Advertisement
MYmovies ONE, per le feste regala il grande cinema

Tante opere in streaming dalle migliori programmazioni festivaliere e distribuzioni indipendenti. Visioni inedite da regalarsi e regalare grazie alla promozione delle feste che ti permette di ricevere gratis un abbonamento da 12 mesi.
SCOPRI LA PROMOZIONE »

di Roberto Manassero

martedì 20 dicembre 2022 - Focus

MYmovies ONE è il posto del cinema d’autore su internet. Una piattaforma che riunisce in un solo posto il meglio della programmazione festivaliera in Italia e le proposte della distribuzione indipendente in streaming.

Per le feste, grazie a una promozione da non perdere, abbonandosi a soli 70 € l’anno riceverai due codici (uno per te + uno da regalare a chi vuoi tu) per usufruire di centinaia di opere, sempre disponibili e in continuo aggiornamento, che rappresentano le molteplici forme dell’audiovisivo contemporaneo: film d’autore e per il grande pubblico, cortometraggi, serie tv, documentari, opere sperimentali, lezioni di cinema e di letteratura.

SCOPRI LA PROMOZIONE »


Nella sezione Biennale Cinema Channel, ad esempio, puoi vedere e rivedere parecchi film presentati nel corso degli anni dalla Mostra di Venezia, e vivere così un po’ dell’atmosfera di uno dei festival più importanti al mondo. La scelta è amplissima, e mai scontata: capolavori che hanno sfiorato il Leone d’oro (Rabin – The Last Days di Amos Gitai); cult che il tempo ha consolidato (Eastern Boys di Robin Campillo); riflessioni storiche, antropologiche e politiche (White on White, The Painted Bird, Careless Crime, The President di Mohsen Makhmalbaf); viaggi a metà tra finzione e documentario (El gran movimiento); incontri inattesi tra immagini in movimento, pittura e poesia (In Between Dying di Hilal Baydarov); prove d’autore (Guest of Honour di Atom Egoyan, ancora Gitai con Laila in Haifa); e infinte opere dei cineasti di domani, grazie ai film prodotti con il contributo della stessa Biennale e presentati nella sezione Biennale College. Il cinema di ieri, di oggi e di domani, insomma, è su Biennale Cinema Channel.

Vengono invece da altri festival – e soprattutto da quello di Cannes – le proposte della sezione Original di MYmovies ONE, dove si possono opere che hanno lanciato la carriera di autori poi affermatici, o esempi di cinematografie o formati in continua, costante evoluzione. Ad esempio, c’è quello che a oggi rimane il miglior film dell’ormai affermato messicano Michel Franco, After Lucia (2012); ci sono alcuni gioielli passati al Certain regard o alla Semaine de la critique di Cannes, come il rumeno Dogs e il francese Ava, il primo un western contemporaneo, il secondo un folle coming of age; e anche il primo film di uno dei più intelligenti giovani registi francesi, The Great Game di Nicolas Pariser. In generale, la proposta è quella di un cinema vivo, energico, giovane, che guarda all’animazione (Extraordinary Tales, Funan), al genere (il thriller danese Wildland), alla storia contemporanea (la guerra in Afghanistan e i suoi effetti in The Great Man).


SCOPRI IL CATALOGO DI MYMOVIES ONE
Extraordinary Tales rilegge in chiave animata cinque classici di Edgar Allan Poe. Un'antologia cinematografica inedita nelle nostre sale.

