senza aver registrato alcun disco. Ora un documentario ripercorre le vicissitudini della band, dalla nascita al giorno in cui, dopo il ritrovamento di un videotape datato 1974, ci si rese conto di quanto quei giovani fossero avanti nel concepire la musica. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il giornalista investigativo Jeremy Scahill insegue la verità celata dietro le guerre segrete americane. Documentario, USA, ights, Iraq, Kenya, Somalia, Yemen2013. Durata 90 Minuti.
Dall'Afghanistan allo Yemen, passando per la Somalia, il giornalista investigativo Jeremy Scahill conduce un'inchiesta sulle attività segrete del Joint Special Operations Command. Espandi ▽
Il giornalista investigativo Jeremy Scahill insegue la verità nel cuore delle guerre segrete americane, dall'Afghanistan allo Yemen, passando per la Somalia e oltre. Ciò che inizia come un'indagine su un raid notturno statunitense andato terribilmente storto, in un angolo remoto dell'Afghanistan, si trasforma rapidamente in un'indagine globale su una delle unità militari più segrete e potenti della storia americana. Man mano che Scahill scava in profondità nelle attività del Joint Special Operations Command (JSOC), è costretto a confrontarsi con le verità dolorose sulle conseguenze di una guerra senza fine, che si estende ugualmente attraverso le amministrazioni repubblicane e democratiche. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'esperto di politica economica Robert Reich illustra gli effetti dell'ampliamento delle disparità di reddito sulla nostra democrazia. Espandi ▽
In questo documentario tempestivo e divertente, un noto esperto di politica economica, Robert Reich, discute il tema dell'ampliamento delle disparità di reddito e affronta la questione degli effetti che questo divario crescente ha sulla nostra economia e la nostra democrazia. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Mentre leader religiosi americani e ugandesi combattono contro l'immoralità sessuale, i missionari cercano di convincere la popolazione dell'Uganda a seguire la legge biblica. Espandi ▽
Un'esplorazione potente della campagna evangelica che tenta di infondere nella cultura africana i valori importati dalla destra cristiana d'America. Il film segue i leader religiosi americani e ugandesi che combattono contro la presunta immoralità sessuale e i missionari che cercano di convincere gli ugandesi a seguire la legge biblica. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.