Il mio amico giardiniere |
|||||||||||||
Un film di Jean Becker.
Con Daniel Auteuil, Jean-Pierre Darroussin, Fanny Cottencon, Alexia Barlier, Hiam Abbass.
continua»
Titolo originale Dialogue avec mon jardinier.
Commedia,
durata 109 min.
- Francia 2007.
- Bim Distribuzione
uscita venerdì 23 novembre 2007.
MYMONETRO
Il mio amico giardiniere ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un pittore parigino (Daniel Auteuil) si trasferisce in campagna dove incontra un vecchio amico di scuola (Jean-Pierre Darroussin) che assume come giardiniere. Nascerà un grande affiatamento, fatto di ricordi e discussioni su due visioni opposte del mondo.
![]() La profondità degli attori non riesce a nascondere una fastidiosa filosofia fatta di luoghi comuni e banalità |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Matteo Treleani
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Un pittore parigino (Daniel Auteuil) si trasferisce in campagna dove incontra un vecchio amico di scuola (Jean-Pierre Darroussin) che assume come giardiniere. Nascerà un grande affiatamento, fatto di ricordi e discussioni su due visioni opposte del mondo, quella urbana e sofisticata e quella naif del campagnard incolto ma sincero. ![]()
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() I valori della vita
lunedì 28 febbraio 2011
di jaky86
Una bella storia di amicizia interpretata da due mostri sacri del cinema francese, il sempre perfetto Auteuil e il magnifico Darroussin, volti noti ai cinefili transalpini e non solo. Il film si incentra principalmente sulla bravura dei due, vecchi compagni di infanzia che intrecciano una forte relazione di amicizia, nonostante il differente ceto sociale da cui provengono (Darroussin è il giardiniere di Auteuil). I loro intensi dialoghi finiranno per avvicinarli sempre di più, nonostante continua » |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Il significato dell'amicizia
venerdì 22 luglio 2011
di dounia
L'attore Daniel Auteuil impersona una storia particolare, tratta dal romanzo di Henri Cueco. L'aspettatore nota in questa commedia la capacità di un pittore, che dalla città si trasferisce in campagna, di mettersi in contatto con un ex-compagno della gioventù e fa il giardiniere, l'attore Jeanne-Pierre Darrousin, anche lui molto bravo nell'interpretare la sua parte. Il pittore lo assume e nasce così una profonda amicizia che dà vita ai dialoghi e agli eventi. La storia è semplice, ma non è pesante continua » |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() E se bastassero un coltellino e un po' di spago?
mercoledì 16 novembre 2016
di Giorpost
Il signor Del Quadro è un pittore di discreta fama, vive a Parigi ed ha casa in campagna, nella Francia rurale. Il signor Del Prato è, invece, un ferroviere in pensione con il pollice verde e vive nello stesso paesino periferico. I due si rincontrano dopo quarant'anni, essendo stati compagni alle elementari: il primo, portando con se quella leggera spocchia di chi ha fatto carriera (per giunta come artista), contatta l'altro, rimasto un umile soldato della vita -dedito alle cose più semplici che continua » |
||
DVD | Il mio amico giardiniereUscita in DVD
Disponibile on line da mercoledì 16 aprile 2008
|
APPROFONDIMENTI | Dialoghi di campagna tra un pittore e un giardiniere.Dal romanzo al film
venerdì 23 novembre 2007 - Matteo Treleani
|
||
"Il mio amico giardiniere", la filosofia bucolica prova di bravura di due mostri della recitazione
di Francesco Alò Il Messaggero
Omicidi in provincia? Claude Chabrol. Compagnoni in campagna? Jean Becker. Dopo il successo de I ragazzi del Marais, il regista un tempo anche cattivello (L'estate assassina, Omicidio in paradiso) spinge con Il mio amico giardiniere l'acceleratore sui buoni sentimenti facendoci stare 110 minuti accanto al pittore (Daniel Auteuil) e al giardiniere (Jean-Pierre Darroussin), due ex compagni di scuola che non si vedono da quarant'anni riuniti nello stesso orto dai casi della vita. Elogio della filosofia bucolica, inquadrature inondate di luce, il canto dei grilli in colonna sonora e due mostri della recitazione che si scambiano la palla con grazia. » |
Lo sguardo pacato del giardiniere
di Roberto Nepoti La Repubblica
Chi, tra tanto cinema di clamore e di furia, avverta il bisogno di rifugiarsi in un piccolo film semplice e pudico lo può trovare in Il mio amico giardiniere. E' la storia della riscoperta di un'amicizia e odora di campagna, colori e buoni sentimenti un po' "all'antica". Un pittore in crisi coniugale e con problemi d'ispirazione artistica (dispone di un talento limitato, e lo sa) torna nella casa paterna, in un villaggio al centro della Francia. Mette un annuncio per un giardiniere e, nel primo candidato, riconosce un amico d'infanzia. » |
|
Un giardiniere semplice quasi semplicistico
di Alessandra Levantesi La Stampa
In un cinema a vocazione squisitamente letteraria come quello francese si inserisce bene . la figura di Jean Becker (figlio del più famoso Jacques autore di Casco d'oro), riapprodato alla regia nel '95 dopo una lunghissima pausa con film «tratti da». Proprio come questo Il mio amico giardiniere, basato sull'omonimo romanzo di Henri Cueco, che mette in scena due protagonisti assoluti. Tornato per un bagno rigeneratore nella casa avita immersa nel verde della campagna del Rhone, il pittore parigino Daniel Auteil assume come giardiniere il vecchio compagno di scuola Jean-Pierre Darroussin, operaio in pensione che conosce l'arte di assaporare le piccole gioie della vita. » |
Auteuil fa diventare artificiale la bellezza di vivere in campagna
di Maurizio Cabona Il Giornale
Metropoli e campagna, infanzia e maturità, manovale e intellettuale… Ecco le coppie del Mio amico giardiniere (in originale Dialogue avec mon jardinier) di Jean Becker. Dopo I ragazzi del Marais, il regista torna a rappresentare la comunità, opposta alla società. Lo spunto è il ritrovarsi di due compagni di banco, un ex ferroviere (Jean-Pierre Darroussin) che fa il giardiniere e un pittore astrattista (Daniel Auteuil) tornato a vivere nella casa dell'infanzia. Serenità del primo e ansia del secondo sono un modo per ribadire che La terra non mente, come si diceva una volta. » |
|
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
|
|