Da ormai più di un anno è invece il fiore all’occhiello di MYmovie ONE FAREASTREAM, piattaforma dedicata al cinema orientale, realizzata in collaborazione con il Far East Film Festival di Udine, uno degli eventi cinematografici più originali e seguiti al mondo. I titoli sono tantissimi: dai classici del cinema d’autore (i gialli di Suzuki Seijun, tra cui il celeberrimo La farfalla sul mirino, 1967) ai maestri dell’action di Hong Kong (Johnnie To); dai cult movie (la trilogia di Infernal Affairs, da cui Scorsese ha poi tratto The Departed) al meglio del cinema di genere coreano (da Train to Busan in giù); dalle commedie, gli horror, i noir e gli action di varie nazionalità (tra cui una chicca: Joint Security Area di Park Chan-wook) a Il tocco del peccato di Jia Zhang-ke, capolavoro del cinema contemporaneo. Serve altro per conoscere il cinema così lontano e così vicino dell’estremo oriente? Sì, ad esempio i film del compianto Kim Ki-duk, per chi non conosce lo shock di L’isola o vuole sperimentare la meraviglia di Ferro 3 e La samaritana.

Kim Ki-duk (morto purtroppo di Covid nel dicembre 2020) è del resto anche protagonista della proposta di Kvision, piattaforma dedicata al cinema coreano realizzata in collaborazione con il Florence Korean Film Fest. In streaming è possibile rivedere alcuni grandi film del regista coreano, come Address Unknown o Bad Guy, oppure confrontarsi con le sue parole e la sua visione grazie al documentario francese Kim Ki-duk, Cinéaste de la beauté convulsive. Il resto della proposta del canale abbraccia più di un decennio di cinema coreano, la cui industria è tra le più floride e creative del mondo (e non solo per le serie tv note più o meno a tutti…), tra commedie romantiche, drammi sentimentali, thriller misteriosi, action adrenalinici. Un intero monda da scoprire, un Paese da attraversare, decine di storie da vivere.


Per una classica maratona delle feste è disponibile in streaming l'intera trilogia di Infernal Affairs direttamente da Hong Kong.

Ancora cinema di genere con Nightmare Legacy, sezione realizzata in collaborazione con il Ravenna Nightmare Film Fest, rassegna che da anni richiama appassionati proponendo film indipendenti lunghi e corti. Tra horror, thriller, sci-fi e film d’animazione da tutto il mondo (spagnoli, inglesi, francesi, ancora giapponesi e coreani), e non da ultimo film d’autore che affrontano con coraggio sperimentatore vari generi (Call for Dreams dell’israeliano Ran Slavin e soprattutto The Book of Vision di Carlo Hinterman, racconto tra passato e presente, scienza e magia, Malick e Sokurov), si segnala la ricchissima selezione di cortometraggi italiani, vero e proprio banco di prova per nuovi autori e nuove autrici. Tra questi, anche Adam di Pietro Pinto, in concorso corti nella Settimana internazionale della critica di Venezia 2020.

Il genere fantascientifico torna con lo Scifi Club, sezione che riunisce produzioni indipendenti dedicate al genere più audace, dispendioso, ambizioso. Molti anche in questo caso i corti italiani e internazionali, oltre a una serie di lunghi che testimoniano la vitalità di una produzione che il mercato riconduce spesso al solo cinema americano ma che presenta invece esempi notevoli anche da altri Paesi. Ad esempio, l’horror fantasy danese Nina Forever; il viaggio nell’assurdo della notte di Londra nell’inglese Howl; la riscoperta della propria identità, tra passato e presente, immagine e memoria, storia e scienza dell’unghere His Master’s Voice, o ancora il mondo post-apocalittico del neozelandese Turbo Kid, dove il racconto di un mondo sopravvissuto all’olocausto nucleare porta inevitabilmente nei territori di Mad Max.


Per gli amanti dei teen movie Turbo Kid è il film perfetto. Ambientato in un 1997 post-apocalittico i due eroi dovranno sconfiggere un immancabile cattivo.

Infine, a riunire alcuni dei titoli più importanti e belli di MYmovie ONE, arrivano le piattaforme di due case di distribuzione: Feltrinelli (LaF) e No.Mad.

