Festival internazionale del cinema di Berlino 2020 forum & forum expanded
70° Festival internazionale del cinema di Berlino, il programma dei 50 filmforum & forum expanded. Berlino - 20 febbraio/1 marzo 2020. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
Presentato alla 70esima edizione del Festival di Berlino. Espandi ▽
La trama non è al momento disponibile. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vita quotidiana di chi vive nei pressi degli enormi generatori di energia negli USA. Espandi ▽
Il film è composto da dodici tableau statici che raffigurano persone che svolgono attività quotidiane mentre vivono all'ombra di enormi stazioni di generatori di energia. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Presentato alla 70esima edizione del Festival di Berlino. Espandi ▽
La trama non è al momento disponibile. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di un algerino in Francia, tra vita privata e dati sulla migrazione. Espandi ▽
Per due anni, il regista ha accompagnato Rachid, un algerino in Francia. Insieme a chiacchiere amichevoli ma insistenti sulla sua vita quotidiana, ha accostato fatti e cifre sulla migrazione, sollevando domande sul razzismo e le relazioni di classe. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'ennesimo tentativo di adattare il capolavoro di Nietzsche nel mondo arabo contemporaneo. Espandi ▽
Questa è la terza parte del tentativo di Ayreen Anastas e Rene Gabri di rivisitare il film di Anastas iniziato nel 2007, che ha cercato di tradurre e mettere in scena "Così parlò Zarathustra" di c Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Presentato alla 70esima edizione del Festival di Berlino. Espandi ▽
La trama non è al momento disponibile. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La ricostruzione della vita di Ësáasi Eweera, dall'ascesa al trono alla sua morte. Espandi ▽
Ësáasi Eweera, uno degli ultimi re del popolo Bubi dell'isola di Bioko, Guinea Equatoriale, e una spina nel fianco delle potenze coloniali spagnole, morì nel 1904 in circostanze misteriose. Questo caso irrisolto è ora riaperto un secolo dopo, a partire dall'ascesa di Eweera al trono fino all'indomani della sua morte oggi. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'attivita politica di Fred Hampton fino al suo brutale omicidio. Espandi ▽
Fred Hampton era il capo della sezione dell'Illinois del Black Panther Party. Questo film descrive il suo brutale omicidio da parte della polizia di Chicago e le sue successive indagini, ma documenta anche le sue attività nell'organizzazione della sezione, i suoi discorsi pubblici e i programmi che ha fondato per i bambini negli ultimi diciotto mesi della sua vita. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una forma cinematografica per spiegare il vocabolario della filosofia marxista. Espandi ▽
Nel corso di 15 unità didattiche, il vocabolario marxista per merce e lavoro, salario e forza lavoro, valore di scambio e valore d'uso è pensato tramite immagini. Le vignette sono accattivanti nella loro immediatezza. Ciò a cui guidano è sempre inequivocabile, in quanto non solo invocano con precisione concetti politici, ma riuniscono anche modi di pensare cinematografici che sono l'equivalente di questi concetti: posizione politica e forma estetica si fondono. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In un prossimo futuro lo spazio è gestito da avide corporazioni con austronati che si danno all'illegalità. Espandi ▽
Lo spazio esterno nel 2034 è gestito da corporazioni avide in una burocrazia fatiscente. Due astronauti, che non sono molto intelligenti, si fanno strada con rapporti loschi, contrabbando e distruzione di astronavi. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che unisce un realty show e il carnevale belga. Espandi ▽
Un tunnel di percezione che fa convergere la storia di un reality show congolese e il carnevale belga. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Presentato alla 70esima edizione del Festival di Berlino. Espandi ▽
La trama non è al momento disponibile. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film sperimentale che indaga sulla percezione dello sguardo. Espandi ▽
Il film può essere letto sia come un diario ellittico hippie sia come un'enciclopedia di sistemi di immagini sperimentali. "Coda di Mare" è il termine usato in Inghilterra per nuvole allungate e sfilacciate che ricordano la coda di un cavallo che preannuncia una pioggia imminente. E proprio come uno deve imparare a vedere prima questo simbolo e poi a interpretarlo, Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Presentato alla 70esima edizione del Festival di Berlino. Espandi ▽
La trama non è al momento disponibile. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una voce prende possesso di un corpo di una donna e sperimenta per la prima volta qualcosa di umano. Espandi ▽
Dopo aver invaso sostanze liquide, gassose e solide, una strana voce prende possesso del corpo di una donna e per la prima volta sperimenta il gusto di qualcosa di veramente umano. Insieme, la voce e il corpo cercano l'appartenenza e un'identità propria mentre mettono in discussione i loro ruoli all'interno della società. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.