Titolo originale | The Importance of Being Earnest |
Anno | 1952 |
Genere | Commedia |
Produzione | Gran Bretagna |
Durata | 95 minuti |
Regia di | Anthony Asquith |
Attori | Michael Denison, Michael Redgrave, Joan Greenwood, Edith Evans . |
Tag | Da vedere 1952 |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,00 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento giovedì 29 luglio 2010
Il film è stato premiato al Festival di Venezia,
CONSIGLIATO SÌ
|
Jack si innamora della cugina di un amico, e ne è ricambiato. La ragazza lo conosce come Ernesto e da qui ha origine una serie di equivoci: la figlioccia di Jack, Cecily, prende una cotta per Algernon (che usa a sua volta il nome di Ernesto). Le due ragazze credono così di amare lo stesso uomo, poi si rendono conto di essere state ingannate. Alla fine Jack scoprirà di essere stato abbandonato in fasce, che Algernon è suo fratello e che il suo vero nome è proprio Ernesto.
Da parecchio tempo Anthony Asquith meditava di trasferire sullo schermo la commedia di Oscar Wilde, forse da quando, con l'aiuto di Leslie Howard e dello stesso Bernard Shaw, trasse da Pigmalione un film che nel '38 parve, con alquante intelligenti variazioni, uno squisito saggio di teatro filmato. L'importanza ecc. non lo apparirà di meno. Se l'Asquith avesse considerato la commedia di Wilde un pretesto, [...] Vai alla recensione »