LaF raccoglie film e contenuti originali della stessa Feltrinelli: documentari sul presente (Pussy Riot: una preghiera punk, The Square - Dentro la rivoluzione, The Summit K2); lavori dedicati alla scoperta della storia del cinema (Overlook Hotel - Stanza 237); serie tv d’autore (la spy story La tamburina di Park Chan-wook) e altri prodotti seriali d’origine letteraria e storica (Sanditon da Jane Austen e Victoria, sulla giovinezza della futura regina d’Inghilterra). In più, una serie di contenuti didattici ed educativi che riuniscono il viaggio nel mondo della scuola italiana di Prof - La scuola siamo noi, le biografie d’autore di Fuoco Sacro – Il talento e la vita (dedicate ad Alda Merini, Luciano Bianciardi, Cesare Pavese, Elsa Morante) e le lezioni d’autore di intellettuali e scrittori come Gad Lerner e Alessandro Baricco.

La piattaforma di No.Mad, invece, offre alcuni dei film francesi più interessanti e prestigiosi distribuiti in Italia negli ultimi anni: Roubaix, una luce di Arnaud Desplechin, con le bravissime Léa Seydoux e Sara Forestier, immersione durissima e pietosa nelle miserie umana della città francese in cui il regista è nato e ha sviluppato la sua idea di cinema; Petit paysan - Un eroe singolare di Hubert Charuel, sguardo sulla vita e sul lavoro degli allevatori francese, stritolati dal mercato e dalle leggi; L’affido dell’esordiente Xavier Legrand, storia della straziante lotta per l’affidamento di un minorenne e film sorpresa della Mostra di Venezia del 2017, da cui uscì vincitore con il Leone per la miglior opera prima e la miglior regia; La legge della giungla, esilarante, devastante commedia dell’assurdo che dalla Francia porta alla giunga del Centro americano. Tra le altre proposte, sempre da Venezia, la biografia della Manson Family Charlie Says e la commedia italiana Un giorno all’improvviso di Ciro d’Emilio.


E se Shining nascondesse di più di quello che ci è stato sempre detto dai libri di cinema? Stanza 237 raccoglie le più assurde teorie attorno al film capolavoro di Stanley Kubrick.

Prima di chiudere la carrellata sui contenuti di MYmovies ONE, ancora due proposte. La sezione specificatamente dedicata al cortometraggio, MYreload, che riunisce le piattaforme di due festival dedicati al formato breve, Sedicicorto International Film Festival e ShortTSIFF, più tutti i corti provenienti dalle altre piattaforme, divisi tra internazionali e italiani. Alcuni titoli scelti tra i tantissimi proposti: il francese Figurant, con Denis Lavant; Ego dell’attrice Lorenza Indovina; lo sperimentale Les empêchés e l’animazione di Mercurio. Ma di fronte a una produzione così varia e originale, il consiglio che ci sentiamo di dare è quello di navigare liberamente tra i vari titoli, alla ricerca di sorprese ed emozioni inedite. Che sia questo, per davvero, il cinema di domani?

MYmovies ONE, però, c’è anche per chi cerca il cinema di ieri. La piattaforma dedicata a François Truffaut, con le versioni in HD dei suoi film, è in una sola parola imperdibile. Basta la lista dei titoli: I 400 colpi (1959), Tirate sul pianista (1960), Jules e Jim (1962), La calda amante (1964), Baci rubati (1968), Le due inglesi (1971), Mica scema la ragazza! (1972), L'amore fugge (1979), L'ultimo metrò (1980), La signora della porta accanto (1981), Finalmente domenica (1983). Il cinema di Truffaut è la storia del cinema, una storia di amore per il cinema, un racconto ininterrotto di film in film (come nel ciclo di Antoine Doinel di cui la piattaforma presenta tre film), un incontro di miti e generi, tra il noir, la commedia, il giallo, nelle pieghe della storia, tra la Belle Époque e la Parigi occupata. Vederlo per la prima volta è una scoperta senza pari, rivederlo un’emozione continuamente rinnovata.

Buone visioni a tutti e tutte.


VAI ALLA PROMOZIONE

Tutti i film da € 1 al mese

{{PaginaCaricata()}}

Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Accedi | Registrati