Anna d'Austria, moglie di Luigi XIII di Francia, dà alla luce due gemelli, ma il cardinale Richelieu, a conoscenza del fatto, fa rapire e nascondere il gemello indesiderato in Spagna. Qualche anno dopo il piccolo principe, divenuto Luigi XIV (William Bakewell), viene imprigionato dal fratello gemello in un castello, ma D'Artagnan (Douglas Fairbanks) e i fedeli Athos, Porthos e Aramis riusciranno a liberarlo a scapito della loro stessa vita. Tornato sul trono, Luigi XIV costringerà il fratello a trascorrere il resto della vita con il volto coperto da una maschera di ferro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Evelyn, un'affascinante ballerina, viene licenziata e, nello stesso giorno, viene sfrattata dal suo appartamento. Nella profondità della sua disperazione in suo soccorso arriva un principe azzurro, che si rivela essere un ricco uomo d'affari. L'amore tra i due sfocia nel matrimonio, ma la loro felicità viene minacciata quando lo zio Paul riconosce in Evelyn una delle protagoniste di uno sfrenato party a cui aveva partecipato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Russia, 1914. Mentre si colgono i primi sussulti che porteranno alla Rivoluzione d'Ottobre, il sergente Ivan Markov lavora duramente nella speranza di ottenere l'avanzamento di grado. L'incontro con la figlia del sovrano cambierà tutto. Espandi ▽
Russia, 1914. Mentre si colgono i primi sussulti che porteranno alla Rivoluzione d'Ottobre, il sergente Ivan Markov (John Barrymore) lavora duramente nella speranza di ottenere l'avanzamento di grado. Giunto dinanzi alla commissione esaminatrice, viene nominato tenente grazie al suo zelo e all'apprezzamento dello Zar. Le sue origini umili tuttavia lo isolano ed espongono al disprezzo degli altri ufficiali. L'incontro con Tamara, la bellissima figlia del sovrano, fa nascere in Ivan una passione che lo conduce in breve alla rovina. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ragazzo fa di tutto per conquistare il cuore di una ragazza. Espandi ▽
Uno studente si innamora della più bella ragazza che abbia mai visto. Cerca di conquistarla attraverso improbabili imprese sportive che non avranno l'esito sperato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Prima versione cinematografica della fiaba tratta dalle Mille e una notte. Uno spettacolo riuscito che, sebbene muto, è godibilissimo anche per... Espandi ▽
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'universalità di Lubitsch che con questa commedia dà la prova di conoscere magistralmente i tempi per suscitare partecipazione e sorriso. Commedia, USA1924. Durata 77 Minuti.
Ambientata nella Vienna degli anni Venti, la vicenda ruota attorno a due coppie, il dottor Braun, la neo mogliettina Charlotte, la miglior amica di Charlotte, Mizzi e il suo sposo, il professor Stock. Espandi ▽
Vienna. Il professor Stock non vede l’ora di potersi liberare con un divorzio dalla consorte Mizzi. Mizzi difatti si dà da fare per sedurre il dottor Braun, che aveva incontrato per caso e che poi scopre essere il neo marito della sua migliore amica Charlotte. La quale è decisamente innamorata dello sposo ma deve resistere alle avances del di lui collega dottor Gustav. Il secondo film realizzato negli States da Ernst Lubitsch (e la sua prima commedia muta americana) mostrano al pubblico l’universalità del cinema del regista tedesco. Siamo di fronte all’adattamento, ad opera di Paul Bern, di uno spettacolo teatrale di Lothar Schmidt ma Lubitsch non ne fa un film ‘teatrale’: che conosce bene i meccanismi del teatro, sa però distinguere in modo magistrale tra le due forme artistiche di comunicazione con una piena consapevolezza dei tempi che il cinema (e quello muto in particolare all’epoca) richiede per suscitare partecipazione e sorriso. Tempi che, se si dispone di un meccanismo perfettamente oliato e della capacità di portarlo sullo schermo, continuano a funzionare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Anatol de Witt Spencer, incredibilmente ricco quanto ingenuo, sposa Vivian, e con lei va in luna di miele. Anatol tenta di salvare alcune donne dalla loro vita dissoluta, ma finirà anche lui per soccombere ai piacere della carne. Espandi ▽
Anatol de Witt Spencer (Wallace Reid), incredibilmente ricco quanto ingenuo, sposa Vivian (Gloria Swanson), e con lei va in luna di miele. Anatol tenta di salvare alcune donne, tra cui una ex compagna del liceo, dalla loro vita dissoluta, ma finirà anche lui per soccombere ai piacere della carne. Una delle migliori commedie di DeMille, forse la migliore girata nel primo dopoguerra, e rispecchiante l'avanzarsi, allora, di una nuova morale più libera di quella precedente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Lulù Bett vive come una serva nella casa della sorella e del cognato. Una condizione che sembra costretta a sopportare per sempre. Espandi ▽
Lulù vive lavorando come una serva nella casa del cognato che è un rigido maschilista nonché giudice di pace. La sorella e la madre non la trattano molto meglio di lui. Nel momento in cui il fratello del cognato giunge, dopo una lunghissima assenza, e la sposa, lei vede in questo matrimonio non l’amore ma l’occasione per lasciare una vita di sottomissione. Il secondo cartello in apertura dichiara l’obiettivo del film e cioè mostrare quelle famiglie in cui “i legami di affetto sono diventati catene di dipendenza”. De Mille realizza un film che sicuramente non esalta i valori familiari ma che vede invece la famiglia borghese come un luogo da cui si desidera fuggire. Ci troviamo di fronte a un film che denuncia questo stato di cose non limitandosi a riproporre un’ennesima Cenerentola maltrattata. Lo fa sia sul piano della critica alla famiglia borghese che su quello del moralismo. Pur utilizzando alcuni luoghi comuni sul piano narrativo, non esita ad esplicitare un punto di vista non conformista. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.